Visualizza Versione Completa : Aiuto Gigio....
Scusa Gigio hai voglia di farci un breve stop&go dell'inverno?
Io personalmente non mi lamento dell'andazzo invernale, certo ora da qui a fine febbraio ci vorrebbe una settimana con la classica bottazza di neve e gelo e allora il voto dal 6 lo porto a 7e mezzo senza problem...
Cosa pensi... sto trottolone che s'è messo (si metterà) girare a 1000 ce lo potremmo portare fino a fine inverno o magari a febbraio tira un po il fiato consentendo qualche bel blocco atlantico?
ho ìdato un'occhiata al modello a lunga scadenza del CEM aggiornato da poco.. vede l'alta subtropicale per diverse settimane piu o meno stazionaria tra medio atlantico-penis iberica-sud inghiterrra che inviano sull'italia correnti mediamente da NW>SE con solo il sud adriatico un po' coinvolto da aria piu instabile....mentre l'est europeo avrebbe il nocciolo freddo principale...
non danno l'impressione di un VP in palla al 100%, con poco potrebbero migliorare parecchio per il lato adriatico coinvolgendolo in pieno..
grazie in advance!
i modelli per ora sono acquosi scusami il termine
i modelli per ora sono acquosi scusami il termine
ti chiami forse pierluigi ?
scherzi a parte..non mi interessa sapere cosa farà da qui a 240h ma una possibile tendenza per febbraio...
..che per almeno una decina di gg. ci cucchiamo l'atlantico ormai è quasi certo
Gigiometeo
15-01-2009, 09:35
Il modello Epson ha dato buoni risultati a 30 gg tra novembre e dicembre, mentre in gennaio si è un pò incaponito nel vedere pseudoblocchi euroatlantici che in realtà non si sono strutturati (la configurazione che mostra per febbraio in realtà la vedeva già a partire dal 18-20 del mese corrente). Chiaramente un modello lanciato a 30 giorni (che poi è un ensemble multimodel) serve soprattutto a capire essenzialmente quale sarà il comportamento delle onde lunghe di Rossby e non delle corte di Bjerknes (ad esempio), per cui non gli si deve chiedere di intuire una fase instabile di 1-3 giorni ma piuttosto le condizioni circolatorie generali a macroscala per un periodo di 5-7 gg almeno. La tendenza per i prossimi 30 gg mi lascia un pelo perplesso (blocco euroatlantico abbastanza stabile e duraturo), anche se un moderato rallentamento delle westerlies in alta troposfera ci sta a partire da fine mese (circampresso); questo implica maggiori ondulazioni, e se qualcuna ci casca sulla coppa non sarebbe poi male. Personalmente credo che le cartucce migliori siano già state sparate (con sommo gaudio di chi ne ha maggiormente usufruito), ma questo non significa piattume (o pattume) fino al 28 febbraio. Allego mappame CFS MR che tutto sommato non è malvagio per febbraio (fino ad ora la perfomance sull'inverno 2008-2009 è stata buona), per cui un velo di moderato ottimismo permane.
Mò vado a farmi scotennare una gengiva dal dentista e poi ne riparliamo....
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Personalmente credo che le cartucce migliori siano già state sparate
è lo stesso che penso anch'io
Personalmente credo che le cartucce migliori siano già state sparate
è lo stesso che penso anch'io
io invece credo che il cartuccione grosso venga sparato a febbraio..è una mia sensazione che ho da tempo drink2 salut..
A parte una galaverna, un paio di giornate di ghiaccio e t. decenti per essere in inverno, io al momento mi sento poco soddisfatto di questo inverno...Io l'inverno lo considero tale quando mi butta sulla coppa 20-25 cm di neve almeno...Mentre quest'anno per lo più siamo stati a guardare gli altri, e noi a cuccarci 4-5 cm appena a Capodanno dopo ore di pioggia ghiacciata...un' aveva propi voia..... sbocc...
Confido in febbraio, anche se come dice Gigio le cartucce migliori sono già state sparate... ai "soliti noti"!
drink2 drink2 drink2
Personalmente credo che le cartucce migliori siano già state sparate
è lo stesso che penso anch'io
io invece credo che il cartuccione grosso venga sparato a febbraio..è una mia sensazione che ho da tempo drink2 salut..
spero proprio che tu abbia ragione, ma dovrebbe essere un inverno semi-storico, e se anche fosse, dipenderebbe dove: ho il sospetto che sarebbe colpita una zona a caso del paese....
rallenterà pure il trottolone a fine mese...un blocco atlantico ci puo stare tra fine mese e inizio febbraio, certo ora dobbiamo fare i conti con 10 giorni buoni di umido atlantico. Qualche affondo sembra buono per prendere su un po di pioggia e neve in appennino su crinale. Il mese dovremmo chiuderlo almeno in media pluvio...mancano una ventina di mm! Febbraio deciderà le sorti di questo inverno che per ora ci ha visto sempre della parte sbagliata, penso che siamo stati tra quelli che abbiamo visto meno acqua di tutta italia, e meno neve e freddo sicuramente di tutto il nord.
rallenterà pure il trottolone a fine mese...un blocco atlantico ci puo stare tra fine mese e inizio febbraio, certo ora dobbiamo fare i conti con 10 giorni buoni di umido atlantico. Qualche affondo sembra buono per prendere su un po di pioggia e neve in appennino su crinale. Il mese dovremmo chiuderlo almeno in media pluvio...mancano una ventina di mm! Febbraio deciderà le sorti di questo inverno che per ora ci ha visto sempre della parte sbagliata, penso che siamo stati tra quelli che abbiamo visto meno acqua di tutta italia, e meno neve e freddo sicuramente di tutto il nord.
credo che non avremo problemi a superare la media pluvio ci aggiorniamo ciao
alessandro85
15-01-2009, 14:35
Cmq nel merdone generale del mappame, sono meglio 10 gg di atlantico umido e piovoso che 10 gg di cammello (vedi i 2 inverni scorsi). drink2
il mago delle nuvole
15-01-2009, 14:41
Io personalmente ,sono molto deluso perchè abbiamo avuto la configurazione giusta al momento giusto.Il 28-12 a 1500 m era normale avere una -10 ,invece c'era una -4 -7 al massimo ,il nostro inverno ce lo siamo giocati lì,invece di 15 -20 cm di neve abbiamo avuto pioggia bagnata sbocc... basta non c'è + niente da dire
rallenterà pure il trottolone a fine mese...un blocco atlantico ci puo stare tra fine mese e inizio febbraio, certo ora dobbiamo fare i conti con 10 giorni buoni di umido atlantico. Qualche affondo sembra buono per prendere su un po di pioggia e neve in appennino su crinale. Il mese dovremmo chiuderlo almeno in media pluvio...mancano una ventina di mm! Febbraio deciderà le sorti di questo inverno che per ora ci ha visto sempre della parte sbagliata, penso che siamo stati tra quelli che abbiamo visto meno acqua di tutta italia, e meno neve e freddo sicuramente di tutto il nord.
anche parte del veneto orientale è andato come noi se non peggio..mio cugino di mestre mi ha detto qualche gg fa che lui la neve a mestre non l'ha ancora vista. anche come temp sono andati peggio drink2
Fino ad ora, seconda decade di dicembre a parte, mi è piaciuto come inverno...una pausa nell'ultima decade di gennaio ci può anche stare, per poi tornare a darci qualche soddisfazione a febbraio. salut..
Fino ad ora, seconda decade di dicembre a parte, mi è piaciuto come inverno...una pausa nell'ultima decade di gennaio ci può anche stare, per poi tornare a darci qualche soddisfazione a febbraio. salut..
Marco Muratori ERM
15-01-2009, 19:30
Idem, rispetto agli ultimi due (che non sono da classificare nemmeno con il termine di Inverno), un bel salto in avanti. E' mancato finora il "botto" e per un niente lo abbiamo solo accarezzato nei sogni. Tantissime le occasioni avute con un rapporto occasione avuta/occasione sfruttata al limite della decenza. Ma proprio per il numero incredibile di occasioni avute abbiamo portato qui da me a casa 4 peggioramenti nevosi, una trentina di centimetri accumulati, 9 giorni complessivi di suolo totalmente e uniformemente innevato e finalemente, dopo alcuni anni 1 giorno di ghiaccio. A metà strada non c'è che dire, bene così anche se temo che la seconda parte gioco forza sarà molto meno produttiva di occasioni e dunque per rimpinguare il bottino bisognerà essere molto spietati in "zona gol" sfruttando tutto quello che potrà capitare..... salut..
forever1929
15-01-2009, 22:17
Io personalmente ,sono molto deluso perchè abbiamo avuto la configurazione giusta al momento giusto.Il 28-12 a 1500 m era normale avere una -10 ,invece c'era una -4 -7 al massimo ,il nostro inverno ce lo siamo giocati lì,invece di 15 -20 cm di neve abbiamo avuto pioggia bagnata sbocc... basta non c'è + niente da dire
Credo anche io che la nostra occasione era il 28 dicembre, qui mezzo grado in meno e avremmo fatto 20cm che sarebbero durati 15 giorni al suolo.
Invece 6cm papposi con acqua neve.
Poi la grande botta del 6-8 gennaio sfuggita e con lei probabilmente come dice Gigio anche l'inverno vero.
Aspettiamo Febbraio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.