PDA

Visualizza Versione Completa : Gigio ! L'abominio di reading stamane come lo spieghi?


siberianraf
24-01-2009, 09:49
Io ho qualche ipotesi
1) Gli inglesi non vedono la propagazione dello SW alle quote inferiori...e di conseguenza non vi è alcuna divisione del vortice polare con zonalità a manetta su di noi...
2) Anche reading ha i vari clausters e questo di stamane potrebbe essere quello più estremo e fuori dal coro!
3) Magari gli effetti che tutti noi desideriamo si vedranno oltre la coda di reading....e in tal senso è gfs che sta anticipando i tempi!
4) Magari questa è la più probabile....sia gfs che reading stanno ancora brancolando nel buio di fronte ad una situazione forte e rara...e quindi faticano a trovare la giusta strada!
Mi piacerebbe però sentire un parere del nostro gigio! drink2 drink2 drink2

davidra
24-01-2009, 09:50
stiamo parlando di mappe a 160h godiamoci questo peggioramento che è merce rara...

fuoff
24-01-2009, 10:06
stiamo parlando di mappe a 160h godiamoci questo peggioramento che è merce rara...

ok ma ormai siamo a fine gennaio... con ancora si e no 20 gg. di inverno e dopo aver visto mezzo cm. il 28 dic., è comprensibile che uno cerchi nelle carte qualcosa di diverso da semplici eventi liquidi...

Gigiometeo
24-01-2009, 11:54
Nessun modello brancola nel buio, ciò che propongono sia Reading che GFS è assolutamente plausibile con quanto sta avvenendo in stratosfera e rappresentano le due facce della stessa medaglia. La stratosfera e la troposfera dialogano tra di loro, ma il dialogo non è mai facile, anche perchè le forzanti sono numerose (e le sorti dipendono di volta in volta dalla magnitudine delle singole forzanti). I riscaldamenti stratosferici partono quasi sempre dalla troposfera (propagazione verticale delle onde lunghe di Rossby e pentrazione delle stesse nella stratosfera), dopodichè si attua un feedback che fa si che a loro volta i forcing stratosferici influenzino la circolazione troposferica, ma la possono condizionare con modalità diverse a seconda dei pattern circolatori che si trovano più in basso. Quello che è quasi certo (la sicurezza assoluta non esiste) è che si assiste di norma ad un rilassamento delle westerlies in basso con maggiori ondulazioni a carico del getto polare ed in sintesi maggiori scambi meridiani; altre volte si ha la genesi di potenti split sempre ad opera del getto polare con forte tendenza ad anticiclogenesi alle alte latitudini (che possono mettere in moto i tanto agognati moti antizonali). L'indebolimento del vortice polare è un conto, la sua frammentazione è un altro (poi dove vadano a cascare i poli freddi scissi dall'innesco dei blocchi bicellulari lo si sa a giochi quasi fatti). Siccome la forzante stratosferica avrà certamente ripercussioni più in basso (vista l'elevata magnitudine dello SSW) esse potranno concernere un semplice indolimento del VP con rilassamento delle velocità zonali (Reading) ma con benefici modesti per noi, oppure a qualche cosa di più singificativo (GFS, per ora) con prospettive più allettanti. Mettere un grosso freno ad un VP troposferico con geopotenziali da paura e che sforna a getto continuo minimi in basso sotto i 980 hPa i quali entrano nel Mediterraneo come se niente fosse (oggi), figlio di un precedente cooling stratosferico mica da ridere neppure quello, e di un NAM index da spararsi non è un impresa facile, prescindendo da ciò che accade sopra (è un pò come cercare di fermare un intercity con braccio teso). Sulla frenata possiamo puntare anche 10 euri, giacchè appare oramai quasi invitabile, su una sua quasi totale disintegrazione ci metterei un bel punto interrogativo. Reading stamane mostra un semplice indebolimento del VP che è ugualmente coerente con l'attuale situazione sopra; così come pure corente è l'ipotesi GFS, parlando peraltro di lag temporali alquanto spinti. I due GM mostrano semplicemente due possibili diverse evoluzioni troposferiche compatibili con i forcing in atto più alto, ma non è che uno dei due ci capisca nulla. Anche perchè se la correlazione SSW-tubature scoppiate a terra fosse così lineare non si spiegherebbe come mai tra il 2000 ed il 2005 abbiamo avuto alcuni sontuosi SSW senza ricevere una cippa (salvo un paio di casi). Suggerirei di entrare nell'ordine di idee che questo evento di SSW possa portare anche a nulla (o poco), almeno su comparto euromediterraneo, così come ancora valida è la possibilità di un ciocco, ma nessuna delle due ipotesi va scartata a priori (specie quella non gradita, sennò poi partono i piagnistei e le lacrime per un paio di settimane almeno). Tuttavia c'è da dire che se la propagazione ai piani inferiori andasse a segno la collocazione ed il dislocamento dei centri di anomalia GPT e termici in stratosfera è per noi molto buona.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

siberianraf
24-01-2009, 12:08
ok gigio grazie chiaro come al solito....quindi la propagazione verso il basso sembra ormai molto probabile?

campaz
24-01-2009, 12:10
Molto chiaro... non ci resta che aspettare, nulla è scontato, io però sono fiducioso, ma devo dire che ero fiducioso anche nel 2006 e anno scorso, poi nel 2006 tutto andò nei balcani e anche anno scorso super evento in Grecia e noi mai niente...

cicciod
24-01-2009, 12:16
è l'ultima frase di gigio che dovete metabolizzare:

se si riversa qualcosa in basso (nel senso qualcosa di grosso), che non è sicuro, ma per una volta le figure sembrano messe al posto giusto

campaz
24-01-2009, 19:45
intanto l'ipotesi della Siberia che invade la Russia Europea inizia a farsi molto probabile
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2282.png

lele
24-01-2009, 19:46
intanto l'ipotesi della siberia che invade la russia europea comincia a farsi molto probabile
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2282.png
Peccato non abitare nella russia europea.... sarcastic- sarcastic-

fuoff
24-01-2009, 19:49
come sempre grande intervento di gigio...
okkk//

campaz
24-01-2009, 19:53
come sempre grande intervento di gigio...
okkk//

e anche abbastanza ottimista, ci lascia un mucchio di speranze...

Vale80
24-01-2009, 23:23
scusate ragazzi ma non sò fare a postarli...ma avete visto per caso gli spaghi di Mosca oggi??? alcuni addirittura fuori scala...
yahoo//.. yahoo//..
dateci un'occhiata...
sicuramente un buon segno anche se permane ancora tanta incertezza...
folletti//.