Visualizza Versione Completa : studio ARPA sulle precipitazioni in E.R.
Non so se avevate già visto, io mi ci sono imbattuto oggi.
A conferma di quello che può essere una sensazione comune a tutti.
ciao
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_docume ... livello=64 (http://www.arpa.emr.it/dettaglio_documento.asp?id=1109&idlivello=64)
imported_Dany ERM
06-10-2008, 17:03
è impressionante come l'appennino stia soffrendo particolarmente di un calo drastico della piovosità!
penso che sia dovuto al fatto che si hanno molto più fenomeni violenti (ts ecc) che si verificano maggiormente in pianura...
e difatti il ferrarese...ha aumentato la sua piovosità....
magari ho detto una castronata...
pesc..
Da questa cartina si nota, secondo me, molto bene il calo dei fronti organizzati atlantici, con seguente aumento dei fronti "occasionali", perciò è come se da 9-10 anni a questa parte siamo costretti a vivere di espedienti, con gocce fredde, fronti veloci, tutto però in contesti anticiclonici...
Gigiometeo
06-10-2008, 18:04
è impressionante come l'appennino stia soffrendo particolarmente di un calo drastico della piovosità!
penso che sia dovuto al fatto che si hanno molto più fenomeni violenti (ts ecc) che si verificano maggiormente in pianura...
e difatti il ferrarese...ha aumentato la sua piovosità....
magari ho detto una castronata...
pesc..
Fondamentalmente è giusto...... se guardiamo le anomalie di gpt; T ed Rh% su vari livelli, si può vedere come non possano che calare le precipitazioni frontali su larga scala con particolare riferimento ai rilievi, ed aumentare (non ovunque) i fenomeni convettivi a mesoscala con peggiore distribuzione; ma l'anomalia di gpt a 500 hPa (1991-2006) su base annuale è davvero notevole. Teniamo inoltre conto che nel quadriennio 2002-2005 la provincia di FE ha visto precipitazioni alquanto abbondanti (anche d'inverno, cosa non usuale, es. 2004), ma se arrivassimo fino al 2007 ci sarebbe una leggera inversione di trend....
drink2 drink2
Pierluigi
MR
pro.meteo
06-10-2008, 18:51
fantastico lo studio dell'Arpa! read// read// read//
Stefano90
06-10-2008, 22:43
Molto interessante!!
Grazie per la segnalazione!
io secondo quelle carte dovrei essere in una zona dove la piovosità è aumentata...sarà...però qui quest'anno si è visto poco, la piovosità è aumentata dove il SW non fa i danni che fa qui, cioè qualche km più a nord, nella bassa, quante volte è capitato st'estate che qui ha fatto 0.0mm mentre 10km a nord ne son venuti 40....non le ho contate ma parecchie!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.