Claudio
03-09-2008, 15:05
Ciao ragazzi,
dopo alcuni mesi di fase preparatoria dietro le quinte, è giunto il momento di rendevi noto il progetto, ormai definitivo, che stò cullando da diverso tempo, cioè la preparazione di un convegno dedicato alla scienza a noi tanto cara.
In realtà il convegno racchiude in se una serie di tre incontri suddivisi nell'arco di 10 giorni, a partire dalla serata del 2 ottobre 2008 fino alla giornata intera di sabato 11 ottobre.
In attesa di postarvi le locandine definitive dell'evento, vi riporto in sintersi il programma degli incontri:
- Giovedi 02 ottobre 2008 ore 20:45 - Serata dedicata ai fenomeni meteo violenti, protagonisti della serata il mitico Pierluigi Randi e Niccolò Ubalducci che ci racconteranno come e perchè si formano questi fenomeni e, soprattutto, come si cacciano dal vivo in perfetto stile da "Stormchaser"
- Giovedi 09 ottobre 2008 ore 20:45 - Proiezione del film "An Inconvenient Truth, dal quale prenderà spunto un dibattito sulle presunte cause del cosiddetto "Global warming", animeranno la serata i nostri Giovanni Tesauro ed Alessandro Ceppi in compagnia dell'ospite principale Flavio Galbiati del Centro Epson meteo;
- Sabato 11 ottobre 2008, il tema principale sarà dedicato ai mutamenti climatici ed alla gestione delle risorse idriche, protagonista principale della giornata sarà il Col. Mario Giuliacci del Centro Epson Meteo, affiancato dall'Ing. Marco Mancini del Politencico di Milano e dal Presidente di Romagna Acque Dott.ssa Ariana Bocchini.
La giornata verrà suddivisa in due parti:
- al mattino ci sarà un incontro degli alunni gambettolesi con il Col.Giuliacci, con il quale essi discuteranno un lavoro di ricerca che i ragazzi prepareranno in vista dell'appuntamento;
- al pomeriggio (ore 15:30) ci sarà la sessione aperta a tutta la cittadinanza con relativo dibattito sul tema principale;
Per concludere degnamente gli incontri, sarà organizzata una edizione speciale delle ormai consueta Meteocena romagnola assieme naturalmente agli ospiti principali.
Sarà mia cura aggiornare questo thread con i dettagli che verranno definiti in questi tre mesi scarsi che mancano al via dell'evento.
Sono altresì ben accetti anche suggerimenti da parte vostra per aggiunte e/o modifiche al programma.
Naturalmente sarò ben felice di accogliere quanti più forumisti possibile in terra di Romagna
Eccovi il link dove potete vedere in anteprima la locandina dell'evento: http://it.youtube.com/watch?v=w2KfzdJyxOs
Ciao.
dopo alcuni mesi di fase preparatoria dietro le quinte, è giunto il momento di rendevi noto il progetto, ormai definitivo, che stò cullando da diverso tempo, cioè la preparazione di un convegno dedicato alla scienza a noi tanto cara.
In realtà il convegno racchiude in se una serie di tre incontri suddivisi nell'arco di 10 giorni, a partire dalla serata del 2 ottobre 2008 fino alla giornata intera di sabato 11 ottobre.
In attesa di postarvi le locandine definitive dell'evento, vi riporto in sintersi il programma degli incontri:
- Giovedi 02 ottobre 2008 ore 20:45 - Serata dedicata ai fenomeni meteo violenti, protagonisti della serata il mitico Pierluigi Randi e Niccolò Ubalducci che ci racconteranno come e perchè si formano questi fenomeni e, soprattutto, come si cacciano dal vivo in perfetto stile da "Stormchaser"
- Giovedi 09 ottobre 2008 ore 20:45 - Proiezione del film "An Inconvenient Truth, dal quale prenderà spunto un dibattito sulle presunte cause del cosiddetto "Global warming", animeranno la serata i nostri Giovanni Tesauro ed Alessandro Ceppi in compagnia dell'ospite principale Flavio Galbiati del Centro Epson meteo;
- Sabato 11 ottobre 2008, il tema principale sarà dedicato ai mutamenti climatici ed alla gestione delle risorse idriche, protagonista principale della giornata sarà il Col. Mario Giuliacci del Centro Epson Meteo, affiancato dall'Ing. Marco Mancini del Politencico di Milano e dal Presidente di Romagna Acque Dott.ssa Ariana Bocchini.
La giornata verrà suddivisa in due parti:
- al mattino ci sarà un incontro degli alunni gambettolesi con il Col.Giuliacci, con il quale essi discuteranno un lavoro di ricerca che i ragazzi prepareranno in vista dell'appuntamento;
- al pomeriggio (ore 15:30) ci sarà la sessione aperta a tutta la cittadinanza con relativo dibattito sul tema principale;
Per concludere degnamente gli incontri, sarà organizzata una edizione speciale delle ormai consueta Meteocena romagnola assieme naturalmente agli ospiti principali.
Sarà mia cura aggiornare questo thread con i dettagli che verranno definiti in questi tre mesi scarsi che mancano al via dell'evento.
Sono altresì ben accetti anche suggerimenti da parte vostra per aggiunte e/o modifiche al programma.
Naturalmente sarò ben felice di accogliere quanti più forumisti possibile in terra di Romagna
Eccovi il link dove potete vedere in anteprima la locandina dell'evento: http://it.youtube.com/watch?v=w2KfzdJyxOs
Ciao.