PDA

Visualizza Versione Completa : Dato Pazzesco... mi aspetto art. di Gigio sul R. d Carlino


davidra
05-01-2009, 09:57
Il dato pazzesco non sono i -10/-11 di faenza che son pur sempre un dato eccellente (credo non si registrino quasti valori da qualche anno)... ma c'è da dire che faenza soprattutto in zona SW ha benificiato di un po' di Albedo... ma bensì il dato di Porto Corsini... che batte Lugo, anche Alfonsine (staz Enrico) e che con una Davis montata sul Tetto (xciò montata a 1,80m potrebbe aver fatto qualcosa di meno -0.3/-0.4) e proprio in riva al mare ha fatto registrare un super e difficile da ripetere -6.4.
http://img210.imageshack.us/img210/9377/awcqr5.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=awcqr5.jpg)
http://img210.imageshack.us/img210/awcqr5.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img210/awcqr5.jpg/1/)

Cris
05-01-2009, 10:00
Dato pazzesco si, ma questo mi fa star ancora peggio vista l'occasione sprecata dei prossimi giorni! Dite quello che volete su di me, ma io amo la neve, il freddo da solo è come una donna con la cintura di castità..... dormire//..

Francesco
05-01-2009, 10:01
Comunque c'è molta piu' neve in zona est a Faenza, se ti fai un giro lo noti a colpo d'occhio. Ce ne sono almeno 3-4 cm piu' che da me.
infatti anche Geloneve ha registrato -10.6 a Forli'

davidra
05-01-2009, 10:01
solo 10° di distanza dal 1985:
Dall'art di Gigio:
–17.4° a Marina di Ravenna e –17.2° a Rimini

pesc.. pesc.. pesc.. pesc.. pesc..

davidra
05-01-2009, 10:02
Franz cosa vuol dire avere albedo... mamma mia...

Neve2000
05-01-2009, 10:02
qua -6.6°C, dato molto simile.

Francesco
05-01-2009, 10:04
Franz cosa vuol dire avere albedo... mamma mia...

vuol dire un bel po' ..... ma la differenza l'ha fatta anche la nebbia sottile ... Sai cosa vuol dire avere il cielo sereno e la nebbia bassa sul campo ...

mi sono giunti altri dati piu' o meno ufficiali ... Zona Santa Lucia - Samoggia -11° !

davidra
05-01-2009, 10:13
Io di dati ufficiali della rete Protezione civile/Arpa EMR ho:

Reda di Faenza -9.3
Imola Mario neri -9.0
San Zaccaria di ravenna -7.5
San Pietro in Vincoli -6.7
Forlì -6.3
Ravenna -6.1
e via gli altri...
purtroppo non funzionano le stazioni di Villa Prati/Alfonsine/Solarolo/Villa San Martino/Sant'Agata sul Santerno/Mordano
Mi lascia un po' perplesso il dato di gelo&neve con -10.3..ma è schermato? soprattutto perchè rilevato in zona urbana.
In zona faentina x me -11/-12 in zone di campagna si sono toccati di certo.

http://img126.imageshack.us/img126/4852/minimevt5.png (http://img126.imageshack.us/my.php?image=minimevt5.png)
http://img126.imageshack.us/img126/minimevt5.png/1/w766.png (http://g.imageshack.us/img126/minimevt5.png/1/)

Gigiometeo
05-01-2009, 10:24
L'effetto albedo con scarso innevamento o con neve vecchia è decisamente più limitato; in queste circostanze la discriminante maggiore è la presenza o meno di nebbia (ed anche l'ora in cui è sopraggiunta), per cui le aree imolesi, faentine e forlivesi ridossate all'Appennino mostrano valori molto bassi in assenza di nebbia, mentre nella bassa pianura e fino alla costa i valori sono alquanto omogenei proprio per la presenza della nebbia che è arrivata fino alla linea di costa; tra l'altro Ravenna città (Arpa) spara un -6.6°C di notevole portata.
drink2 drink2
Pierluigi
MR

bonolifrenci
05-01-2009, 10:36
Qualche dubbio grosso anche io sul dato -10,5 di Faenza soprattutto raffrontato a tutti gli altri della zona...e vedendo mediamente che è sempre, ma dico sempre parecchio più freddo degli altri e anche non di poco...ma, mi sembra davvero molto strana la cosa...o è in una conca, o in aperta campagna.
Premetto...sono scettico ma con un'adeguata spiegazione non c'è motivo di dubitarne...

davidra
05-01-2009, 10:39
Faenza i -11 ci stanno tutti tant'è che in centro l'oddervatorio torricelli ha fatto segnare -9,2

Francesco
05-01-2009, 10:40
Qualche dubbio grosso anche io sul dato -10,5 di Faenza soprattutto raffrontato a tutti gli altri della zona...e vedendo mediamente che è sempre, ma dico sempre parecchio più freddo degli altri e anche non di poco...ma, mi sembra davvero molto strana la cosa...o è in una conca, o in aperta campagna.
Premetto...sono scettico ma con un'adeguata spiegazione non c'è motivo di dubitarne...


Faenza SE = -10.8° e Faenza centro (ripeto centro) -9.2°
http://www.meteoemiliaromagna.it
http://www.meteofa.it

Ivan
05-01-2009, 10:45
Qualche dubbio grosso anche io sul dato -10,5 di Faenza soprattutto raffrontato a tutti gli altri della zona...e vedendo mediamente che è sempre, ma dico sempre parecchio più freddo degli altri e anche non di poco...ma, mi sembra davvero molto strana la cosa...o è in una conca, o in aperta campagna.
Premetto...sono scettico ma con un'adeguata spiegazione non c'è motivo di dubitarne...

Scusa, ma ti riferisci al -10.6° di Forlì dichiarato da Geloneve o ai dati rilevati nel faentino?

Gigiometeo
05-01-2009, 10:47
Qualche dubbio grosso anche io sul dato -10,5 di Faenza soprattutto raffrontato a tutti gli altri della zona...e vedendo mediamente che è sempre, ma dico sempre parecchio più freddo degli altri e anche non di poco...ma, mi sembra davvero molto strana la cosa...o è in una conca, o in aperta campagna.
Premetto...sono scettico ma con un'adeguata spiegazione non c'è motivo di dubitarne...

I dati del faentino sono sicuramente corretti; in quella zona c'è ancora un pò di neve al suolo e non c'è stata nebbia (oppure solo verso l'alba e radente il suolo), mentre in vaste zone di bassa pianura fino alla costa la nebbia è più spessa ed estesa in altezza. Un pò di neve al suolo e poca o niente nebbia sono più che sufficienti per incidere di 2-3°C sulle temperature minime osservate. Prendiamo l'esempio di Alfonsine: la temperatura minima è stata raggiunta alle 4,00 circa di notte (-7.1°C), poi è sopraggiunta la nebbia ed i valori si sono stabilizzati intorno -6.5 °C (quando arriva la nebbia un lieve aumento c'è sempre a causa del calore latente di condensazione o in questo caso di solidificazione); senza nebbia si può ipotizzare un calo continuo fino verso le 7.30 circa, per cui è presumibile un valore potenziale non nebbioso sui -9°C; se aggiungiamo che ad Alfonsine non c'è neve e nel faentino sì (anche se poca e vecchia), possiamo togliere come effetto albedo altri 1-2°C; ed ecco che si arriva comodamente a -10°C/-11°C. Tra l'altro nell'imolese i valori stazzano sui -9°C (neve praticamente assente se non qualche chiazza). Direi quindi che sono dati perfettamente in linea con la situazione meteorologica in atto.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

Franco52
05-01-2009, 10:53
Grazie Gigio
per l' informazione data

salut.. Franco

MeteoBizzuno
05-01-2009, 11:02
Faccio una domanda stupida: il termoigrometro di Porto Corsini è posto sulla verticale della spiaggia vera e propria?mi sembra di aver letto da qualche parte che la sabbia è seconda solo alla neve come albedo, correggetemi se sbaglio. salut..

bonolifrenci
05-01-2009, 11:09
No no ci credo...non avevo visto che tutte e due le stazioni di Faenza avessero raggiunto i -10...conosco bene la situazione di Faenza dato che abito a Modigliana e se mi voglio spostare ci passo sempre...mi sembrava strana la differenza incredibile registrata con la mia che in zona di campagna, a Modigliana, con molta neve ancora rispetto a Faenza si è fermata -6,4.
Ma so benissimo che la pianura è avvantaggiata per buone minime...come avevo premesso...volevo solo conferme...ero solo scettico...Mamma mia!!!Che datone!

Peccato e davvero incredibile che stando alle previsioni, almeno che non venga stravolto tutto all'ultimo come spero e come la Romagna alcune volte ci ha insegnato...non conterà quasi nulla...tutto sto bellissimo freddo che ci ha fatto vivere delle ottime vacanze natalizie...

Complimenti ai faentini allora per le loro super minime...davvero quasi di portata storica visti i tempi...

Franco52
05-01-2009, 11:24
Faccio una domanda stupida: il termoigrometro di Porto Corsini è posto sulla verticale della spiaggia vera e propria?mi sembra di aver letto da qualche parte che la sabbia è seconda solo alla neve come albedo, correggetemi se sbaglio. salut..

dovrebbe essere la lunghezza d'onda assorbita sia dalla neve che dalla sabbia
forse questa differenza la trovi anche fra il libri di foto ad infrarossi
salut.. Franco

pollo0389
05-01-2009, 11:50
qua sulla costa -5.7°C
direi un successo sarcastic-

Stevex
05-01-2009, 12:17
nella mia centralina mi risulta una minima di ben -6.6° sinceramente non credevo di arrivare cosi sotto,mi aspettavo al massimo -4 o -5. comunque fenomeno di galaverna e neve chimica davvero di grossa portata..gli alberi e i campi poi sono uno spettacolo. sarebbe un sogno ora una bella nevicata..ma purtroppo ormai sappiamo come probabilmente andrà a finire crash//

05-01-2009, 12:29
la zona che da porto corsini va verso nord a casalborsetti (togliendo la parentesi marina romea che è immersa negli alberi)è sempre molto fredda...ok non sarà un dato preciso ma siccome quasi tutti i giorni faccio il traghetto per andare dalla mia ragazza che sta a casalborsetti vedo che quando sbarco a porto corsini la temp spesso è anche un grado meno che dalla parte opposta del canale misurata con il term dell auto..ma il punto piu freddo di solito è la via che porta da marina romea a casalborsetti che passa nella bassa dei campeggi e anche la zona vicino al poligono dove c'è la foce del reno quindi confine emilia

Neve2000
05-01-2009, 12:57
nella mia centralina mi risulta una minima di ben -6.6° sinceramente non credevo di arrivare cosi sotto,mi aspettavo al massimo -4 o -5. comunque fenomeno di galaverna e neve chimica davvero di grossa portata..gli alberi e i campi poi sono uno spettacolo. sarebbe un sogno ora una bella nevicata..ma purtroppo ormai sappiamo come probabilmente andrà a finire crash//
stesso identico dato, -6.6°C anche qua, pensavo di aver sotto-stimato, ma ora ho le conferme che siamo andati quasi a -7°C

Neve2000
05-01-2009, 12:59
Faccio una domanda stupida: il termoigrometro di Porto Corsini è posto sulla verticale della spiaggia vera e propria?mi sembra di aver letto da qualche parte che la sabbia è seconda solo alla neve come albedo, correggetemi se sbaglio. salut..
la sabbia ha un albedo molto forte, ma dubito che sia posizionata li sopra.

Neve2000
05-01-2009, 13:01
Qualche dubbio grosso anche io sul dato -10,5 di Faenza soprattutto raffrontato a tutti gli altri della zona...e vedendo mediamente che è sempre, ma dico sempre parecchio più freddo degli altri e anche non di poco...ma, mi sembra davvero molto strana la cosa...o è in una conca, o in aperta campagna.
Premetto...sono scettico ma con un'adeguata spiegazione non c'è motivo di dubitarne...

I dati del faentino sono sicuramente corretti; in quella zona c'è ancora un pò di neve al suolo e non c'è stata nebbia (oppure solo verso l'alba e radente il suolo), mentre in vaste zone di bassa pianura fino alla costa la nebbia è più spessa ed estesa in altezza. Un pò di neve al suolo e poca o niente nebbia sono più che sufficienti per incidere di 2-3°C sulle temperature minime osservate. Prendiamo l'esempio di Alfonsine: la temperatura minima è stata raggiunta alle 4,00 circa di notte (-7.1°C), poi è sopraggiunta la nebbia ed i valori si sono stabilizzati intorno -6.5 °C (quando arriva la nebbia un lieve aumento c'è sempre a causa del calore latente di condensazione o in questo caso di solidificazione); senza nebbia si può ipotizzare un calo continuo fino verso le 7.30 circa, per cui è presumibile un valore potenziale non nebbioso sui -9°C; se aggiungiamo che ad Alfonsine non c'è neve e nel faentino sì (anche se poca e vecchia), possiamo togliere come effetto albedo altri 1-2°C; ed ecco che si arriva comodamente a -10°C/-11°C. Tra l'altro nell'imolese i valori stazzano sui -9°C (neve praticamente assente se non qualche chiazza). Direi quindi che sono dati perfettamente in linea con la situazione meteorologica in atto.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
se la nebbia è arrivata a quell'ora qua si andava ben oltre i -7°C, potevo battere la mia minima record da quando tengo le T. incacch//..

stemodi
05-01-2009, 13:07
No no ci credo...non avevo visto che tutte e due le stazioni di Faenza avessero raggiunto i -10...conosco bene la situazione di Faenza dato che abito a Modigliana e se mi voglio spostare ci passo sempre...mi sembrava strana la differenza incredibile registrata con la mia che in zona di campagna, a Modigliana, con molta neve ancora rispetto a Faenza si è fermata -6,4.
Ma so benissimo che la pianura è avvantaggiata per buone minime...come avevo premesso...volevo solo conferme...ero solo scettico...Mamma mia!!!Che datone!

Peccato e davvero incredibile che stando alle previsioni, almeno che non venga stravolto tutto all'ultimo come spero e come la Romagna alcune volte ci ha insegnato...non conterà quasi nulla...tutto sto bellissimo freddo che ci ha fatto vivere delle ottime vacanze natalizie...

Complimenti ai faentini allora per le loro super minime...davvero quasi di portata storica visti i tempi...
ciao frenci non so giu in paese ma qui tutta la notte c'è stata un po di brezza che non ha fatto calare molto la T -4.8 mi sembra quassu.. ieri mattina che non muoveva niente sono arrivato a -7°

geloneve
05-01-2009, 13:48
A Fossolo (Reda) senza neve ha fatto -11°c.

Andrea ERM
05-01-2009, 13:56
La stazione è a 6 metri dal suolo NON sul tetto

L'ho montata io!

bonolifrenci
05-01-2009, 14:01
qua sempre brezzolina tutta la notte...confermo...

Mave
05-01-2009, 14:05
Volevo aggiungere il mio -9.2 oregon e i -9 costanti della macchina da Forlì a Faenza alle ore 9 di stamane...(sti nove li giocherò al lotto!!) sarcastic-
Di sicuro non sono strumenti professionali ma non penso sbaglino di 3/4 gradi...
Sottolineo i -1 incontrati ora a pranzo di ritorno da Faenza in zona Cosina....sole e ghiaccio!! vacca//
P.S.
Ha ragione Franz sul discorso neve...cioè..sembra che abbia nevicato stanotte per una persona che non abita li...i campi sono ancora bianchi ammantati da almeno 2 dita di neve...non si è sciolta!!!
E' abissale la differenza con Forlì!
Uno spettacolo vedere le sponde del Lamone ancora tutte innevate! folletti//.
Buona giornata