Visualizza Versione Completa : x gigio.....17-22 dicembre 89
siberianraf
09-02-2009, 20:34
Ciao a tutti! Credo che primo o poi gigio mi ucciderà....però la mia passione per gli eventi meteo del passato che io ricordo perfettamente e capirne l'entità e le dinamiche è veramente grandissima...scusami gigio...ma tu qui dentro sei sicuramente la persona che può aiutarmi di più....
Vabbè torniamo in tema.....mi risulta (e mi ricordo infatti che sembrava estate) che dal 16-17 fino al 22-23 dicembre 89 la nostra dolce romagna ,ma tutta italia venne investita da un'ondata di caldo eccezionale relativamente al periodo.....ecco i dati di rimini:
17 dicembre 89 min 8 max 22!!!!! Roba da maggio!!
18 dicembre min 12 max 20
19 dicembre min 12 max 21....
Poi il 20, 21 e 22 dicembre massime sui 16 gradi senza garbino...in pieno dicembre ,nel periodo in cui la radiazione solare è al minimo...incredibile veramente!!!
Per rimini si è trattato di un record di temperatura massima...
Vorrei sapere da gigio....se anche per altre località romagnole di competenza di meteoromagna si trattò di record dicembrini tuttora imbattuti!! e quale dinamicca scatenò quella incredibile ondata di caldo!!
Grazie e buona serata a tutti!!
Intanto mi intrufolo prima dell'arrivo di Gigio, ho dato un'occhiata all'archivio wetterzentrale e ho notato che l'evento è stato veramente eccezzionale, avevamo la +10°C a 850hpa con venti di fohn
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1989/Rrea1989121712.gif
Neve2000
09-02-2009, 20:58
oh santo cielo vaca// vaca// vaca// vaca//
beh pensate a cuneo dove nel 2007 gli ha fatto 30 gradi a gennaio read//
siberianraf
09-02-2009, 22:08
beh pensate a cuneo dove nel 2007 gli ha fatto 30 gradi a gennaio read//il 19 gennaio 07 è durato solo un giorno...e solo al nord ovest ed emilia...mentre nel dicembre 89 il tutto è durato circa una settimana con tutta italia interessata...cioè città come milano e torino fecero in pieno dicembre massime sui 15-16 gradi senza phoen e con correnti di scirocco!!....
massimo anzola
10-02-2009, 08:08
ripropongo qui, col copia/incolla, un mio intervento in un precedente TD su questo argomento pubblicato nello scorso autunno:
L’ “ondata di fuoco” ( come la chiamò il col.Baroni) della settimana da domenica 17/12/89 a sabato 23/12/89 forse colpì più pesantemente la Romagna, ma fu comunque notevole anche per l’Emilia. Vado a memoria, non avendo i miei appunti sotto mano, quindi mi si perdoneranno eventuali inesattezze:
- domenica 17: potente e caldo foehn fin dalle prime ore del giorno, temperatura che schizza fino a 23 gradi
- lunedì 18: giornata di transizione: le temperature calano un po’ ma rimangono molto miti: minima sui 5°, massima sui 12°
- martedì 19: nuova potente vampata calda, con temperatura che sfiora nuovamente i 20° (ma anche con qualche nube in più e un piccolo rovescio mattutino)
- mercoledì 20 e giovedì 21 : giornate fotocopia, molto miti, ma non roventi, con minime sui 4-5 gradi e massime sui 14
- venerdì 22: ormai il peggio è passato; la giornata assume caratteristiche tipicamente autunnali, con cielo coperto e uggioso, nebbia leggera, pioviggine insistente, temperatura sempre sugli 8° (escursione modestissima)
- sabato 23: torna il sole e la giornata è molto mite, ma l’afflusso caldo è ormai cessato e dal pomeriggio la temperatura scende velocemente
In quei giorni il garbino imperversò soprattutto sulle coste adriatiche centrali: incredibili le immagini di Pescara, con la gente che girava in maglietta con le maniche corte e prendeva il sole in costume sulle spiagge: per giorni le temperature oscillarono fra 20 di minima e 28 di massima.
Per la cronaca, da lunedì 26 tornò il gelo: sabato 30 e domenica 31 furono due spettacolari giornate di nebbia e fiabesca galaverna (scattai due rullini di foto), con minime di –8 e massime di –3
siberianraf
10-02-2009, 19:09
sono in attesa di delucidazioni....
lumacher
10-02-2009, 20:37
Ecco la sequenza delle temperature massime che ho registrato in quel dicembre 1989:
giorno 16 - 11
giorno 17 - 21
giorno 18 - 20
giorno 19 - 23
giorno 20 - 17
giorno 21 - 12
giorno 22 - 11
giorno 23 - 15
giorno 24 - 13
23° rappresenta la temperatura massima assoluta da me registrata in dicembre dal 1984 ad oggi!!! E inoltre in nessun altro caso si sono superati i 20°.
Ma forse ancora più eclatante è la minima di 15° (???????) che registrai il giorno 17, replicata dai 13° del giorno 19...
Un incubo!!!
però! 3 giorni over 20°C, però non capisco perchè lo chiamate incubo, i 40°C a luglio posso capire che sia un record sofferente, ma i 20°C a dicembre sono un record in cui si sta da dio, poi è il bello della meteo vivere gli estremi e per estremi non intendo solo i -20° a gennaio o i +40° a luglio, ma tutto ciò che è anomalo come i +23° a dicembre... mi dispiace non ricordare quelle 3 splendide giornate dicembrine (avevo solo 8 anni)
Fortuna che avevo solo 7 mesi all'epoca e non sono in grado di ricordare nulla, ma a parer mio 23°C a dicembre sono un incubo tanto quanto i 40°C a luglio. sarcastic-
Oh ma 23°C a dicembre sono 15°C sopra media, non so se ci rendiamo conto....e anche alla salute fidati che non fanno bene; non basta dire "20°C, si sta da Dio...", dipende in che stagione vengono, e in dicembre l'organismo sta molto meglio con 5°C che con 20°C. salut..
belisariora
10-02-2009, 22:15
Fortuna che avevo solo 7 mesi all'epoca e non sono in grado di ricordare nulla, ma a parer mio 23°C a dicembre sono un incubo tanto quanto i 40°C a luglio. sarcastic-
Oh ma 23°C a dicembre sono 15°C sopra media, non so se ci rendiamo conto....e anche alla salute fidati che non fanno bene; non basta dire "20°C, si sta da Dio...", dipende in che stagione vengono, e in dicembre l'organismo sta molto meglio con 5°C che con 20°C. salut..
Spiacente dissentire simo drink2 okkk// drink2
Questa del fatto che in inverno se fa 20°c si sta male... è solo la convinzione di noi freddofili (come vedi mi ci metto anch'io).
Il ns organismo non è così sensibile al variare delle stagioni perché è fisiologicamente tarato per resistere efficacemente ad un range di temperatura che va da -3°c fino a 32-33°c (parlo di media della popolazione, ovviamente).
E non importa, in senso stretto, se fa -3°c a Luglio o 30°c a dicembre: per il nostro corpo è la stessa identica roba.
Il disagio, in questo caso, ha una causa esclusivamente psicologica. Punto okkk//
Poi ovviamente, non si può essere così fiscali parlando di media della popolazione perché sappiamo benissimo che c'è un tot di gente che quando la temperatura va sotto ai 10°c muore di freddo e pare che viva una condizione da pieno inverno canadese.. mentre altri che, al contrario, a 28°c sono già collassati e in preda all'isterismo da caldo, soprattutto se è di quelli appiccicosi-afosi tipici della ns pianura (io, ad esempio, sono uno di quelli).
A conferma di questo basta chiedere come stanno i tanti forumisti - che sono anche qua sopra - che in pieno Luglio vanno in alta montagna (dove sicuro non ci sono 35°c) o che in pieno inverno vanno a fare una svernatina ai Tropici (dove di gradi ce n'è ben anche più di 30).
Ciao!!
salut..
Neve2000
10-02-2009, 22:37
io già a 25°C collasso dal caldo, anche perchè 25°C umidi come qua da noi sono micidiali.
Fortuna che avevo solo 7 mesi all'epoca e non sono in grado di ricordare nulla, ma a parer mio 23°C a dicembre sono un incubo tanto quanto i 40°C a luglio. sarcastic-
Oh ma 23°C a dicembre sono 15°C sopra media, non so se ci rendiamo conto....e anche alla salute fidati che non fanno bene; non basta dire "20°C, si sta da Dio...", dipende in che stagione vengono, e in dicembre l'organismo sta molto meglio con 5°C che con 20°C. salut..
Spiacente dissentire simo drink2 okkk// drink2
Questa del fatto che in inverno se fa 20°c si sta male... è solo la convinzione di noi freddofili (come vedi mi ci metto anch'io).
Il ns organismo non è così sensibile al variare delle stagioni perché è fisiologicamente tarato per resistere efficacemente ad un range di temperatura che va da -3°c fino a 32-33°c (parlo di media della popolazione, ovviamente).
E non importa, in senso stretto, se fa -3°c a Luglio o 30°c a dicembre: per il nostro corpo è la stessa identica roba.
Il disagio, in questo caso, ha una causa esclusivamente psicologica. Punto okkk//
Poi ovviamente, non si può essere così fiscali parlando di media della popolazione perché sappiamo benissimo che c'è un tot di gente che quando la temperatura va sotto ai 10°c muore di freddo e pare che viva una condizione da pieno inverno canadese.. mentre altri che, al contrario, a 28°c sono già collassati e in preda all'isterismo da caldo, soprattutto se è di quelli appiccicosi-afosi tipici della ns pianura (io, ad esempio, sono uno di quelli).
A conferma di questo basta chiedere come stanno i tanti forumisti - che sono anche qua sopra - che in pieno Luglio vanno in alta montagna (dove sicuro non ci sono 35°c) o che in pieno inverno vanno a fare una svernatina ai Tropici (dove di gradi ce n'è ben anche più di 30).
Ciao!!
salut..
Diciamo che ho fatto un discorso un po' troppo egoistico, però, personalmente, ti dico che preferisco un milione di volte i 40°C in un mese estivo, che 23°C a dicembre... drink//
Onestamente, anche riflettendoci, come si può dire che cambia poco sull'organismo una temperatura di 25°C in estate, e una temperatura di 25°C in pieno inverno, magari dopo giorni di temperature vicine allo 0°C?
Ora, che l'organismo umano sia fatto apposta per abituarsi velocemente ai cambiamenti siamo d'accordo, ma non si può dire che siano praticamente la stessa cosa, e non penso che le conseguenze sull'organismo stesso siano di origine puramente psicologica... macchinina//...
Ripeto, io parlo per ciò che riguarda me, e ti posso assicurare che a me il caldo fuori stagione mi dà molto da fare, molto più del freddo fuori stagione, anzi, ti dirò di più, se ad abituarmi al freddo ci metto 2-3 giorni al massimo (in caso di cambiamente repentino di temperatura), non è vero il contrario...anzi, faccio sempre una fatica mostruosa ad accettare il caldo, anche se i passaggi verso la stagione calda sono per tappe successive e non di botto. salut..
vallice ERM
10-02-2009, 23:59
Fortuna che avevo solo 7 mesi all'epoca e non sono in grado di ricordare nulla, ma a parer mio 23°C a dicembre sono un incubo tanto quanto i 40°C a luglio. sarcastic-
Oh ma 23°C a dicembre sono 15°C sopra media, non so se ci rendiamo conto....e anche alla salute fidati che non fanno bene; non basta dire "20°C, si sta da Dio...", dipende in che stagione vengono, e in dicembre l'organismo sta molto meglio con 5°C che con 20°C. salut..
Spiacente dissentire simo drink2 okkk// drink2
Questa del fatto che in inverno se fa 20°c si sta male... è solo la convinzione di noi freddofili (come vedi mi ci metto anch'io).
Il ns organismo non è così sensibile al variare delle stagioni perché è fisiologicamente tarato per resistere efficacemente ad un range di temperatura che va da -3°c fino a 32-33°c (parlo di media della popolazione, ovviamente).
E non importa, in senso stretto, se fa -3°c a Luglio o 30°c a dicembre: per il nostro corpo è la stessa identica roba.
Il disagio, in questo caso, ha una causa esclusivamente psicologica. Punto okkk//
Poi ovviamente, non si può essere così fiscali parlando di media della popolazione perché sappiamo benissimo che c'è un tot di gente che quando la temperatura va sotto ai 10°c muore di freddo e pare che viva una condizione da pieno inverno canadese.. mentre altri che, al contrario, a 28°c sono già collassati e in preda all'isterismo da caldo, soprattutto se è di quelli appiccicosi-afosi tipici della ns pianura (io, ad esempio, sono uno di quelli).
A conferma di questo basta chiedere come stanno i tanti forumisti - che sono anche qua sopra - che in pieno Luglio vanno in alta montagna (dove sicuro non ci sono 35°c) o che in pieno inverno vanno a fare una svernatina ai Tropici (dove di gradi ce n'è ben anche più di 30).
Ciao!!
salut..
Diciamo che ho fatto un discorso un po' troppo egoistico, però, personalmente, ti dico che preferisco un milione di volte i 40°C in un mese estivo, che 23°C a dicembre... drink//
Onestamente, anche riflettendoci, come si può dire che cambia poco sull'organismo una temperatura di 25°C in estate, e una temperatura di 25°C in pieno inverno, magari dopo giorni di temperature vicine allo 0°C?
Ora, che l'organismo umano sia fatto apposta per abituarsi velocemente ai cambiamenti siamo d'accordo, ma non si può dire che siano praticamente la stessa cosa, e non penso che le conseguenze sull'organismo stesso siano di origine puramente psicologica... macchinina//...
Ripeto, io parlo per ciò che riguarda me, e ti posso assicurare che a me il caldo fuori stagione mi dà molto da fare, molto più del freddo fuori stagione, anzi, ti dirò di più, se ad abituarmi al freddo ci metto 2-3 giorni al massimo (in caso di cambiamente repentino di temperatura), non è vero il contrario...anzi, faccio sempre una fatica mostruosa ad accettare il caldo, anche se i passaggi verso la stagione calda sono per tappe successive e non di botto. salut..
Bhe non so voi, ma io nei giorni di "lavoro/studio" passo anche 20 ore al giorno a 20/22°....ed entrare in casa con -10 fuori in realtà non lo trovo poi così traumatico okkk//
Vi confesso che adoro le serate estive tipo 25°C alle 2 di notte (realizzabile prevalentemente in città,certo).
Fisiologicamente parlando 25°C di massima e 30% ur sarebbe il mio optimum da mammifero in qualsiasi stagione.
Fino a 30° anche anche
Odio assoluto per la canicola da oltre i 35° di indice di calore, la più amata dagli italiani, assolutamente inutile tra sprechi energetici e sofferenza. E alla fine in piscina ci vai anche con 28°...ma purtroppo si prende quel che viene crash// crash//
Per il freddo invece non ci sono limiti, anche se.... paura//..
Allora sarò solo io non avvezzo agli sbalzi termici, chevvedevodì. sarcastic-
vallice ERM
11-02-2009, 00:10
Allora sarò solo io non avvezzo agli sbalzi termici, chevvedevodì. sarcastic-
Si si ma uno sbalzo dell'aria fuori da temperature normalmente invernali a 20° mi sta abbastanza sulle balle drink2
Certo, una giornata bella e con clima più mite rispetto alle altre, in un periodo freddo, ci può stare, ma quello che ritengo un abominio sono robe tipo quella postata appunto da raf e di cui si è abbondantemente parlato nel topic o (che è ancora più sconvolgente, a mio modo di vedere) robe tipo il 19 gennaio 2007. vacca// sbocc...
siberianraf
11-02-2009, 14:13
credo che per tutte le stazioni meteo romagnole quelli siano record dicembrini tuttora imabattuti...comunque appena arriverà gigio confermerà.... drink2 drink2 drink2
siberianraf
12-02-2009, 13:37
sto aspettando i dati ufficiali.... drink2 drink2
Gigiometeo
12-02-2009, 15:55
Sì, quelli del dicembre 1989 sono i limiti assoluti per molte località della Romagna per il mese di dicembre:
21.4°C a Faenza
21.0 ad Imola
20.3 ad Alfonsine
21.8 a Punta Marina
21.0 a Marina di Ravenna
23.0 a Cesenatico
20.9 a Forlì
23.8 a Cesena
22.7 a Rimini
Registrate ovunque il giorno 17 dicembre con garbino in cattedra.
Classico esempio di omega blocking dalla parte peggiore possibile con profonda sacca oceanica ad asse NE-SW a rinforzare un getto subtropicale sparato diretto da SW su di noi (con l'aggravante del garbino nei bassi strati). Il peggio possibile insomma (per l'inverno).
salut.. salut..
Pierluigi
MR
siberianraf
12-02-2009, 20:59
il peggio possibile in inverno ma anche in estate gigio......una configurazione del genere in estate e vengono superati i 40 gradi agevolmente in tutta la romagna!!... drink2 drink2 drink2 drink2 drink2
Gigiometeo
12-02-2009, 21:02
il peggio possibile in inverno ma anche in estate gigio......una configurazione del genere in estate e vengono superati i 40 gradi agevolmente in tutta la romagna!!... drink2 drink2 drink2 drink2 drink2
In estate ce ne possono essere anche di peggiori, almeno potenzialmente (vedi agosto 2003 e luglio 1983), anche se dipende da alcuni fattori nei bassi strati..... sarebbe indiscutibilmente pessima anche questa, sia ben chiaro....
drink2 drink2
Pierluigi
MR
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.