Visualizza Versione Completa : Gli effetti dello SW
...ci si attacca a tutto ormai pur di sperare in un periodo invernale, sono d'accordo che magari nelle più classiche delle irruzioni, quelle che hanno fatto la storia era avvenuto un SW, ma è davvero cosi necessario per avere un periodo invernale? sembra che il 90 % delle volte lo SW porta effetti irrisori se non negativi sul nostro comparto, perchè circa tutti gli anni se ne parla ma in sostanza non si crea nulla!
http://www.wzforum.de/pics/Rhavn1801.gif
io non so se sia per questioni di sfig. o quant'altro però anche in questo caso, avremmo potuto fare tanto ed invece ci troviamo con un nulla di fatto. Un promontorio anticiclonico sub tropicale in atlantico fino al Polo quasi perfetto, se non fosse che si trova 2-3 mila km troppo a ovest, dando spazio a depressioni Atlantiche ancora a est innescate da irruzioni gelide nel Atlantico orientale, e da noi caldo forte!
ma vuoi proprio che sfruttiamo cosi male un periodo di AO index cosi fortemente negativo!!!
http://www.cpc.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/ao.sprd2.gif
quello che dici è giusto enrico ma sappiamo bene che se il VP splittao c'è bilobazione occorre trovarsi dalla parte giusta..
ci sono e saranno sempre 2 "zone" che finiranno in condizioni di gelo, ma anche 2 zone che vedranno T anormalmente alte, e a quel punto ci vuole il fattore C.....indovina un po noi dove ci troveremo?
Quella carta di reading è spettacolare con asse della colata NE<SW , ma occorrerebbe metter su casa in pieno atlantico per subirne gli effetti in termini di freddo..comunque un piccolo est shift da parte di reading c'è stato mi pare...
Volevo chiedere a GIGIO la/le cause di un asse cosi sfavorevole per le nostre lande....
Inizialmente sembrava che in caso di SSW e con wawe pattern2 saremmo potuti essere stati dalla parte giusta...
bisogna forse sperare in una NAO neutra per vedere il forcing 2000 km. piu a est?
quello che dici è giusto enrico ma sappiamo bene che se il VP splittao c'è bilobazione occorre trovarsi dalla parte giusta..
ci sono e saranno sempre 2 "zone" che finiranno in condizioni di gelo, ma anche 2 zone che vedranno T anormalmente alte, e a quel punto ci vuole il fattore C.....indovina un po noi dove ci troveremo?
Quella carta di reading è spettacolare con asse della colata NE<SW , ma occorrerebbe metter su casa in pieno atlantico per subirne gli effetti in termini di freddo..comunque un piccolo est shift da parte di reading c'è stato mi pare...
se potessimo andare a censire le nevicate appena decenti da domenica a una settimana su scala europea della UE cioè la nostra europa (considerando tra l'altro solo fino alla nostra latitudine e alle nostre quote) in quanti sarebbero accontentati ? io penso pochi ; molto meno della metà per cui la fortuna è sempre ultrafondamentale con tutte le configurazioni . insomma non penso che in questo caso ci possiamo ritenere s****ti drink2
vallice ERM
30-01-2009, 12:08
Certo gli SW credo avvengano quasi ogni inverno.
Per avere un periodo invernale non credo sia necessario.
Questo però in effetti è stato uno SW notevole, ma nulla dimostra che gli anticicloni bloccanti vadano a bloccarsi nei punti giusti.
Le prospettive dalle carte in bassa stratosfera sono propio quelle di un anticiclone di blocco tra islanda e atlantico occidentale, e una "falla" a ovest della Spagna nono//
non cè trippa per noi speriamo nella seconda decade io sino ad inizio marzo credo e spero in una nevicata in romagna
Neve2000
30-01-2009, 15:56
il 56 ha fatto tutto da solo.
quello che dici è giusto enrico ma sappiamo bene che se il VP splittao c'è bilobazione occorre trovarsi dalla parte giusta..
ci sono e saranno sempre 2 "zone" che finiranno in condizioni di gelo, ma anche 2 zone che vedranno T anormalmente alte, e a quel punto ci vuole il fattore C.....indovina un po noi dove ci troveremo?
Quella carta di reading è spettacolare con asse della colata NE<SW , ma occorrerebbe metter su casa in pieno atlantico per subirne gli effetti in termini di freddo..comunque un piccolo est shift da parte di reading c'è stato mi pare...
Quoto, ogni colata fredda è controbilanciata da una rimonta calda, però se tutta l'evoluzione si sposta e non rimane immobile per 20 giorni, un pò di freddo e neve dovrebbe toccare a tutti a periodi alterni, non può il freddo puntare sempre Inghilterra e atlantico e noi sempre sotto correnti calde e umide, io dico che successivamente arriva qualcosa anche da noi...
quello che dici è giusto enrico ma sappiamo bene che se il VP splittao c'è bilobazione occorre trovarsi dalla parte giusta..
ci sono e saranno sempre 2 "zone" che finiranno in condizioni di gelo, ma anche 2 zone che vedranno T anormalmente alte, e a quel punto ci vuole il fattore C.....indovina un po noi dove ci troveremo?
Quella carta di reading è spettacolare con asse della colata NE<SW , ma occorrerebbe metter su casa in pieno atlantico per subirne gli effetti in termini di freddo..comunque un piccolo est shift da parte di reading c'è stato mi pare...
Quoto, ogni colata fredda è controbilanciata da una rimonta calda, però se tutta l'evoluzione si sposta e non rimane immobile per 20 giorni, un pò di freddo e neve dovrebbe toccare a tutti a periodi alterni, non può il freddo puntare sempre Inghilterra e atlantico e noi sempre sotto correnti calde e umide, io dico che successivamente arriva qualcosa anche da noi...
al momento campaz le figure in europa paiono quasi bloccate per gg. e gg. dai primi di febbr....
spaghi londra...
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_London_ens.png
spaghi mosca...
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Moskau_ens.png
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.