Visualizza Versione Completa : Beram 07/01/2009
Gigio è possibile che il profilo resista più del previsto e invece di tutta questa acqua ci sia qualche sorpresa?
Che venti avremo? Ci sarà qualche possibilità per il cesenate?
Mi sembra di capire che ad 850 hPa non andremo sopra lo 0..
Gigiometeo
06-01-2009, 11:16
Imolese e faentino non sono fuori, anche se sarà dura vedere solo neve. Di norma la tenuta dello strato inversionale viene leggermente sottostimata anche se parliamo di un 2 km, per cui penso che a tratti ce la possano fare essendo ben ridossate all'Appennino. Si può ipotizzare che il fronte dell'inversione possa resistere per diverse ore 20-30 km più ad est (rimanendo incollati al rilievo) di quanto dica il modello, che comunque a livello di precipitazioni nevose la vede così (allegato).
drink2 drink2
Pierluigi
MR
Quindi per il cesenate niente?
Rimo bfc
06-01-2009, 11:21
Imolese e faentino non sono fuori, anche se sarà dura vedere solo neve. Di norma la tenuta dello strato inversionale viene leggermente sottostimata anche se parliamo di un 2 km, per cui penso che a tratti ce la possano fare essendo ben ridossate all'Appennino. Si può ipotizzare che il fronte dell'inversione possa resistere per diverse ore 20-30 km più ad est (rimanendo incollati al rilievo) di quanto dica il modello, che comunque a livello di precipitazioni nevose la vede così (allegato).
drink2 drink2
Pierluigi
MRTi chiedo....il modello vede favorito fino al crinale con probabile rotazione (effetto rotore appennino) con nw al suolo con limite via emila....perc' pero' si evidenziano nevitate a macchia su prima pianura bolognese e modense??
Quindi per il cesenate niente?
Per molti niente! tapir// tapir// tapir// tapir// tapir// tapir//
enry2003
06-01-2009, 11:27
ma non dovrebbe essere favorita la pianura rispetto all' appennino essendoci una risalita calda da sud? cioè non dovrebbe resistere meglio in pianura l' inversione? e l' appennino non potrebbe essere un po' in ombra?
imported_Dany ERM
06-01-2009, 11:27
ma queste per me sono super!!!!!!
folletti//. folletti//. folletti//.
Gigiometeo
06-01-2009, 11:32
Imolese e faentino non sono fuori, anche se sarà dura vedere solo neve. Di norma la tenuta dello strato inversionale viene leggermente sottostimata anche se parliamo di un 2 km, per cui penso che a tratti ce la possano fare essendo ben ridossate all'Appennino. Si può ipotizzare che il fronte dell'inversione possa resistere per diverse ore 20-30 km più ad est (rimanendo incollati al rilievo) di quanto dica il modello, che comunque a livello di precipitazioni nevose la vede così (allegato).
drink2 drink2
Pierluigi
MRTi chiedo....il modello vede favorito fino al crinale con probabile rotazione (effetto rotore appennino) con nw al suolo con limite via emila....perc' pero' si evidenziano nevitate a macchia su prima pianura bolognese e modense??
Le precipitazioni non sono viste particolarmente intense ma riescono ad interessare anche le aree pianeggianti modenesi e bolognese perchè lì il profilo termico regge meglio non arrivando lo spiffero marittimo nei bassi strati. Allego mappe T e vento a 975 hPa (circa 300 m di quota).
drink2 drink2
Pierluigi
MR
Gigiometeo
06-01-2009, 11:38
ma non dovrebbe essere favorita la pianura rispetto all' appennino essendoci una risalita calda da sud? cioè non dovrebbe resistere meglio in pianura l' inversione? e l' appennino non potrebbe essere un po' in ombra?
No, in questo caso la risalita più tiepida arriva da ESE attraverso l'Adriatico (nei bassi strati), per cui più si è ridossati all'Appennino (versante nord, ovvio) meglio è; è una situazione diversa rispetto al primo gennaio, quando effettivamente lo scorrimento mite era da SW; in questo caso lo spiffero giunge da ESE (se il LAM ma soprattutto GFS che gli da i dati al contorno ha visto bene, ed è probabile).
drink2 drink2
Pierluigi
MR
enry2003
06-01-2009, 11:42
grazie ! quindi tipo il 28 novembre?
vallice ERM
06-01-2009, 11:42
BENE!! L'importante è che piova a milano pesc.. pesc.. blabla// blabla//
massimobandini
06-01-2009, 11:45
Imolese e faentino non sono fuori, anche se sarà dura vedere solo neve. Di norma la tenuta dello strato inversionale viene leggermente sottostimata anche se parliamo di un 2 km, per cui penso che a tratti ce la possano fare essendo ben ridossate all'Appennino. Si può ipotizzare che il fronte dell'inversione possa resistere per diverse ore 20-30 km più ad est (rimanendo incollati al rilievo) di quanto dica il modello, che comunque a livello di precipitazioni nevose la vede così (allegato).
drink2 drink2
Pierluigi
MR
ciao gigio ma il buco nel primo appennino dalle mie parti??????
Gigiometeo
06-01-2009, 11:54
Imolese e faentino non sono fuori, anche se sarà dura vedere solo neve. Di norma la tenuta dello strato inversionale viene leggermente sottostimata anche se parliamo di un 2 km, per cui penso che a tratti ce la possano fare essendo ben ridossate all'Appennino. Si può ipotizzare che il fronte dell'inversione possa resistere per diverse ore 20-30 km più ad est (rimanendo incollati al rilievo) di quanto dica il modello, che comunque a livello di precipitazioni nevose la vede così (allegato).
drink2 drink2
Pierluigi
MR
ciao gigio ma il buco nel primo appennino dalle mie parti??????
Beh, per ora non mi preoccuperei troppo, nel senso che quei buchi lì sono più che altro dovuti al fatto che il modello vede poche precipitazioni, ma sulle precipitazioni il margine di errore è più elevato, per cui non prenderlo per oro colato, anzi.... salut.. salut..
Pierluigi
MR
mah,non so cosa pensare e spero veramente che ti sbagli gigio,non per mancanza di rispetto a te,solo perche' vorrei che ti sbagliassi e venisse giu' forte
da mezzora qua nevica,nevischia e ora cade ghiaccio bello secco,come mai?-1 ancora NW
Luigignolo
06-01-2009, 12:11
Ho mille dubbi... ma a imola nevicherà o no? (scusate x l'orticello ma sono impazzito in sto periodo!! sta neve!!).. Grazie mille a chi mi saprà tranquillizzare! salut..
pro.meteo
06-01-2009, 12:32
sempre spettacolare questo modello! complimenti!
e cmq ottime le mappe per domani...più di quanto onestamente avessi immaginato!
e con quelle correnti mi sento di dire che forse forse i picchi precipitativi interesseranno più la pedemontana e collina rispetto all'appennino! yahoo//.. yahoo//..
andrea ad frara
06-01-2009, 12:35
acqua a ferrara e provincia, se va bene.
ho capito bene le mappe?
r.
imported_Dany ERM
06-01-2009, 13:16
acqua a ferrara e provincia, se va bene.
ho capito bene le mappe?
r.
okkk//
Idem per la Bassa modenese mi sa...giusto?
nonantola
06-01-2009, 13:52
si..
Tant par cambiar.. sbocc...
Grazie Gigio delle mappe!....bene se tt và così....1cm nella mia zona e fondo scala nella solita zona busona!!!! ci becchiamo il tapiro dai tapir//
Gigiometeo
06-01-2009, 15:24
mah,non so cosa pensare e spero veramente che ti sbagli gigio,non per mancanza di rispetto a te,solo perche' vorrei che ti sbagliassi e venisse giu' forte
da mezzora qua nevica,nevischia e ora cade ghiaccio bello secco,come mai?-1 ancora NW
Lietissimo pure io se sbaglio (non sarebbe certo la prima volta e nemmeno l'ultima), del resto la previsione della quota neve è uno degli esercizi più ostici in assoluto anche oggi pur disponendo di maggiori elementi di valutazione; tra l'altro è particolarmente difficile su Veneto centrorientale e Romagna laddove le interazioni Adriatico-Appennino- Valpadana possono cambiare le carte in tavola nei bassi strati su distanze spaziali e temporali molto brevi.....
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Gigiometeo
06-01-2009, 15:26
temporale=£)$(% temporale=£)$(%
Questa emoticon è formidabile.... complimenti a chi le scova.....
Pierluigi
MR
belisariora
06-01-2009, 15:30
temporale=£)$(% temporale=£)$(%
Questa emoticon è formidabile.... complimenti a chi le scova.....
Pierluigi
MR
Verissimo... quell'emoticon fulminata è davvero grandiosa!!!!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.