Visualizza Versione Completa : per noi adriatici non si vede la fine....
siberianraf
18-01-2009, 21:51
eQuesto è il responso delle carte serali: atlantico a go go con termiche alte faranno si che nei prossimi giorni in adriatico da rimini a bari si potrà stare in maglietta senza giacca...e tutto ciò farà si che nel mio lido (rimini) anche questo mese di gennaio chiuderà sopra media e neanche di poco...
Però c'è un però...siccome io mi ritengo un appassionato di meteo doc che non si lascia trasportare da facili isterismi orticellistici....vorrei segnalarvi un qualcosa che forse molti non considerano.
Bene....dal periodo natalizio ad ora...molte zone del nord.....piemonte ,lombardia (specialmente la bassa) emilia fino a modena e fino a una settimana fa il veneto (ora si è un pò scaldato) stanno vivendo davvero un inverno di altri tempi...fatto di neve, gelo, galaverna,gelicidio,nebbia (tornata anche lei in grande stile quest anno nelle zone dove è di casa)...
In città come piacenza da un mese a questa parte la temperatura più alta è stata di 3 gradi!!...il suolo in queste zone è ancora perfettamente innevato ecc ecc...insomma una situazione che non si vedeva da metà degli anni 80 con una durata cosi prolungata!
Beh....a me da vero appassionato meteo queste cose mi fanno felici...anche se esco fuori il mio terrazzo senza giacca!
Vi ho citato zone dove moooooooooooolte volte dopo il 1988 quando magari a bari nevicava...li facevano 15 gradi con il phoen con terra arsa, cielo limpido...e alpi avvolte da un fumo nero di incendi!
Qunate volte anni indietro abbiamo visto temperature massime di napoli mooolto più basse di quelle di milano...tante volte!
Allora che è successo?
é successo che quello che stiamo vivendo è un tipico inverno anni 70....e si perchè negli anni 70 contrariamente a quello che pensano molti...di ondate gelide toste ne abbiamo avute tre...due delle quali a marzo quindi in primavera....e sono il gennaio 79, il marzo 71 e marzo 76!
Per il resto inverni cosi...dove il nord era spessissimo sotto neve,gelo,nebbia ecc ecc...e le temperature aumentavano progressivamente che ci si andava verso sud con aria via via più mite...proprio come quest anno!
Ora rivolgo una domanda prima a me...e poi a voi!:è più normale questo inverno o le taaaaante volte dopo il 1988 in cui a napoli faceva più freddo di torino???
Ai posteri l'ardua sentenza....come disse un tale!
Neve2000
18-01-2009, 22:26
questo inverno per noi non è normale, punto.
gli anni 70 sono una parentesi climatica.
ti rispondo io...almeno ci provo!
non è normale ne questo ne gli ultimi 2 inverni scorsi. Insomma manca il gelo di notte, manca la neve in Romagna, cose che eravamo abituati fino a qualche decennio fa, ma anche negli inverni di inizio di questo secolo abbiamo fatto temperature di tutto rispetto nei confronti di quelle che facciamo in questi anni. L'atlantico ci rovina, ci porta via altri 15 gg di inverno che dovrebbero essere i piu freddi e va cosi da 3-4 anni a questa parte come è gia successo in passato certamente, ma ormai da troppo tempo la Romagna attende la neve con minime degne di inverno...
Il problema degli inverni di oggi non è tanto il fatto che ci siano certe configurazioni simili al passato, ma il loro ripetersi: almeno dal 2003/2004 in poi tutti gli inverni sono stati caratterizzati da schemi dominanti, come le ondate al centro-sud nel 2004/2005, la Lombardia e le valli alpine nel 2005/2006, e la zonalità sparata nel 2006/2007 e 2007/2008. Volendo però il discorso parte anche da più lontano, basta guardare gli inverni anticiclonici di metà anni '90 e i continui.
Ora, anche nel passato c'erano periodi in cui prevaleva una configurazione o l'altra, ma adesso è veramente troppo esasperata la prevalenza di una circolazione o dell'altra, e se non ricordo male, c'è anche a proposito uno studio svizzero che parla della ridotta variabilità del clima, sempre più "ingessato" su certe configurazioni
Però c'è un però...siccome io mi ritengo un appassionato di meteo doc che non si lascia trasportare da facili isterismi orticellistici....vorrei segnalarvi un qualcosa che forse molti non considerano.
....
Per il resto inverni cosi...dove il nord era spessissimo sotto neve,gelo,nebbia ecc ecc...e le temperature aumentavano progressivamente che ci si andava verso sud con aria via via più mite...proprio come quest anno!
Ora rivolgo una domanda prima a me...e poi a voi!:è più normale questo inverno o le taaaaante volte dopo il 1988 in cui a napoli faceva più freddo di torino???
Ai posteri l'ardua sentenza....come disse un tale!
Adesso non generalizziano in senso opposto!!
Che a Napoli sia stato più freddo di Milano o Torino sinceramente è stata più una ecezzione che una regola.
Se voui intendere che negli ultimi anni ci sono state più phonate del solito Ok, ma anche quelle sono sempre esistite.
Ma però raccontiamola fino in fondo la storiella, questo inverno per il Nord Ovest è eccezionale perchè Piacenza ha già il doppio di neve caduta rispetto la sua media, Milano sicuramente è sopra media come pure Torino e molte zone del Nord ovest .
Ovvio che, se così tanta neve ti cade tra dicembre e gennaio le temperature non possono che restare basse.
Ricordo che i mesi invernali sono i meno piovosi per il nord, mentre gennaio in quelle zone è già sopra media (fortuna loro che sia stata quasi tutta neve)
Chi mi viene a raccontare che gli inverni al nord sono fatti propio come quello attuale non gli credo!!!!
lo schifo ci sta avvolgendo
Ora, anche nel passato c'erano periodi in cui prevaleva una configurazione o l'altra, ma adesso è veramente troppo esasperata la prevalenza di una circolazione o dell'altra, e se non ricordo male, c'è anche a proposito uno studio svizzero che parla della ridotta variabilità del clima, sempre più "ingessato" su certe configurazioni
Ciao simo, interessante lo studio svizzero, mi piacerebbe leggere qualcosa a proposito, hai qualke indicazione maggiore da darmi per trovare cenni su web?
ciao.
il mago delle nuvole
19-01-2009, 07:49
eQuesto è il responso delle carte serali: atlantico a go go con termiche alte faranno si che nei prossimi giorni in adriatico da rimini a bari si potrà stare in maglietta senza giacca...e tutto ciò farà si che nel mio lido (rimini) anche questo mese di gennaio chiuderà sopra media e neanche di poco...
Però c'è un però...siccome io mi ritengo un appassionato di meteo doc che non si lascia trasportare da facili isterismi orticellistici....vorrei segnalarvi un qualcosa che forse molti non considerano.
Bene....dal periodo natalizio ad ora...molte zone del nord.....piemonte ,lombardia (specialmente la bassa) emilia fino a modena e fino a una settimana fa il veneto (ora si è un pò scaldato) stanno vivendo davvero un inverno di altri tempi...fatto di neve, gelo, galaverna,gelicidio,nebbia (tornata anche lei in grande stile quest anno nelle zone dove è di casa)...
In città come piacenza da un mese a questa parte la temperatura più alta è stata di 3 gradi!!...il suolo in queste zone è ancora perfettamente innevato ecc ecc...insomma una situazione che non si vedeva da metà degli anni 80 con una durata cosi prolungata!
Beh....a me da vero appassionato meteo queste cose mi fanno felici...anche se esco fuori il mio terrazzo senza giacca!
Vi ho citato zone dove moooooooooooolte volte dopo il 1988 quando magari a bari nevicava...li facevano 15 gradi con il phoen con terra arsa, cielo limpido...e alpi avvolte da un fumo nero di incendi!
Qunate volte anni indietro abbiamo visto temperature massime di napoli mooolto più basse di quelle di milano...tante volte!
Allora che è successo?
é successo che quello che stiamo vivendo è un tipico inverno anni 70....e si perchè negli anni 70 contrariamente a quello che pensano molti...di ondate gelide toste ne abbiamo avute tre...due delle quali a marzo quindi in primavera....e sono il gennaio 79, il marzo 71 e marzo 76!
Per il resto inverni cosi...dove il nord era spessissimo sotto neve,gelo,nebbia ecc ecc...e le temperature aumentavano progressivamente che ci si andava verso sud con aria via via più mite...proprio come quest anno!
Ora rivolgo una domanda prima a me...e poi a voi!:è più normale questo inverno o le taaaaante volte dopo il 1988 in cui a napoli faceva più freddo di torino???
Ai posteri l'ardua sentenza....come disse un tale!
Ottima analisi ,anche gli anni 70 ,salvo qualche eccezzione non è stata benevola per la nostra zona ,discorso molto diverso per la p.p. ---Per noi moooooolto meglio gli anni 60 e 80---Nei 00 g.w.imperante, però tante troppe occasioni perse le goccette hanno girato dappertutto tranne che nella nostra amata Rumagna salut..
io gli anni 70 non li ricordo, ma quello peggiore fra i recenti è stato senza dubbio i 90; tutto sommato questo decennio, grazie alle dignitose performance del periodo 2001-05, resta sempre meglio del precedente
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.