Marco Muratori ERM
18-01-2009, 09:21
Mentre GFS prosegue con l'atlanco a manetta ad oltranza, Reading propone, nel suo fanta (e dunque essendo pure un modello molto stabile, necessita assolutamente di 2 o 3 conferme. Nel caso si riproponessero potrebbe essere davvero la linea di tendenza, ma aspettiamo, ora vediamola come idea, che potrebbe non essere assolutamente impossibile) un modo come uscire da questa situazione.
Già nei giorni scorsi si era detto che GFS nel medio lungo faceva rompere la zonalità all'altezza del nostro meridano (grosso modo) mentre Reading la faceva penetrare più a est, quasi fin verso il Mar Nero. Alla lunga hanno avuto ragione gli europei in quanto ora anche GFS nel breve (che era il medio di qualche giorno fa) e nel medio (il lungo di qualche giorno fa) si piega e protende il flusso più a est.
Sempre in questo ambito Reading prosegue con una penetrazione ancora più pronunciata e quasto permette un aumento pressorio sulla Penisola Scandinava e la creazione di una vera e propria zona di alte pressioni. Col passare dei giorni questa zona, in parte (ma solo in parte) migrando verso oriente trova man forte dalla collega russa diventando una cintura altopressoria non indifferente.
Nel contempo (questa e la seconda differenza) sul Canada invece di mantenersi aperto il canale depressionario, si assisterebbe ad un'altra rimonta pressoria. In pratica il trottolone, pur ancora indubbiamente forte, potrebbe perdere parte della sua alimentazione, premere meno verso sud e permettere una risalita azzoriana (240 h) che POTREBBE , dico POTREBBE andare a saldarsi col russo scandinavo....
Come ho detto, questo è un run, ma se per due o tre emissioni proseguisse questa linea di tendenza (con gli opportuni e inevitabili aggiornamenti) potrebbe essere il modo per tagliare questo monotono flusso che anche a me sta facendo davvero salire il flusso....
Ecco la sequenza che ho appena descritto a partire dalle 168h. Io posto solo Reading se volete andatele a confrontare con GFS per notare le differenze appena descritte...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif
Già nei giorni scorsi si era detto che GFS nel medio lungo faceva rompere la zonalità all'altezza del nostro meridano (grosso modo) mentre Reading la faceva penetrare più a est, quasi fin verso il Mar Nero. Alla lunga hanno avuto ragione gli europei in quanto ora anche GFS nel breve (che era il medio di qualche giorno fa) e nel medio (il lungo di qualche giorno fa) si piega e protende il flusso più a est.
Sempre in questo ambito Reading prosegue con una penetrazione ancora più pronunciata e quasto permette un aumento pressorio sulla Penisola Scandinava e la creazione di una vera e propria zona di alte pressioni. Col passare dei giorni questa zona, in parte (ma solo in parte) migrando verso oriente trova man forte dalla collega russa diventando una cintura altopressoria non indifferente.
Nel contempo (questa e la seconda differenza) sul Canada invece di mantenersi aperto il canale depressionario, si assisterebbe ad un'altra rimonta pressoria. In pratica il trottolone, pur ancora indubbiamente forte, potrebbe perdere parte della sua alimentazione, premere meno verso sud e permettere una risalita azzoriana (240 h) che POTREBBE , dico POTREBBE andare a saldarsi col russo scandinavo....
Come ho detto, questo è un run, ma se per due o tre emissioni proseguisse questa linea di tendenza (con gli opportuni e inevitabili aggiornamenti) potrebbe essere il modo per tagliare questo monotono flusso che anche a me sta facendo davvero salire il flusso....
Ecco la sequenza che ho appena descritto a partire dalle 168h. Io posto solo Reading se volete andatele a confrontare con GFS per notare le differenze appena descritte...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif