PDA

Visualizza Versione Completa : Domanda su loop satellitare


geloneve
20-01-2009, 07:59
Xkè sul versante adriatico centro-meridionale con venti da S/W se
i sta assistendo a stau sottovento (cioè al contrario)?
http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin/me ... ode=Endlos (http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin/meteosat.cgi?speed=4&count=12&intervall=30&refresh=5&playmode=Endlos)

imported_Dany ERM
20-01-2009, 08:12
potrebbe essere uno sfondamento dovuto a forti correnti da SW...

Gigiometeo
20-01-2009, 11:42
Si tratta delle cosiddette "Lee cloud", le quali possono formarsi in diverse condizioni; nel caso attuale si generano poichè il vento è perpendicolare alla catena montuosa e siamo nel left exit region della corrente a getto. La formazione dipende dall'altezza della catena montuosa (L) e dalla magnitudine del parametro di Scorer.
In genere si formano quando L è maggiore di 2 pigreco U/N con U velocità del vento ed N frequenza di Brunt-Vaisala
In parole più povere tutto è dovuto al fatto che i venti occidentali o sud-occidentali hanno uno spessore verticale molto più elevato essendo più caldi rispetto ad esempio a quelli orientali o nordorientali (specialmente quando sono di natura subtropicale), ed il flusso supera abbondantemente l'altezza dei rilievi appenninici, pertanto tende ad avere un minore fattore di turbolenza e quindi è incline a generale flussi laminari di un certo spessore. I rotori che si producono nell'area sottovento alla catena montuosa spesso rigenerano le nubi che temporaneamente erano dissolte immediatamente a valle del crinale, e se i moti verticali associati ai rotori sono sufficientemente estesi verso l'alto possono sospingere l'aria oltre la quota del proprio punto di rugiada fino ad altezze anche discrete, formando un mantello nuvoloso dignitosamente spesso dal quale si possono avere anche deboli precipitazioni.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

geloneve
20-01-2009, 19:09
Capito, grazie.