Visualizza Versione Completa : 2/4 gennaio '93 + 22 gennaio '92 (x gigio)
siberianraf
06-02-2009, 20:54
Sarei tanto curioso di sapere qualcosa sull'episodio....del 2-4 gennaio 93 (come avvenne e accumuli nelle varie zone romagnole...) e mi sembra che sia stato l'unico episodio in quell'inverno....
Poi mi interesserebbe anche l'episodio del 22 gennaio 92....qui a rimini solo una spruzzatina.....e anche in questo caso mi sembra l'unico episodio in quell'inverno.....
Infine vorrei conoscere le dinamiche e accumuli dell'episodio del 23 gennaio 00.....ed anche in questo caso unico episodio nell'intero inverno....mi sembra....
Grazie gigio.....
P.S. Chi sa qualcosa in merito e mi dice qualcosa è ben accetto.... drink2 drink2 drink2 drink2 drink2 okkk// okkk// okkk// okkk//
se vuoi...ti dico come andò quì da me . unico problema è che siamo distanti più di 50 km.
2 gen 93...la sera qualche fiocco di neve.
3 gen 93...nevica fitto la mattina, poi una pausa, al pomeriggio e verso sera ha ripreso a nevicare,circa 10 cm di neve.
20 gen 92...a tratti nevischio.
22 gen 92..la mattina una spolverata di neve, poi nevischio.
23 gen 00..durante la notte 1 cm di neve, poi fusa durante la mattina.
24 gen 00..durante il pomeriggio neve a tratti.
ciao! spero di essermi reso utile. snow"£$% salut..
io nei miei dati dell'epoca ho scritto 3 cm di accumulo totale nell'inverno
io nei miei dati dell'epoca ho scritto 3 cm di accumulo totale nell'inverno
scusa enrico! a quale inverno ti riferisci ?
io nei miei dati dell'epoca ho scritto 3 cm di accumulo totale nell'inverno
scusa enrico! a quale inverno ti riferisci ?
92-93....ma puo darsi che alcune nevicate non le abbia scritte e abbia scritto solo il relativo accumulo in pioggia...allora avevo 8 anni!
qua nel 1992-93 non fece niente di serio
Gigiometeo
08-02-2009, 11:36
Sarei tanto curioso di sapere qualcosa sull'episodio....del 2-4 gennaio 93 (come avvenne e accumuli nelle varie zone romagnole...) e mi sembra che sia stato l'unico episodio in quell'inverno....
Poi mi interesserebbe anche l'episodio del 22 gennaio 92....qui a rimini solo una spruzzatina.....e anche in questo caso mi sembra l'unico episodio in quell'inverno.....
Infine vorrei conoscere le dinamiche e accumuli dell'episodio del 23 gennaio 00.....ed anche in questo caso unico episodio nell'intero inverno....mi sembra....
Grazie gigio.....
P.S. Chi sa qualcosa in merito e mi dice qualcosa è ben accetto.... drink2 drink2 drink2 drink2 drink2 okkk// okkk// okkk// okkk//
Quella del gennaio 1993 fu una botta molto tosta e termicamente tra le migliori degli anni '90 (entrò l'isoterna -15°C la sera del 2 gennaio); il cut-off in quota però passò basso, quindi correnti da NE su tutti i livelli, poco o niente shear, precipitazioni solo a carattere di rovescio (poche) oppure stau. Temperature minime interessanti a bora cessata, quindi intorno al giorno 5 (-9.1°C ad Alfonsine, -6.6 a Faenza, -10.1 a Rocca SC; -8.2 a Classe, -7.0 a Cesena); massime prossime allo 0°C tra l'1 ed il 4 che con bora è un ottimo risultato (già, con -14/-15°C sopra son capaci tutti); fenomeni pochi ma in qualche caso, con rovesci più intensi, anche discreti: i dati di neve fusa citano 3.2 mm a Lugo; 12.6 mm ad Alfonsine (improbabili, fece sì un bel rovesciotto la sera del 3, ma non c'erano più di 5-6 cm al suolo); Faenza 6.8 mm; Ravenna 2.2 mm; Rocca 11.0 mm; Predappio 9.2 mm; Forlì 10.0 mm; Cesena 1.4 mm. Poi comincia lo stau: S.Benedetto in Alpe 27.8 mm; Premilcuore 33.4 mm; Campigna 36.4 mm; Corniolo 24.6 mm; Bagno di Romagna 18.2 mm.
Il 1992 fu una mezza ciofeca, nel senso che prima del giorno 22 si ebbe una breve colata scandinava che poi andò a determinare una ciclogenesi mediterranea con risalita di correnti umide e miti meridionali in quota, per cui si ebbero deboli nevicate da scorrimento caldo conn valori termici di circa -4°C ad 850 hPa e senza bora tra le scatole. Temperature minime insignificanti causa copertura del cielo; massime di poco negative o intorno allo 0°C il 22, poi i valori termici si alzarono causa prosecuzione del richiamo caldo e si ebbe neve solo sui rilievi. Pochi cm in pianura e costa (spesso solo una spolverata); migliori su Appennino: S. benendetto in alpe 40 mm di neve fusa; Premilcuore 53 mm; Predappio 23 mm; Campigna 50 mm; Corniolo 45 mm; Verghereto 37 mm.
Nel 2000 altra colatina (veloce) scandinava con discesa di un minimetto dal Mare del Nord; buone termiche (fino a -10°C ad 850 hPa) ma essenzialmente post-frontali, quindi buona parte delle precipitazioni in pianura e costa furono piovose, evolvendo talora in neve debole a fine episodio. Buone minime nei giorni successivi (25-28): Alfonsine -9.1°C; Imola -8.0; San Cassiano -12.3; Faenza -7.6; Rocca SC -13.0; Classe -7.3; Cesena -6.1. Poca o niente neve su costa e pianura orientale, qualcosa in più su imolese, lughese e faentino. Andò meglio su rilievi e su forlivese-cesenate; gli accumuli al suolo da estrapolare tramite i dati pluviometrici sono però difficoltosi poichè anche a medie quote si iniziò come pioggia; occorrerebbero testimonianze dirette; sul ravennate comunque è un episodio che quasi nessuno ricorda se non per temperature minime piuttosto basse nei giorni seguenti.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Gigiometeo
08-02-2009, 11:44
Un paio di sat 1993 e 2000.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
siberianraf
08-02-2009, 21:38
Grazie gigio sei un grande come al solito!!.....e in merito al 3-5 gennaio 95 non fece nulla in romagna??
é vero che dalle carte non è situazione da neve in romagna...però non si sa mai...qui ci fu solo bora con qualche fiocco!!
Poi mi interesserebbe il 4 dicembre 1980 e il 13 gennaio 81!!.....
Grazie gigio!! drink2 drink2 drink2
il mago delle nuvole
08-02-2009, 21:56
4-12-80 neve la sera dalle 7 fino a notte inoltrata ,3-4 cm----------13-01-81----Mi ricordo benissimo perchè in quel periodo riparavo i containers al porto La settimana prima bora paurosa 3 gelate fortissime sui -11 ,fiumi uniti con lastre di ghiaccio,poi all'improvviso il tempo si è messo al brutto ,neve in tutta la Romagna tranne naturalmente nella zona di Ravenna ,al porto gelicidio senza un fiocco di neve con i containers con uno strato di ghiaccio ,a casa mia per un pò era nevicato ,ma la notte è piovuto un pò dappertutto Il freddo che preso in crazy//. crazy//. quei 10 giorni è stata una cosa immane
Alcune temperature sul gennaio 1981 mi interessano anche a me, mio babbo ha segnato -14°C senza neve al suolo (termometro a mercurio non schermato), le gelate durarono per più giorni, il ghiaccio nel terreno scese in profondità per più di 20cm, ghiacciarono fiumi.
Può essere che siano stati registrati alcuni record di temperatura delle situazioni in cui manca l'effetto albedo della neve? o meglio: senza neve sono mai stati superati tali valori minimi?
il mago delle nuvole
08-02-2009, 22:11
Sarei tanto curioso di sapere qualcosa sull'episodio....del 2-4 gennaio 93 (come avvenne e accumuli nelle varie zone romagnole...) e mi sembra che sia stato l'unico episodio in quell'inverno....
Poi mi interesserebbe anche l'episodio del 22 gennaio 92....qui a rimini solo una spruzzatina.....e anche in questo caso mi sembra l'unico episodio in quell'inverno.....
Infine vorrei conoscere le dinamiche e accumuli dell'episodio del 23 gennaio 00.....ed anche in questo caso unico episodio nell'intero inverno....mi sembra....
Grazie gigio.....
P.S. Chi sa qualcosa in merito e mi dice qualcosa è ben accetto.... drink2 drink2 drink2 drink2 drink2 okkk// okkk// okkk// okkk//
Quella del gennaio 1993 fu una botta molto tosta e termicamente tra le migliori degli anni '90 (entrò l'isoterna -15°C la sera del 2 gennaio); il cut-off in quota però passò basso, quindi correnti da NE su tutti i livelli, poco o niente shear, precipitazioni solo a carattere di rovescio (poche) oppure stau. Temperature minime interessanti a bora cessata, quindi intorno al giorno 5 (-9.1°C ad Alfonsine, -6.6 a Faenza, -10.1 a Rocca SC; -8.2 a Classe, -7.0 a Cesena); massime prossime allo 0°C tra l'1 ed il 4 che con bora è un ottimo risultato (già, con -14/-15°C sopra son capaci tutti); fenomeni pochi ma in qualche caso, con rovesci più intensi, anche discreti: i dati di neve fusa citano 3.2 mm a Lugo; 12.6 mm ad Alfonsine (improbabili, fece sì un bel rovesciotto la sera del 3, ma non c'erano più di 5-6 cm al suolo); Faenza 6.8 mm; Ravenna 2.2 mm; Rocca 11.0 mm; Predappio 9.2 mm; Forlì 10.0 mm; Cesena 1.4 mm. Poi comincia lo stau: S.Benedetto in Alpe 27.8 mm; Premilcuore 33.4 mm; Campigna 36.4 mm; Corniolo 24.6 mm; Bagno di Romagna 18.2 mm.
Il 1992 fu una mezza ciofeca, nel senso che prima del giorno 22 si ebbe una breve colata scandinava che poi andò a determinare una ciclogenesi mediterranea con risalita di correnti umide e miti meridionali in quota, per cui si ebbero deboli nevicate da scorrimento caldo conn valori termici di circa -4°C ad 850 hPa e senza bora tra le scatole. Temperature minime insignificanti causa copertura del cielo; massime di poco negative o intorno allo 0°C il 22, poi i valori termici si alzarono causa prosecuzione del richiamo caldo e si ebbe neve solo sui rilievi. Pochi cm in pianura e costa (spesso solo una spolverata); migliori su Appennino: S. benendetto in alpe 40 mm di neve fusa; Premilcuore 53 mm; Predappio 23 mm; Campigna 50 mm; Corniolo 45 mm; Verghereto 37 mm.
Nel 2000 altra colatina (veloce) scandinava con discesa di un minimetto dal Mare del Nord; buone termiche (fino a -10°C ad 850 hPa) ma essenzialmente post-frontali, quindi buona parte delle precipitazioni in pianura e costa furono piovose, evolvendo talora in neve debole a fine episodio. Buone minime nei giorni successivi (25-28): Alfonsine -9.1°C; Imola -8.0; San Cassiano -12.3; Faenza -7.6; Rocca SC -13.0; Classe -7.3; Cesena -6.1. Poca o niente neve su costa e pianura orientale, qualcosa in più su imolese, lughese e faentino. Andò meglio su rilievi e su forlivese-cesenate; gli accumuli al suolo da estrapolare tramite i dati pluviometrici sono però difficoltosi poichè anche a medie quote si iniziò come pioggia; occorrerebbero testimonianze dirette; sul ravennate comunque è un episodio che quasi nessuno ricorda se non per temperature minime piuttosto basse nei giorni segue ----------------io mi ricordo bene perche in quel periodo avendo la pc mania alle 4 di quella domenica mattina ero ancora sveglio Era una notte di pioggia sulle 4 sono andato alla porta e con immensa sorpresa ho visto che era tutto bianco di neve ,3-4 cm fradicia la sera dopo la terra era coperta solo a tratti ,cmq dopo un paio di gelate forti-9,andando verso la montagna e l'interno la terra è rimasta coperta dalla neve per tutto il periodo freddo
salut.. salut..
Pierluigi
MR
imported_Dany ERM
09-02-2009, 09:00
Ragazzi, perchè invece di scrivere "x gigio" nel titolo del topic non mettete espressamente la domanda che volete fare! così almeno tutti capiamo di cosa si vuol parlare!
drink2
poi magari tra parentesi mettete (x gigio)
okkk// okkk// okkk//
Gigiometeo
09-02-2009, 11:14
Alcune temperature sul gennaio 1981 mi interessano anche a me, mio babbo ha segnato -14°C senza neve al suolo (termometro a mercurio non schermato), le gelate durarono per più giorni, il ghiaccio nel terreno scese in profondità per più di 20cm, ghiacciarono fiumi.
Può essere che siano stati registrati alcuni record di temperatura delle situazioni in cui manca l'effetto albedo della neve? o meglio: senza neve sono mai stati superati tali valori minimi?
Il gennaio 1981 fu molto freddo ma con scarse precipitazioni; in particolare furono basse le minime, con clou quasi ovunque tra il giorno 10 ed il 12. Gli archivi riportano -8.2°C ad Imola il giorno 10; -10.4 ad Alfonsine i giorni 10 ed 11; -12.2 a San Cassiano il 10; -7.4 a Faenza (centro) il giorno 10; -7.0 a Marina di Ravenna il giorno 10; -11.8 a Rocca SC il 10; -9.3 a Classe il giorno 10; -9.0 a Cesena il 10; -9.1 a Cesenatico il 10. Nei giorni a seguire entrò un'onda depressionaria atlantica con ciclogenesi secondaria su Mediterraneo centrale e richiamo di bora che mandò in pioggia i fenomeni quasi ovunque a parte la fascia pedecollinare ed i rilievi, ove localmente ci fu anche qualche buon accumulo nevoso.
Considerando che il valore di Faenza è urbano (-7.4) e che nelle aree rurali è ipotizzabile uno scarto negativo di 2-3°C andiamo ad orbitare verso i -10°C, valore peraltro compatibile con un -14°C da termometro non schermato in aria abbastanza secca. Credo che il valore reale nella zona sia oscillato tra -10°C e -11°C.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Gigiometeo
09-02-2009, 11:38
Grazie gigio sei un grande come al solito!!.....e in merito al 3-5 gennaio 95 non fece nulla in romagna??
é vero che dalle carte non è situazione da neve in romagna...però non si sa mai...qui ci fu solo bora con qualche fiocco!!
Poi mi interesserebbe il 4 dicembre 1980 e il 13 gennaio 81!!.....
Grazie gigio!! drink2 drink2 drink2
3-5 gennaio fu una quisquilia totale se si esclude l'alta collina (Campigna 23 mm di neve fusa; Corniolo 17 mm; Verghereto 15 mm; Badia Tedalda 20 mm; Pennabilli 28 mm); per il resto nulla da segnalare se non fenomeni quasi insignificanti. Anche il 4 dicembre 1980 nulla di che a parte qualche discreto accumulo sui rilievi. Un paio di cm (tra 2 e 4 mediamente nella bassa pianura) ed accumuli maggiori sui rilievi si ebbero però il giorno 8 grazie ad un veloce cutoffino nordeuropeo che se ne andò sui Balcani, portando in seguito buone minime (tra -5°C della costa e -7°/-8°C delle zone interne il giorno 10 dicembre).
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Allora, qui a RE è andata così.
unico episodio interessante dell'inverno 1991/1992, dalle mie parti fu un ottimo peggioramento invernale: 12 cm il 20 gennaio, 6 cm il 22 e 7 cm il 23.
Il primo giorno fu da irruzione, in quanto si era formato un minimo sulle regioni centrali, le altre nevicate furono da avvezione calda.
La nevicata del 2-3 gennaio 1993 fu poco più di una spolverata, 2 cm.
Il 22 gennaio 2000 qui caddero 12 cm di neve, seguiti da giorni molto freddi, con ripetute punte intorno ai -10°C. Fu l'ultima nevicata significativa dell'ottimo 1999/2000, in cui caddero 60 cm.
salut..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.