PDA

Visualizza Versione Completa : Peggioramento martedi-mercoledi prossimo


Enrico
09-01-2009, 17:24
sembra discreto, ormai da diversi run confermato, presa bene la romagna e parte dell'Emilia con rientro dei fenomeni da SE grazie alla risalta di quel minimo dal Nord Africa attivato da un cut off in quota (lo stesso che ora sta scendendo dalla Spagna...), prendiamo quindi queste piogge benefiche e neve oltre gli 800-900 m che di sicuro non fanno male. Il tutto sembra rinvigorito anche dall'apporto di aria fredda di un fronte Atlantico in seno ad una saccatura in quota in movimento verso l'Italia.


http://www.wzforum.de/pics/Rtavn1141.png

vallice ERM
09-01-2009, 17:35
sembra discreto, ormai da diversi run confermato, presa bene la romagna e parte dell'Emilia con rientro dei fenomeni da SE grazie alla risalta di quel minimo dal Nord Africa attivato da un cut off in quota (lo stesso che ora sta scendendo dalla Spagna...), prendiamo quindi queste piogge benefiche e neve oltre gli 800-900 m che di sicuro non fanno male. Il tutto sembra rinvigorito anche dall'apporto di aria fredda di un fronte Atlantico in seno ad una saccatura in quota in movimento verso l'Italia.



scommetto che fa un bel w-shift, dato che ormai ci siamo abituati e ci becchiamo sciorocco caldo o ancora peggio garbino, mentre a Piacenza fa altri 20cm... vento£$%&& vento£$%&&

Marco Muratori ERM
09-01-2009, 17:38
Attendiamo il confronto con Reading stasera, perché è da due giorni che ci sto postando l'occhio sopra e la differenza appare netta (ancora con il run 00z di stamattina), con un minimo più blando (quindi meno PRP) ma non agganciato dall'Atlantico e sopra in Europa Centrale una Hp in posizione ottima per fare confluire correnti da Est su di noi. Vediamo come si allineeranno e poi cominceremo a valutarlo

Rimo bfc
09-01-2009, 17:50
sembra discreto, ormai da diversi run confermato, presa bene la romagna e parte dell'Emilia con rientro dei fenomeni da SE grazie alla risalta di quel minimo dal Nord Africa attivato da un cut off in quota (lo stesso che ora sta scendendo dalla Spagna...), prendiamo quindi queste piogge benefiche e neve oltre gli 800-900 m che di sicuro non fanno male. Il tutto sembra rinvigorito anche dall'apporto di aria fredda di un fronte Atlantico in seno ad una saccatura in quota in movimento verso l'Italia.



scommetto che fa un bel w-shift, dato che ormai ci siamo abituati e ci becchiamo sciorocco caldo o ancora peggio garbino, mentre a Piacenza fa altri 20cm... vento£$%&& vento£$%&&

Di guano?

Gravin
09-01-2009, 19:41
Buona sera a tutti..:D

Mi permetto di segnalare un piccolo passo di ECMWF verso GFS visto che stasera gli europei vedono la goccia africana leggermente più a nord rispetto a stamane:

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf/run/ECM1-120.GIF?09-0

Addirittura ottimo (per me e per voi folletti//. folletti//. folletti//. folletti//. ) il run P di GFS

http://91.121.94.83/modeles/gfsp/run/gfs-0-126.png?12

konte
09-01-2009, 19:49
Miseriaccia altri 3 giorni di pioggia....quest'anno sta esagerando....sto rifacendo il tetto a casa di mia nonna a da Novembre c'è sempre qualcosa che impedisce di finire e rischio anche questa settimana....non vedo bel tempo per 1 settimana da novembre penso...

Tom Piumazzo
09-01-2009, 19:56
La neve la vediamo con il binocolo stavolta... blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// nevichera oltre i 1000 metri....

Rimo bfc
09-01-2009, 19:58
La neve la vediamo con il binocolo stavolta... blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// nevichera oltre i 1000 metri....

Situazione non chiara e difficile....ma con quella grafica meteocel non si evince quanto sia invece iteressante il peggioramento....gigio ha spiegato il un altro post la faccenda.....

lele
09-01-2009, 20:01
Tom, sull'evenutuale quota neve ne parliamo Lunedi....visto gli sfondarioni dei modelli ultimamente non vorrei utilizzare anche solo un neurone per una lp che potrebbe andare in Grecia o in Spagna..o in Tanzania! pesc.. pesc.. !

Tom Piumazzo
09-01-2009, 20:27
Facciamo uno scommessina sulla quota? io dico non inferiore a 1000 metri....almeno per ora...Lele spero col cuore di sbagliarmi di 1000 metri..... yahoo//.. yahoo//.. yahoo//..

il mago delle nuvole
09-01-2009, 21:41
Si può provare AIR VIGORSOL tutti insieme e scor.......are ,chissà se serve per abbassare la quota neve snow"£$% snow"£$%

lollo86
10-01-2009, 00:11
Scusate io Mercoledì sono in Val di Fassa! come la vedete=)

simo89
10-01-2009, 02:02
Spero vivamente che venga cancellato dalle mappe, tanto in nessun modo (o comunque molto difficilmente) potrebbe essere nevoso. salut..

davidra
10-01-2009, 02:34
cancellato dalle 18z

Simobo
10-01-2009, 08:49
sembra discreto, ormai da diversi run confermato, presa bene la romagna e parte dell'Emilia con rientro dei fenomeni da SE grazie alla risalta di quel minimo dal Nord Africa attivato da un cut off in quota (lo stesso che ora sta scendendo dalla Spagna...), prendiamo quindi queste piogge benefiche e neve oltre gli 800-900 m che di sicuro non fanno male. Il tutto sembra rinvigorito anche dall'apporto di aria fredda di un fronte Atlantico in seno ad una saccatura in quota in movimento verso l'Italia.



scommetto che fa un bel w-shift, dato che ormai ci siamo abituati e ci becchiamo sciorocco caldo o ancora peggio garbino, mentre a Piacenza fa altri 20cm... vento£$%&& vento£$%&&

no no enno//.. fa un bel est-shift e si va acollocare sopra la Moby Lines tra Capraia e Bastia.

Marco Muratori ERM
10-01-2009, 09:08
Sembra che ancora una volta sul medio lungo sia Reading a fare tendenza. Rafforzato quell'anticiclone sull'Europa centrale che (con lo 00z del 10/01 addirittura in collegamento fino alla vicina Russia). Ovviamente ancora di più indebolito l'influsso del minimo (non piango mica, anzi se non cadesse nemmeno una goccia e fosse spazzato ancora più a sud....). Afflusso di aria dai quadranti orientali e piccola GL a 192 h prima di cedere definitivamente all'atlantico. Questa si che sarebbe una signora capitolazione e non una smerdoccata del piffero della quale sinceramente ne ho piene le tasche per i prossimi due mesi.... Ecco la sequenza.

120 ORE: IL MINIMO ARRIVA MOLTO BLANDO SU DI NOI

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1201.gif

A 144 E 168 SI RAFFORZA ULTERIORMENTE L'HP CENTRO EUROPEA CON VENTI ORIENTALI DA NOI

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1441.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif

A 192 PICCOLA GL

DA NOTARE CHE A 168 ORE CI SAREBBE ANCHE UN BEL MINIMO SUL MAR NERO (MOLTO W-SHIFTATO RISPETTO A IERI) CHE ORA COME ORA NON CE NE CALA UN PIFFERO MA SE PROSEGUISSE TUTTO LO W-SHIFTAMENTO DELLA STRUTTURA....

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif

POI LA DEFINITIVA E INEVITABILE (SPERIAMO NON TROPPO LUNGA) CAPITOLAZIONE ALL'ATLANTICO

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif

Ovviamente oltre le 168 ore c'è poco da capirci, certo è che Ecmwf sta andando imperturbabile per la sua strada. Non dico che sia Vangelo, però intanto GFS (pur confermando le ingerenze atlantiche fin da giovedì) si è tuttavia vista costretta a tenere più a sul la Lp nord africana.... il resto lo vedremo alle prossime puntate...