Visualizza Versione Completa : Vorrei capire perchè...
..da noi ,soprattutto ravennati, va sempre tutto storto!!! Si è parlato spesso ultimamente del GW, ma a me pare che un pò tutti abbiano avuto comunque la loro razione di neve, anche troppa in certi casi! E allora...dovè sto riscaldamento? Perchè agli altri in un modo o nell'altro va sempre bene, mentre noi dobbiamo pregare in svizzero ad ogni occasione perchè si avveri il nostro sogno, e poi alla fine non si avvera mai nulla di soddisfacente??? Abbiamo la rogna?? Il malocchio?? ..o cos'altro c' è che ogni volta fa deviare le speranze all'ultimo minuto gettandoci nella desolazione più profonda...Possibile che ad ogni irruzione non ce ne vada in porto una?? Vabbè, a Capodanno non so come sia successo ma 4-5 cm noi ravennati li abbiamo avuti, robe da andare ad accendere un cero in chiesa..Ma in generale rimaniamo sempre l'ultima ruota del carro...Da qualsiai parte arrivi un nucleo freddo o devia all'improvviso, o la bora non fa precipitare nulla, o arriva subito lo sciproppo a spaccare le balle o in ogni modo c'è sempre qulacosa che va storto e ci lascia con l'amaro in bocca... sbocc... Un volta la Romagna non era così.. e lo sapete benissimo! Evidentemente sarà questione di tempo..di aspettare , ma aspetta oggi..aspetta domani passa un altro anno, io mi invecchio..e non vorrei vedere finalmente una nevicata seria con in mano la zannetta, non sarebbe la stessa cosa di oggi!
Scusate dello sfogo, ciao a tutti! drink2 salut..
vallice ERM
08-01-2009, 12:20
..da noi ,soprattutto ravennati, va sempre tutto storto!!! Si è parlato spesso ultimamente del GW, ma a me pare che un pò tutti abbiano avuto comunque la loro razione di neve, anche troppa in certi casi! E allora...dovè sto riscaldamento? Perchè agli altri in un modo o nell'altro va sempre bene, mentre noi dobbiamo pregare in svizzero ad ogni occasione perchè si avveri il nostro sogno, e poi alla fine non si avvera mai nulla di soddisfacente??? Abbiamo la rogna?? Il malocchio?? ..o cos'altro c' è che ogni volta fa deviare le speranze all'ultimo minuto gettandoci nella desolazione più profonda...Possibile che ad ogni irruzione non ce ne vada in porto una?? Vabbè, a Capodanno non so come sia successo ma 4-5 cm noi ravennati li abbiamo avuti, robe da andare ad accendere un cero in chiesa..Ma in generale rimaniamo sempre l'ultima ruota del carro...Da qualsiai parte arrivi un nucleo freddo o devia all'improvviso, o la bora non fa precipitare nulla, o arriva subito lo sciproppo a spaccare le balle o in ogni modo c'è sempre qulacosa che va storto e ci lascia con l'amaro in bocca... sbocc... Un volta la Romagna non era così.. e lo sapete benissimo! Evidentemente sarà questione di tempo..di aspettare , ma aspetta oggi..aspetta domani passa un altro anno, io mi invecchio..e non vorrei vedere finalmente una nevicata seria con in mano la zannetta, non sarebbe la stessa cosa di oggi!
Scusate dello sfogo, ciao a tutti! drink2 salut..
Considera che la tua zona ha una media annuale di neve sui 10-15cm, mentre città come Bologna, Milano, Torino ne hanno 2/3 volte di più.
In ogni modo quest'anno il nordovest, il piacentino e alcune zone del veneto (ma mettiamoci anche il genovese) ne hanno avuta TROPPA!!!!!
Si certo! ne hanno avuta davvero troppa!!! Mentre da noi seppur avendo una media inferiore rispetto a tanti altri, continua ad andare male ...E' quello che non concepisco.....
La mia zona penso abbia circa 20-25 di media (correggetemi se sbaglio) ma sono già 2 inverni senza contare questo che non si arriva nemmeno a 5 cm., e quest'anno sono a 6cm in due episodi.
Anche io sono pittosto amareggiato.
belisariora
08-01-2009, 12:29
Domanda da 100.000.000 di euro Cris.
Perché nevica ovunque... e qui no? Al Centro e al Sud però qs anno non è che si stiano divertendo neppure loro così tanto, al contrario degli ultimi anni. Ma da un (bel) po' di tempo a qs parte noi vediamo la pioggia e la neve che ci girano tutto attorno.
Ieri nevicava a W della Romagna, oggi nevica a N-NE... ci manca solo una bella irruzione che porti neve da Ancona in giù e rischiamo di finire definitivamente sull'orlo di una crisi di nervi, da Psichiatria proprio!!!!
Ti faccio una proposta Cris: io ho fatto il pasticcere a Parigi per un tot di tempo ed ho imparato molte cose sul cioccolato, il caramello e le creme al cucchiao. Tu sei un ottimo fornaio per pasticceria da forno. Uniamo le nostre risorse, come SOLO noi italiani sappiamo fare (scusate la presunzione, ma il nostro saperci "sgavagnare" cmq in tutte le situazioni critiche ci appartiene geneticamente e come cultura... e parlo per una discreta esperienza di globetrotter macchinina//... macchinina//... macchinina//... )... ci trasferiamo in Canada, Quebec preferibilmente, ed apriamo una pasticceria-forno all'italiana.
Male che vada... ci godremo un VERO freddo da novembre a marzo.
Io in tre settimane di vacanza in Quebec mi sono trovato faccia a faccia con 4 nevicate per complessivi 180 cm di manto bianco, di cui almeno 120 caduti in furibondi blizzard nevosi (1985 style, per chi l'ha visto).
Così faremo skiattare di invidia qualunque forumista del NW. E non solo........ sarcastic-
super//.. super//.. super//.. yahoo//.. yahoo//.. yahoo//..
Daniele87
08-01-2009, 12:33
Coraggio non abbatterti il momento giusto arriverà...Prima o poi... super//..
Te pensa che le uniche nevicate superiori a 2cm venute negl'ultimi 3 anni sono arrivate proprio quando ero in vacanza all'estero! meteorologicamente parlando mi sento fortemente preso per il **** e sono incazzato come una pantera!!! incacch//..
Gigiometeo
08-01-2009, 12:51
Il riscaldamento c'è eccome, e non bastano 2-3 giorni di galaverna, un paio di badilate di neve (quella reale, non quella misurata dal 96% dei partecipanti di qualunque forum che spara accumuli maggiorati) o alcune minime a due cifre (Europa compresa) per avere qualche dubbio sulla sua esistenza. Anche in epoca di GW sono possibili fasi nevose, fredde o comunque con valori inferiori alla norma (e vorrei vedere, si fanno 8-9 mesi all'anno sopranorma quando va bene). In secondo luogo la nostra è una delle zone con medie nivometriche più basse di tutto il nord Italia (parlo di ravennate settentrionale, orientale e settore centrorientale della provincia di Ferrara) assieme alla costa veneta ed alla pianura friulana, proprio perchè l'assetto nostro in rapporto a quello del mare Adriatico fa sì che il tappo salti per primo da noi ogni qual volta si attivi uno scirocco quantomeno dignitoso; inoltre sono basse anche le precipitazioni complessive, per cui precipitando poco nevica anche poco.
Certamente se ci mettiamo a fare paragoni con quanto accade in Emilia, Lombardia e Piemonte andiamo alla neuro dopo pochi giorni, ma loro l'Adriatico ce l'hanno ben lontano. Negli anni '70 ed anche '80 ricordo decine di casi con Bologna ed altre città emiliane o del nord in generale bene innevate e da noi la solita acquetta, o peggio ancora pioggia ad Alfonsine con 0°C e neve a Faenza con 1°C. Insomma non è così adesso, è sempre stato così (in merito alla neve). Certamente abbiamo avuto nevicate di assoluto rilievo ogni tanto ed ancora le avremo (probabilmente con tempi di attesa via via più lunghi), ma se andiamo a vedere la frequenza non c'è paragone, ed in ambito regionale siamo tra quelli messi peggio (il peggio in assoluto è sulla costa ferrarese). L'equazione è abbastanza semplice: più sei lontano dai rilievi e più sei vicino all'Adriatico meno neve vedrai.
Tornando in tema GW allego un eloquente grafico, ma certamente sull'onda emotiva attuale ci sarà sicuramente qualche stolto che insinua il dubbio che sia tutto un bluff. Gli effetti del GW si vedono sul lungo termine e non sul singolo episodio (che non dice nulla), e dopo due invernate ignobili come quelle 2006-2007 e 2007/2008 vorrei anche vedere che non si degnasse di farne uno decente (che poi i conti si fanno alla fine)......
salut.. salut.. drink2 drink2
Pierluigi
MR
salvo rari episodi(es.13 dicembre 2001) dopo i gloriosi anni 80 purtroppo non siamo mai stati fortunati in fatto di neve..e dobbiamo poi dire che la cosa non va meglio neppure dove orograficamente ha sempre nevicato di più(forlivese,cesenate,faentino ecc..) e se va maluccio a loro,figuriamoci a noi che siamo anche a due passi dal mare. ricordo da bambino che spesso mio padre mi portava a forli o a cesena per vedere la neve,mentre a ravenna e dintorni pioveva..è successo tantissime volte e vi parlo degli anni 70. ovviamente allora le occasioni erano maggiori,quindi prima o dopo anche noi avevamo la nostra razione..ma si è sempre saputo, non siamo in una zona dove la neve ha mai avuto vita facile salut.. drink2
Gigiometeo
08-01-2009, 12:57
Anzi, capisco perfettamente che si imbufalisca un bolognese (che avrebbe una dote potenziale di neve niente male) quando si fa 2-3 anni senza vederla; a noi purtroppo la climatologia ce ne assegna ben poca (Lavezzola meglio di Alfonsine comunque) ed in fondo è meglio gioire quando arriva piuttosto che abbattersi quando non arriva. Arriverà, non si sa quando ma arriverà. Poi comunque un assaggino lo abbiamo avuto il 1 gennaio, per ora accontentiamoci di quello.....
drink2 drink2
Pierluigi
MR
Anzi, capisco perfettamente che si imbufalisca un bolognese (che avrebbe una dote potenziale di neve niente male) quando si fa 2-3 anni senza vederla; a noi purtroppo la climatologia ce ne assegna ben poca (Lavezzola meglio di Alfonsine comunque) ed in fondo è meglio gioire quando arriva piuttosto che abbattersi quando non arriva. Arriverà, non si sa quando ma arriverà. Poi comunque un assaggino lo abbiamo avuto il 1 gennaio, per ora accontentiamoci di quello.....
drink2 drink2
Pierluigi
MR
quoto perfettamente Gigio, il tuo discorso non fa una piega! drink2 p.s. scusami se prima ti ho coperto il post per una frazione di secondo crazy//.
grande Gigio, mantieni sempre un certo equilibrio nelle tue spiegazioni, per me non è cosi semplice restare tranquillo!!! però questi ultimi 10 gg con o senza neve sono sufficientemente esaltanti per me, per cui per ora mi ritengo molto soddisfatto!
quando siamo sotto media con le T mai lamentarsi!!! okkk//
Gigiometeo
08-01-2009, 13:37
grande Gigio, mantieni sempre un certo equilibrio nelle tue spiegazioni, per me non è cosi semplice restare tranquillo!!! però questi ultimi 10 gg con o senza neve sono sufficientemente esaltanti per me, per cui per ora mi ritengo molto soddisfatto!
quando siamo sotto media con le T mai lamentarsi!!! okkk//
Bravo, al di là delle precipitazioni nevose, prendiamo per buona questa prima decade di gennaio con valori termici degni di rispetto (più le massime che le minime), sperando che riesca a trainare il mese intero su valori un pò al di sotto della norma in modo da riequilibrare il tiepido dicembre 2008; poi magari toccherà a febbraio decidere le sorti termiche della stagione.
drink2 drink2
Pierluigi
MR
Il riscaldamento c'è eccome, e non bastano 2-3 giorni di galaverna, un paio di badilate di neve (quella reale, non quella misurata dal 96% dei partecipanti di qualunque forum che spara accumuli maggiorati) o alcune minime a due cifre (Europa compresa) per avere qualche dubbio sulla sua esistenza. Anche in epoca di GW sono possibili fasi nevose, fredde o comunque con valori inferiori alla norma (e vorrei vedere, si fanno 8-9 mesi all'anno sopranorma quando va bene). In secondo luogo la nostra è una delle zone con medie nivometriche più basse di tutto il nord Italia (parlo di ravennate settentrionale, orientale e settore centrorientale della provincia di Ferrara) assieme alla costa veneta ed alla pianura friulana, proprio perchè l'assetto nostro in rapporto a quello del mare Adriatico fa sì che il tappo salti per primo da noi ogni qual volta si attivi uno scirocco quantomeno dignitoso; inoltre sono basse anche le precipitazioni complessive, per cui precipitando poco nevica anche poco.
Certamente se ci mettiamo a fare paragoni con quanto accade in Emilia, Lombardia e Piemonte andiamo alla neuro dopo pochi giorni, ma loro l'Adriatico ce l'hanno ben lontano. Negli anni '70 ed anche '80 ricordo decine di casi con Bologna ed altre città emiliane o del nord in generale bene innevate e da noi la solita acquetta, o peggio ancora pioggia ad Alfonsine con 0°C e neve a Faenza con 1°C. Insomma non è così adesso, è sempre stato così (in merito alla neve). Certamente abbiamo avuto nevicate di assoluto rilievo ogni tanto ed ancora le avremo (probabilmente con tempi di attesa via via più lunghi), ma se andiamo a vedere la frequenza non c'è paragone, ed in ambito regionale siamo tra quelli messi peggio (il peggio in assoluto è sulla costa ferrarese). L'equazione è abbastanza semplice: più sei lontano dai rilievi e più sei vicino all'Adriatico meno neve vedrai.
Tornando in tema GW allego un eloquente grafico, ma certamente sull'onda emotiva attuale ci sarà sicuramente qualche stolto che insinua il dubbio che sia tutto un bluff. Gli effetti del GW si vedono sul lungo termine e non sul singolo episodio (che non dice nulla), e dopo due invernate ignobili come quelle 2006-2007 e 2007/2008 vorrei anche vedere che non si degnasse di farne uno decente (che poi i conti si fanno alla fine)......
salut.. salut.. drink2 drink2
Pierluigi
MR
Oltre a fare disinformazione politica, leggete qui cosa scrivono...http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=319265 vaca//
andrea ad frara
08-01-2009, 13:57
caro Cris, ho delle risposte convincenti al tuo interrogativo:
da te non ha nevicato per via della s****.
da me non ha nevicato invece perchè ho avuto ****.
che ne dici?
sarcastic- sarcastic-
forever1929
08-01-2009, 14:03
Condivisibile scontato e monumentale l'intevento di Gigio...
Non c'è da aggiungere altro!!
Ah, solo una cosa, l'inverno non è finito, anche se probabilmente la parte migliore credo proprio di sì, per cui raccogliamo i cocci e avanti!!!!
avremo altri inverni, primavere, autunni e purtroppo anche estati :)
Domanda da 100.000.000 di euro Cris.
Perché nevica ovunque... e qui no? Al Centro e al Sud però qs anno non è che si stiano divertendo neppure loro così tanto, al contrario degli ultimi anni. Ma da un (bel) po' di tempo a qs parte noi vediamo la pioggia e la neve che ci girano tutto attorno.
Ieri nevicava a W della Romagna, oggi nevica a N-NE... ci manca solo una bella irruzione che porti neve da Ancona in giù e rischiamo di finire definitivamente sull'orlo di una crisi di nervi, da Psichiatria proprio!!!!
Ti faccio una proposta Cris: io ho fatto il pasticcere a Parigi per un tot di tempo ed ho imparato molte cose sul cioccolato, il caramello e le creme al cucchiao. Tu sei un ottimo fornaio per pasticceria da forno. Uniamo le nostre risorse, come SOLO noi italiani sappiamo fare (scusate la presunzione, ma il nostro saperci "sgavagnare" cmq in tutte le situazioni critiche ci appartiene geneticamente e come cultura... e parlo per una discreta esperienza di globetrotter macchinina//... macchinina//... macchinina//... )... ci trasferiamo in Canada, Quebec preferibilmente, ed apriamo una pasticceria-forno all'italiana.
Male che vada... ci godremo un VERO freddo da novembre a marzo.
Io in tre settimane di vacanza in Quebec mi sono trovato faccia a faccia con 4 nevicate per complessivi 180 cm di manto bianco, di cui almeno 120 caduti in furibondi blizzard nevosi (1985 style, per chi l'ha visto).
Così faremo skiattare di invidia qualunque forumista del NW. E non solo........ sarcastic-
super//.. super//.. super//.. yahoo//.. yahoo//.. yahoo//..
Sai quante volte c'ho pensato anche io di trasferirmi in quei posti!!! Non sarebbe mica una brutta idea... vacca//
vacca// Ad ogni infornata uno sguardo alla finestra e a fine lavoro rotolarsi in metrate di neve..sarebbe un toccasana non da poco! Lo stress.....cos'è lo stress???? drink2
Condivisibile scontato e monumentale l'intevento di Gigio...
Non c'è da aggiungere altro!!
Ah, solo una cosa, l'inverno non è finito, anche se probabilmente la parte migliore credo proprio di sì, per cui raccogliamo i cocci e avanti!!!!
avremo altri inverni, primavere, autunni e purtroppo anche estati :)
Non ti ho mai visto così ottimista! sarcastic-
gold1963
08-01-2009, 14:20
Domanda da 100.000.000 di euro Cris.
Perché nevica ovunque... e qui no? Al Centro e al Sud però qs anno non è che si stiano divertendo neppure loro così tanto, al contrario degli ultimi anni. Ma da un (bel) po' di tempo a qs parte noi vediamo la pioggia e la neve che ci girano tutto attorno.
Ieri nevicava a W della Romagna, oggi nevica a N-NE... ci manca solo una bella irruzione che porti neve da Ancona in giù e rischiamo di finire definitivamente sull'orlo di una crisi di nervi, da Psichiatria proprio!!!!
Ti faccio una proposta Cris: io ho fatto il pasticcere a Parigi per un tot di tempo ed ho imparato molte cose sul cioccolato, il caramello e le creme al cucchiao. Tu sei un ottimo fornaio per pasticceria da forno. Uniamo le nostre risorse, come SOLO noi italiani sappiamo fare (scusate la presunzione, ma il nostro saperci "sgavagnare" cmq in tutte le situazioni critiche ci appartiene geneticamente e come cultura... e parlo per una discreta esperienza di globetrotter macchinina//... macchinina//... macchinina//... )... ci trasferiamo in Canada, Quebec preferibilmente, ed apriamo una pasticceria-forno all'italiana.
Male che vada... ci godremo un VERO freddo da novembre a marzo.
Io in tre settimane di vacanza in Quebec mi sono trovato faccia a faccia con 4 nevicate per complessivi 180 cm di manto bianco, di cui almeno 120 caduti in furibondi blizzard nevosi (1985 style, per chi l'ha visto).
Così faremo skiattare di invidia qualunque forumista del NW. E non solo........ sarcastic-
super//.. super//.. super//.. yahoo//.. yahoo//.. yahoo//..
Vengo anche io e sto alla cassa
Il riscaldamento c'è eccome, e non bastano 2-3 giorni di galaverna, un paio di badilate di neve (quella reale, non quella misurata dal 96% dei partecipanti di qualunque forum che spara accumuli maggiorati) o alcune minime a due cifre (Europa compresa) per avere qualche dubbio sulla sua esistenza. Anche in epoca di GW sono possibili fasi nevose, fredde o comunque con valori inferiori alla norma (e vorrei vedere, si fanno 8-9 mesi all'anno sopranorma quando va bene). In secondo luogo la nostra è una delle zone con medie nivometriche più basse di tutto il nord Italia (parlo di ravennate settentrionale, orientale e settore centrorientale della provincia di Ferrara) assieme alla costa veneta ed alla pianura friulana, proprio perchè l'assetto nostro in rapporto a quello del mare Adriatico fa sì che il tappo salti per primo da noi ogni qual volta si attivi uno scirocco quantomeno dignitoso; inoltre sono basse anche le precipitazioni complessive, per cui precipitando poco nevica anche poco.
Certamente se ci mettiamo a fare paragoni con quanto accade in Emilia, Lombardia e Piemonte andiamo alla neuro dopo pochi giorni, ma loro l'Adriatico ce l'hanno ben lontano. Negli anni '70 ed anche '80 ricordo decine di casi con Bologna ed altre città emiliane o del nord in generale bene innevate e da noi la solita acquetta, o peggio ancora pioggia ad Alfonsine con 0°C e neve a Faenza con 1°C. Insomma non è così adesso, è sempre stato così (in merito alla neve). Certamente abbiamo avuto nevicate di assoluto rilievo ogni tanto ed ancora le avremo (probabilmente con tempi di attesa via via più lunghi), ma se andiamo a vedere la frequenza non c'è paragone, ed in ambito regionale siamo tra quelli messi peggio (il peggio in assoluto è sulla costa ferrarese). L'equazione è abbastanza semplice: più sei lontano dai rilievi e più sei vicino all'Adriatico meno neve vedrai.
Tornando in tema GW allego un eloquente grafico, ma certamente sull'onda emotiva attuale ci sarà sicuramente qualche stolto che insinua il dubbio che sia tutto un bluff. Gli effetti del GW si vedono sul lungo termine e non sul singolo episodio (che non dice nulla), e dopo due invernate ignobili come quelle 2006-2007 e 2007/2008 vorrei anche vedere che non si degnasse di farne uno decente (che poi i conti si fanno alla fine)......
salut.. salut.. drink2 drink2
Pierluigi
MR
Grazie Gigio per il tuo intervento! Lo so che da noi la neve fatica molto, ma quello che mi preoccupa è che ultimamente si è concentrata sempre più questa fatica, mentre in altre zone se la cavano meglio....Perciò mi domandavo il perchè di tutto questo... Ma la natura fa quel che vuole e noi...non ci resta che aspettare il nostro momento.. snow"£$% crazy//.
caro Cris, ho delle risposte convincenti al tuo interrogativo:
da te non ha nevicato per via della s****.
da me non ha nevicato invece perchè ho avuto ****.
che ne dici?
sarcastic- sarcastic-
Dico che vorrei avere 50 cm di neve entro fine inverno per ripagarmi con gli interessi di anni di magra...Se tu non ne vuoi sarei anche disposto a noleggiare un tir e venire a prelevarne dal tuo cortile!! haha//.. salut..
Gigiometeo
08-01-2009, 14:54
Grazie Gigio per il tuo intervento! Lo so che da noi la neve fatica molto, ma quello che mi preoccupa è che ultimamente si è concentrata sempre più questa fatica, mentre in altre zone se la cavano meglio....Perciò mi domandavo il perchè di tutto questo... Ma la natura fa quel che vuole e noi...non ci resta che aspettare il nostro momento.. snow"£$% crazy//.[/quote]
Purtroppo accade perchè in effetti gli inverni non sono più quelli di una volta; se prima c'erano 50 buone occasioni noi ne sfruttavamo 10; se adesso ce ne sono 10 ne sfruttiamo 2 se va grassa; chiaramente su determinate regioni del nord, pur in un contesto negativo, delle occasioni ce ne saranno sempre, ed ogni tanto faranno il ciocco. Poi il ciocco, sebbene più raramente, lo continueremo a fare pure noi, tipo 2001 o 2005 (anche se nel 2005 è andata grassa essenzialmente da Ravenna verso sud). Ovvio che negli anni '60 questa prima decade di gennaio sarebbe stata anonima mentre ora è sulle prime pagine, ma occorre anche dire che gli anni '60 furono fin troppo generosi e non era normalità neppure quella...
drink2 drink2
Pierluigi
MR
Purtroppo accade perchè in effetti gli inverni non sono più quelli di una volta; se prima c'erano 50 buone occasioni noi ne sfruttavamo 10; se adesso ce ne sono 10 ne sfruttiamo 2 se va grassa; chiaramente su determinate regioni del nord, pur in un contesto negativo, delle occasioni ce ne saranno sempre, ed ogni tanto faranno il ciocco. Poi il ciocco, sebbene più raramente, lo continueremo a fare pure noi, tipo 2001 o 2005 (anche se nel 2005 è andata grassa essenzialmente da Ravenna verso sud). Ovvio che negli anni '60 questa prima decade di gennaio sarebbe stata anonima mentre ora è sulle prime pagine, ma occorre anche dire che gli anni '60 furono fin troppo generosi e non era normalità neppure quella...
drink2 drink2
Pierluigi
MR
Sarà che io nei miei ricordi di bambino ho sempre presente inverni con la neve qui a Lavezzola, non troppa...ma c'era sempre! E da li per me è diventata una passione sempre più grande!! Mentre ora mi manca quella purezza e gioia che da la neve...la vedo sempre più irragiungibile e questo mi da tristezza! Però ne prendo atto, sono adulto, e spero sempre che il ciocco arrivi...E' come una droga per me..la neve! Sarò malè!
drink2 drink2
belisariora
08-01-2009, 16:04
Sarà che io nei miei ricordi di bambino ho sempre presente inverni con la neve qui a Lavezzola, non troppa...ma c'era sempre! E da li per me è diventata una passione sempre più grande!! Mentre ora mi manca quella putivo risrezza e gioia che da la neve...la vedo sempre più irragiungibile e questo mi da tristezza! Però ne prendo atto, sono adulto, e spero sempre che il ciocco arrivi...E' come una droga per me..la neve! Sarò malè!
drink2 drink2
Se sei malato tu... beh... allora sei in allegra e numerosissima compagnia, fidati!!!!!
Basta guardare qua sul forum e, in generale, su tutti i forum meteo. drink2 drink2 drink2
Ma al di là di tutto, ho sempre creduto che la neve sia un vero e proprio capolavoro della natura, checché se ne dica: basta guardare cosa non deve accadere per nevicare dalle ns parti...
Ricordo di una - brutta - mostra a Parigi anni fa. In mezzo ad una tonnellata di orrori statici e ambulanti spiccava però una meravigliosa scultura di ghiaccio fatta da un ragazzo del Ghana. Rappresentava il classico fiocco di neve ed era fatta tutta di ghiaccio lisciato con l'acqua per renderlo perfettamente trasparente; all'interno si intravvedevano ogni tanto dei piccoli cristalli di neve, scolpiti in modo assolutamente magistrale.
Commovente e incredibile.
Fecero poi un concorso , ma la sua opera non venne nemmeno presa in considerazione; preferirono un'opera (?) d'arte(???) fatta da un giapponese che rappresentava un antico capitello corinzio fatto tutto con scarafaggi imbalsamati.............................. ( sbocc... sbocc... sbocc... ).
Ricordo benissimo quanto lui ci rimase male (e io quanto lui...) e per cercare di sollevarci gli animi ci scolammo una bottiglia di champagne (di quello vero e buonissimo) e gli proposi di venire a fare una dimostrazione di qualcuna delle sue sculture di ghiaccio nella pasticceria dove allora lavoravo. Il padrone rimase non meno affascinato di me da quello che sapeva fare e qualche tempo dopo lo assunse come maitre glacier della sua pasticceria (ora una delle migliori di Parigi e, credo, del mondo).
Ho rivisto Samyr anni dopo... era diventato un vero e proprio "maestro di decorazione con il caramello" (e a quanto mi hanno detto è pure uno dei più bravi al mondo, e non ho nessun dubbio a crederci) e il suo cavallo di battaglia restava sempre il tema della neve: o in fiocchi o in cristalli aggregati o in paesaggi di stampo invernale.
E lui mi ha poi confessato che è rimasto così affascinato dalla neve, dopo averla vista la prima volta nella sua vita proprio a Parigi, che a suo parere non c'è nulla di più poetico e romantico di questo fenomeno meteo.
Non parlava sicuramente con gli occhi del bambino, ma con quelli di una persona di rara e profonda sensibilità.
Fossi in te Cris, come tutti i nivofili all'ultimo stadio, prenderei in considerazione anche quest'ultima parte del discorso.
E non certo il fatto di essere malati (magari seguire il consiglio di gigio: gioire se la neve arriva e non disperarsi se va altrove!).
salut..
P.S.
gigio vieni a lavorare con me???????????????? sei infinitamente più bravo dell'80% dei miei colleghi!!!!! okkk// okkk// okkk// okkk//
Sarà che io nei miei ricordi di bambino ho sempre presente inverni con la neve qui a Lavezzola, non troppa...ma c'era sempre! E da li per me è diventata una passione sempre più grande!! Mentre ora mi manca quella putivo risrezza e gioia che da la neve...la vedo sempre più irragiungibile e questo mi da tristezza! Però ne prendo atto, sono adulto, e spero sempre che il ciocco arrivi...E' come una droga per me..la neve! Sarò malè!
drink2 drink2
Se sei malato tu... beh... allora sei in allegra e numerosissima compagnia, fidati!!!!!
Basta guardare qua sul forum e, in generale, su tutti i forum meteo. drink2 drink2 drink2
Ma al di là di tutto, ho sempre creduto che la neve sia un vero e proprio capolavoro della natura, checché se ne dica: basta guardare cosa non deve accadere per nevicare dalle ns parti...
Ricordo di una - brutta - mostra a Parigi anni fa. In mezzo ad una tonnellata di orrori statici e ambulanti spiccava però una meravigliosa scultura di ghiaccio fatta da un ragazzo del Ghana. Rappresentava il classico fiocco di neve ed era fatta tutta di ghiaccio lisciato con l'acqua per renderlo perfettamente trasparente; all'interno si intravvedevano ogni tanto dei piccoli cristalli di neve, scolpiti in modo assolutamente magistrale.
Commovente e incredibile.
Fecero poi un concorso , ma la sua opera non venne nemmeno presa in considerazione; preferirono un'opera (?) d'arte(???) fatta da un giapponese che rappresentava un antico capitello corinzio fatto tutto con scarafaggi imbalsamati.............................. ( sbocc... sbocc... sbocc... ).
Ricordo benissimo quanto lui ci rimase male (e io quanto lui...) e per cercare di sollevarci gli animi ci scolammo una bottiglia di champagne (di quello vero e buonissimo) e gli proposi di venire a fare una dimostrazione di qualcuna delle sue sculture di ghiaccio nella pasticceria dove allora lavoravo. Il padrone rimase non meno affascinato di me da quello che sapeva fare e qualche tempo dopo lo assunse come maitre glacier della sua pasticceria (ora una delle migliori di Parigi e, credo, del mondo).
Ho rivisto Samyr anni dopo... era diventato un vero e proprio "maestro di decorazione con il caramello" (e a quanto mi hanno detto è pure uno dei più bravi al mondo, e non ho nessun dubbio a crederci) e il suo cavallo di battaglia restava sempre il tema della neve: o in fiocchi o in cristalli aggregati o in paesaggi di stampo invernale.
E lui mi ha poi confessato che è rimasto così affascinato dalla neve, dopo averla vista la prima volta nella sua vita proprio a Parigi, che a suo parere non c'è nulla di più poetico e romantico di questo fenomeno meteo.
Non parlava sicuramente con gli occhi del bambino, ma con quelli di una persona di rara e profonda sensibilità.
Fossi in te Cris, come tutti i nivofili all'ultimo stadio, prenderei in considerazione anche quest'ultima parte del discorso.
E non certo il fatto di essere malati (magari seguire il consiglio di gigio: gioire se la neve arriva e non disperarsi se va altrove!).
salut..
P.S.
gigio vieni a lavorare con me???????????????? sei infinitamente più bravo dell'80% dei miei colleghi!!!!! okkk// okkk// okkk// okkk//
Cavoli.. Gianluca, sembre la trama di un film! Bella storia, hai veramente portato fortuna a quel ragazzo dal talento nascosto...Quasi quasi seguo il tuo consiglio, ci mettiamo in società e andiamo a lavorare in Canada!!
spala""$$)
La neve è veramente una cosa spettacolare, ci unisce tutti, ci fa fare cose strane al punto che una qualsiasi altra persona a cui la neve non dice nulla, ci prende per pazzi! Ma noi siamo nati così, con l'amore verso la natura e in particolar modo verso questo affascinante fenomeno! Che bello poter condividere tutto ciò! drink2
belisariora
08-01-2009, 16:45
Cavoli.. Gianluca, sembre la trama di un film! Bella storia, hai veramente portato fortuna a quel ragazzo dal talento nascosto...Quasi quasi seguo il tuo consiglio, ci mettiamo in società e andiamo a lavorare in Canada!!
spala""$$)
La neve è veramente una cosa spettacolare, ci unisce tutti, ci fa fare cose strane al punto che una qualsiasi altra persona a cui la neve non dice nulla, ci prende per pazzi! Ma noi siamo nati così, con l'amore verso la natura e in particolar modo verso questo affascinante fenomeno! Che bello poter condividere tutto ciò! drink2
Verissimo! okkk//
La vita è sempre una magia e io di favole ne ho vissute davvero tante, ivi comprese - e come tutti - anche quelle dove il finale era brutto perché erano rose fatte solo di spine... Tutti però viviamo una o più favole nella nostra vita: l'importante è sapere che è una favola e che ha un inizio ed una fine (come ogni nevicata... e ogni stagione!).
Finito un racconto però bisogna imparare a leggerne e ad interpretarne un altro; diversamente non ha senso vivere!
L'importante è divertirsi il più possibile in ogni frangente e godersi il momento.
Questa, almeno, è la mia filosofia "belisariana".
Io non scherzo mai quando faccio proposte Cris e quella della pasticceria è una proposta seria et ufficiale (siamo in pubblico, fra l'altro okkk// ). Unico neo: devi aspettare che io vada in pensione: coraggio però... ho già 30 anni di contributi lavorativi alle spalle!!!!
Peccato però che l'unica preoccupazione di ogni nuovo governo sia, fra le altre, quella di allungare sempre di più i tempi di pensionabilità dei poveri lavoratori!!!!!!!
crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash//
MeteoBizzuno
08-01-2009, 16:48
Mamma mia Belisario....che intervento profondo! Complimenti. hai tutta la mia stima! drink2
Cavoli.. Gianluca, sembre la trama di un film! Bella storia, hai veramente portato fortuna a quel ragazzo dal talento nascosto...Quasi quasi seguo il tuo consiglio, ci mettiamo in società e andiamo a lavorare in Canada!!
spala""$$)
La neve è veramente una cosa spettacolare, ci unisce tutti, ci fa fare cose strane al punto che una qualsiasi altra persona a cui la neve non dice nulla, ci prende per pazzi! Ma noi siamo nati così, con l'amore verso la natura e in particolar modo verso questo affascinante fenomeno! Che bello poter condividere tutto ciò! drink2
Verissimo! okkk//
La vita è sempre una magia e io di favole ne ho vissute davvero tante, ivi comprese quelle dove le rose hanno solo le spine...
Tutti però viviamo una o più favole nella nostra vita: l'importante è sapere che è una favola e che ha un inizio ed una fine (come ogni nevicata... e ogni stagione!). Finito un racconto però bisogna imparare a leggerne e ad interpretarne un altro; diversamente non ha senso vivere!
L'importante è divertirsi il più possibile in ogni frangente e godersi il momento. Questa, almeno, è la mia filosofia.
Io non scherzo mai quando faccio proposte Cris e quella della pasticceria è una proposta seria et ufficiale (siamo in pubblico, fra l'altro okkk// ). Unico neo: devi aspettare che io vada in pensione: coraggio però... ho già 30 anni di contributi lavorativi alle spalle!!!!
Peccato però che l'unica preoccupazione di ogni nuovo governo sia, fra le altre, quella di allungare sempre di più i tempi di pensionabilità dei poveri lavoratori!!!!!!!
crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash//
Io ne ho appena 20 anni di contributi, e almeno altrettanti davanti... crash// crash// crash// crash// crash// crash// Ma per pazzia lascierei tutto e me ne andrei da questo paese di .........
Il mio unico problema sarebbe la moglie!! Mi spara se gli accenno una cosa simile.. haha//.. haha//.. haha//.. Ma potrei sempre riuscire a convincerla... crazy//. crazy//. crazy//. folletti//.
belisariora
08-01-2009, 17:01
Io ne ho appena 20 anni di contributi, e almeno altrettanti davanti... crash// crash// crash// crash// crash// crash// Ma per pazzia lascierei tutto e me ne andrei da questo paese di .........
Il mio unico problema sarebbe la moglie!! Mi spara se gli accenno una cosa simile.. haha//.. haha//.. haha//.. Ma potrei sempre riuscire a convincerla... crazy//. crazy//. crazy//. folletti//.
Oddio... convincere una donna... o una moglie: in quello solo tu puoi riuscirci!!! read//
Proposta: le facciamo conoscere gold1963, persona davvero in gambissima, e sicuro si troveranno d'accordo e così li mettiamo insieme alla cassa, a turno!!!
Io e te,invece, a studiare e a fare pasticceria. Tanto in Canada us lavora ben assè visto che anche i forni, come tutti i negozi, restano aperti fino a tarda sera!!!!
Piace la proposta????
applauso//... applauso//... applauso//...
Gigiometeo
08-01-2009, 17:04
Oltre a fare disinformazione politica, leggete qui cosa scrivono...http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=319265 vaca//[/quote]
Pessimo articolo, trasudante luoghi comuni e frasi fatte. L'integralismo, sia in un verso che nell'altro, è sempre deprecabile, specie in un campo minato come questo (detesto chi tira fuori ad ogni minima occasione il GW così come chi lo nega per un nonnulla). Non entro nel merito della questione antropica (tasto delicato) perchè molto ci sarebbe da dire, ma chi nega il riscaldamento globale (certo, che potrebbe avere una certa componente naturale) mente spudoratamente oppure è disinformato totalmente; il rialzo termico planetario è un dato di fatto e stop. Sulle cause potremmo dibattere per settimane, ma i dati sono quelli.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Fino a tarda sera??? E quando ci godiamo la neve?? snow"£$% snow"£$% snow"£$%
Ades al deg ala muièr, se domani non mi vedi scrivere vuol dire che mi ha fatto fuori!!! pesc.. blabla// drink2
belisariora
08-01-2009, 17:09
Mamma mia Belisario....che intervento profondo! Complimenti. hai tutta la mia stima! drink2
Grazie Burian-Emiliano. Sai bene che la stima è assolutamente reciproca. okkk//
Non potendo parlare e commentare le carte e non avendo un nowcasting interessante da fare... i miei interventi qua sopra sono questi!
P.S.
Madonna quant'è conturbante l'occhio del tuo avatar.......... (manca la faccina dell'arrapato!!! crash// )
belisariora
08-01-2009, 17:11
Fino a tarda sera??? E quando ci godiamo la neve?? snow"£$% snow"£$% snow"£$%
Ades al deg ala muièr, se domani non mi vedi scrivere vuol dire che mi ha fatto fuori!!! pesc.. blabla// drink2
No avè priscia....
Son cose delicate queste e prima del salato bisogna sempre dare il dolce (vedi tu di che tipo okkk// ).
Eppoi ce n'è del tempo... Devo prima venire a comprare pane e piadine: adesso vado dal meccanico, a proposito. vaca// crash// vaca//
Oltre a fare disinformazione politica, leggete qui cosa scrivono...http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=319265 vaca//
Pessimo articolo, trasudante luoghi comuni e frasi fatte. L'integralismo, sia in un verso che nell'altro, è sempre deprecabile, specie in un campo minato come questo (detesto chi tira fuori ad ogni minima occasione il GW così come chi lo nega per un nonnulla). Non entro nel merito della questione antropica (tasto delicato) perchè molto ci sarebbe da dire, ma chi nega il riscaldamento globale (certo, che potrebbe avere una certa componente naturale) mente spudoratamente oppure è disinformato totalmente; il rialzo termico planetario è un dato di fatto e stop. Sulle cause potremmo dibattere per settimane, ma i dati sono quelli.
salut.. salut..
Pierluigi
MR[/quote]
RAGGELANTE quello che è riuscito a scrivere e ancor prima a pensare questo tizio!!...assolutamente estremista e disinformato, si dovrebbe vergognare per le cose che ha scritto; e anche quegli scienziati che hanno fatto dietro-front sull'argomento!.. nono//
gold1963
08-01-2009, 18:08
Io ne ho appena 20 anni di contributi, e almeno altrettanti davanti... crash// crash// crash// crash// crash// crash// Ma per pazzia lascierei tutto e me ne andrei da questo paese di .........
Il mio unico problema sarebbe la moglie!! Mi spara se gli accenno una cosa simile.. haha//.. haha//.. haha//.. Ma potrei sempre riuscire a convincerla... crazy//. crazy//. crazy//. folletti//.
Oddio... convincere una donna... o una moglie: in quello solo tu puoi riuscirci!!! read//
Proposta: le facciamo conoscere gold1963, persona davvero in gambissima, e sicuro si troveranno d'accordo e così li mettiamo insieme alla cassa, a turno!!!
Io e te,invece, a studiare e a fare pasticceria. Tanto in Canada us lavora ben assè visto che anche i forni, come tutti i negozi, restano aperti fino a tarda sera!!!!
Piace la proposta????
applauso//... applauso//... applauso//...
1° ho già una moglie.
2° non ne cerco un'altra
3° se vengo in canada è per riposare le orecchie e sentire il frastuono della neve che cade
4° se dobbiamo proprio aspettare la pensione ragazzi miei...... va beh aspettiamo. Posso però tranquillamente affermare che fa prima a nevicare a Ravenna, nel Ferrarese, nel Polesine e anche sopra le termiche di Andrea. Almeno un metro....
gold1963
08-01-2009, 18:23
Oltre a fare disinformazione politica, leggete qui cosa scrivono...http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=319265 vaca//
Pessimo articolo, trasudante luoghi comuni e frasi fatte. L'integralismo, sia in un verso che nell'altro, è sempre deprecabile, specie in un campo minato come questo (detesto chi tira fuori ad ogni minima occasione il GW così come chi lo nega per un nonnulla). Non entro nel merito della questione antropica (tasto delicato) perchè molto ci sarebbe da dire, ma chi nega il riscaldamento globale (certo, che potrebbe avere una certa componente naturale) mente spudoratamente oppure è disinformato totalmente; il rialzo termico planetario è un dato di fatto e stop. Sulle cause potremmo dibattere per settimane, ma i dati sono quelli.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
RAGGELANTE quello che è riuscito a scrivere e ancor prima a pensare questo tizio!!...assolutamente estremista e disinformato, si dovrebbe vergognare per le cose che ha scritto; e anche quegli scienziati che hanno fatto dietro-front sull'argomento!.. nono//[/quote]
Posso tranquillamente affermare che sono in tantissimi a pensarla in maniera diversa.
Mi è capitato e mi capiterà ancora di sentire persone che non credono al GW anche con dati alla mano.
Il problema è che il quattrino può permettersi di pagare la disinformazione. Attenzione in entrambi gli schieramenti.
Ricordo gli studi realizzati dai produttori di sigarette che affermavano che la nicotina non da dipendenza e pertanto era solo la volontà delle persone a consentire o meno di fumare.
In quel caso dopo anni di lotte in tribunale i documenti falsificati vennero scoperti e le reali osservazioni scientifiche divulgate in tutto il mondo. La nicotina da dipendenza, e' una droga e le case produttrici di sigarette avendolo scoperto aumentavano il tenore di nicotina per legare a se il fumatoredipendente.
ERGO IL FUMATORE E' UN DROGATO E NON LO SA.
Le società pagarono negli Stati Uniti una multa salatissima ma comunque avevano guadagnato talmente tanto che furono solo goccie i rimborsi ottenuti dalle vittime rispetto ai guadagni delle Industrie.
Ora:
SE A TUTTI QUELLI CHE PUBBLICANO DIVULGANO COSCIENZIOSAMENTE FANDONIE AD ARTE PER FINI DI LUCRO O DI PRESTIGIO PERSONALE DOPO ESSERE STATI SCOPERTI GLI TAGLIASSERO FISICAMENTE GLI ZEBEDEI LI RINCHIUDESSERO IN UNA PRIGIONE TIPO PIOMBI DI VENEZIA E REQUISISSERO TUTTO IL CONTANTE, FORSE E DICO FORSE CI SAREBBERO MENO FALSI IN GIRO E PIU CHIAREZZA.
belisariora
08-01-2009, 19:00
gold1963 scrisse:
1° ho già una moglie.
E chi ha detto che dovrai prenderne un'altra.... enno//..
2° non ne cerco un'altra
Infatti: la moglie di Cris sarebbe solo la tua collega di lavoro. Alla cassa. sarcastic-
3° se vengo in canada è per riposare le orecchie e sentire il frastuono della neve che cade
Vale anche per noi... ma non si vive di aria manco in Canada, per cui si dovrà lavorare in un modo o nell'altro (altra chance: vivere di rendita per una grandiosa lotteria, ma finiamo direttamente al punto 4).
Fra l'altro è un po' (tanto) freddina l'aria canadese da mangiare. E mangiare solo di quella potrebbe crearci qualche problemino, quanto meno a livello gastro-intestinale (faccina che sta sul water!)
4° se dobbiamo proprio aspettare la pensione ragazzi miei...... va beh aspettiamo. Posso però tranquillamente affermare che fa prima a nevicare a Ravenna, nel Ferrarese, nel Polesine e anche sopra le termiche di Andrea. Almeno un metro....
Visti i tempi di GWe le mosse attuali, invece, mi sa che faccio prima io ad andare in pensione piuttosto che vedere un metro di neve da qs parti.... temporale=£)$(%
folletti//. folletti//. folletti//.
marco dv
08-01-2009, 22:15
da gold1963
ERGO IL FUMATORE E' UN DROGATO E NON LO SA.
Grazie per la dritta, vado subito a fumare una sigaretta ,anzi due "voglio che faccia effetto bene"
chissa, forse vedo dei fiocchi bianchi scendere. A RAVENNA
Domanda da 100.000.000 di euro Cris.
Perché nevica ovunque... e qui no? Al Centro e al Sud però qs anno non è che si stiano divertendo neppure loro così tanto, al contrario degli ultimi anni. Ma da un (bel) po' di tempo a qs parte noi vediamo la pioggia e la neve che ci girano tutto attorno.
Ieri nevicava a W della Romagna, oggi nevica a N-NE... ci manca solo una bella irruzione che porti neve da Ancona in giù e rischiamo di finire definitivamente sull'orlo di una crisi di nervi, da Psichiatria proprio!!!!
Ti faccio una proposta Cris: io ho fatto il pasticcere a Parigi per un tot di tempo ed ho imparato molte cose sul cioccolato, il caramello e le creme al cucchiao. Tu sei un ottimo fornaio per pasticceria da forno. Uniamo le nostre risorse, come SOLO noi italiani sappiamo fare (scusate la presunzione, ma il nostro saperci "sgavagnare" cmq in tutte le situazioni critiche ci appartiene geneticamente e come cultura... e parlo per una discreta esperienza di globetrotter macchinina//... macchinina//... macchinina//... )... ci trasferiamo in Canada, Quebec preferibilmente, ed apriamo una pasticceria-forno all'italiana.
Male che vada... ci godremo un VERO freddo da novembre a marzo.
Io in tre settimane di vacanza in Quebec mi sono trovato faccia a faccia con 4 nevicate per complessivi 180 cm di manto bianco, di cui almeno 120 caduti in furibondi blizzard nevosi (1985 style, per chi l'ha visto).
Così faremo skiattare di invidia qualunque forumista del NW. E non solo........ sarcastic-
super//.. super//.. super//.. yahoo//.. yahoo//.. yahoo//..
si apriamo un negozio assieme,vi va?la chiamiamo chi 3 sfighe' haha//.. sarcastic-
io ho 35 anni e faccio il pasticcere da almeno 20 anni,benvenuti! buum// okkk//
ps io sono piu' da pasticceria fine ma me la cavo benone anche in quella da forno,ahaha sarcastic-
belisariora
08-01-2009, 22:55
I 3 sfighè??? non mi dispiace :-))))
Uahuuu... un altro pasticcere!!!
No io e il forno siamo poco amici (bastate e avanzate voi due); io sono per le robe golose: creme al cucchiaio, budini, bavaresi, salse da versare sulle fette di torta etc. etc.
Urge assolutamente conoscerci per realizzare un super dolce da dedicare (e magari fare assaggiare) a tutti i meteoforumisti.
comunque bella e interessante la tua tesi sulla vita e le varie esperienze,posso capirti
e sono d'accordo
6 mesi a courmayer
6 mesi a granadaù
8 anni a phi phi island e phuket con 2 attivita'
ne ho girato eh?poi moglie e bambini e ahime'''............finita
ma fra un po' si torna in thailandia
il mago delle nuvole
08-01-2009, 23:34
La differenza tra noi 2 è che io ho scolpito nella mente i straordinari anni 60 e tu no!!!!!!PENSO CHE , GUARDANDO LA CARTA D'IDENTITA' ,anche se ti sei perso lo spettacolo,vai meglio tu vacca// vacca// vacca//
Purtroppo accade perchè in effetti gli inverni non sono più quelli di una volta; se prima c'erano 50 buone occasioni noi ne sfruttavamo 10; se adesso ce ne sono 10 ne sfruttiamo 2 se va grassa; chiaramente su determinate regioni del nord, pur in un contesto negativo, delle occasioni ce ne saranno sempre, ed ogni tanto faranno il ciocco. Poi il ciocco, sebbene più raramente, lo continueremo a fare pure noi, tipo 2001 o 2005 (anche se nel 2005 è andata grassa essenzialmente da Ravenna verso sud). Ovvio che negli anni '60 questa prima decade di gennaio sarebbe stata anonima mentre ora è sulle prime pagine, ma occorre anche dire che gli anni '60 furono fin troppo generosi e non era normalità neppure quella...
drink2 drink2
Pierluigi
MR
mah, questa volta devo dire che sono in disaccordo con Gigio
d'accordo, in generale il clima è mutato rispetto a 40 anni fa, però mi pare che questo si veda sulla Romagna più che in qualunque altro posto. Al NW abbiamo avuto in tre anni (4 inverni) due episodi eclatanti da mezzo metro di neve, io non lo so ma penso che una roba così sarebbe stata poco normale anche negli anni '60; in un altro tred abbiamo visto delle foto di Marsiglia da far venire paura, e non credo che Marsiglia sia più nevosa non dico di Imola, ma neanche di Ravenna. In realtà negli ultimi anni ne abbiamo viste di tuti i colori, c'è il periodo in cui finisce tuto al centro-sud e allora sospendono le partite per neve A BARI, poi c'è quello in cui finisce tutto al NW e succede quello che abbiamo visto.
In Emilia, come ha dimostrato quest'ultimo episodio, alla fine se la scapignano quasi sempre in un modo o nell'altro, e la loro porca figura riescono sempre a farla. Invece la Romagna? Ok abbiamo avuto un periodo dignitoso fra il 2001 e il 2005, ma l'unico episodio veramente eclatante degli ultimi (si fa per dire) anni è stata la bufera del 2001, e anche qui per le modalità più che per la dimensione. In realtà, l'ultima nevicata veramente di rilievo che c'è stat in Romagna è quella del 1991, cioè non so se ci capiamo, VENT'ANNI FA; e ripeto, in un contesto in cui, GW o non GW, di mezze metrate di neve ne son cadute più volte in più parti d'Italia
io non so più cosa pensare, qua c'è qualcuno che ci ha fatto la macumba, davvero questa situazione sta diventando difficile da sostenere; e per di più anche per quest'anno, come vedo che ora anche molti altri cominciano a pensare, le prospettive sono per l'ennesimo inverno bufala, doppiamente grave perché oggettivamente stavolta siamo noi l'eccezione, negativa ovviamente
Oltre a fare disinformazione politica, leggete qui cosa scrivono...http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=319265 vaca//
Pessimo articolo, trasudante luoghi comuni e frasi fatte. L'integralismo, sia in un verso che nell'altro, è sempre deprecabile, specie in un campo minato come questo (detesto chi tira fuori ad ogni minima occasione il GW così come chi lo nega per un nonnulla). Non entro nel merito della questione antropica (tasto delicato) perchè molto ci sarebbe da dire, ma chi nega il riscaldamento globale (certo, che potrebbe avere una certa componente naturale) mente spudoratamente oppure è disinformato totalmente; il rialzo termico planetario è un dato di fatto e stop. Sulle cause potremmo dibattere per settimane, ma i dati sono quelli.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
beh, però quando si dice che c'è una fase di riscaldamento, dipende tutto da cosa si prende come punto di riferimento; se consideri da metà Ottocento, ovvio che il riscaldamento c'è stato; ma se tarassimo la scala, ad esempio, dal basso Mediovo, saremmo ancora sotto, e la questione ci apparirebbe per quello che probabilmente è, e cioè un'oscillazione naturale delle fasi climatiche (il che è anche peggio, perché se fosse dovuta all'azione dell'uomo potremmo fare qualcosa, ma se è un'oscillazione naturale non ci resta che aspettare la fatalità)
Io ne ho appena 20 anni di contributi, e almeno altrettanti davanti... crash// crash// crash// crash// crash// crash// Ma per pazzia lascierei tutto e me ne andrei da questo paese di .........
Il mio unico problema sarebbe la moglie!! Mi spara se gli accenno una cosa simile.. haha//.. haha//.. haha//.. Ma potrei sempre riuscire a convincerla... crazy//. crazy//. crazy//. folletti//.
Oddio... convincere una donna... o una moglie: in quello solo tu puoi riuscirci!!! read//
Proposta: le facciamo conoscere gold1963, persona davvero in gambissima, e sicuro si troveranno d'accordo e così li mettiamo insieme alla cassa, a turno!!!
Io e te,invece, a studiare e a fare pasticceria. Tanto in Canada us lavora ben assè visto che anche i forni, come tutti i negozi, restano aperti fino a tarda sera!!!!
Piace la proposta????
applauso//... applauso//... applauso//...
in Quebec no perchè i francesi mi stan sul caz, ma in Canada verrei anch'io; ho anche partecipato alla lotteria per la green card degli USA....
c'è molta delusione,e lo capisco..anch'io sono deluso perchè all'inizio ci credevo in una bella nevicata, fenomeno magico..affascinante ed estremamente evocativo, che ci fa tutti tornare un po bambini...ma non sono cosi pessimista pensando che anche quest'anno le speranze ormai sono al lumicino. anzi io rimango ancora molto ottimista..del resto non potrei non esserlo il 9 di gennaio! stessa identica situazione se fosse capitata a metà febbraio con stessa delusione per essere stati tra i pochi ad aver perso una grande occasione e con in più il vp che sta per ripartire forte,allora mi sarei preoccupato e avrei pensato seriamente che forse l'ultimo treno x la neve se ne fosse già andato. rimane un mio pensiero questo, soltanto per dirvi che per quanto mi riguarda inizierò a preoccuparmi seriamente molto più in là,non certo oggi..quando tra l'altro so benissimo che il tempo alla fine fa sempre quello che gli pare,spesso anche in barba ai vari indici atmosferici e cartame a lunga scadenza. si è detto giustamente(e sono d'accordissimo)che da noi le occasioni devono essere tante x poter beccare prima o poi quella giusta, purtroppo lo sappiamo non siamo in una zona dove la neve ci ama molto..e anche in tempi"no global"lo eravamo. però ci credo ancora che entro la fine dell'inverno potrebbe arrivare qualcosa di importante anche per noi"poveri"romagnoli..sono ancora convintissimo..e anche se rimango sicuramente tra i pochi,rimango ancora ottimista..come dice anche il padre di gianni sul profumo della vita haha//.. drink2 salut..
Purtroppo accade perchè in effetti gli inverni non sono più quelli di una volta; se prima c'erano 50 buone occasioni noi ne sfruttavamo 10; se adesso ce ne sono 10 ne sfruttiamo 2 se va grassa; chiaramente su determinate regioni del nord, pur in un contesto negativo, delle occasioni ce ne saranno sempre, ed ogni tanto faranno il ciocco. Poi il ciocco, sebbene più raramente, lo continueremo a fare pure noi, tipo 2001 o 2005 (anche se nel 2005 è andata grassa essenzialmente da Ravenna verso sud). Ovvio che negli anni '60 questa prima decade di gennaio sarebbe stata anonima mentre ora è sulle prime pagine, ma occorre anche dire che gli anni '60 furono fin troppo generosi e non era normalità neppure quella...
drink2 drink2
Pierluigi
MR
mah, questa volta devo dire che sono in disaccordo con Gigio
d'accordo, in generale il clima è mutato rispetto a 40 anni fa, però mi pare che questo si veda sulla Romagna più che in qualunque altro posto. Al NW abbiamo avuto in tre anni (4 inverni) due episodi eclatanti da mezzo metro di neve, io non lo so ma penso che una roba così sarebbe stata poco normale anche negli anni '60; in un altro tred abbiamo visto delle foto di Marsiglia da far venire paura, e non credo che Marsiglia sia più nevosa non dico di Imola, ma neanche di Ravenna. In realtà negli ultimi anni ne abbiamo viste di tuti i colori, c'è il periodo in cui finisce tuto al centro-sud e allora sospendono le partite per neve A BARI, poi c'è quello in cui finisce tutto al NW e succede quello che abbiamo visto.
In Emilia, come ha dimostrato quest'ultimo episodio, alla fine se la scapignano quasi sempre in un modo o nell'altro, e la loro porca figura riescono sempre a farla. Invece la Romagna? Ok abbiamo avuto un periodo dignitoso fra il 2001 e il 2005, ma l'unico episodio veramente eclatante degli ultimi (si fa per dire) anni è stata la bufera del 2001, e anche qui per le modalità più che per la dimensione. In realtà, l'ultima nevicata veramente di rilievo che c'è stat in Romagna è quella del 1991, cioè non so se ci capiamo, VENT'ANNI FA; e ripeto, in un contesto in cui, GW o non GW, di mezze metrate di neve ne son cadute più volte in più parti d'Italia
io non so più cosa pensare, qua c'è qualcuno che ci ha fatto la macumba, davvero questa situazione sta diventando difficile da sostenere; e per di più anche per quest'anno, come vedo che ora anche molti altri cominciano a pensare, le prospettive sono per l'ennesimo inverno bufala, doppiamente grave perché oggettivamente stavolta siamo noi l'eccezione, negativa ovviamente
ma io penso che quelli che citi, la neve al NW e il nevone pugliese-abruzzese dell'inverno scorso, siano solo l'ennesima dimostrazione che bisogna essere al momento giusto al posto giusto quando capita l'occasione buona... soprattutto in un contesto di occasioni totali sempre minori da sfruttare nel corso degli inverni...
D'atronde se le carte a 90 ore dei primi gg. dell'anno venivano confermate la giornata della befana il 99% delgli emiliani-romagnoli la passavano a sbadilare neve invece che aprire la calzetta...e un post del genere non avrebbe avuto senso di essere aperto...
Carpediem !
si apriamo un negozio assieme,vi va?la chiamiamo chi 3 sfighe' haha//.. sarcastic-
io ho 35 anni e faccio il pasticcere da almeno 20 anni,benvenuti! buum// okkk//
ps io sono piu' da pasticceria fine ma me la cavo benone anche in quella da forno,ahaha sarcastic-
Ciao quasi collega! Dico quasi perchè io mi occupo principalmente di salato, pane pizzette piadine ecc...ma anche qualcosa di dolce..pasticceria secca!
Gran bel nome da dare alla nostra futura attività oltreoceano! "i tre sfighè"...am sò pisè dos de ridar... haha//.. haha//.. haha//.. haha//..
drink2
mah, questa volta devo dire che sono in disaccordo con Gigio
d'accordo, in generale il clima è mutato rispetto a 40 anni fa, però mi pare che questo si veda sulla Romagna più che in qualunque altro posto. Al NW abbiamo avuto in tre anni (4 inverni) due episodi eclatanti da mezzo metro di neve, io non lo so ma penso che una roba così sarebbe stata poco normale anche negli anni '60; in un altro tred abbiamo visto delle foto di Marsiglia da far venire paura, e non credo che Marsiglia sia più nevosa non dico di Imola, ma neanche di Ravenna. In realtà negli ultimi anni ne abbiamo viste di tuti i colori, c'è il periodo in cui finisce tuto al centro-sud e allora sospendono le partite per neve A BARI, poi c'è quello in cui finisce tutto al NW e succede quello che abbiamo visto.
In Emilia, come ha dimostrato quest'ultimo episodio, alla fine se la scapignano quasi sempre in un modo o nell'altro, e la loro porca figura riescono sempre a farla. Invece la Romagna? Ok abbiamo avuto un periodo dignitoso fra il 2001 e il 2005, ma l'unico episodio veramente eclatante degli ultimi (si fa per dire) anni è stata la bufera del 2001, e anche qui per le modalità più che per la dimensione. In realtà, l'ultima nevicata veramente di rilievo che c'è stat in Romagna è quella del 1991, cioè non so se ci capiamo, VENT'ANNI FA; e ripeto, in un contesto in cui, GW o non GW, di mezze metrate di neve ne son cadute più volte in più parti d'Italia
io non so più cosa pensare, qua c'è qualcuno che ci ha fatto la macumba, davvero questa situazione sta diventando difficile da sostenere; e per di più anche per quest'anno, come vedo che ora anche molti altri cominciano a pensare, le prospettive sono per l'ennesimo inverno bufala, doppiamente grave perché oggettivamente stavolta siamo noi l'eccezione, negativa ovviamente
Strasuperquoto!!! E' proprio quello che volevo intendere io... okkk// drink2
Fino a tarda sera??? E quando ci godiamo la neve?? snow"£$% snow"£$% snow"£$%
Ades al deg ala muièr, se domani non mi vedi scrivere vuol dire che mi ha fatto fuori!!! pesc.. blabla// drink2
No avè priscia....
Son cose delicate queste e prima del salato bisogna sempre dare il dolce (vedi tu di che tipo okkk// ).
Eppoi ce n'è del tempo... Devo prima venire a comprare pane e piadine: adesso vado dal meccanico, a proposito. vaca// crash// vaca//
okkk// okkk// okkk//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.