PDA

Visualizza Versione Completa : Ecco finalmente il NAM


Marco Muratori ERM
05-02-2009, 09:00
E' semplicemente spettacolare. Spappolata una anomalia positiva così devastante con una altrettanto se non di più devastante anomalia negativa.

A questo punto è chiaro. E' ovvio che una anomalia precedente il motore dell'Atlantico si era avviato a 1000 e in effetti ci ha mangiato 2/3 di gennaio e probabilmente anche il 1/3 di Febbraio (qualcuno al 10 di Gennaio mi diceva che era assurdo pensare che per 20 - 30 giorni non potesse accadere gran ché.....). Ma con una anomalia negativa così potente non penso si vada oltre i 30 giorni e dunque dal 10 Febbraio o poco oltre la propensione ai blocchi sarà altissima. Fine, secondo me del treno atlantico. Le possibilità arrivano ora. Purtroppo la parte più affascinante dell'inverno con le giornate corte e il sole con i raggi molto inclinati (per conservare meglio la dama) se ne è andata (e ahinoi abbiamo visto come), ma questo ultimo scampolo invernale e credo anche l'inizio di Marzo si prospetta POTENZIALMENTE ottimo!!

http://www.lamma.rete.toscana.it/previ/ita/previ_inverno/gfs/gfs_nam_web_1.png

manu59
05-02-2009, 09:19
mi piace sperare come dici tu...MARCO....daltronde le cosidette " code invernali " ci sono sempre state!!! snow"£$% salut..

Franco52
05-02-2009, 09:51
l'inverno in Romagna si chiude a metà marzo appunto per le code invernali
se non ci sono forti anomalie come l'inverno 2007/2008

salut.. Franco

massimo anzola
05-02-2009, 10:19
La parte più bella dell’inverno è passata, ma l’occasione per un colpo di coda, anche spettacolare, c’è ancora: ricordiamoci mesi di marzo come il 1971 e il 1976 oppure come l’incredibile 1987, che da noi si risolse solo in freddo (ma che freddo !! sembrava gennaio) mentre al centro-sud fu un nuovo ’56 (senza esagerazioni: vedi ad.es.le cronache dalla Puglia). E poi, in anni più recenti, si possono citare il 2004 e il 2005.
Insomma, si può ancora sperare.

cicciod
05-02-2009, 11:14
bello,eh, però è tutto in quota...

ha fatto più danni fine novembre per ora...

speriamo che al suolo cambi qualcosa

prossi
05-02-2009, 12:17
Ricordiamoci del 2004 ma soprattutto del 2005, quando a fine febbraio/inizio marzo fu NEVONE e GRAN GIAZZO!!!

ririno
05-02-2009, 14:22
per me contano i cm sempre i cm anche se sono d'aprile

konte
05-02-2009, 17:42
gfs12 è qualcosa di strepitoso in quanto a movimenti barici...davvero notevole drink2

novalis
06-02-2009, 11:53
Ricordiamoci del 2004 ma soprattutto del 2005, quando a fine febbraio/inizio marzo fu NEVONE e GRAN GIAZZO!!!

da noi, a parte il primo giorno, fu solo GRAN PIOGGIA

prossi
06-02-2009, 13:30
Qui invece nel 2005 fece nevone (bagnatissimo) il 21 e qualcosina il 22, sciolta in un paio di giorni, mentre il 3 marzo 13 cm perfetti, gelati e farinosi!
Nel 2004 invece nevicate abbondanti ma estremamente bagnate...senza gelo al seguito...

novalis
06-02-2009, 13:36
Qui invece nel 2005 fece nevone (bagnatissimo) il 21 e qualcosina il 22, sciolta in un paio di giorni, mentre il 3 marzo 13 cm perfetti, gelati e farinosi!
Nel 2004 invece nevicate abbondanti ma estremamente bagnate...senza gelo al seguito...

sì, io mi riferivo al 2004, quando qua venivano giù vagonate d'acqua mentre da voi faceva un metro di neve... Esperienza bruttissima, ma ormai ci siamo abituati. Nel 2005 nevicata grossa ma effimera il 23, poi poco o niente

konte
06-02-2009, 13:42
Qui il 23-25 del 2005 fece 30 cm....e rimasero fino a metà Marzo....alla faccia della neve di scarsa qualità read//

prossi
06-02-2009, 13:44
In pratica fu come se piovesse ne 2004 e anche nel febbraio 2005...perchè per ogni cm che cadeva se ne scioglievano tre (verso le 14 nevicava fortissimo con più di 2gradi)...

simo89
06-02-2009, 14:10
Pioggia?
Nel febbraio 2005 non avevo ideo di cosa fosse, qui nel 2004/2005, non è caduta una sola goccia di pioggia dal 29 dicembre 2004 al 27 marzo 2005, sempre e solo NEVE. okkk//

Nel 2004 è piovuto un po' di più, ma complessivamente, anche in quell'inverno dal 18 gennaio all'8 marzo, l'80% delle precipitazioni sono state nevose. salut..

prossi
06-02-2009, 15:30
Simo infierisci pure.... okkk//

novalis
06-02-2009, 15:52
mah, io ricordo che nel 2004 mise in tilt l'autostrada fra Modena e Bologna

prossi
06-02-2009, 18:21
Quello è un'altro mondo rispetto alla Bassa...noi siamo un mondo a parte!!!Quando Modena è sepolta dalla neve, non è improbabile che la Bassa sia sott'acqua, tutt'al più qualche fiocco...

simo89
08-02-2009, 00:17
Prossi hai gli accumuli precisi per ogni evento di febbraio 2004 e 2005?
Perchè siccome non ho molti dati dalla bassa, mi piacerebbe confrontare le varie situazioni con i miei dati della pedemontana. okkk//