maurino
10-10-2008, 20:47
2008
Timo Niroma è uno studioso solare finlandese che ha elaborato un’intressantissima teoria, puramente statistica, sul perchè alcuni cicli durino di meno o di più di altri e soprattutto sul perchè ogni tot anni occorrono super minimi tipo il maunder, dalton ect. Questo studio prende in considerazione l’orbita di alcuni pianeti del nostro sistema solare, ed in particolar modo del pianeta più grande, ossia Giove!
Per farla breve, Timo ha notato che nel corso dei secoli, più Giove si avvicina al sole, e più il numero di macchie solari diminuisce ed i cicli si allungano, a causa dell’influenza del campo magnetico che il pianeta ha verso il sole. Secondo questa teoria, Niroma già dal 2006 aveva predetto che il ciclo 23 sarebbe durato 13 anni, prevedendo il suo minimo nell’estate 2009 ed una ripresa del ciclo 24 nel 2014, prevedendo inoltre che sarà un ciclo molto debole stile dalton, con al massimo 30-60 SSN! E tutto ciò proprio perchè Giove sarà al perielio!
Da altro sito
Timo Niroma è uno studioso solare finlandese che ha elaborato un’intressantissima teoria, puramente statistica, sul perchè alcuni cicli durino di meno o di più di altri e soprattutto sul perchè ogni tot anni occorrono super minimi tipo il maunder, dalton ect. Questo studio prende in considerazione l’orbita di alcuni pianeti del nostro sistema solare, ed in particolar modo del pianeta più grande, ossia Giove!
Per farla breve, Timo ha notato che nel corso dei secoli, più Giove si avvicina al sole, e più il numero di macchie solari diminuisce ed i cicli si allungano, a causa dell’influenza del campo magnetico che il pianeta ha verso il sole. Secondo questa teoria, Niroma già dal 2006 aveva predetto che il ciclo 23 sarebbe durato 13 anni, prevedendo il suo minimo nell’estate 2009 ed una ripresa del ciclo 24 nel 2014, prevedendo inoltre che sarà un ciclo molto debole stile dalton, con al massimo 30-60 SSN! E tutto ciò proprio perchè Giove sarà al perielio!
Da altro sito