PDA

Visualizza Versione Completa : breve cronaca di un leggendario inverno....


manu59
01-02-2009, 08:51
sono andato a risvegliare dal suo lungo e profondo letargo il padre di tutti gl ' inverni ( almeno degl 'ultimi 200 anni ) e la madre fu così prolifera che riversò metri di neve anche in pianura!!!!!
l ' inverno del 1829-30
la prima neve cadde il 17 nov 1829
l ' ultima il 21 feb 1830
x un totale di ben 324 ore di neve in quasi 100 giorni, così suddivisi:

nov 33 ore di neve
dic 113 ore
gen 96 ore
feb 82 ore

la neve caduta fu così tanta che non si sapeva più dove metterla, e si formarono cumuli alti come le case nelle piazze principali delle città. alcuni disegni raffigurano le piazze di bologna sommerse da 6-8 metri di neve!!!!!

la temp media si mantenne sotto zero x oltre 60 giorni, le minime x ben 4 mesi.
in febbraio si raggiunse una punta di -17°
a bologna la neve raggiunse i 2 metri di accumulo, dopo le ripetute nevicate intercorse tra nov. e feb.
la temp scese a - 16° il 12 gen 1830.
mediamente in italia fu di -4.6 rispetto la norma 1961-90.

il più rigido inverno dal 1800 ad oggi!!!!! spala""$$) snow"£$% salut..

buon giorno a tutti!!!!

Neve2000
01-02-2009, 12:19
eheheh, parliamo di qualcosa di più vicino, il 62/63, se qualcuno trova dati sulle temperature registrate.

goldenice
01-02-2009, 12:53
http://www.meteogiornale.it/reportages/ ... &chapter=1 (http://www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=3912&chapter=1)
guardacaso...

massimo anzola
01-02-2009, 14:59
Inverni del II millennio:
Il più freddo di tutti: 1407

Il più freddo della PEG: 1708/09

Il più freddo del XIX secolo: 1829/30

Il più freddo del XX secolo: 1928/29

manu59
01-02-2009, 15:10
[quote="massimo anzola"]Inverni del II millennio:
Il più freddo di tutti: 1407

Il più freddo della PEG: 1708/09

Il più freddo del XIX secolo: 1829/30

Il più freddo del XX secolo: 1928/29[/quote

il più freddo del xx! secolo 2028/29.....chi vivrà vedrà vaca//

bravissimo!!!! okkk//

massimo anzola
01-02-2009, 15:13
Inverni del II millennio:
Il più freddo di tutti: 1407

Il più freddo della PEG: 1708/09

Il più freddo del XIX secolo: 1829/30

Il più freddo del XX secolo: 1928/29[/quote

il più freddo del xx! secolo 2028/29.....chi vivrà vedrà vaca//

bravissimo!!!! okkk//

Grazie !
Chissà se nel 2028/29 ci saremo ancora.

Franco52
01-02-2009, 17:38
eheheh, parliamo di qualcosa di più vicino, il 62/63, se qualcuno trova dati sulle temperature registrate.

ciao Neve

ti dico solo ricerca su Google con (Inverno 1962 )
buon divertimento
ti dico solo che è stato un bellissimo inverno nevoso da quel che mi ricordo

salut.. Franco

campaz
01-02-2009, 17:52
Che robe! 2 metri di neve in pianura! una volta che erano quasi senza riscaldamento dovevano subire tali inverni, ora che abbiamo il riscaldamento e tutti i comfort del mondo facciamo fatica a vedere un'imbiancata...

Franco52
01-02-2009, 17:57
guarda cosa ti ho trovato sul'inverno del 1962

manu59
01-02-2009, 18:06
Che robe! 2 metri di neve in pianura! una volta che erano quasi senza riscaldamento dovevano subire tali inverni, ora che abbiamo il riscaldamento e tutti i comfort del mondo facciamo fatica a vedere un'imbiancata...

è presumibile che da noi almeno un metro e mezzo di neve ci sia stata a quell ' epoca!!!

da ragazzino conobbi un personaggio che mi disse ....dovetti bruciare l ' armadio x riscaldarmi in quel febbraio del 1956!!! vaca// snow"£$% salut..

Neve2000
01-02-2009, 18:17
per franco, la carte le conosco e meteociel addirittura per il 1963 mostra anche le carte emisferiche ( bellissime )
a me interessavano le T registrate.
per manu59, sul più freddo del XX secolo, avrei da ridire, 1929 per l'est europa ( balcani, polonia, romania, ungheria e compagnia bella ) è stato imbattibile, ma se si considera la vecchia europa, gli inverni della 2° guerra mondiale e il 62/63 rientrano in gioco.

Franco52
01-02-2009, 18:55
per franco, la carte le conosco e meteociel addirittura per il 1963 mostra anche le carte emisferiche ( bellissime )
a me interessavano le T registrate.
per manu59, sul più freddo del XX secolo, avrei da ridire, 1929 per l'est europa ( balcani, polonia, romania, ungheria e compagnia bella ) è stato imbattibile, ma se si considera la vecchia europa, gli inverni della 2° guerra mondiale e il 62/63 rientrano in gioco.

la carta non l'ho presa da meteo france ma da meteo 4 dove c'è anche un lungo articolo con temperature europee e italiane , per trovarlo ho battuto solo l'anno
1962 su Google e cercando c'è inverno 62 /63 deve essere la 2à pagina di ricerca
salut.. Franco

belisariora
01-02-2009, 19:18
Che robe! 2 metri di neve in pianura! una volta che erano quasi senza riscaldamento dovevano subire tali inverni, ora che abbiamo il riscaldamento e tutti i comfort del mondo facciamo fatica a vedere un'imbiancata...

Con molta meno neve (ma con il freddo che sappiamo),nel gennaio 1985 tutto il ns riscaldamento e tutti i nostri conforts andarono a farsi friggere mio caro campaz: niente luce, niente gas, niente acqua, niente riscaldamento per 4 giorni qui a Ravenna città (al mare 9 giorni!!!)............
E non è stato facile, soprattutto per noi che eravamo abituati a star bene cmq.
Tuttavia nel 1985 i miei colleghi del Pronto Soccorso - come raccontatomi a suo tempo- videro, alcuni per la prima e ultima volta, diverse persone che si erano recate lì d'urgenza per geloni alle dita dei piedi e delle mani.
Ah, e ci furono pure 4 casi di sindrome da assideramento... nono//
dead2// dead2//

belisariora
01-02-2009, 19:21
per franco, la carte le conosco e meteociel addirittura per il 1963 mostra anche le carte emisferiche ( bellissime )
a me interessavano le T registrate.
per manu59, sul più freddo del XX secolo, avrei da ridire, 1929 per l'est europa ( balcani, polonia, romania, ungheria e compagnia bella ) è stato imbattibile, ma se si considera la vecchia europa, gli inverni della 2° guerra mondiale e il 62/63 rientrano in gioco.

Credo invece che per molte città italiane (Firenze ne son quasi certo) le temperature del gennaio 1985 batterono di gran carriera tutti i records precedentemente stabiliti nel nostro Paese: ben più del 29, 56 e 62/63!
Non so se Gigio può confermare. Ma per Firenze con il suo under - 20°c ha polverizzato tutti i freddi precedentemente registrati okkk//

simo89
01-02-2009, 19:50
Per quanto riguarda il XX secolo, se consideriamo tutta Europa, non v'è dubbio che il più freddo sia stato il 1962/1963. okkk//

manu59
01-02-2009, 20:02
per franco, la carte le conosco e meteociel addirittura per il 1963 mostra anche le carte emisferiche ( bellissime )
a me interessavano le T registrate.
per manu59, sul più freddo del XX secolo, avrei da ridire, 1929 per l'est europa ( balcani, polonia, romania, ungheria e compagnia bella ) è stato imbattibile, ma se si considera la vecchia europa, gli inverni della 2° guerra mondiale e il 62/63 rientrano in gioco.

l ' osservatorio meteo di berlino ,( credo il più vecchio in europa , i dati sulle temp. iniziano dal 1701 ) mette in classifica il 1829/30 al secondo posto tra i 10 inverni piu freddi nei ultimi 3 secoli. con una temp.media x i mesi di dic-gen-feb.( -6.5°) il primo è il 1708/09. con temp media di - 8.3° il 1962/63 seppur freddissimo è solo ( si fa x dire ) all 'ottavo posto ,con temp. media nei mesi suddetti di - 4.8° snow"£$% salut..

belisariora
01-02-2009, 20:13
per franco, la carte le conosco e meteociel addirittura per il 1963 mostra anche le carte emisferiche ( bellissime )
a me interessavano le T registrate.
per manu59, sul più freddo del XX secolo, avrei da ridire, 1929 per l'est europa ( balcani, polonia, romania, ungheria e compagnia bella ) è stato imbattibile, ma se si considera la vecchia europa, gli inverni della 2° guerra mondiale e il 62/63 rientrano in gioco.

l ' osservatorio meteo di berlino ,( credo il più vecchio in europa , i dati sulle temp. iniziano dal 1701 ) mette in classifica il 1829/30 al secondo posto tra i 10 inverni piu freddi nei ultimi 3 secoli. con una temp.media x i mesi di dic-gen-feb.( -6.5°) il primo è il 1708/09. con temp media di - 8.3° il 1962/63 seppur freddissimo è solo ( si fa x dire ) all 'ottavo posto ,con temp. media nei mesi suddetti di - 4.8° snow"£$% salut..

Io farò anche il bastian contrario... ma non è quello il genere di inverno che piace a me... nono// nono// nono//
Ok il freddo, ma senza esagerare (no under -10 al max max max)... ok la neve, ma in quantità abbordabile (max 60 cm)...
Sì al sole e al cielo azzurro e no al cielo grigio (men che meno al tempo atlantico!!! nono// nono// nono// )
D'altronde e l'ho sempre detto: gli estremi non mi piacciono sotto nessun punto di vista.
Figurarsi un inverno dove nevica da novembre a marzo: mi verrebbe una di quelle depressioni!!!!!!! paura//.. paura//.. paura//..
Ti mando a brevissimo un'email personale manu con la tabella dei tuoi dati meteo rimodulata da Vale80.
Lavoro assolutamente eccellente anche il suo, davvero, davvero, davvero!!!!!!! okkk// okkk// okkk// okkk//

il mago delle nuvole
01-02-2009, 20:25
per franco, la carte le conosco e meteociel addirittura per il 1963 mostra anche le carte emisferiche ( bellissime )
a me interessavano le T registrate.
per manu59, sul più freddo del XX secolo, avrei da ridire, 1929 per l'est europa ( balcani, polonia, romania, ungheria e compagnia bella ) è stato imbattibile, ma se si considera la vecchia europa, gli inverni della 2° guerra mondiale e il 62/63 rientrano in gioco.

l ' osservatorio meteo di berlino ,( credo il più vecchio in europa , i dati sulle temp. iniziano dal 1701 ) mette in classifica il 1829/30 al secondo posto tra i 10 inverni piu freddi nei ultimi 3 secoli. con una temp.media x i mesi di dic-gen-feb.( -6.5°) il primo è il 1708/09. con temp media di - 8.3° il 1962/63 seppur freddissimo è solo ( si fa x dire ) all 'ottavo posto ,con temp. media nei mesi suddetti di - 4.8° snow"£$% salut..
Salve a tutti!!! Io il 63 l'h0 vissuto ,i ricordi sono comprensibilmente sfuocati ,però quell'anno c'è stato un periodo da slittino( allora contava quello)lunghissimo ,sicuramente + di un mese,il 56 avevo poco più di un anno quindi ricordi 0 ,pero a sentire i miei genitori è stato la madre di tutti gli inverni .Ritornando al 63 è stato molto positivo per noi perchè tutte le occasioni sono andate a buon fine ,mentre in altri inverni ,tipo 79 e 85 abbiamo avuto una passata di freddo e neve abbastanza limitata in ampiezza,per esempio , a metà febbraio 85 è arrivata a lambirci una -15 a 850 --bufera di neve a TRIESTE CON -5 ,poi il tutto è sfilato verso la yug....Se arrivava anche quella, sarebbe stato veramente un super inverno,non posso postare niente per il problema ipg e non gif salut.. salut.. salut.. salut.. salut.. salut..

manu59
01-02-2009, 20:25
per franco, la carte le conosco e meteociel addirittura per il 1963 mostra anche le carte emisferiche ( bellissime )
a me interessavano le T registrate.
per manu59, sul più freddo del XX secolo, avrei da ridire, 1929 per l'est europa ( balcani, polonia, romania, ungheria e compagnia bella ) è stato imbattibile, ma se si considera la vecchia europa, gli inverni della 2° guerra mondiale e il 62/63 rientrano in gioco.

l ' osservatorio meteo di berlino ,( credo il più vecchio in europa , i dati sulle temp. iniziano dal 1701 ) mette in classifica il 1829/30 al secondo posto tra i 10 inverni piu freddi nei ultimi 3 secoli. con una temp.media x i mesi di dic-gen-feb.( -6.5°) il primo è il 1708/09. con temp media di - 8.3° il 1962/63 seppur freddissimo è solo ( si fa x dire ) all 'ottavo posto ,con temp. media nei mesi suddetti di - 4.8° snow"£$% salut..

Io farò anche il bastian contrario... ma non è quello il genere di inverno che piace a me... nono// nono// nono//
Ok il freddo, ma senza esagerare (no under -10 al max max max)... ok la neve, ma in quantità abbordabile (max 60 cm)...
Sì al sole e al cielo azzurro e no al cielo grigio (men che meno al tempo atlantico!!! nono// nono// nono// )
D'altronde e l'ho sempre detto: gli estremi non mi piacciono sotto nessun punto di vista.
Figurarsi un inverno dove nevica da novembre a marzo: mi verrebbe una di quelle depressioni!!!!!!! paura//.. paura//.. paura//..
Ti mando a brevissimo un'email personale manu con la tabella dei tuoi dati meteo rimodulata da Vale80.
Lavoro assolutamente eccellente anche il suo, davvero, davvero, davvero!!!!!!! okkk// okkk// okkk// okkk//


grazie! gianluca . io e vale ci siamo sentiti in m.p , sono occorse alcune delucidazioni sui dati. okkk// salut..

Neve2000
01-02-2009, 20:26
per franco, la carte le conosco e meteociel addirittura per il 1963 mostra anche le carte emisferiche ( bellissime )
a me interessavano le T registrate.
per manu59, sul più freddo del XX secolo, avrei da ridire, 1929 per l'est europa ( balcani, polonia, romania, ungheria e compagnia bella ) è stato imbattibile, ma se si considera la vecchia europa, gli inverni della 2° guerra mondiale e il 62/63 rientrano in gioco.

l ' osservatorio meteo di berlino ,( credo il più vecchio in europa , i dati sulle temp. iniziano dal 1701 ) mette in classifica il 1829/30 al secondo posto tra i 10 inverni piu freddi nei ultimi 3 secoli. con una temp.media x i mesi di dic-gen-feb.( -6.5°) il primo è il 1708/09. con temp media di - 8.3° il 1962/63 seppur freddissimo è solo ( si fa x dire ) all 'ottavo posto ,con temp. media nei mesi suddetti di - 4.8° snow"£$% salut..
basarsi sull'osservatorio di berlino per delineare un inverno europeo mi sembra esagerato, bisognerebbe guardare vari osservatori di più città.
io una occhiato veloce ce l'avevo data e del 1900 il 62/63 è di gran lunga il più freddo, questo per la vecchia europa.
quelli antecedenti non li ho neanche guardati, sinceramente la PEG è stata troppo freda per prenderla come base, anche se tra il 1790 e il 1800 si registrarono inverni caldissimi, e il 1795/96 fino al 2007 è stato l'inverno più caldo in europa da quando ci sono i dati, ovviamente battuto dal 2006/07.

il mago delle nuvole
01-02-2009, 20:30
nel gennaio 63 -19 (osservatorio di Bagnacavallo) e tanti giorni con temperatura sempre sotto 0 e tannnnnnnnnnnta neve spala""$$) spala""$$) spala""$$)

Cris
01-02-2009, 20:36
Io farò anche il bastian contrario... ma non è quello il genere di inverno che piace a me... nono// nono// nono//
Ok il freddo, ma senza esagerare (no under -10 al max max max)... ok la neve, ma in quantità abbordabile (max 60 cm)...
Sì al sole e al cielo azzurro e no al cielo grigio (men che meno al tempo atlantico!!! nono// nono// nono// )
/

Sei un pò troppo esigente!!! crazy//. crazy//. crazy//.

Ciao Luca! drink2

belisariora
01-02-2009, 21:01
Io farò anche il bastian contrario... ma non è quello il genere di inverno che piace a me... nono// nono// nono//
Ok il freddo, ma senza esagerare (no under -10 al max max max)... ok la neve, ma in quantità abbordabile (max 60 cm)...
Sì al sole e al cielo azzurro e no al cielo grigio (men che meno al tempo atlantico!!! nono// nono// nono// )
/
Sei un pò troppo esigente!!! crazy//. crazy//. crazy//.

Ciao Luca! drink2

Direi che il clima che mi gusta di più in Europa è quello di Vienna e Salisburgo: continentale, ma senza eccessi.
Freddo, ma raramente polare.
Nevica spesso, ma diverse volte ho visto il sole anche a gennaio e febbraio pur con freddo... belle primavere calde e ventilate, e begli autunni miti e piovosi.
Un bel clima da 4 stagioni che qui ormai non c'è proprio più (che è poi quello che piace a me!!) nono//
Ciao Cris
okkk//

Cris
01-02-2009, 21:03
Direi che il clima che mi gusta di più in Europa è quello di Vienna e Salisburgo: continentale, ma senza eccessi.
Freddo, ma raramente polare.
Nevica spesso, ma diverse volte ho visto il sole anche a gennaio e febbraio pur con freddo... belle primavere calde e ventilate, e begli autunni miti e piovosi.
Un bel clima da 4 stagioni che qui ormai non c'è proprio più (che è poi quello che piace a me!!) nono//
Ciao Cris
okkk//

Io non ho preferenze, basta che neva....ma e problema l'è cun neva piò...... read// crash// crash// crash//

salut..

novalis
02-02-2009, 16:31
grazie manu, a me interessa molto il 1829-30; le informazioni che hai dato da dove le hai prese? (oltre all'osservatorio di Berlino)

manu59
02-02-2009, 18:26
grazie manu, a me interessa molto il 1829-30; le informazioni che hai dato da dove le hai prese? (oltre all'osservatorio di Berlino)

ciao!!!! ho fatto una mini ricerca su google, ma la prima parte del post lo trascritta da un librettino ( quando il tempo diceva davvero )
di GIOVANNI SANTUNIONE edizioni il fiorino del 1997. un caro saluto! snow"£$% salut..

massimo anzola
02-02-2009, 18:48
grazie manu, a me interessa molto il 1829-30; le informazioni che hai dato da dove le hai prese? (oltre all'osservatorio di Berlino)

ciao!!!! ho fatto una mini ricerca su google, ma la prima parte del post lo trascritta da un librettino ( quando il tempo diceva davvero )
di GIOVANNI SANTUNIONE edizioni il fiorino del 1997. un caro saluto! snow"£$% salut..

Puoi anche leggere, su questo sito (parlo di www.emiliaromagnameteo.com (http://www.emiliaromagnameteo.com)) il mio articolo su quell'inverno (nella colonna di sinistra alla voce "articoli di Parmeggiani M.)

Saluti.

manu59
02-02-2009, 19:01
grazie manu, a me interessa molto il 1829-30; le informazioni che hai dato da dove le hai prese? (oltre all'osservatorio di Berlino)

ciao!!!! ho fatto una mini ricerca su google, ma la prima parte del post lo trascritta da un librettino ( quando il tempo diceva davvero )
di GIOVANNI SANTUNIONE edizioni il fiorino del 1997. un caro saluto! snow"£$% salut..

Puoi anche leggere, su questo sito (parlo di http://www.emiliaromagnameteo.com) il mio articolo su quell'inverno (nella colonna di sinistra alla voce "articoli di Parmeggiani M.)

Saluti.

grazie!!! sei stato molto gentile!!!! salut..

massimo anzola
02-02-2009, 19:22
salut..

novalis
02-02-2009, 23:04
grazie manu, a me interessa molto il 1829-30; le informazioni che hai dato da dove le hai prese? (oltre all'osservatorio di Berlino)

ciao!!!! ho fatto una mini ricerca su google, ma la prima parte del post lo trascritta da un librettino ( quando il tempo diceva davvero )
di GIOVANNI SANTUNIONE edizioni il fiorino del 1997. un caro saluto! snow"£$% salut..

Puoi anche leggere, su questo sito (parlo di http://www.emiliaromagnameteo.com) il mio articolo su quell'inverno (nella colonna di sinistra alla voce "articoli di Parmeggiani M.)

Saluti.

grazie a tutti!