PDA

Visualizza Versione Completa : nevicate a rimini di un certo rilievo dal 87-88 ad oggi...


siberianraf
06-02-2009, 20:43
Ciao a tutti stasera voglio proporvi l'elenco delle nevicate di "un certo rilievo" avvenute nella costa riminese dal 1987-88 (anno in cui qui in zona sono cominciati gli inverni miti).
Per nevicate di un certo rilievo intendo nevicate con due caratteristiche...
1) Con accumulo uguale o superiore a 10 cm
2) che rimanga al suolo per almeno 24 ore...
Premetto anche che la mia analisi si riferisce esclusivamente a rimini e la fascia costiera riminese...è ovvio che facendo anche pochi km verso l'interno la situazione spesse volte cambia radicalmente e infatti in questo lungo lasso di tempo l'entroterra ha avuto molte più nevicate...
Bene...dopo questa premessa cominciamo....
6-7 febbraio 91 cm 50 + 23 cm 13 febbraio 91....indimeticabile, paradisiaco non tornerà mai più....
28-29 dicembre 96 16 cm (ultima minima negativa a doppia cifra...ormai 13 anni fa visto che non credo che la farà da qui a marzo
9 gennaio 03 10 cm
28-29 gennaio 05 15 cm
23 febbraio 05 11 cm (sciolti in meno di 24 ore....)
Bene.....poi vi è stata qualche altra imbiancatina o spruzzatina.....svanita in poche ore...
Bene.....anzi....male!! In ben 21 stagioni invernali quindi in ben 63 mesi invernali abbiamo avuto SOLO CINQUE episodi nevosi di un certo rilievo qui a rimini....
Non vi sembra una media disarmante???
A me si...e anche un pò deprimente!!!......ma tanto io ci sono cresciuto con queste medie....nell'87-88 avevo 9 anni...ora vado per i 31 a luglio!!!
Eh ragazzi l'è dura...l'è veramente dura!!!

manu59
06-02-2009, 20:54
grazie! siberianraf x i tuoi dati ! qui da me ..il 28/29 gen 05 solo pochi cm! snow"£$% salut..

siberianraf
06-02-2009, 22:11
Infatti...non è solo questione di...scappa a est...scappa a ovest...va giù va sù...e bla bla bla....guardate qui....

guardate qui...anche in quell'anno stupendo la goccia fredda passò a nord delle alpi, infatti il nucleo centrale si trovava nella tarda serata di quel mitico 6 febbraio tra francia e belgio...però santa pace era una goccia fredda che aveva nel suo interno isoterme oltre i -20 gradi!!! Quindi anche se passò a nord delle alpi il nord comunque venne investito dalla -15 e noi dalla -12....nella goccia del 1 febbraio scorso invece il massimo del freddo al suo interno era una -10...è chiaro che passando al nord delle alpi il nord è stato lambito a stento da una -5 e il resto della penisola manco se ne accorto!
Questo per dirvi che ora...anche se ci sono le botte fredde continentali al loro interno hanno isoterme che al massimo arrivano alla -10 è chiaro quindi che per sentirne gli effetti ti devono centrare in pieno...se no nisba....io vorrei vedere se la goccia del 1 febbraio scorso avesse avuto isoterme simili a quella del 91...se anche noi romagnoli non avessimo avuto la nostra razione di gelo e neve...certo che l'avremmo avuta!!!!
Invece anche se quella goccetta ci avesse colpito in pieno gli effetti sarebbero stati comunque mooooooolto inferiori a quelli del 91....
Capito il discorsetto???

pollo0389
06-02-2009, 22:40
le ultime nevicate degne di nota le ricordo nel 2005 con 11 e 18 cm nei due rispettivi eventi principali
per il resto sempre e solo spolverate se andava bene

konte
06-02-2009, 23:56
Mi sfugge quella di gennaio 2005....in quella di febbraio feci 15 cm in più dei costieri....e si mantenne davvero parecchio....mi basterebbe anche una simile ripetizione blabla//

vispride
07-02-2009, 03:14
Mi sfugge quella di gennaio 2005....in quella di febbraio feci 15 cm in più dei costieri....e si mantenne davvero parecchio....mi basterebbe anche una simile ripetizione blabla//


Forse ad accumulo il '91 batte l'85 di poco, ma nell'85 durò molto di più!