PDA

Visualizza Versione Completa : doppia domandina facile x gigio


manu59
02-02-2009, 13:06
ciao PIERLUIGI volevo chiederti :

quali sarebbero gli osservatori meteo più antichi in europa , ancora attivi ?

oltre alle temperature e alle precipitazioni, con quali caratteristiche si può determinare un grande inverno , anzi i grandissimi inverni del passato ? in anticipo grazie ! snow"£$% salut..

Gigiometeo
04-02-2009, 10:04
ciao PIERLUIGI volevo chiederti :

quali sarebbero gli osservatori meteo più antichi in europa , ancora attivi ?

oltre alle temperature e alle precipitazioni, con quali caratteristiche si può determinare un grande inverno , anzi i grandissimi inverni del passato ? in anticipo grazie ! snow"£$% salut..

Eccomi, in ritardo..... alla prima domanda forse sarebbe più indicata una risposta del Ghiselli che dal punto di vista storico è imbattibile, comunque per l'Italia direi Firenze e Genova; in Europa direi Parigi sicuramente (non garantisco sia il più antico, ma è tra i più antichi certamente).
Seconda domanda: se togli temperatura e precipitazioni (con tutte le loro sfaccettature) non rimane granchè; al limite si può prendere in esame il numero di giorni con nebbia e fare un'analisi su direzione e velocità media del vento o sul trend stagionale della pressione (o geopotenziali alle varie quote); ma questi sono parametri delicati: faccio l'esempio dell'inverno in corso, allego anomalie di geopotenziale a 500 hPa, di pressione al suolo e anomalie di temperatura ad 850 hPa dal 1 dicembre 2008 al 31 gennaio 2009. Le mappe sembrano buone, ma a te è piaciuto finora l'inverno?
salut.. salut..
Pierluigi
MR

04-02-2009, 10:46
Ma io non lo butterei come inverno... insomma... nel suo pò mi è piaciuto (magari la nostra zona è stata penalizzata) però non mi sembra tanto lontano dalla media...
Le Alpi sono seppellite dalla neve... sulle nostre montagne non manca di certo... in pianura l'abbiamo vista direi sufficientemente ed è rimsta al suolo per un pò di tempo... e come temperature gennaio non è stato per niente male... per non dire le precipitazioni ottime

non so.. tanti sono delusi... io nn capisco il perchè...

Gigiometeo
04-02-2009, 10:50
Ecco le anomalie termiche di gennaio 2009 del CNR/ISAC....
salut.. salut..
Pierluigi
MR

MeteoBizzuno
04-02-2009, 11:22
Ciao Gigio.Mi intrufolo pure io, visto che stamane ne abbiamo parlato con Manu.A me l'inverno in corso è piaciuto fin'ora, a parte il discorso neve che purtroppo, per me, è stato deludente.Ma visto che i conti si fanno al 28, non ho ancora riposto la pala...(l'ha la porbia).

Gigiometeo
04-02-2009, 11:37
Ma certo, le analisi soggettive ben vengano e su questo non c'è nulla da eccepire. Ho allegato la mappa del CNR per evidenziare le anomalie termiche positive di gennaio, che a parte le aree nordoccidentali e la punta NW della Sardegna sono non mostruose ma comunque ben palesi. Non postiamo quelle di dicembre sennò peggioriamo la situazione. Sotto il profilo pluviometrico è certamente un buon bimestre, sotto il profilo termico, beh, avrei qualcosa da ridire...... insomma un bimestre stile anni '70, poco freddo e precipitazioni sopra la norma, e di certo è già un passo avanti rispetto alle due invernate precedenti.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

Enrico
04-02-2009, 12:57
Ma io non lo butterei come inverno... insomma... nel suo pò mi è piaciuto (magari la nostra zona è stata penalizzata) però non mi sembra tanto lontano dalla media...
Le Alpi sono seppellite dalla neve... sulle nostre montagne non manca di certo... in pianura l'abbiamo vista direi sufficientemente ed è rimsta al suolo per un pò di tempo... e come temperature gennaio non è stato per niente male... per non dire le precipitazioni ottime

non so.. tanti sono delusi... io nn capisco il perchè...


non sono per niente d'accordo...poca neve nei nostri appennini sotto i gli 800 m decisamente sotto la media. In pianura quasi niente eccetto faentino e forlivese.
Ottime precipitazioni
Temperature scandalose con minime mai decenti. L'inverno ha fatto vedere buoni cose solo nel periodo 27 dicembre-10 gennaio poi stop!
nessuna ondata degna, temperature perennemente elevate.

Infatti le piante (i peschi soprattutto) sono già in anticipo inizia il rigonfiamento della gemma, con 15 giorni di anticipo.

Enrico
04-02-2009, 12:59
Ma io non lo butterei come inverno... insomma... nel suo pò mi è piaciuto (magari la nostra zona è stata penalizzata) però non mi sembra tanto lontano dalla media...
Le Alpi sono seppellite dalla neve... sulle nostre montagne non manca di certo... in pianura l'abbiamo vista direi sufficientemente ed è rimsta al suolo per un pò di tempo... e come temperature gennaio non è stato per niente male... per non dire le precipitazioni ottime

non so.. tanti sono delusi... io nn capisco il perchè...


non sono per niente d'accordo...poca neve nei nostri appennini sotto i gli 800 m decisamente sotto la media. In pianura quasi niente eccetto faentino e forlivese.
Ottime precipitazioni
Temperature scandalose con minime mai decenti. L'inverno ha fatto vedere buoni cose solo nel periodo 27 dicembre-10 gennaio poi stop!
nessuna ondata degna, temperature perennemente elevate.

Infatti le piante (i peschi soprattutto) sono già in anticipo inizia il rigonfiamento della gemma, con 15 giorni di anticipo.


credo che il tuo discorso sia riferito esclusivamente alla tua zona. perche parlare di neve vista sufficentemente nella nostra pianura non ha molto senso.

Enrico
04-02-2009, 13:06
ormai ci si tropicalizza anche con la mentalità l'ho sempre detto e si finisce per accettare positivamente anche andamenti termici costantemente piu elevati della norma. Io personalmente non sono fatto cosi! ...sembra che i termometri abbiano scordato cosa vuol dire scendere sotto da 0°C di notte...ma io mi ricordo benissimo che fino a 3 anni fa non era cosi, per cui è ovvio che non sono contento (tralasciando il discorso neve che quella puo venire anche in un inverno caldissimo con una ondata fredda, e puo non venire in inverni freddissimi causa sfighe varie----la temperatura invece non mente e a quella si fa riferimento).

massimo anzola
04-02-2009, 13:11
ormai ci si tropicalizza anche con la mentalità l'ho sempre detto e si finisce per accettare positivamente anche andamenti termici costantemente piu elevati della norma. Io personalmente non sono fatto cosi! ...sembra che i termometri abbiano scordato cosa vuol dire scendere sotto da 0°C di notte...ma io mi ricordo benissimo che fino a 3 anni fa non era cosi, per cui è ovvio che non sono contento (tralasciando il discorso neve che quella puo venire anche in un inverno caldissimo con una ondata fredda, e puo non venire in inverni freddissimi causa sfighe varie----la temperatura invece non mente e a quella si fa riferimento).

Ti quoto e straquoto.
Volevo anch'io intervenire per dire la mia, ma mi hai tolto letteralmente le parole di bocca.
Bravo Enrico !
Se cominciamo ad accontentarci di inverni come questi, allora è finita.

Cris
04-02-2009, 13:32
ormai ci si tropicalizza anche con la mentalità l'ho sempre detto e si finisce per accettare positivamente anche andamenti termici costantemente piu elevati della norma. Io personalmente non sono fatto cosi! ...sembra che i termometri abbiano scordato cosa vuol dire scendere sotto da 0°C di notte...ma io mi ricordo benissimo che fino a 3 anni fa non era cosi, per cui è ovvio che non sono contento (tralasciando il discorso neve che quella puo venire anche in un inverno caldissimo con una ondata fredda, e puo non venire in inverni freddissimi causa sfighe varie----la temperatura invece non mente e a quella si fa riferimento).

Ti quoto e straquoto.
Volevo anch'io intervenire per dire la mia, ma mi hai tolto letteralmente le parole di bocca.
Bravo Enrico !
Se cominciamo ad accontentarci di inverni come questi, allora è finita.

Straquoto pure io...

manu59
04-02-2009, 15:14
eccomi quà....tornato dal mercato di LUGO. un ringraziamento a te PIERLUIGI x la tua gentilissima disponibilità nel rispondere ! per quanto riguarda l ' inverno in corso è senzaltro meglio dei due che l ' hanno preceduto ! ma non basta ! fin ora una o due settimane di freddo relativo è troppo poco ! più che chiamarlo inverno sembra a volte un autunno prolungato o tuttalpiù una primavera anticipata. un inverno per essere tale, il freddo deve prolungarsi molto più a lungo! anche perchè le fasi vegetative delle piante non è bene che partino in anticipo! almeno dal mio punto di vista. l ' ultimo inverno degno di tal nome , secondo me è stato il 2001-02. dal 13-12 -01,fin quasi a fine gen 2002, con le minime spesso sottozero! un saluto a tutti!! salut..

ariete37
04-02-2009, 16:59
Mi inserisco anch'io con un grazie a Gigio perchè tutte le volte che leggo un suo post ( si dice così?) imparo sempre qualche cosa in più. Vorrei anche scherzare un poco su questo inverno che, tutto sommato, per me può anche essere passabile, ma che vorrei finisse in meglio; per me meglio vuole dire basta pioggia e basta neve, volendo posso accettare temperature basse. Capisco le speranze di chi la pensa in modo opposto alo mio, ma la natura fa il suo corso: in ogni caso accontenta sempre una parte.
Il proverbio dice: per la Bibiana: quaranta dè e na stmana ( si può tradurre facilmente) Vi ricordate come è stato il 2 dicembre (S.Bibiana) uscivamo da un pazzesco 1 dic con fiumi in sovrapiena, addirituura qualcuno di essi ha tracimato, pioggia abbondantissima in montagna e neve sciolta. Il sole, però, fece capolino in quel giorno e smise di piovere. I quaranta giorni seguenti hanno rispettato questo andamento?...
Non mandatemi degli accidenti, ma spero nella presenza del sole.
Un ciao a tutti salut..

novalis
04-02-2009, 17:47
ormai ci si tropicalizza anche con la mentalità l'ho sempre detto e si finisce per accettare positivamente anche andamenti termici costantemente piu elevati della norma. Io personalmente non sono fatto cosi! ...sembra che i termometri abbiano scordato cosa vuol dire scendere sotto da 0°C di notte...ma io mi ricordo benissimo che fino a 3 anni fa non era cosi, per cui è ovvio che non sono contento (tralasciando il discorso neve che quella puo venire anche in un inverno caldissimo con una ondata fredda, e puo non venire in inverni freddissimi causa sfighe varie----la temperatura invece non mente e a quella si fa riferimento).

Ti quoto e straquoto.
Volevo anch'io intervenire per dire la mia, ma mi hai tolto letteralmente le parole di bocca.
Bravo Enrico !
Se cominciamo ad accontentarci di inverni come questi, allora è finita.

Straquoto pure io...

e io

il mago delle nuvole
04-02-2009, 18:43
ormai ci si tropicalizza anche con la mentalità l'ho sempre detto e si finisce per accettare positivamente anche andamenti termici costantemente piu elevati della norma. Io personalmente non sono fatto cosi! ...sembra che i termometri abbiano scordato cosa vuol dire scendere sotto da 0°C di notte...ma io mi ricordo benissimo che fino a 3 anni fa non era cosi, per cui è ovvio che non sono contento (tralasciando il discorso neve che quella puo venire anche in un inverno caldissimo con una ondata fredda, e puo non venire in inverni freddissimi causa sfighe varie----la temperatura invece non mente e a quella si fa riferimento).----------------------- buum// Grande problema ,Henry ,quando un concorrente del rischiatutto(programma a quiz condotto dal Mike nazionale all'inizio degl'anni 80) si mise a parlare di questo fantomatico effetto serra ,io pensaI che fosse un cazzaro ,INVECE MI SONO DOVUTO RICREDERE!!!!!!Cmq il problema del non gelo la notte è che il cielo è stato sempre coperto e siamo stati sempre sotto l'influsso di correnti sciroccali.Quando non dove gelare(primavera) gela eccome gela .Sono daccordo ---sighhh---- sulla tropicalizzazione del clima ,non combina + niente con il clima di quando ero implume-------------------------------prendo in prestito la ricetta della felicità di Manuele----------il top della s**** --la tua donna e' fuori a trombare con un altro ,il il gatto è saltato nel focolare acceso e fuori la neve si è trasformata in pioggia paura//.. paura//.. paura//.. paura//.. paura//.. paura//..

campaz
04-02-2009, 18:46
Gli unici che possono essere non troppo delusi dell'inverno sono i faentini (parlando della Romagna), hanno avuto 15 giorni con neve a terra e la giornata più fredda dal 1996 a oggi, con tanto di galaverna, io sono al confine est di Faenza e gia qui di neve ne ha fatta molto meno e si è sciolta subito... però ricordiamoci che l'inverno può ancora riservare qualche cartuccia...

bento
04-02-2009, 18:54
Gli unici che possono essere non troppo delusi dell'inverno sono i faentini (parlando della Romagna), hanno avuto 15 giorni con neve a terra e la giornata più fredda dal 1996 a oggi, con tanto di galaverna, io sono al confine est di Faenza e gia qui di neve ne ha fatta molto meno e si è sciolta subito... però ricordiamoci che l'inverno può ancora riservare qualche cartuccia...
si hai ragione Campaz...visto l andazzo mi porto a casa questi 13cm totali di neve..poi ho visto nevicare molto bene...
tutto sommato contento anche se ti aspetti sempre di più...
drink2 salut..

manu59
04-02-2009, 19:30
ormai ci si tropicalizza anche con la mentalità l'ho sempre detto e si finisce per accettare positivamente anche andamenti termici costantemente piu elevati della norma. Io personalmente non sono fatto cosi! ...sembra che i termometri abbiano scordato cosa vuol dire scendere sotto da 0°C di notte...ma io mi ricordo benissimo che fino a 3 anni fa non era cosi, per cui è ovvio che non sono contento (tralasciando il discorso neve che quella puo venire anche in un inverno caldissimo con una ondata fredda, e puo non venire in inverni freddissimi causa sfighe varie----la temperatura invece non mente e a quella si fa riferimento).----------------------- buum// Grande problema ,Henry ,quando un concorrente del rischiatutto(programma a quiz condotto dal Mike nazionale all'inizio degl'anni 80) si mise a parlare di questo fantomatico effetto serra ,io pensaI che fosse un cazzaro ,INVECE MI SONO DOVUTO RICREDERE!!!!!!Cmq il problema del non gelo la notte è che il cielo è stato sempre coperto e siamo stati sempre sotto l'influsso di correnti sciroccali.Quando non dove gelare(primavera) gela eccome gela .Sono daccordo ---sighhh---- sulla tropicalizzazione del clima ,non combina + niente con il clima di quando ero implume-------------------------------prendo in prestito la ricetta della felicità di Manuele----------il top della s**** --la tua donna e' fuori a trombare con un altro ,il il gatto è saltato nel focolare acceso e fuori la neve si è trasformata in pioggia paura//.. paura//.. paura//.. paura//.. paura//.. paura//..

eheheh.....mago! simpatico tu....in effetti, la mia donna ufficialmente dovrebbe essere al lavoro, la gatta non ne vuole più sapere di stare sul divano...e va dove gli pare! , il focolare è spesso spento, e fuori è un tutto dire!!! forse nonè più il TOP . salut..

Francesco
05-02-2009, 22:23
Ma io non lo butterei come inverno... insomma... nel suo pò mi è piaciuto (magari la nostra zona è stata penalizzata) però non mi sembra tanto lontano dalla media...
Le Alpi sono seppellite dalla neve... sulle nostre montagne non manca di certo... in pianura l'abbiamo vista direi sufficientemente ed è rimsta al suolo per un pò di tempo... e come temperature gennaio non è stato per niente male... per non dire le precipitazioni ottime

non so.. tanti sono delusi... io nn capisco il perchè...

Pienamente d'accordo con te Andrea.
Inverno sicuramente non da buttare: abbiamo visto la neve 3 volte e nella zona est di Faenza verso Forli' ne ha accumulati dei discreti quantitativi, temperature minime sotto i -10° seppur solo per un giorno, gennaio con 2 giorni DI ghiaccio.
Naturalmente parlo per la mia zona e NON mi lamento; capisco i lamenti di chi abita altrove e non mi resta che augurare miglior fortuna la prossima volta.

salut..

TelegraphCove
06-02-2009, 03:33
Sono d'accordo con Francesco anche se non è stato certo un inverno da ricordare; si potrebbe dire forse che rientra nella normale variabilità climatica molto più che gli ultimi due !!!
Però tutta sta pioggia che ricorda veramente gli anni 70 (specialmente la prima metà) mi comincia veramente a stufare; non ci sono più abituato e rimpiango gli inverni con qualche settimana fredda e secca (e con un po' più di sole).

ciao.