lele
09-02-2009, 20:46
Vediamo cosa ci prospettano i vari modelli...
domani pioggie sul crinale...poche...QN 1700 e tanto vento in basso.
Poi ritorna il freddo progressivamente con correnti per noi secche da N, calo termico progressivo...con isoterme nell'ordine di -8/-10 a 850hpa (1400mt circa)....fino alle 120h tutti d'accordo.
Poi, un modello fa schifo (Ukmo) con spanciamento della struttura anticiclonica e fine dei giochi....tutti gli altri sono interessanti.
Partiamo da GFS...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1441.png
l'atlantico trova un varco e perfora l'HP..e come evoluzione
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1681.png
con queste termiche
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1682.png
poi smerdocco..
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2282.png
con però rapido rientro del freddo da W
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2882.png
L'altro modello principale ECMWF, propone invece una tenuta dell'HP atlantica e noi sotto continue discese da N con possibile innesco di LP favorevoli solo oltre le 240h..ma sicuramente tanto freddo...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif
Le JMA...poco affidabili nel dettagli ma discrete per capire posizioni delle figure vedono ...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rjma1682.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rjma1922.gif
Quindi tunneling atlantico basso...evoluzione similGFS.
Direi che i centri di calcolo europei ECMWF-UKMO vedono freddo secco..almeno iniziale con possibile spanciamento...i centri Nippo-americani freddo poi LP. Visto che quest'anno si va di LP...direi che GFS sia in vantaggio..da vedere se per noi ci sarà neve o pioggia.
Aspettiamo intanto il freddo!!!
domani pioggie sul crinale...poche...QN 1700 e tanto vento in basso.
Poi ritorna il freddo progressivamente con correnti per noi secche da N, calo termico progressivo...con isoterme nell'ordine di -8/-10 a 850hpa (1400mt circa)....fino alle 120h tutti d'accordo.
Poi, un modello fa schifo (Ukmo) con spanciamento della struttura anticiclonica e fine dei giochi....tutti gli altri sono interessanti.
Partiamo da GFS...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1441.png
l'atlantico trova un varco e perfora l'HP..e come evoluzione
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1681.png
con queste termiche
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1682.png
poi smerdocco..
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2282.png
con però rapido rientro del freddo da W
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2882.png
L'altro modello principale ECMWF, propone invece una tenuta dell'HP atlantica e noi sotto continue discese da N con possibile innesco di LP favorevoli solo oltre le 240h..ma sicuramente tanto freddo...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif
Le JMA...poco affidabili nel dettagli ma discrete per capire posizioni delle figure vedono ...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rjma1682.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rjma1922.gif
Quindi tunneling atlantico basso...evoluzione similGFS.
Direi che i centri di calcolo europei ECMWF-UKMO vedono freddo secco..almeno iniziale con possibile spanciamento...i centri Nippo-americani freddo poi LP. Visto che quest'anno si va di LP...direi che GFS sia in vantaggio..da vedere se per noi ci sarà neve o pioggia.
Aspettiamo intanto il freddo!!!