PDA

Visualizza Versione Completa : INCREDIBILEEEEEEEEEEEEEE!!


Andrea ERM
23-01-2009, 21:11
CANEVARE PASSATA DA + 3 A -3

SONO SCONVOLTO!

drink// drink// drink// drink//

vallice ERM
23-01-2009, 21:12
vaca// vaca// vaca//

è il cuscino gianduiotto!!!!!!!!!!!

tra l'altro qui piove moderato
acqua pura crash// crash// crash// crash//

campaz
23-01-2009, 21:13
qui sono passato da 9°C a 3,5°C!

cicciod
23-01-2009, 21:14
CANEVARE PASSATA DA + 3 A -3

SONO SCONVOLTO!

drink// drink// drink// drink//


in quanto tempo è sceso? non riesco ad aprire i grafici vacca//

Francesco
23-01-2009, 21:15
http://www.meteofaenza.it/faenza1/OutsideTempHistory.gif

qua da 8° a +2.5°

campaz
23-01-2009, 21:15
Canevare a che quota è?

Andrea ERM
23-01-2009, 21:15
vaca// vaca// vaca//

è il cuscino gianduiotto!!!!!!!!!!!

tra l'altro qui piove moderato
acqua pura crash// crash// crash// crash//

Sta rimescolando, va bene

State attenti che se scalda meno del previsto domani..... vacca// vacca// vacca// vacca//

cicciod
23-01-2009, 21:15
Canevare a che quota è?

1200-1250 circa

cicciod
23-01-2009, 21:16
[quote="vallice ERM":qabmoccg]vaca// vaca// vaca//

è il cuscino gianduiotto!!!!!!!!!!!

tra l'altro qui piove moderato
acqua pura crash// crash// crash// crash//

Sta rimescolando, va bene

State attenti che se scalda meno del previsto domani..... vacca// vacca// vacca// vacca//[/quote:qabmoccg]

infatti pensavo la stessa cosa
ma mi preoccupa l'ur: te che dici? non è che stasera si perchè è più secco e domani no anche con t più basse?

fuoff
23-01-2009, 21:17
boom...come po esse? a 850 (+ o - la quota dell'agriturismo quindi) è prevista la +3/+4

Andrea ERM
23-01-2009, 21:19
Allora domani abbiamo una depressione sulla testa con Geopotenziali da urlo

Dobbiamo sperare in questo: PRP forti che raffreddano la colonna con rovescioni!

Questa è la nostra ARMA

vallice ERM
23-01-2009, 21:20
[quote="vallice ERM":25s1upri]vaca// vaca// vaca//

è il cuscino gianduiotto!!!!!!!!!!!

tra l'altro qui piove moderato
acqua pura crash// crash// crash// crash//

Sta rimescolando, va bene

State attenti che se scalda meno del previsto domani..... vacca// vacca// vacca// vacca//

infatti pensavo la stessa cosa
ma mi preoccupa l'ur: te che dici? non è che stasera si perchè è più secco e domani no anche con t più basse?[/quote:25s1upri]

Monte cimone -3.2 in aumento
Canevare -2.7 in calo

è tutto cuscinazzo. secondo me domattina è già mezzo rotto

Andrea ERM
23-01-2009, 21:22
Porcellino vai a nanna....

Questo non è cuscino

è un fronte freddo da NW condito da rovesci

Non inventiamo che i cuscini freddi generano rovesci di neve

NO!

vallice ERM
23-01-2009, 21:24
Porcellino vai a nanna....

Questo non è cuscino

è un fronte freddo da NW condito da rovesci

Non inventiamo che i cuscini freddi generano rovesci di neve

NO!

Che è un fronticello ok.
Ma se alle piane c'è la stessa temperatura che sul cimone 1000m più in alto non so cosa possa essere

http://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecasts/moloch_N/output/2009-01-23/var08_18.png

Andrea ERM
23-01-2009, 21:27
Io so solo che c'è un bel cicloncino, stavolta non attacchiamoci solo alle isoterme...

Stasera ne è stata la prova...

vallice ERM
23-01-2009, 21:28
Io so solo che c'è un bel cicloncino, stavolta non attacchiamoci solo alle isoterme...

Stasera ne è stata la prova...

su questo sono daccordo!
l'instabilità e i geopotenziali bassi possono fare solo bene

Andrea ERM
23-01-2009, 21:29
10 febbraio 1999

Monte Cimone + 1, Sestola - 1, nessun cuscino, prima fohn appenninico

Sofferenza poi....

20 cm di neve farinosa....

Altra sit, ma non vuol dire....

cicciod
23-01-2009, 21:29
[quote="Andrea ERM":vmvhzkxa]Io so solo che c'è un bel cicloncino, stavolta non attacchiamoci solo alle isoterme...

Stasera ne è stata la prova...

su questo sono daccordo!
l'instabilità e i geopotenziali bassi possono fare solo bene[/quote:vmvhzkxa]


molto bassi...
come dicevo nell'altro post mi sembra che sia da marzo 2008 che la pressione non è così bassa... vi risulta?

campaz
23-01-2009, 21:31
Canevare a che quota è?

1200-1250 circa

Fatemi capire... secondo voi il cuscino arriva oltre i 1300 metri?!? o il cuscino non esiste e ci sono altri fattori...

vallice ERM
23-01-2009, 21:32
[quote="Andrea ERM":p2yqr5do]Io so solo che c'è un bel cicloncino, stavolta non attacchiamoci solo alle isoterme...

Stasera ne è stata la prova...

su questo sono daccordo!
l'instabilità e i geopotenziali bassi possono fare solo bene


molto bassi...
come dicevo nell'altro post mi sembra che sia da marzo 2008 che la pressione non è così bassa... vi risulta?[/quote:p2yqr5do]

Si!
983.2 il giorno 22 Marzo

Gigiometeo
23-01-2009, 21:34
Non è roba piemontese, e tenete conto che nel modellame le temperature si intendono in libea atmosfera, per cui il dato di Canevare al suolo non è proprio il massimo per valutare il profilo termico verticale effettivo. Effettivamente comunque si tratta di una breve raffreddata frontale e post-frontale (annessa e dietro ai rovesci che hanno dato un filo di neve anche al piano in Emilia), per cui ci sta un moderato calo termico. Secondo la modelleria comunque dovrebbe già andare a peripatetiche in nottata, almeno in quota, sotto l'incalzare dell'avvezione calda che spara il minimone atteso per domani, ammesso e non concesso che ciò effettivamente avvenga.....
salut.. salut..
Pierluigi
MR

vallice ERM
23-01-2009, 21:36
Canevare a che quota è?

1200-1250 circa

Fatemi capire... secondo voi il cuscino arriva oltre i 1300 metri?!? o il cuscino non esiste e ci sono altri fattori...

Mi ricordo il 3 Marzo 2005: durante la nevicata al cimone dopo il tramonto salì a -5, invece più in basso gira deciso da NW e fa scendere a -1 la temp in pianura e -8/-10 a Canevare!

campaz
23-01-2009, 21:40
Quindi da quello che dice Gigio i 2,9°C che mi ritrovo adesso non sono dovuti al cuscino piemontese ma alla frontata vera e propria...

Andrea ERM
23-01-2009, 21:44
Si è vero, stanotte anche bolam mette la + 4, la scaldata è imminente...

Attualmente comunque, ci sarebbe una + 2....

http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM07%5C2009%5C20090123%5Cbo0 7ar_PV+T@850_2009012403.gif

http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM07%5C2009%5C20090123%5Cbo0 7ar_PV+T@850_2009012321.gif

vallice ERM
23-01-2009, 21:47
Si è vero, stanotte anche bolam mette la + 4, la scaldata è imminente...

Attualmente comunque, ci sarebbe una + 2....



Zamba i lamma per domani mettono poco (ma quanto basta) il GFS e niente l'ECMWF (però ci prende meno di solito)
Ho paura e freddo (cioè caldo) tapir// tapir//

Rassicurami paura//.. paura//..

Gigiometeo
23-01-2009, 21:48
E domani sotto con Klaus, il quale è cattivello benchè veloce.......
okkk// okkk//
Pierluigi
MR

Andrea ERM
23-01-2009, 21:49
[quote="Andrea ERM":vevcg2ce]Si è vero, stanotte anche bolam mette la + 4, la scaldata è imminente...

Attualmente comunque, ci sarebbe una + 2....



Zamba i lamma per domani mettono poco (ma quanto basta) il GFS e niente l'ECMWF (però ci prende meno di solito)
Ho paura e freddo (cioè caldo) tapir// tapir//

Rassicurami paura//.. paura//..[/quote:vevcg2ce]

Stai tranquillo amicone//..

vallice ERM
23-01-2009, 21:50
E domani sotto con Klaus, il quale è cattivello benchè veloce.......
okkk// okkk//
Pierluigi
MR

Oh Oh OH, SANTO KLAUS, FAI IL BRAVO CICLONCINO pesc.. pesc..

campaz
23-01-2009, 21:54
OK ci rinuncio! non ho capito bene da dove è arrivato sto freddo ma non importa, secondo alcuni è roba da cuscino e secondo altri il cuscino non c'entra nulla nonostante che in pianura ci siano quasi le stesse temperature di 850hpa, quindi nel secondo caso devo dedurre che le precipitazioni avvenute in colonna d'aria molto secca abbiano portato il freddo molto in basso...

vallice ERM
23-01-2009, 21:58
Tornato a 0° canevare
Cimone -2

fuoff
23-01-2009, 21:58
OK ci rinuncio! non ho capito bene da dove è arrivato sto freddo ma non importa, secondo alcuni è roba da cuscino e secondo altri il cuscino non c'entra nulla nonostante che in pianura ci siano quasi le stesse temperature di 850hpa, quindi nel secondo caso devo dedurre che le precipitazioni avvenute in colonna d'aria molto secca abbiano portato il freddo molto in basso...

gigio ha spiegato che son state le prcp + il post frontale a raffreddare ...

Gigiometeo
23-01-2009, 22:09
Certo che se arriva da noi una massa d'aria dovuta alla presenza di un cuscino freddo in Piemonte la quale si annuncia con raffiche di vento a 50 km/h o poco giù di lì, significa due cose: o qualcuno ha sganciato per errore una testata nucleare sulla mole antonelliana, oppure a Del Piero durante una seduta serale di allenamento, causa sforzo sopra le righe, è partita una flatulenza di quelle grosse che probabilmente ha anche fatto volare via il parrucchino a Camoranesi.....
vaca// vaca//
Pierluigi
MR

vallice ERM
23-01-2009, 22:14
Certo che se arriva da noi una massa d'aria dovuta alla presenza di un cuscino freddo in Piemonte la quale si annuncia con raffiche di vento a 50 km/h o poco giù di lì, significa due cose: o qualcuno ha sganciato per errore una testata nucleare sulla mole antonelliana, oppure a Del Piero durante una seduta serale di allenamento, causa sforzo sopra le righe, è partita una flatulenza di quelle grosse che probabilmente ha anche fatto volare via il parrucchino a Camoranesi.....
vaca// vaca//
Pierluigi
MR

Sul Cimone la temperatura è costante a -2, l'ur è calata, sintomo del cambiamento di massa d'aria, però non giustifica gli sbalzi a 1200m in appennino (piane di lama mocogno e canevare che passano a 0° a -2 e viceversa in pochi minuti.
Addirittura adesso canevare +1.8 con vento da nord

Non so cosa pensare: http://www.centrofondopiana-amorotti.it/meteo/index.php
http://www.agriturismodelcimone.it/meteo/lapalazza.htm

bassa76
23-01-2009, 22:15
Certo che se arriva da noi una massa d'aria dovuta alla presenza di un cuscino freddo in Piemonte la quale si annuncia con raffiche di vento a 50 km/h o poco giù di lì, significa due cose: o qualcuno ha sganciato per errore una testata nucleare sulla mole antonelliana, oppure a Del Piero durante una seduta serale di allenamento, causa sforzo sopra le righe, è partita una flatulenza di quelle grosse che probabilmente ha anche fatto volare via il parrucchino a Camoranesi.....
vaca// vaca//
Pierluigi
MR

Purghiamoli tutti allora!!! snow"£$%

vallice ERM
23-01-2009, 22:23
Ora canevare +3,1° con vento settentrionale a 20km/h, essenzialmente in linea con la previsione dei lam

Gigiometeo
23-01-2009, 22:26
Certo che se arriva da noi una massa d'aria dovuta alla presenza di un cuscino freddo in Piemonte la quale si annuncia con raffiche di vento a 50 km/h o poco giù di lì, significa due cose: o qualcuno ha sganciato per errore una testata nucleare sulla mole antonelliana, oppure a Del Piero durante una seduta serale di allenamento, causa sforzo sopra le righe, è partita una flatulenza di quelle grosse che probabilmente ha anche fatto volare via il parrucchino a Camoranesi.....
vaca// vaca//
Pierluigi
MR

Sul Cimone la temperatura è costante a -2, l'ur è calata, sintomo del cambiamento di massa d'aria, però non giustifica gli sbalzi a 1200m in appennino (piane di lama mocogno e canevare che passano a 0° a -2 e viceversa in pochi minuti.
Addirittura adesso canevare +1.8 con vento da nord

Non so cosa pensare: http://www.centrofondopiana-amorotti.it/meteo/index.php
http://www.agriturismodelcimone.it/meteo/lapalazza.htm

Occorrerebbe vedere se i passaggi termici di cui sopra sono stati condizionati da precipitazioni o meno, da variazioni della copertura nuvolosa nell'arco di poco tempo o comunque da fattori locali nei bassi strati; se in quella zona è piovuto o nevicato poi si sono avute schiarite basta poco per calare sensibilmente la temperatura, poi magari riannuvola anche parzialmente ed ecco che ci si rialza subito.... anche il raffreddamento evaporativo al suolo fa miracoli a volte.....; del resto il breve crollo termico può essere anche ricondotto a brevi ma discreti rovesci (ma sono esempi).
salut.. salut..
Pierluigi
MR

miki
24-01-2009, 00:51
Secondo me c'è in mezzo del foehn alpino...

Poi datemi del matto, tanto sono senza ADSL da 1 mese e non vedo praticamente quasi mai le carte... drink// drink// drink// blabla// blabla// blabla//

mindmusic
24-01-2009, 01:45
Certo che se arriva da noi una massa d'aria dovuta alla presenza di un cuscino freddo in Piemonte la quale si annuncia con raffiche di vento a 50 km/h o poco giù di lì, significa due cose: o qualcuno ha sganciato per errore una testata nucleare sulla mole antonelliana, oppure a Del Piero durante una seduta serale di allenamento, causa sforzo sopra le righe, è partita una flatulenza di quelle grosse che probabilmente ha anche fatto volare via il parrucchino a Camoranesi.....
vaca// vaca//
Pierluigi
MR

Sul Cimone la temperatura è costante a -2, l'ur è calata, sintomo del cambiamento di massa d'aria, però non giustifica gli sbalzi a 1200m in appennino (piane di lama mocogno e canevare che passano a 0° a -2 e viceversa in pochi minuti.
Addirittura adesso canevare +1.8 con vento da nord

Non so cosa pensare: http://www.centrofondopiana-amorotti.it/meteo/index.php
http://www.agriturismodelcimone.it/meteo/lapalazza.htm

Occorrerebbe vedere se i passaggi termici di cui sopra sono stati condizionati da precipitazioni o meno, da variazioni della copertura nuvolosa nell'arco di poco tempo o comunque da fattori locali nei bassi strati; se in quella zona è piovuto o nevicato poi si sono avute schiarite basta poco per calare sensibilmente la temperatura, poi magari riannuvola anche parzialmente ed ecco che ci si rialza subito.... anche il raffreddamento evaporativo al suolo fa miracoli a volte.....; del resto il breve crollo termico può essere anche ricondotto a brevi ma discreti rovesci (ma sono esempi).
salut.. salut..
Pierluigi
MR

Vi metto qui l'esempio di stasera di Faenza: (dati www.meteofa.it (http://www.meteofa.it)) read//

ore 20.30 8,1°C
ore 20.45 4,2°C
ore 21.00 3,0°C
ore 21.15 2,6°C
temperatura ke poi si mantiene tra i 3 e 4 °C drink//
Pioggia di certo nn forte,anzi il fenomeno nn è durato a lungo, vento presente ma nulla di trascendentale..tendente al calante direi (nn posso essere piu preciso, xkè nn avevo i dati a disp, ma ero su un campo da calcio...me ne sono accorto bene!)

in 30/40min si sono persi 6 gradi...mah vaca//

Qualcuno sa spiegarlo? io sono poco competente..

Ciao, MInd salut..

Franco52
24-01-2009, 05:38
stamattina alle 5,38 ci sono 1,8°C in salita
salut.. Franco

maurino
24-01-2009, 07:12
qui
-0,6 in campagna
+0,1 in giardino