Visualizza Versione Completa : Il Buon anno di GFS versione sperimentale.. (?Gigio?)
http://91.121.94.83/modeles/gfsp/run/gfsnh-0-96.png?12
http://91.121.94.83/modeles/gfsp/run/gfsnh-0-108.png?12
http://91.121.94.83/modeles/gfsp/run/gfsnh-0-114.png?12
http://91.121.94.83/modeles/gfsp/run/gfsnh-0-120.png?12
Il run (p) è la versione ulteriormente implementata di GFS.. è ancora "in fase di rodaggio"...ma vista la distanza temporale limitata...da osservare attentamente.
In fondo il (p) vedeva il freddo quando gfs ufficiale vedeva l'atlantico a manetta...e adesso caldo non fa! sarcastic- sarcastic-
Buon Anno a tutti!!! folletti//. folletti//. folletti//. super//.. yahoo//..
pollo0389
01-01-2009, 19:30
in teoria questo dovrebbe essere migliore del gfs normale anche se è ancora in fase di test da quanto ho capito
sarebbe bello avere un parere di gigio sarcastic-
Gigio ma x caso è la versione con la griglia dimezzata?
No è sempre a 1°
Ces cartes présentent les données du modèle parallèle GFS 1.0° avec des modifications au niveau de l'assimilation des observations. Cette version du modèle est celle qui sera rendue opérationnelle en janvier prochain. Elle est (très) légèrement plus performante que la version precédante. Pour l'instant les données sont disponibles 2 heures après le run du modèle principal. Les cartes sont réactualisées rapidement en temps réel à partir de 6h30, 12h30, 19h30 et 1h30. Ces cartes ne sont pas archivées
Queste mappe mostrano il modello di dati parallelo GFS 1,0 ° con modifiche nella assimilazione di osservazioni. Questa versione del modello è quella che sarà reso operativo nel gennaio prossimo. E ' un po' più efficiente rispetto alla versione precedente. Per il momento, i dati sono disponibili 2 ore dopo il termine principale del modello. Le carte sono rapidamente aggiornate in tempo reale dalle 6:30 del mattino, 12:30, 19:30 e le 1:30. Queste carte non sono archiviate
cmq ste mappe sono da 15cm il 6 in Emilia... mah... fintanto che non sarà su wetterzentrale non lo reputo attendibile.
pollo0389
01-01-2009, 19:46
cmq ste mappe sono da 15cm il 6 in Emilia... mah... fintanto che non sarà su wetterzentrale non lo reputo attendibile.
beh anche per la romagna non mi sembrano molto brutte
con quelle la bora spinge.
vallice ERM
01-01-2009, 19:53
Per essere mappe a 120 ore ( e plottate con la vanga blabla// ) il run ufficiale e quello (P) mi sembrano circa simili...ottimo!
ebbravo il run Principiante...sta facendo le guide sarcastic-
pollo0389
01-01-2009, 19:53
http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-0-120.png
http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-0-126.png
http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-0-132.png
posta quelle modificate europee relative ai medesimi orari...
pollo0389
01-01-2009, 20:04
posta quelle modificate europee relative ai medesimi orari...
http://91.121.94.83/modeles/gfsp/run/gfs-0-120.png
http://91.121.94.83/modeles/gfsp/run/gfs-0-126.png
http://91.121.94.83/modeles/gfsp/run/gfs-0-132.png
pollo per me la parte più interessante è quello prima..
http://91.121.94.83/modeles/gfsp/run/gfs-0-96.png
http://91.121.94.83/modeles/gfsp/run/gfs-0-114.png
Ps. Chi è che ha modificato il titolo?? macchinina//... macchinina//...
Gigiometeo
01-01-2009, 21:34
Si tratta di un upgrade messo a punto dal NCEP sulla propria modellistica (che è alquanto vasta e non si limita al global GFS). Il parallelo viaggia ad 1° di risoluzione (GFS viaggia a 0.5°) e vede alcune modifiche rispetto alle specifiche di GFS che possono essere riassunte come segue:
Nuovi dati in assimilazione: osservazione dati vento su oceani più fitti
dataset modificato per le rilevazioni ozono stratosferico mediante sat NOAA 16-17
ripristino assimilazione dati AQUA AMSU-A
riduzione dei bug ed ottimizzazione codici
In teoria dovrebbe migliorare lo skill score alle medie latitudini (che comunque è già su livelli di eccellenza)
implementazione dati tramite dataset METOP IASI (infrared atmospheric sounder)
miglioramento analisi GSI
Variazione stima di varianza dati termici supericiali terra / neve / ghiaccio
Nuovo background su errore di covarianza nei file di input
Retune degli errori su dati osservati in assimilazione
Nuova versione e coefficienti di calcolo su CRTM (Community Radiative Transfer Model)
Modifica del surface land use
Modifica dell' AFWA snow cover use
In teoria deovrebbe apportare vantaggi sulle analisi stratosferiche e migliore rappresentazione degli errori di background e di previsione
Si passa poi da un 3DVAR ad un 4DVAR (analisi variazionale con dati di input sat e radar più raffinati e fitti) con sviluppo di un preciso modello di perturbation 4d-var (non ha nulla a che vedere con le perturbation degli spaghi)
Il NCEP dal 2011 rinnoverà il centro di calcolo relativo alla modellistica global, e probabilmente daranno scopa a tutti (i progetti sono molto ambiziosi, anche se molti sforzi saranno dedicati alla migliore previsione delle tropical storm)
Per ora manterrei lo sguardo al GFS "classico".
Inoltre anche GEFS subirà un upgrade passando nel 2009 da T126 ad effettivo T190 (pari a 70 km di risoluzione) fino a 384 ore per 4 corse giornaliere (tutti i cluster), questo per migliorare lo skill core dopo soprattutto dopo il 4° giorno. I membri in ensemble del GEFS attuale cominciano a superare l'attendibilità del GFS dopo il 4° giorno (media emisferica, sulle medie latitudini ne devono passare un altro paio), mentre prima il run GFS primeggia di gran lunga; il problema è che dopo l'8° giorno l'indice di correlazione scende sotto il valore di 0.6 (hgt 500 hPa NH) per GEFS in ensamble e dopo il 7° per GFS. L'intento è quello di portare l'indice di correlazione oltre 0.7° fino al decimo giorno (per GEFS in ensamble).
Si vedrà drink2 drink2
Pierluigi
MR
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.