Visualizza Versione Completa : Domanda sulla nebbia
Ho letto e sentito parlare più volte di un forte calo delle giornate nebbiose in pianura Padana, qualcuno dei + esperti sa dare spiegazioni del perchè? è sempre colpa del riscaldamento?
vallice ERM
17-01-2009, 18:16
La mia risposta è più che altro una opinione, dato che non ho letto nulla sull'argomento.
Le condizioni ideali per la formazione del nebbione in val padana sono:
- Prima di tutto poca insolazione, quindi mesi più favorevoli sono quelli attorno al solstizio d'inverno: novembre, dicembre e gennaio. Anche ottobre e febbraio, ma fatica di più e molto spesso si dissolve o si alza rapidamente sotto forma di nubi basse. Negli altri mesi fatica a formarsi per l'instaurarsi di brezze monte/valle troppo forti come in primavera, ma nella bassa può ancora farsi vedere persino in certe mattine di giugno.
- Le nebbie più insistenti sono causate da calma di vento fino a quote medie, che abbassano notevolmente lo strato limite (l'altezza di rimescolamento): questo si crea con anticiclone caratterizzato da alti geopotenziali in quota e scarso gradiente barico (un gradiente barico tra nord e sud delle alpi potrebbe causare brezze già troppo forti). Ho notato anche che in condizioni favorevoli, temperature relativamente basse in quota la sfavoriscono.
-In assenza di anticiclone forte, ma comunque tempo stabile e vento debole la neve al suolo favorisce il persistere di una forte inversione come in questi giorni, favorendo la formazione di nebbie che si espandono rapidamente su tutta la pianura.
-Ci saranno altre decine di fattori diciamo secondari ma abbastanza importanti come l'umidità del suolo della pianura, anche la temperatura dell'Adriatico, l'innevamento dell'Appennino eccetera eccetera poi chi ne vuole aggiungere faccia pure read//
In definitiva secondo me si devono considerare i fattori:
-calo della permanenza al suolo di neve
-questione di sinottiche (certi inverni troppo ventosi o "atlantici")
-l'urbanizzazione inibisce fortemente il fenomeno, ma le basse pianure, dove trae origine, sono tutto sommato ancora libere
-diminuzione del pulviscolo atmosferico per l'uso di combustibili più puliti
-l'aumento della temperatura media secondo me NON la sfavorisce, anzi forse è un sintomo!
-MODALITA' DI OSSERVAZIONE CAMBIATA NEL TEMPO: ti dico che nella serie storica di Modena, che dava 200 giorni nebbiosi all'anno a metà del secolo, le osservazioni visive erano fatte da una torre alta un 20-30 metri e si considerava nebbia anche della foschia in lontananza nelle campagne vacca//
per me sono leggende......l nebbia in zone non cementificate selvaggiamente è rimasta quella di 100anni fa
Grazie Vallice, aspetto altri pareri poi alla fine tiriamo le somme... poi se è come dice Luca o come dice in parte anche Vallice, che sono cambiati i metodi di osservazione e non è vero il calo delle giornate nebbiose, allora non c'è più niente da dire... però anche mio babbo gli sembra di ricordare che decenni fa la nebbia era più presente, e parlo di campagna lontano dalle città...
ciao campaz, concordo sulla diminuz. delle giornate nebbiose...e per me è solo che un bene!
boh le cause potrebbero essere sia nell'aumento delle temperature medie e amche dell' aumentata urbanizzazione delle campagne...poi leggevo tempo fa che essendoci meno zolfo nei combustibili vengono a mancare alcuni nuclei di condensazione fondamentali per la formazione della nebbia
mah..........qua l'e' nebia tot i de'
o ce' nuuvolo con pioviggine atlantica o c'e' nebbia,quest'anno non va via neanche col vento blabla//
ricordo che quand'ero piccolo si trascorrevano giorni, per non dire settiamane chye non si vedeva il sole a causa della nebbia, e si formavano galaverne talmente spesse che dopo alcuni gg. sembrava fosse nevicato.
La mia è (era) una zona dove la nebbia la fà da padrona, ma posso dirvi che negli ultimi anni è diminuita di parecchio, almeno della metà per non dire oltre....
per quanto riguarda Ravenna e in generale le zone della Bassa, credo che anche le bonifiche abbiano influito; quando c'erano più paludi, senza dubbio c'era anche più nebbia
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.