PDA

Visualizza Versione Completa : Stratwarming


Andrea ERM
07-02-2009, 12:43
Gran toppata anche in USA, questo si che è una bella cosa

Spero che dal prossimo inverno finisca questa nenia....

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rnamavn062.png

simo89
07-02-2009, 12:48
Per una volta vedo la stessa isoterme sia che qui che sulla est coast...è quasi un sollievo. sarcastic-

lumacher
07-02-2009, 13:41
Da stratwarming a tropowarming..... anche oggi già superati i 15°!!!!!!!!!!

Berto80
08-02-2009, 11:07
Gran toppata anche in USA, questo si che è una bella cosa

Spero che dal prossimo inverno finisca questa nenia....

????????????????????????????????????????????
????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????

Con tutti i princilapi modelli che maifestano in modo eclatante i suoi effetti....

Il riscaldamento stratosferico ben raramente porta da effetti immediati, ecco lo schema d'azione secondo Baldwin e Dunkerton (2001):

http://www.inscc.utah.edu/~reichler/research/projects/TS/baldwin_fig2.jpg


Effetti a partire da 10 gg dopo e per i 50 gg che seguono


Ti riporto le parole del LAMMA

Emissione del 27 Gennaio 2009:
Analisi e sviluppi della circolazione stratosferica: forte riscaldamento della stratosfera con disgregazione del vortice polare, sua sostituzione con una struttura di alta pressione e conseguente inversione della circolazione. Si segnala anche la formazione di un Major Warming con riscaldamento straordinario del polo stratosferico (riscaldamento superiore al Gennaio 1985).
Previsioni a medio-lungo periodo: l'anomalia principale segnalata nella sezione precedente favorirà dall'inizio di febbraio la formazione di blocking alla circolazione zonale con conseguente discesa di aria fredda anche sull'Europa. La deformazione del vortice polare stratosferico fa prevedere importanti discese di aria fredda anche sulla nostra penisola non solo nel mese di Febbraio ma probabilmente anche in Marzo.

Emissione del 3 Febbraio 2009:

Analisi e sviluppi della circolazione stratosferica: marcata anomalia della circolazione stratosferica con un vasto campo di alta pressione allungato verso il comparto europeo in luogo del vortice polare e inversione della circolazione. L'anomalia principale di NAM tende a portarsi rapidamente verso il basso con probabile impatto in troposfera nel giro di 7-10 giorni.

Previsioni a medio-lungo periodo: nella seconda parte di Febbraio (probabilmente a partire dal 10-12) sono favoriti importanti blocchi alla circolazione zonale con conseguente discesa di aria fredda anche sull'Europa e marcate anomalie negative della temperatura. In particolare inizialmente sembra favorita la formazione di un robusto campo di alta pressione sulle Isole britanniche con discesa di aria polare marittima sulla nostra penisola. Successivamente sembrano favorite irruzioni di aria fredda continentale. Anche nel mese di Marzo sembrano persistere condizioni favorevoli a importanti discese di aria fredda.



E la mia previsione del 23 Gennaio 2009:
......Vortice polare dunque in forte indebolimento con conseguente passaggio ad Artic Oscilation negativa entro 10 giorni. L’origine, la dinamica e la forza dell’evento stratosferico determinerà il prevalere (con inevitabili ma brevi pause) della fase negativa dell’Artic Oscillation per tutto Febbraio e per parte di Marzo.
Ciò favorirà la formazione di anticicloni di blocco in sede russo-scandinava e/o nord atlantica con conseguenti discese di aria fredda rispettivamente di origine continentale (da Est, Nord-Est) o polare marittima (da Nord).
Il periodo citato, nel complesso, dovrebbe quindi presentare temperature al di sotto della media e precipitazioni al di sopra della norma. Le due anomalie potranno favorire il ripetersi di nevicate sino a bassa quota.

http://www.meteo.radionova.it/images/AO-PrecTemp.png

http://www.meteo.radionova.it/images/ZTemp.png

http://www.meteo.radionova.it/images/ZPress.png



Ed ecco come sta evolvendo

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/stratosphere/strat-trop/gif_files/time_pres_TEMP_ANOM_JFM_NH_2009.gif

http://www.cpc.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/hgt.ao.cdas.gif

Neve2000
08-02-2009, 11:46
gli effetti dello stratwarming si sono già avuti, sia qua che in america.

ririno
08-02-2009, 11:53
ci vuole fortuna anche se la tendenza è importante . quante volte continue poderose irruzioni sono finite consecutivamente a est ? è svariati decenni che succede anche quando c'era più "freddo" . in pratica come ci è nevicato con l'atlantico potremmo non vedere neanche una retrogressione/neve decente anche in marzo nonostante lo sw e non potremmo nemmeno dirci così statisticamente iellati .

Berto80
08-02-2009, 18:00
gli effetti dello stratwarming si sono già avuti, sia qua che in america.

Se vuoi approfiondire l'argomento gli imput li ho inseriti prima e su internet trovi interessanti pubblicazioni e approfondimenti. Se vuoi restare con le tue certezze, fa pure.

Andrea ERM
08-02-2009, 18:07
Berto, puoi postarmi tutte le mappe che vuoi, ma sulle devastanti irruzioni derivate dallo Stratwarming per ora si sa ancora poco.

Io sono un Super San Tommaso sulla questione, ho seguito 4 anni di Major Warming negli stratalert di Berlino e non ho mai visto nessuna potente irruzione sull'Europa stile 56 o 85....

Felice di smettere di essere San Tommaso se accadrà qualcosa, non di certo la (pur bella) irruzione in arrivo.... drink2

Neve2000
08-02-2009, 19:41
gli effetti dello stratwarming si sono già avuti, sia qua che in america.

Se vuoi restare con le tue certezze, fa pure.
stessa risposta.