PDA

Visualizza Versione Completa : Gigio dacci un briciolo di speranza!!!


Cris
04-01-2009, 10:43
Accetterei anche che nella zona Conselice/Lugo cominciasse pure in acqua, però dacci la speranza almeno tu che poi gira e si fa festa anche in queste zone infestate dal malocchio... buum// buum// buum// crash// crash// crash// Non possiamo lasciarci perdere un occasione del genere, sarebbe da suicidio di massa!!! La costa vabbè si sa, è sempre a più alto rischio, ma almeno per noi dell'entroterra cosa prevedi???? Aiutaci...facci sperare un briciolino, che poi ti regalo una vagonata di piade artigianali!!! sarcastic-

Ciao.. drink2 drink2

davidra
04-01-2009, 11:13
ma è già tanto se facciamo 5mm nono//

Enrico
04-01-2009, 11:25
tutto finito mappe scandalose sia nel breve che nel lungo....consoliamoci con la minima che faremo domattina

Gigiometeo
04-01-2009, 11:55
Beh, qualche lieve margine di miglioramento c'è ancora, ma fondamentalmente l'evoluzione è segnata, nel senso che il cut-off seguirà comunque una strada piuttosto occidentale. Il problema (che dovrà essere verificato in sede di analisi) sta in uno split del getto polare all'altezza della Groenlandia che va a determinare la costituzione di blocchetto a bicella (in realtà uno split flow blocking) piuttosto alto di latitudine. Il ramo primario è più intenso del getto post split scorre dapprima su Scandinavia orientale poi retrograda verso il canale della Manica portandosi su Francia, mentre il ramo secondario fluisce ad W dell'Islanda, W delle isole britanniche e punta verso la penisola iberica. Lo split flow blocking comporta la formazione di un massimo chiuso di alta nella zona di massimo shift tra i due rami del getto; ma i due rami dovranno prima o poi rientrare in fase a chiusura del forcing e questo è molto probabile che avvenga tra Francia e Spagna (forse più probabile la seconda meta o una via di mezzo tra le due). Nell'area di rientro in fase dei due rami del getto è molto probabile vada a finire il cut-offino retrogrado, giacchè la sua sopravvivenza è possibile solo sfruttando la divergenza effettiva e l'apporto di vorticità positiva tipiche dei jet-stream core. Sarà utile, a partire da domani (o dalla serata) verificare in analisi se effettivamente lo split avrà tempi e forcing previsti come da modellame. Se così sarà la sorte della goccia è segnata, anche se un conto è averla sparata direttamente sulla Spagna, un altro è averla sparata sulla Francia (per noi decisamente meglio la seconda).
Si vedrà. drink2 drink2
Pierluigi
MR

Gigiometeo
04-01-2009, 12:01
tutto finito mappe scandalose sia nel breve che nel lungo....consoliamoci con la minima che faremo domattina

Sperando che il nuvolame in arrivo da NNW se ne stia buono almeno fino all'alba; se il 2 km ci becca si fa un buon minimozzo, se anticipa ci sega pure quello (in parte)....
Sperèm... salut.. salut..
Pierluigi
MR

gibo
04-01-2009, 12:02
Beh, qualche lieve margine di miglioramento c'è ancora, ma fondamentalmente l'evoluzione è segnata, nel senso che il cut-off seguirà comunque una strada piuttosto occidentale. Il problema (che dovrà essere verificato in sede di analisi) sta in uno split del getto polare all'altezza della Groenlandia che va a determinare la costituzione di blocchetto a bicella (in realtà uno split flow blocking) piuttosto alto di latitudine. Il ramo primario è più intenso del getto post split scorre dapprima su Scandinavia orientale poi retrograda verso il canale della Manica portandosi su Francia, mentre il ramo secondario fluisce ad W dell'Islanda, W delle isole britanniche e punta verso la penisola iberica. Lo split flow blocking comporta la formazione di un massimo chiuso di alta nella zona di massimo shift tra i due rami del getto; ma i due rami dovranno prima o poi rientrare in fase a chiusura del forcing e questo è molto probabile che avvenga tra Francia e Spagna (forse più probabile la seconda meta o una via di mezzo tra le due). Nell'area di rientro in fase dei due rami del getto è molto probabile vada a finire il cut-offino retrogrado, giacchè la sua sopravvivenza è possibile solo sfruttando la divergenza effettiva e l'apporto di vorticità positiva tipiche dei jet-stream core. Sarà utile, a partire da domani (o dalla serata) verificare in analisi se effettivamente lo split avrà tempi e forcing previsti come da modellame. Se così sarà la sorte della goccia è segnata, anche se un conto è averla sparata direttamente sulla Spagna, un altro è averla sparata sulla Francia (per noi decisamente meglio la seconda).
Si vedrà. drink2 drink2
Pierluigi
MR

Che tradotto vuol dire praticamente tagliati fuori dalla precipitazioni ? buum//

Gigiometeo
04-01-2009, 12:06
Beh, qualche lieve margine di miglioramento c'è ancora, ma fondamentalmente l'evoluzione è segnata, nel senso che il cut-off seguirà comunque una strada piuttosto occidentale. Il problema (che dovrà essere verificato in sede di analisi) sta in uno split del getto polare all'altezza della Groenlandia che va a determinare la costituzione di blocchetto a bicella (in realtà uno split flow blocking) piuttosto alto di latitudine. Il ramo primario è più intenso del getto post split scorre dapprima su Scandinavia orientale poi retrograda verso il canale della Manica portandosi su Francia, mentre il ramo secondario fluisce ad W dell'Islanda, W delle isole britanniche e punta verso la penisola iberica. Lo split flow blocking comporta la formazione di un massimo chiuso di alta nella zona di massimo shift tra i due rami del getto; ma i due rami dovranno prima o poi rientrare in fase a chiusura del forcing e questo è molto probabile che avvenga tra Francia e Spagna (forse più probabile la seconda meta o una via di mezzo tra le due). Nell'area di rientro in fase dei due rami del getto è molto probabile vada a finire il cut-offino retrogrado, giacchè la sua sopravvivenza è possibile solo sfruttando la divergenza effettiva e l'apporto di vorticità positiva tipiche dei jet-stream core. Sarà utile, a partire da domani (o dalla serata) verificare in analisi se effettivamente lo split avrà tempi e forcing previsti come da modellame. Se così sarà la sorte della goccia è segnata, anche se un conto è averla sparata direttamente sulla Spagna, un altro è averla sparata sulla Francia (per noi decisamente meglio la seconda).
Si vedrà. drink2 drink2
Pierluigi
MR

Che tradotto vuol dire praticamente tagliati fuori dalla precipitazioni ? buum//

Tagliati fuori no, poichè un SW ciclonico rimane in quota, ma certo molto meno rispetto a quanto ipotizzabile qualche giorno fa... precipitazioni ci saranno comunque, specie in Emilia... drink2 drink2
Pierluigi
MR

davidra
04-01-2009, 12:22
Gigio cmq tu avevi visto bene ieri... da come scrivevi si era capito che per te era più possibile l'evoluzione ispanica.

molli89
04-01-2009, 12:34
Si bisogna ancora fare i complimenti a Gigio..Ormai per la Romagna (soprattutto meridionale) non c'è più niente da fare!!

davidra
04-01-2009, 20:18
Gigio cmq è davvero dura fare previsioni olte le 48h in queste condizioni ;)

Gigiometeo
04-01-2009, 22:14
Come in tutti i blocchi a bicella la previsione non è mai facile, anche se nei run 12z GFS e Reading sono molto vicini (anzi in quota sono quasi sovrapponibili), per cui direi che la strada è grossomodo tracciata. Rimane qualche lieve divergenza sulla posizione ed evoluzione dei minimi al suolo, ed infatti Reading è un pò più prodiga di precipitazioni su Emilia (su Romagna le differenze sono minime) che saranno comunque nevose (l'Emilia sotto il profilo termico non rischia nulla). Per la Romagna è molto dura vedere bianco a parte faentino e lughese (quest'ultimo con riserva).
salut.. salut..
Pierluigi
MR

belisariora
04-01-2009, 22:22
Della serie: a Ravenna non c'è trippa per gatti nemmeno stavolta (d'altronde ci è andata di lusso qualche giorno fa e quindi siamo a posto).
Una volta tanto faccio il nostalgico: come vorrei tornare a quel 4 gennaio di 24 anni fa Gigio: proprio a qs ora veniva giù una signora nevona e si aprivano le porte ad un evento che a solo ricordarlo fa venire il magone..... snow//. badil// dead2// dead2// dead2// dead2// stelle//.

gibo
04-01-2009, 22:28
Come in tutti i blocchi a bicella la previsione non è mai facile, anche se nei run 12z GFS e Reading sono molto vicini (anzi in quota sono quasi sovrapponibili), per cui direi che la strada è grossomodo tracciata. Rimane qualche lieve divergenza sulla posizione ed evoluzione dei minimi al suolo, ed infatti Reading è un pò più prodiga di precipitazioni su Emilia (su Romagna le differenze sono minime) che saranno comunque nevose (l'Emilia sotto il profilo termico non rischia nulla). Per la Romagna è molto dura vedere bianco a parte faentino e lughese (quest'ultimo con riserva). salut.. salut..
Pierluigi
MR

L'imolese questa volta è Romagna o Emilia?

belisariora
04-01-2009, 22:29
Come in tutti i blocchi a bicella la previsione non è mai facile, anche se nei run 12z GFS e Reading sono molto vicini (anzi in quota sono quasi sovrapponibili), per cui direi che la strada è grossomodo tracciata. Rimane qualche lieve divergenza sulla posizione ed evoluzione dei minimi al suolo, ed infatti Reading è un pò più prodiga di precipitazioni su Emilia (su Romagna le differenze sono minime) che saranno comunque nevose (l'Emilia sotto il profilo termico non rischia nulla). Per la Romagna è molto dura vedere bianco a parte faentino e lughese (quest'ultimo con riserva). salut.. salut..
Pierluigi
MR

L'imolese questa volta è Romagna o Emilia?


Beh... se nevica da Faenza vs W, figurati se non nevica a Imola!!! drink2

Enrico
04-01-2009, 22:33
vedo ancora caos nei modelli stasera riguardo fenomeni e minimi, mentre domani mattina sembra che la minima sia salva, poichè siamo gia ad un buon -4.6°C....
tutto sembra posticipato comunque tra mercoledi e giovedi qualche fenomeno arriverà anche in regione con neve sicura anche se non molta in Emilia fino a Imola.

Gigiometeo
04-01-2009, 22:34
Della serie: a Ravenna non c'è trippa per gatti nemmeno stavolta (d'altronde ci è andata di lusso qualche giorno fa e quindi siamo a posto).
Una volta tanto faccio il nostalgico: come vorrei tornare a quel 4 gennaio di 24 anni fa Gigio: proprio a qs ora veniva giù una signora nevona e si aprivano le porte ad un evento che a solo ricordarlo fa venire il magone..... snow//. badil// dead2// dead2// dead2// dead2// stelle//.


Ah, beh..... il più bell'evento meteo della mia esistenza. Vero, questa sera 24 anni orsono si aprivano le danze con un cattivo fronte freddo al suolo in ingresso da NE ed un magnifico SW ciclonico sparato in quota... Da lì in poi solo meraviglie fino al 14 gennaio.... sigh... drink2 drink2
Pierluigi
MR

gibo
04-01-2009, 22:35
Come in tutti i blocchi a bicella la previsione non è mai facile, anche se nei run 12z GFS e Reading sono molto vicini (anzi in quota sono quasi sovrapponibili), per cui direi che la strada è grossomodo tracciata. Rimane qualche lieve divergenza sulla posizione ed evoluzione dei minimi al suolo, ed infatti Reading è un pò più prodiga di precipitazioni su Emilia (su Romagna le differenze sono minime) che saranno comunque nevose (l'Emilia sotto il profilo termico non rischia nulla). Per la Romagna è molto dura vedere bianco a parte faentino e lughese (quest'ultimo con riserva). salut.. salut..
Pierluigi
MR

L'imolese questa volta è Romagna o Emilia?


Beh... se nevica da Faenza vs W, figurati se non nevica a Imola!!! drink2

Non lo darei così scontato, negli ultimi 3 anni Imola e Castel San Pietro sono stati troppo a Ovest quando è nevicato in Romagna , poi troppo a est quando è nevicato in Emilia e anche troppo a sud quando è nevicato in Veneto blabla//

Gigiometeo
04-01-2009, 22:37
vedo ancora caos nei modelli stasera riguardo fenomeni e minimi, mentre domani mattina sembra che la minima sia salva, poichè siamo gia ad un buon -4.6°C....
tutto sembra posticipato comunque tra mercoledi e giovedi qualche fenomeno arriverà anche in regione con neve sicura anche se non molta in Emilia fino a Imola.


Pispole..... con -4.6°C vai giù dimondi (cirrame o cirrostratame permettendo) andare a domattina.... okkk// okkk//
Pierluigi
MR

Enrico
04-01-2009, 22:40
vedo ancora caos nei modelli stasera riguardo fenomeni e minimi, mentre domani mattina sembra che la minima sia salva, poichè siamo gia ad un buon -4.6°C....
tutto sembra posticipato comunque tra mercoledi e giovedi qualche fenomeno arriverà anche in regione con neve sicura anche se non molta in Emilia fino a Imola.


Pispole..... con -4.6°C vai giù dimondi (cirrame o cirrostratame permettendo) andare a domattina.... okkk// okkk//
Pierluigi
MR


gigio qua dal 2003 da quando ho la davis a quest'ora non l'ho mai avuto sta T

-4.7°C ora con lieve SW qui cala da Dio

Non pretendo i -9.2°C del gennaio 2006 perchè li ho guardato avevamo un'UR decisamente bassa ora invece gia 90%....però credo che -7.5°C si possano fare!!!!

Gigiometeo
04-01-2009, 22:44
vedo ancora caos nei modelli stasera riguardo fenomeni e minimi, mentre domani mattina sembra che la minima sia salva, poichè siamo gia ad un buon -4.6°C....
tutto sembra posticipato comunque tra mercoledi e giovedi qualche fenomeno arriverà anche in regione con neve sicura anche se non molta in Emilia fino a Imola.


Pispole..... con -4.6°C vai giù dimondi (cirrame o cirrostratame permettendo) andare a domattina.... okkk// okkk//
Pierluigi
MR


gigio qua dal 2003 da quando ho la davis a quest'ora non l'ho mai avuto sta T

-4.7°C ora con lieve SW qui cala da Dio

Non pretendo i -9.2°C del gennaio 2006 perchè li ho guardato avevamo un'UR decisamente bassa ora invece gia 90%....però credo che -7.5°C si possano fare!!!!

Sì, se la velanza non percuote i gabasisi (o la nebbia perchè non ce l'abbiamo lontanissima) tra -7 e -7.5°C ci si può arrivare..... poi domattina confrontiamo con quanto esprimono i SIAP in capanna....
drink2 drink2
Pierluigi
MRR

Enrico
04-01-2009, 22:47
Sì, se la velanza non percuote i gabasisi (o la nebbia perchè non ce l'abbiamo lontanissima) tra -7 e -7.5°C ci si può arrivare..... poi domattina confrontiamo con quanto esprimono i SIAP in capanna....
drink2 drink2
Pierluigi
MRR


tu farai sicuramente qualcosina in meno...
-4.8°C intanto cala costantemente

Dove si trova le nebbia ora?

Gigiometeo
04-01-2009, 23:00
La nebbia è appoggiata al Po, qualcosa in Emilia anche.....
salut.. salut..
Pierluigi
MR

Enrico
04-01-2009, 23:07
La nebbia è appoggiata al Po, qualcosa in Emilia anche.....
salut.. salut..
Pierluigi
MR


Grazie Gigio....domani confrontiamo il dato della minima!!!

Ciao drink2

Cris
05-01-2009, 09:44
Grazie Gigio per tutte le spiegazioni!! drink2

Ragazzi, non so voi ma a me brucia un mucchio sta bidonata, ci sto quasi male..Quando mai si ripresenterà un occasione così??? Che s**** però...

lollo86
05-01-2009, 10:09
Grazie Gigio per tutte le spiegazioni!! drink2

Ragazzi, non so voi ma a me brucia un mucchio sta bidonata, ci sto quasi male..Quando mai si ripresenterà un occasione così??? Che s**** però...
un incazzo pauroso!

belisariora
05-01-2009, 12:12
Spiacente per voi! io amo il ghiaccio, la neve, il sole, il caldo secco e le giornate di autunno e primavera -fresche e ventilate -
ma ho smesso proprio da un pezzo di inkazzarmi per via di scenari invernali ritrattati (dopo qualche mese ci si fa l'abitudine).
Un consiglio per evitare delusioni??? Non illudersi troppo, aspettare l'evento senza farsi troppi castelli e, nel frattempo, fare qualcosa di MOLTO più divertente (che so... farsi ipnotizzare - live - da una signora come quella dell'avatar del mago delle nuvole sarcastic- ).
folletti//.