PDA

Visualizza Versione Completa : noi ora invidiamo il nord ovest ma anche loro...


siberianraf
09-01-2009, 12:26
hanno vissuto momenti bruttissimi anni addietro...e non parlo tanto per parlare ma con dati alla mano.
Sicuramente molti di voi sapranno la mia passione sui dati storci meteo del passato...e per questo motivo ho comprato due libri:" Milano sotto la neve" e "il clima di torino" dove appunto si trovano tantissim i dati storici di queste due città riguardo temperature, precipitazioni,e tanto altro a partire da due secoli fa.
Bene ho visto che negli ultimi dieci anni, a partire dal 1997-98 queste due città hanno vissuto tanti inverni senza o quasi senza neve!!
Questi inverni sono:
97-98
98-99
99-00
01-02
02-03
anche il tanto decantato da molti (e anche da me) inverno 04-05 quei poveretti del nord ovest per vedere una nevicata seria hanno dovuto aspettare il 3 marzo....
Ho messo (tranne il 97-98) tutti inverni in cui altre regioni,in particolar modo le adriatiche,hanno goduto e loro no...ho evitato di mettere gli inverni 06-07 e 07-08 poichè sono stati orrendi per tutti!!
Bene vi rendete conto cosa ha significato passare tanti inverni senza neve per città come torino o milano?!
Sicuramente un'anomalia moooolto più grande della non neve di questi anni di noi adriatici o di città come ravenna, rimini,ancona o pescara!
Senza contare poi che gli inverni che ho citato per il nord ovest oltre ad essere senza neve sono stati anche estremamente secchi,e con numerosissimi episodi di phoen che portavano spessissimo la temperatura sui 15-20 gradi con cielo terso e limpido!!
Infatti in quegli inverni molte zone delle loro alpi (ad esempio valtellina,val di susa) erano tartassate da numerosi incendi!!...
Vi rendete conto??
Come se ora in pieno gennaio vedessimo i boschi della campigna, del fumaiolo o del carpegna andare in fiamme.....chissà che goduria!!!!!
Quindi ragazzi state tranquilli che i loro momenti brutti li hanno passati anche loro...e in proporzione molto peggio di noi....
Ma allora qual'è il problema?
Il problema è che dopo il burian del 96.....non abbiamo più avuto un'ondata di gelo e neve con le palle capace di mettere d'accordo molte regioni d'italia....e farle felici!
Abbiamo sempre avuto episodi che hanno accontentato alcuni...ma scontentato tremendamente altri!!!
Che dire...continuamo a sperare! drink2 drink2 drink2

simo89
09-01-2009, 12:46
Intervento pacato e condivisibile, bravo raf. drink2
Solo una cosa: giustamente togli i non-inverni 2006/2007 e 2007/2008, ma io toglierei, anzi, non citerei nemmeno anche il 97/98, che ha fatto schifo per tutti. nono//

Pedro
09-01-2009, 12:53
mal comune mezzo gaudio... intanto continuiamo a sperare!!!

Ma una curiosità per chi ha i dati storici.. ci sono possibilità (o ci sono state) occasioni in cui la bassa emiliana ha avuto nevicate (o nevicate maggiori) rispetto all'alta pianura?
Grazie

novalis
09-01-2009, 12:53
francamente parlando, non sono affatto d'accordo con la tua analisi

in primo luogo, fra gli inverni che citi tu, oltre al 1997-98 anche il 1999-2000 non ha avuto nevicate serie in Romagna

inoltre non mi pare che siano dati così drammatici: da essi risulta che il NW ha avuto un periodo prima di tre anni poi di due anni consecutivi senza neve: se loro devono essere tristi per questo, noi cosa dovremmo fare? In Romagna le uniche nevicate buone o dignitose negli anni 90 ci son state nel 1991, 1996 e 1999. Il fatto stesso che tu abbia scritto un tred dove elenchi gli anni in cui al NW NON ha nevicato, mentre per noi è più comodo mettere quelli in cui lo ha fatto, è significativo di per sé e si commenta da solo.

Io non tengo statistiche regolari, ma se penso a tutte le volte che, in questo ultimo infame quindicennio, ho visto nevicare al NW mentre da noi (e non solo da noi; ricordo ad esempio anche l'anno di militare in Friuli) era schifezza totale, perderei il conto.

Infine, oltre al numero di nevicate bisogna vedere anche la qualità delle medesime. Nel 2000, ad esempio, a Milano nevicò LA NOTTE DI NATALE, cioè il sogno che ogni nevofilo spera di vivere almeno una volta nella vita, nello stesso momento in cui, come al solito, da noi non si limitava a non fare niente, ma c'era l'abituale beffa, cioè il gelicidio. Inoltre, se noi abbiamo avuto un periodo RELATIVAMENTE buono fra il 2001 e il 2005, a loro è bastato un anno solo, il 2006, per fare in una botta tutta la neve che da noi ha fatto in tre; e quest'anno hanno bissato.

Scusa tanto, ma meteo parlando penso propro che l'umana comprensione e simpatia possiamo riservarla ai napoletani, ai siciliani, ai romani, ai toscani, ai genovesi, ai triestini, anche ai veneti stessi che non sono tanto più fortunati di noi, insomma a chi vuoi tu, ma non proprio ai piemontesi e ai lombardi!!

drew
09-01-2009, 12:55
ma davvero il 01-02 ha fatto schifo da loro? niente blizzard di s. lucia a TO? drink//

novalis
09-01-2009, 12:57
ma davvero il 01-02 ha fatto schifo da loro? niente blizzard di s. lucia a TO? drink//

a Torino non so, ma a Milano lo fece eccome, la figlia di un mio amico milanese nacque quel giorno lì e mi ricordo bene.......

massimo anzola
09-01-2009, 13:01
hanno vissuto momenti bruttissimi anni addietro...e non parlo tanto per parlare ma con dati alla mano.
Sicuramente molti di voi sapranno la mia passione sui dati storci meteo del passato...e per questo motivo ho comprato due libri:" Milano sotto la neve" e "il clima di torino" dove appunto si trovano tantissim i dati storici di queste due città riguardo temperature, precipitazioni,e tanto altro a partire da due secoli fa.
Bene ho visto che negli ultimi dieci anni, a partire dal 1997-98 queste due città hanno vissuto tanti inverni senza o quasi senza neve!!
Questi inverni sono:
97-98
98-99
99-00
01-02
02-03
anche il tanto decantato da molti (e anche da me) inverno 04-05 quei poveretti del nord ovest per vedere una nevicata seria hanno dovuto aspettare il 3 marzo....
Ho messo (tranne il 97-98) tutti inverni in cui altre regioni,in particolar modo le adriatiche,hanno goduto e loro no...ho evitato di mettere gli inverni 06-07 e 07-08 poichè sono stati orrendi per tutti!!
Bene vi rendete conto cosa ha significato passare tanti inverni senza neve per città come torino o milano?!
Sicuramente un'anomalia moooolto più grande della non neve di questi anni di noi adriatici o di città come ravenna, rimini,ancona o pescara!
Senza contare poi che gli inverni che ho citato per il nord ovest oltre ad essere senza neve sono stati anche estremamente secchi,e con numerosissimi episodi di phoen che portavano spessissimo la temperatura sui 15-20 gradi con cielo terso e limpido!!
Infatti in quegli inverni molte zone delle loro alpi (ad esempio valtellina,val di susa) erano tartassate da numerosi incendi!!...
Vi rendete conto??
Come se ora in pieno gennaio vedessimo i boschi della campigna, del fumaiolo o del carpegna andare in fiamme.....chissà che goduria!!!!!
Quindi ragazzi state tranquilli che i loro momenti brutti li hanno passati anche loro...e in proporzione molto peggio di noi....
Ma allora qual'è il problema?
Il problema è che dopo il burian del 96.....non abbiamo più avuto un'ondata di gelo e neve con le palle capace di mettere d'accordo molte regioni d'italia....e farle felici!
Abbiamo sempre avuto episodi che hanno accontentato alcuni...ma scontentato tremendamente altri!!!
Che dire...continuamo a sperare! drink2 drink2 drink2

ti quoto senz'altro e vorrei anche aggiungere un'osservazione:
le più grandi invernate sono sempre state povere di neve per il NW, che sembra possa vedere la neve solo per schifose e calde nevicate da cuscino. alcuni esempi veloci:
sappiamo bene che nell'85 milano vide la neve solo nella grande nevicata finale da cuscino: neve marcia e pesantissima, al limte dell'acqua; prima nisba (e il piemonte nelvide ancora meno, tanto che nel successivo gennaio '87 da loro ne fece molto di + che nell'85)
1956: se mi ricordo bene, quasi tutto il nord transpadano di neve ne vide ben poca: grandi precipitazioni solo dall'Emilia Romagna in giù (a Bologna oltre 1 mt. di neve)
1929: qui ho informazioni meno dettagliate, ma mi ricordo che anni fa in un forum nazionale ci fu una grande polemica perchè un forumista (credo il mitico konrad) disse che quell' inverno fu una bufala perchè a Milano erano caduti solo 20-25 cm. di neve. Il dato mi sembra incredibile, ma altri forumisti, nel corso di quella polemica, verificarono che il dato era effettivamente reale...
Insomma, i veri grandi inverni non sono per il NW (parlo di neve, ovviamente, non di freddo).

novalis
09-01-2009, 13:10
hanno vissuto momenti bruttissimi anni addietro...e non parlo tanto per parlare ma con dati alla mano.
Sicuramente molti di voi sapranno la mia passione sui dati storci meteo del passato...e per questo motivo ho comprato due libri:" Milano sotto la neve" e "il clima di torino" dove appunto si trovano tantissim i dati storici di queste due città riguardo temperature, precipitazioni,e tanto altro a partire da due secoli fa.
Bene ho visto che negli ultimi dieci anni, a partire dal 1997-98 queste due città hanno vissuto tanti inverni senza o quasi senza neve!!
Questi inverni sono:
97-98
98-99
99-00
01-02
02-03
anche il tanto decantato da molti (e anche da me) inverno 04-05 quei poveretti del nord ovest per vedere una nevicata seria hanno dovuto aspettare il 3 marzo....
Ho messo (tranne il 97-98) tutti inverni in cui altre regioni,in particolar modo le adriatiche,hanno goduto e loro no...ho evitato di mettere gli inverni 06-07 e 07-08 poichè sono stati orrendi per tutti!!
Bene vi rendete conto cosa ha significato passare tanti inverni senza neve per città come torino o milano?!
Sicuramente un'anomalia moooolto più grande della non neve di questi anni di noi adriatici o di città come ravenna, rimini,ancona o pescara!
Senza contare poi che gli inverni che ho citato per il nord ovest oltre ad essere senza neve sono stati anche estremamente secchi,e con numerosissimi episodi di phoen che portavano spessissimo la temperatura sui 15-20 gradi con cielo terso e limpido!!
Infatti in quegli inverni molte zone delle loro alpi (ad esempio valtellina,val di susa) erano tartassate da numerosi incendi!!...
Vi rendete conto??
Come se ora in pieno gennaio vedessimo i boschi della campigna, del fumaiolo o del carpegna andare in fiamme.....chissà che goduria!!!!!
Quindi ragazzi state tranquilli che i loro momenti brutti li hanno passati anche loro...e in proporzione molto peggio di noi....
Ma allora qual'è il problema?
Il problema è che dopo il burian del 96.....non abbiamo più avuto un'ondata di gelo e neve con le palle capace di mettere d'accordo molte regioni d'italia....e farle felici!
Abbiamo sempre avuto episodi che hanno accontentato alcuni...ma scontentato tremendamente altri!!!
Che dire...continuamo a sperare! drink2 drink2 drink2

ti quoto senz'altro e vorrei anche aggiungere un'osservazione:
le più grandi invernate sono sempre state povere di neve per il NW, che sembra possa vedere la neve solo per schifose e calde nevicate da cuscino. alcuni esempi veloci:
sappiamo bene che nell'85 milano vide la neve solo nella grande nevicata finale da cuscino: neve marcia e pesantissima, al limte dell'acqua; prima nisba (e il piemonte nelvide ancora meno, tanto che nel successivo gennaio '87 da loro ne fece molto di + che nell'85)
1956: se mi ricordo bene, quasi tutto il nord transpadano di neve ne vide ben poca: grandi precipitazioni solo dall'Emilia Romagna in giù (a Bologna oltre 1 mt. di neve)
1929: qui ho informazioni meno dettagliate, ma mi ricordo che anni fa in un forum nazionale ci fu una grande polemica perchè un forumista (credo il mitico konrad) disse che quell' inverno fu una bufala perchè a Milano erano caduti solo 20-25 cm. di neve. Il dato mi sembra incredibile, ma altri forumisti, nel corso di quella polemica, verificarono che il dato era effettivamente reale...
Insomma, i veri grandi inverni non sono per il NW (parlo di neve, ovviamente, non di freddo).


ti ricordo che non più di 2 giorni fa a Milano ha fatto 40 cm di neve, e 3 anni fa uguale; per me non c'è bisogno di un 29 o un 56 per dire che è stato un grande evento, 40 cm li ho visti l'ultima volta nel 1991 (poi ad Anzola non so, ma siberianraf parlava di adriatici citando Ravenna)

poi magari è vero che spesso la neve al NW si porta dietro lo scirocco che, dopo avere impestato tutto il resto d'Italia fra l'indifferenza dei nordovestini, a fine evento finalmente rompe le scatole anche a loro, ma se ho accumulato mezzo metro di neve mi va benissimo che 10 cm me li cavi l'acqua, se poi arriva il sereno, le nebbie, la galaverna, l'effetto albedo ecc ecc

prossi
09-01-2009, 13:16
mal comune mezzo gaudio... intanto continuiamo a sperare!!!

Ma una curiosità per chi ha i dati storici.. ci sono possibilità (o ci sono state) occasioni in cui la bassa emiliana ha avuto nevicate (o nevicate maggiori) rispetto all'alta pianura?
Grazie

Non vorrei sbagliarmi, ma il 25-26 novembre 2005 se non abbiamo fatto più di loro, sicuramente non ne abbiamo avuta meno.

novalis
09-01-2009, 13:32
mal comune mezzo gaudio... intanto continuiamo a sperare!!!

Ma una curiosità per chi ha i dati storici.. ci sono possibilità (o ci sono state) occasioni in cui la bassa emiliana ha avuto nevicate (o nevicate maggiori) rispetto all'alta pianura?
Grazie

Non vorrei sbagliarmi, ma il 25-26 novembre 2005 se non abbiamo fatto più di loro, sicuramente non ne abbiamo avuta meno.


peccato che siberian (che non so di dove sia) ha parlato di adriatiche, citando esplicitamente Ravenna, e qua il 25 novembre 2005 al massimo abbiamo avuto il galletto di S. Caterina

Andrea ERM
09-01-2009, 13:39
hanno vissuto momenti bruttissimi anni addietro...e non parlo tanto per parlare ma con dati alla mano.
Sicuramente molti di voi sapranno la mia passione sui dati storci meteo del passato...e per questo motivo ho comprato due libri:" Milano sotto la neve" e "il clima di torino" dove appunto si trovano tantissim i dati storici di queste due città riguardo temperature, precipitazioni,e tanto altro a partire da due secoli fa.
Bene ho visto che negli ultimi dieci anni, a partire dal 1997-98 queste due città hanno vissuto tanti inverni senza o quasi senza neve!!
Questi inverni sono:
97-98
98-99
99-00
01-02
02-03
anche il tanto decantato da molti (e anche da me) inverno 04-05 quei poveretti del nord ovest per vedere una nevicata seria hanno dovuto aspettare il 3 marzo....
Ho messo (tranne il 97-98) tutti inverni in cui altre regioni,in particolar modo le adriatiche,hanno goduto e loro no...ho evitato di mettere gli inverni 06-07 e 07-08 poichè sono stati orrendi per tutti!!
Bene vi rendete conto cosa ha significato passare tanti inverni senza neve per città come torino o milano?!
Sicuramente un'anomalia moooolto più grande della non neve di questi anni di noi adriatici o di città come ravenna, rimini,ancona o pescara!
Senza contare poi che gli inverni che ho citato per il nord ovest oltre ad essere senza neve sono stati anche estremamente secchi,e con numerosissimi episodi di phoen che portavano spessissimo la temperatura sui 15-20 gradi con cielo terso e limpido!!
Infatti in quegli inverni molte zone delle loro alpi (ad esempio valtellina,val di susa) erano tartassate da numerosi incendi!!...
Vi rendete conto??
Come se ora in pieno gennaio vedessimo i boschi della campigna, del fumaiolo o del carpegna andare in fiamme.....chissà che goduria!!!!!
Quindi ragazzi state tranquilli che i loro momenti brutti li hanno passati anche loro...e in proporzione molto peggio di noi....
Ma allora qual'è il problema?
Il problema è che dopo il burian del 96.....non abbiamo più avuto un'ondata di gelo e neve con le palle capace di mettere d'accordo molte regioni d'italia....e farle felici!
Abbiamo sempre avuto episodi che hanno accontentato alcuni...ma scontentato tremendamente altri!!!
Che dire...continuamo a sperare! drink2 drink2 drink2

ti quoto senz'altro e vorrei anche aggiungere un'osservazione:
le più grandi invernate sono sempre state povere di neve per il NW, che sembra possa vedere la neve solo per schifose e calde nevicate da cuscino. alcuni esempi veloci:
sappiamo bene che nell'85 milano vide la neve solo nella grande nevicata finale da cuscino: neve marcia e pesantissima, al limte dell'acqua; prima nisba (e il piemonte nelvide ancora meno, tanto che nel successivo gennaio '87 da loro ne fece molto di + che nell'85)
1956: se mi ricordo bene, quasi tutto il nord transpadano di neve ne vide ben poca: grandi precipitazioni solo dall'Emilia Romagna in giù (a Bologna oltre 1 mt. di neve)
1929: qui ho informazioni meno dettagliate, ma mi ricordo che anni fa in un forum nazionale ci fu una grande polemica perchè un forumista (credo il mitico konrad) disse che quell' inverno fu una bufala perchè a Milano erano caduti solo 20-25 cm. di neve. Il dato mi sembra incredibile, ma altri forumisti, nel corso di quella polemica, verificarono che il dato era effettivamente reale...
Insomma, i veri grandi inverni non sono per il NW (parlo di neve, ovviamente, non di freddo).


ti ricordo che non più di 2 giorni fa a Milano ha fatto 40 cm di neve, e 3 anni fa uguale; per me non c'è bisogno di un 29 o un 56 per dire che è stato un grande evento, 40 cm li ho visti l'ultima volta nel 1991 (poi ad Anzola non so, ma siberianraf parlava di adriatici citando Ravenna)

poi magari è vero che spesso la neve al NW si porta dietro lo scirocco che, dopo avere impestato tutto il resto d'Italia fra l'indifferenza dei nordovestini, a fine evento finalmente rompe le scatole anche a loro, ma se ho accumulato mezzo metro di neve mi va benissimo che 10 cm me li cavi l'acqua, se poi arriva il sereno, le nebbie, la galaverna, l'effetto albedo ecc ecc

Scusami Novalis ma io nel 2003/2004 ho visto totali 105 cm di neve e nel 2004/2005 altri 65

In 10 ore ho visto 40 cm il 28/2/04 quindi scusami, ma tra Ravenna e Bologna/Modena ci passa un pò di differenza

Senza offesa, ma noi con Milano abbiamo un attimo di battaglia in atto piu seria!

E VI RICORDO di guardarvi il sito di Pifferetti sulle nevosità IN PIANURA!!

A pari quota, non 'è storia! salut..

maurino
09-01-2009, 13:46
ma davvero il 01-02 ha fatto schifo da loro? niente blizzard di s. lucia a TO? drink//

a Torino non so, ma a Milano lo fece eccome, la figlia di un mio amico milanese nacque quel giorno lì e mi ricordo bene.......
Anche a Torino ci fu il blizzard, ma non come qui, meno

Pedro
09-01-2009, 14:20
mal comune mezzo gaudio... intanto continuiamo a sperare!!!

Ma una curiosità per chi ha i dati storici.. ci sono possibilità (o ci sono state) occasioni in cui la bassa emiliana ha avuto nevicate (o nevicate maggiori) rispetto all'alta pianura?
Grazie

Non vorrei sbagliarmi, ma il 25-26 novembre 2005 se non abbiamo fatto più di loro, sicuramente non ne abbiamo avuta meno.

Accumuli Neve San Felice sul Panaro


2003/2004: -Metà Gennaio 7 cm.
-28 Febbraio 16 cm.
-7 Marzo 18 cm.
Totale: 41 cm.


2004/2005: -Metà Gennaio 6 cm.
-27 Febbraio 15 cm.
-3 Marzo 13 cm.
-7 Marzo 1 cm.
Totale: 35 cm.


2005/2006: -26 NOVEMBRE 18 CM.
-26/28 Dicembre 2 cm.
-1 Gennaio 3 cm.
-17 Gennaio 2 cm.
-26/27 Gennaio 11 cm.
Totale: 36 cm.


2006/2007: 0cm.

2007/2008: -3 Gennaio 4cm

novalis
09-01-2009, 16:30
Scusami Novalis ma io nel 2003/2004 ho visto totali 105 cm di neve e nel 2004/2005 altri 65

In 10 ore ho visto 40 cm il 28/2/04 quindi scusami, ma tra Ravenna e Bologna/Modena ci passa un pò di differenza

Senza offesa, ma noi con Milano abbiamo un attimo di battaglia in atto piu seria!

E VI RICORDO di guardarvi il sito di Pifferetti sulle nevosità IN PIANURA!!

A pari quota, non 'è storia! salut..


ah ma guarda che io sono assolutamente d'accordo con te!! se Siberian avesse parlato di Emilia vs NW avrebbe avuto ragione, il problema è che ha parlato di Adriatico, citando città come Ravenna

personalmente, dopo Cuneo e L'Aquila, per la neve vorrei vivere a Modena o Bologna, perché a mio parere voi, in linea generale, siete fra quelli messi meglio: clima continentale, vicinanza con rilievi e una posizione centrale che spesso è presa in pieno dai fenomeni, e, anche quando non lo è, perlomeno si prende gli strascichi un po' di tutto, sia che prenda il Centro,sia il NE, sia il NW (come in questo ultimo caso); con tutto questo, e lo dico senza piaggeria, siete molto più simpatici dei nordovestini

massimo anzola
09-01-2009, 21:56
Scusami Novalis ma io nel 2003/2004 ho visto totali 105 cm di neve e nel 2004/2005 altri 65

In 10 ore ho visto 40 cm il 28/2/04 quindi scusami, ma tra Ravenna e Bologna/Modena ci passa un pò di differenza

Senza offesa, ma noi con Milano abbiamo un attimo di battaglia in atto piu seria!

E VI RICORDO di guardarvi il sito di Pifferetti sulle nevosità IN PIANURA!!

A pari quota, non 'è storia! salut..


ah ma guarda che io sono assolutamente d'accordo con te!! se Siberian avesse parlato di Emilia vs NW avrebbe avuto ragione, il problema è che ha parlato di Adriatico, citando città come Ravenna

personalmente, dopo Cuneo e L'Aquila, per la neve vorrei vivere a Modena o Bologna, perché a mio parere voi, in linea generale, siete fra quelli messi meglio: clima continentale, vicinanza con rilievi e una posizione centrale che spesso è presa in pieno dai fenomeni, e, anche quando non lo è, perlomeno si prende gli strascichi un po' di tutto, sia che prenda il Centro,sia il NE, sia il NW (come in questo ultimo caso); con tutto questo, e lo dico senza piaggeria, siete molto più simpatici dei nordovestini

Grazie, Novalis. Ricambio la simpatia.
E vorrei aggiungere, e anche io lo dico senza piaggeria, che quando nevica al NW e da noi poco o niente mi ruga parecchio (non posso farci niente..), ma quando nevica in Romagna e da noi nisba (succede anche questo...) sono contento lo stesso..

novalis
09-01-2009, 22:01
[quote="Andrea ERM":2y9rycuj]
Scusami Novalis ma io nel 2003/2004 ho visto totali 105 cm di neve e nel 2004/2005 altri 65

In 10 ore ho visto 40 cm il 28/2/04 quindi scusami, ma tra Ravenna e Bologna/Modena ci passa un pò di differenza

Senza offesa, ma noi con Milano abbiamo un attimo di battaglia in atto piu seria!

E VI RICORDO di guardarvi il sito di Pifferetti sulle nevosità IN PIANURA!!

A pari quota, non 'è storia! salut..


ah ma guarda che io sono assolutamente d'accordo con te!! se Siberian avesse parlato di Emilia vs NW avrebbe avuto ragione, il problema è che ha parlato di Adriatico, citando città come Ravenna

personalmente, dopo Cuneo e L'Aquila, per la neve vorrei vivere a Modena o Bologna, perché a mio parere voi, in linea generale, siete fra quelli messi meglio: clima continentale, vicinanza con rilievi e una posizione centrale che spesso è presa in pieno dai fenomeni, e, anche quando non lo è, perlomeno si prende gli strascichi un po' di tutto, sia che prenda il Centro,sia il NE, sia il NW (come in questo ultimo caso); con tutto questo, e lo dico senza piaggeria, siete molto più simpatici dei nordovestini

Grazie, Novalis. Ricambio la simpatia.
E vorrei aggiungere, e anche io lo dico senza piaggeria, che quando nevica al NW e da noi poco o niente mi ruga parecchio (non posso farci niente..), ma quando nevica in Romagna e da noi nisba (succede anche questo...) sono contento lo stesso..[/quote:2y9rycuj]


in effetti è vero, se non sbaglio capitò nel 2005, scherzi della natura... Grazie! salut..