Visualizza Versione Completa : Tendenza e previsione......
Ciao ragazzi allora direi che siamo vicini ad una svolta modellistica inquadrabile intorno al 19....
2 visioni differenti
GFS:http://img83.imageshack.us/img83/918/gfs19yd0.png (http://imageshack.us)
http://img83.imageshack.us/img83/gfs19yd0.png/1/w790.png (http://g.imageshack.us/img83/gfs19yd0.png/1/)
READING:http://img513.imageshack.us/img513/3034/ecmwf19mq4.png (http://imageshack.us)
http://img513.imageshack.us/img513/ecmwf19mq4.png/1/w790.png (http://g.imageshack.us/img513/ecmwf19mq4.png/1/)
Entrambe buone preferibile reading simil fine febbraio 2005..
Intanto buona settimana di pioggia specie per la romagna quota neve sui 900-1000metri in romagna
Io calerei la quota neve fino a portarla a 500/600 m.
beh che le carte stanno migliorando è indubbio...
ma che somiglino al fine febbraio 2005 questa è da tapirone immediato luca!! tapir// tapir// tapir//
prima fase 14-16 piovosa/instabile
seconda 17-19 con radice hp scandinava su di noi
terza fase flusso atlantico con enorme saccatura in transito da NW>SE con possibili risvolti finali interessanti ( ma siamo nel fanta-pepsi meteo...)
http://www.wetterzentrale.de/pics/ecmpanel1.gif
si simil 2005 come gpt mi sono espresso male comunque la dinamicità è buon segno
pollo0389
12-01-2009, 09:54
tanta acqua...
Giusto Luca, la dinamicità è sempre un buo segnale!
direi che di questo inverno non ci possiamo proprio lamentare dai, siamo sinceri!
chiaro che se guardi a ovest...ma bisogna sapersi accontenatare a volte!
io lunedì 19 avrei riprogrammato l'uscita sulle Alpi...spero davvero di non doverla nuovamente rimandare per il meteo avverso!
andrea ad frara
12-01-2009, 13:15
mineralwasser und naturalwasser zu alles...
r.
occhio target confermato sempre per quelle date..
http://img181.imageshack.us/img181/8350/gfs12hn5.png (http://imageshack.us)
http://img181.imageshack.us/img181/gfs12hn5.png/1/w790.png (http://g.imageshack.us/img181/gfs12hn5.png/1/)
per ora si vedono una serie di peggioramenti, ma con molta incertezza ancora. certo che se l'atlantico se ne sta un po piu debole del previsto non si può escludere l'aggancio dell'hp azzoriano con quello russo nell'ultima decade!
comunque èpositivo mai visto irruzioni dal nord-atlentico simili in gennaio..bene
PS: Spero che il NW si becchi tanto phon visto i post che aprono in altri lidi
Rimo bfc
12-01-2009, 18:53
PS: Spero che il NW si becchi tanto phon visto i post che aprono in altri lidi
Sai quel'e poi la cosa bella... che la natura fa poi in cazzo che le pare.....
Intanto pare essere al momento quasi scongiurato il pericolo di un flaccido hp che si adagia fino a data da destinarsi sulle nostre teste, e non è poco... okkk//
Poi vediamo che piega prendono gli eventi... salut..
vediamo intanto il signor reading cosa ci propone
Marco Muratori ERM
12-01-2009, 19:22
per ora si vedono una serie di peggioramenti, ma con molta incertezza ancora. certo che se l'atlantico se ne sta un po piu debole del previsto non si può escludere l'aggancio dell'hp azzoriano con quello russo nell'ultima decade!
Purtroppo la tesi dell'Atlantico debole non credo sia percorribile in questa fase. Speriamo in ondulazioni anche molto profonde con irruzioni e minimi anche buoni per noi con conseguenze interessanti, ma in un ambito di dinamicità...
per ora si vedono una serie di peggioramenti, ma con molta incertezza ancora. certo che se l'atlantico se ne sta un po piu debole del previsto non si può escludere l'aggancio dell'hp azzoriano con quello russo nell'ultima decade!
Purtroppo la tesi dell'Atlantico debole non credo sia percorribile in questa fase. Speriamo in ondulazioni anche molto profonde con irruzioni e minimi anche buoni per noi con conseguenze interessanti, ma in un ambito di dinamicità...
purtroppo hai ragione...
comunque la cosa positiva è che l'atlantico non sarà teso ma avremo delle belle ondulazioni che permetteranno l'afflusso di aria piu fredda tra una perturbazione e l'altra, quindi non si esclude un buon periodo se non altro per l'appennino!
vallice ERM
12-01-2009, 19:32
Cazzarola
Gran saccatura quella atlantica, con una -5 e geopotenziali bassissimi in pieno oceano.
Se ruotasse un po' l'asse sarebbe una situazione potenzialmente molto piovosa ma al tempo stesso sufficientemente fredda per avere neve fino in pianura, considerando anche i geopotenziali molto bassi
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.