PDA

Visualizza Versione Completa : paradossalmente.....


siberianraf
04-02-2009, 21:33
In questo decennio (00-09) credo che la nevosità al nord italia (piemonte, lombardia, veneto ,friuli ed emilia) sia aumentata rispetto al decennio precedente (anni 90).....
Da questo discorso invece lascio fuori la romagna...che invece è peggiorata notevolmente rispetto ai già magri anni 90...ma sono quasi sicuro che nelle altre zone del nord italia vi sia stato un aumento.....
Voi che ne dite??
P.S. Dirò di più.....sono convinto che se confrontiamo questo decennio...con quello degli anni 70 (70-79) tanto acclamato e osannato molte zone del nord italia non avranno medie tanto lontane da quelle di quegli anni......dico questo con una certa sicurezza poichè posssedendo tanti ma veramente tanti dati nivometrici del passato di molte zone del nord italia posso dire che in inverni come il 72-73, 73-74 e 74-75 la pianura padana praticamente non vide neve o ne vide davvero poca.....mentre ce ne furono altri inverni parecchio nevosi....
Anche da questo discorso lascio fuori la mia romagna che....lei si....sta diventando a tutti gli effetti provincia di tunisi!!....
Che ne pensate di ciò che ho detto???

gibo
04-02-2009, 21:45
Ci voleva poco per superare la nevosità degli anni '90
Fino al 2004 siamo stati in media se non sopra media ora gli ultimi anni ci hanno portato sottomedia ma decisamente meglio del decennio passato, in termini di nevosità sia ben chiaro.

simo89
05-02-2009, 00:42
Avevo fatto una media dei dati del buon Pifferetti per decennio, ma non so più dove l'ho messa...provo a cercare. salut..

simo89
05-02-2009, 00:52
Trovato!
Anche se a grandi linee, perchè anzichè analizzare gli inverni, dovrei fare la media dei singoli mesi, per evitare ad esempio che un mese del 1980 finisca nella media degli anni '70, però per farsi un'idea a grandi linee può andare bene.

Ad Albinea (166 m), la situazione è questa:

Media 1970-1979: 47,8 cm
Media 1980-1989: 53,9 cm
Media 1990-1999: 38,6 cm
Media 2000-2009: 44,7 cm (contando anche l'accumulo del 2008/2009)

Effettivamente sì, negli anni 2000 c'è una neanche tanto debole tendenza al rialzo, ma d'altronde per battere gli anni '90 ci voleva davvero poco.

salut..

Enrico
05-02-2009, 08:09
perche solo la romagna penalizzata cosi tanto?

massimo anzola
05-02-2009, 08:17
vorrei parlare un attimo degli anni ’70, troppo spesso accusati di non essere stati quel gran decennio che molti dicono:
innanzi tutto bisogna sgombrare il campo da un grande equivoco: gli anni ’70 furono importanti non tanto per gli inverni, ma soprattutto per il freddo e la pioggia nelle altre stagioni: gelide primavere, gelidi autunni, fredde estati. E’ soprattutto su queste altre stagioni che si misura la differenza, veramente abissale, con la situazione attuale.
Tornando agli inverni, quello che rovina i ’70 è l’infausto triennio 72/73-73/74-74/75, veramente penoso in fatto di neve (ma come freddo non sono mancate le soddisfazioni: vds.novembre e dicembre 1973), mentre tutti gli altri inverni sono tutti attestati su livelli senz’altro buoni , compreso lo sciagurato ’76-‘77 ; del resto, le stesse medie di Pifferetti stanno lì a dimostrarlo.
Detto questo, è cmq vero che dal punto di vista degli inverni gli anni ’70 hanno rappresentato un peggioramento rispetto ai ’60.
Ed infine è da tenere sempre presente che io parlo della mia zona: se in Romagna le cose sono andate diversamente .............

saluti.

simo89
05-02-2009, 12:54
Concordo con Massimo, e aggiungo che riguardando gli accumuli degli anni '70 ci sono rimasto, perchè pensavo fossero molto più bassi, invece si trovano OTTIME annate quali:

1971/1972: 92 cm (nel solo gennaio 70 cm, 4° mese più nevoso dal 1968, dopo gen 85, feb 86 e feb 04)
1978/1979: 89 cm
1975/1976: 75 cm
1977/1978: 63 cm
1979/1980: 73 cm

Quindi occhio a sottovalutare gli inverni degli anni '70!

Cris
05-02-2009, 13:06
Ragazzi siamo nel 2009!!! Cosa c'entra guardare sempre indietro! Bisogna guardare avanti, anche se purtroppo il futuro meteorologico (e non solo), non si prospetta un gran chè... read// salut..

Cris
05-02-2009, 13:07
perche solo la romagna penalizzata cosi tanto?
Domanda da un triliardo di dollari!!! applauso//... mirror//

manu59
05-02-2009, 13:09
dunque----qui in romagna ( parlo delle mie parti -godo san michele ) anni 70 , ricordo abbastanza bene la seconda parte del decennio, almeno 2-3 nevicate significative : quella del 6-8-9 marzo 76 con 25 cm circa, poi qualche cosina nel 77-78, e infine la nevicata del 1-2 gen 79 , altri 25 cm circa ! poi passando agl ' anni 90-99 almeno 4 nevicate significative x un totale al suolo di circa 78-80 cm.
infine anni 2000-09 altre 4 nevicate di un certo spessore x un totale di 70-72 cm ! snow"£$% salut..

novalis
06-02-2009, 12:19
a mio parere il decennio peggiore finora resta i 90

negli anni 90, almeno da me, ci furono solo 3 nevicate degne di questo nome; febbraio 1991, dicembre 1996, febbraio 1999; in pratica, ci furono quasi SEI ANNI consecutivi senza neve. Questo decennio finora è salvato dalla prima metà (dicembre 2001-febbraio 2005), mentre la seconda si sta allineando ahimè ai momenti peggiori di quello precedente. Facendo una media, cmq, è certamente migliore.

Però vorrei anche aggiungere una cosa. Le medie, come è noto, sono una cosa molto discutibile. Per esempio quelle dei centimetri caduti: se ad esempio in un inverno ci sono 4 nevicate da 2 cm., alla fine io considero che che in quell'inverno praticamente non abbia nevicato, mentre se ce n'è una da 8 cm dico che c'è stata una bella nevicata; ma la media è la stessa

manu59
06-02-2009, 20:41
messi a confronto i decenni anni 90 con anni 2000 in fatto di nevicate discrete il risultato è in pareggio 4-nevicate a 4
cioè anni 90......nevicata del 5/8 / 2/ 91....3 /1/ 93....28 /12/ 96.....10 / 2/ 99.
anni 2000....13 /12 /01...26 /12 /01....9 /1/ 03.....23 /2 /05.

però come accumuli totali medi x decennio si ha : anni 90=78cm....anni 2000= 72cm.

comprese le nevicatine! salut.. ( questo dalle mie parti )

novalis
07-02-2009, 19:15
messi a confronto i decenni anni 90 con anni 2000 in fatto di nevicate discrete il risultato è in pareggio 4-nevicate a 4
cioè anni 90......nevicata del 5/8 / 2/ 91....3 /1/ 93....28 /12/ 96.....10 / 2/ 99.
anni 2000....13 /12 /01...26 /12 /01....9 /1/ 03.....23 /2 /05.

però come accumuli totali medi x decennio si ha : anni 90=78cm....anni 2000= 72cm.

comprese le nevicatine! salut.. ( questo dalle mie parti )

da me invece non ci fu quella del 1993, invece ce ne fu una discreta nel gennaio 2004 e poi ancora a fine febbraio (anche se niente a confronto con l'Emilia); anche nel 2005 fu decisamente buona quella di fine gennaio