Visualizza Versione Completa : Speriamo per mercoledì 7
c'e' poco da dire raga,qui stasera tutti i modelli ci mettono in neve su quasi tutta la regione mercoledì 7,GFS vede una pseudo scaldatina in Romagna mercoledì sera,roba minore rispetto solo allo 06z.PER UKMO-Nogaps_DWD_JMA siamo dentro praticamente tutti... drink//
Come sempre ci vorrà molto nowcasting e fortuna e sperare in ulteriori piccoli est-shift.. crazy//.
Ci voglio credere,mi fermo qui,perchè davvero ,specie in Romagna ,siamo sul filo.. read//
Laddove sarà neve accumuli a due cifre..... read//
nonantola
05-01-2009, 20:26
drink2 pesc..
ottimismo!
giovanni
05-01-2009, 20:28
Intanto roberto ci facciamo una bella bisonata a Feza poi inizieremo a pregare la befana che porti la neve. drink// drink// drink//
Robyu una domanda che ho già fatto in un'altro post: ma anche l'aria mite e presumibilmente più umida non potrebbe, dato il buonissimo cuscino, aumentare le possibilità di prp, il 28/11 ha nevicato anche se per poco ed il richiamo caldo era più forte, per non parlare del cuscino freddo praticamente inesistente!?
Ciao:::okkio alla carica tienila sempre under controll!!
Approfitto Roberto per farti una domanda sull'osservtorio Torricelli; questa mattina ha segnato -9,2°C, mio babbo (se si ricorda bene) mi dice che nell'85 segnò circa -13°C, sembra strano che sia arrivato a soli 4°C dai record, però mi sembra di aver letto da qualche parte che è stato spostato più volte e ora è in posizione dove segna minime più basse, sai dirmi quali sono stati gli esatti spostamenti...
Grazie salut..
Robyu una domanda che ho già fatto in un'altro post: ma anche l'aria mite e presumibilmente più umida non potrebbe, dato il buonissimo cuscino, aumentare le possibilità di prp, il 28/11 ha nevicato anche se per poco ed il richiamo caldo era più forte, per non parlare del cuscino freddo praticamente inesistente!?
Ciao:::okkio alla carica tienila sempre under controll!!
L'aria mite può scorrere al di sopra del cuscino,ma l'intensità e le probabilità delle prp dipende per lo più dalla dinamica delle correnti in quota,ovvero se hai un sud ovest ciclonico come in parte si avrà domani sera puoi avere qualche prp in più.Il cuscino quando tiene è importante per le temperature al suolo,cercando di creare omotermia(stessa temperatura) tra quota e suolo appunto.
Ciao!!!! sarcastic-
Approfitto Roberto per farti una domanda sull'osservtorio Torricelli; questa mattina ha segnato -9,2°C, mio babbo (se si ricorda bene) mi dice che nell'85 segnò circa -13°C, sembra strano che sia arrivato a soli 4°C dai record, però mi sembra di aver letto da qualche parte che è stato spostato più volte e ora è in posizione dove segna minime più basse, sai dirmi quali sono stati gli esatti spostamenti...
Grazie salut..
solo -13°C nell'85???
qui -13°C si sono raggiunti anche altre volte oltre all'85
Infatti Enrico trovo -13° un dato un pò irreale, quindi cercavo spiegazioni, o mio babbo era sbronzo in quei giorni o l'osservatorio era in una strana posizione poco consone per segnare minimone...
Approfitto Roberto per farti una domanda sull'osservtorio Torricelli; questa mattina ha segnato -9,2°C, mio babbo (se si ricorda bene) mi dice che nell'85 segnò circa -13°C, sembra strano che sia arrivato a soli 4°C dai record, però mi sembra di aver letto da qualche parte che è stato spostato più volte e ora è in posizione dove segna minime più basse, sai dirmi quali sono stati gli esatti spostamenti...
Grazie salut..
Ciao campaz!!Tuo babbo si ricorda benissimo!Infatti fino al 1992 l'osservatorio era posto presso la biblioteca comunale in pieno centro,ad un'altezza di 20 metri dal suolo.Dal 1992 è situato presso il Museo di Scienze Naturali più a nord ovest ,con capannina su prato erboso ad altezza di 1,7 metri dal suolo.Non è detto che le minime siano più basse perchè nel dicembre 1963 nella vecchia postazione si misurarono ben -14,2°C record assoluto della stazione.Vi sono condizioni meteo però che possono aumentare la differenza tra città e campagna in maniera notevole.Non sono rari a volte scarti di 5°C nelle minime notturne con le zone periferiche della città,perchè l'osservatorio risente molto della brezza notturna e risente del calore della città proveniente da sud ovest.
In condizioni di nebbia bassa e quindi di assenza di vento,gli scarti tra città e campagna diminuiscono,oggi è stata una di quelle giornate,ma sono abbastanza rare.Di solito lo scarto viaggia tra 2 e 4°C e se le temperature sono molto basse si può verificare uno scarto maggiore tant'e' che nel 1985 in aperta campagna si sfiorarono i -20°C.
Poi stavolta vi è stato dell'effetto albedo per un po' di neve al suolo,insomma una serie di variabili che hanno aiutato la minima di stanotte.
Ciao campaz!!!
Grazie come sempre Roberto! e continua a tenerci aggiornati sulle previsioni!
belisariora
05-01-2009, 22:52
Non te la metti proprio via che non possa nevicare è Roby????
Ormai la linea è tracciata.
O no?
Se lo chiedi a me... non saprei proprio: io sono da nowcasting!!! read//
forever1929
05-01-2009, 23:58
Ho visto carte sul MTG con zero termico per la Romagna tra i 1.200-1.300 mt della bassa (Riminese 1.300) e i 600mt dell'imolese per il 7:
come potete pensare alla neve?
Io con queste configurazioni cmq la neve nella mia zona la escludo.
Spero non sia troppo forte la scaldata per la neve in Carpegna.
TelegraphCove
06-01-2009, 00:32
Approfitto anch'io per avere un chiarimento da Roberto74 sui dati disponibili on-line relativi all'osservatorio Torricelli.
Perchè quando si visualizza la tabella delle temperature (mensili/annuali) per le minime e le massime non viene indicato il valore medio ma quello estremo ?
Ciao e grazie.
-2,5°C
ur 90%
vento debole da SW
Il radar segna precipitazioni deboli verso WSW in avvicinamento....resto in attesa. salut..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.