Visualizza Versione Completa : Stamattina non mi dispiacciono i modelli nel medio
Marco Muratori ERM
27-01-2009, 09:32
ECMWF da domenica, GFS un po' dopo, tra lun. pom e soprattutto martedì, mostrano una situazione che potrebbe essere interessantissima con dapprima (venerdì e sabato) arrivo di aria sempre più fredda e poi la confluenza con una depressione che convoglierebbe aria mite. Sovrapposizione con confluenza di aria più temperata su aria più fredda pre esistente ma che durerebbe il giusto.
Scirocco scuro insomma, potenzialità decisamente interessanti.Anche se sfasate nei tempi, è finalemente positivo trovare unità di intenti sulla evoluzione tra i due principali GM. Monitoriamo e seguiamo sperando che vi siano conferme
ECMWF
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1441.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif
GFS
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1681.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1921.png
decisamente migliori reading
Rimo bfc
27-01-2009, 09:41
Marco marco marco.....non mi starai convertendo anche tu??.....un emilianaccio come te??noooooooo.......senti papale papale....gsf e' da neve sulle macerie del "delle Alpi" (teatro delle ruberie migliori di sempre) mentre reading tiene aperto il canale da est e mostra poi nella coda finalmente una spinta dinamica in atlantico, quindi forza reading.....ma che fatica ragaz e che stress...
Cevedale
27-01-2009, 09:41
Ciao.
Concordo, situazione molto interessante con aria fredda dai settori orientali. Viste le basse temperature non escluso nevicate fin al piano sul Triveneto ( Causa ritornanti/occlusione perturbata da est )
Vedremo che succede. drink2
Marco Muratori ERM
27-01-2009, 09:51
Ciao.
Concordo, situazione molto interessante con aria fredda dai settori orientali. Viste le basse temperature non escluso nevicate fin al piano sul Triveneto ( Causa ritornanti/occlusione perturbata da est )
Vedremo che succede. drink2
Queste porterebbero neve anche su gran parte dell'Emilia Romagna in pianura....
Ciao.
Concordo, situazione molto interessante con aria fredda dai settori orientali. Viste le basse temperature non escluso nevicate fin al piano sul Triveneto ( Causa ritornanti/occlusione perturbata da est )
Vedremo che succede. drink2
Queste porterebbero neve anche su gran parte dell'Emilia Romagna in pianura....
direi solo emilia marco
Cevedale
27-01-2009, 11:11
Guardate che configurazione...aria artica da est/nord-est in entrata...
Da notare anche la profonda depressione in zona Iberica.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1201.png
dura poco una situazione cosi...scirocco che in meno di 36 ore alzerebbe le termiche un pò ovunque...
però GFS interessante nel lungo termine...ci vuole una svolta, chissa che non sia la volta buona!
anche il lungo finalmente è buono.....hp in atlantico e Europa in balia dei suoi movimenti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.