PDA

Visualizza Versione Completa : artico


maurino
13-10-2008, 21:40
signori l' artico stà avendo un recupero impressionante di ghiaccio, uno dei + rapidi degli ultimi 8- 10 anni, queste carte sotto sono il raffronto con lo scorso anno nello stesso periodo , anche se siamo sempre sotto media trentennale, sta viaggiando alla grande vaca//
http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/tes ... 12&sy=2008 (http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/test/print.sh?fm=10&fd=12&fy=2007&sm=10&sd=12&sy=2008)

13-10-2008, 21:58
Speriamo sia di buon auspicio per il prossimo inverno.. okkk//

Stevex
13-10-2008, 22:38
davvero impressionante il recupero che ha avuto in un anno!!! può essere senz'altro positivo okkk//

Marco Muratori ERM
13-10-2008, 23:15
Da quelle immagini apparirebbe davvero clamoroso.

Da questo grafico si desumerebbe invece che il recupero, pur evidente rispetto allo scorso anno, non apparirebbe altrettanto clamoroso. Probabilmente anche se la superficie interessata è decisamente maggiore, lo spessore potrebbe essere molto limitato in parecchie zone.

Per carità: meglio progredire che regredire, la notizia è arcibuona, ma credo sia ancora il caso di predicare prudenza, in fin dei conti tuttora siamo in anomalia negativa di due milioni

http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/current.365.jpg

maurino
14-10-2008, 14:30
comunque da questo grafico il recupero è pari al 2005
http://img171.imageshack.us/img171/5716/amsreseaiceextentim2.png

andrea_bo
14-10-2008, 14:33
Da quelle immagini apparirebbe davvero clamoroso.

Da questo grafico si desumerebbe invece che il recupero, pur evidente rispetto allo scorso anno, non apparirebbe altrettanto clamoroso. Probabilmente anche se la superficie interessata è decisamente maggiore, lo spessore potrebbe essere molto limitato in parecchie zone.

Per carità: meglio progredire che regredire, la notizia è arcibuona, ma credo sia ancora il caso di predicare prudenza, in fin dei conti tuttora siamo in anomalia negativa di due milioni

http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/current.365.jpg

In parte quoto pero Marco va detto che l'anno scorso l'anomalia era di quasi 3 milioni.....oggi siamo gia sopra i 2 milioni..... drink2 drink2

novalis
16-10-2008, 12:18
infatti, come dicevo nel 3ed sulle anomalie, l'emisfero sud si è salvato dal GW, o così pare

MeteoBizzuno
16-10-2008, 12:28
Non si salva niente dal GW...

guforeale
16-10-2008, 12:41
Speriamo che arrivi anche quì da noi applauso//... yahoo//..

Stefano90
16-10-2008, 22:41
grazie maurino, molto interessante il link, l'ho salvato!!

speriamo davero che quest'inverno non sia un'aborto tipo gli ultimi due anni...ho voglia di veder la mia davis innevata, praticamente non l'ho ancora mai vista!!

andrea_bo
17-10-2008, 18:03
http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/tes ... 16&sy=2008 (http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/test/print.sh?fm=10&fd=16&fy=2007&sm=10&sd=16&sy=2008)
guardate che razza di recupero rispetto al 2007

vispride
17-10-2008, 21:05
Link interessantissimo, l'ho messo nei preferiti drink2

maurino
19-10-2008, 14:11
in rosso il ghiaccio mancante, riferito alla media 1979-2000
2008
http://img366.imageshack.us/img366/4416/ghiacci2008oj6.jpg
2007
http://img372.imageshack.us/img372/1006/ghiacci2007ay4.jpg

andrea_bo
19-10-2008, 21:27
in rosso il ghiaccio mancante, riferito alla media 1979-2000
2008
http://img366.imageshack.us/img366/4416/ghiacci2008oj6.jpg
2007
http://img372.imageshack.us/img372/1006/ghiacci2007ay4.jpg

Da queste immagini si vede ancor meglio il grande recupero..... folletti//. folletti//.

maurino
22-10-2008, 20:36
http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia ... hp?art=428 (http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia_flash.php?art=428)