Visualizza Versione Completa : domanda...
il freddissimo febbraio 1929 , in europa, è ipotizzabile e riconducibile ad un riscaldamento stratosferico ?
salut..
p.s scusami DANY.
imported_Dany ERM
14-02-2009, 16:59
manu ti chiedo se puoi specificare meglio l'oggetto del topic
salut..
buona domenica a tutti.
come , giustamente suggeritomi da DANY volevo rendere più chiara l ' oggetto della mia domanda. ieri io e mio fratello ( anche lui inscritto al forum ) ci siamo chiesti ?
nel gennaio-febbraio 1929 le ripetute irruzioni di aria artica continentale-siberiana, che hanno abbracciato quasi tutta europa e buona parte dell ' italia, non è che sia dovuto ad un riscaldamento stratosferico sul polo, e conseguentemente trasferitosi alle quote più basse in europa ? credo la risposta sia difficile, ma ipotizzabile ! se non vado errato , a me sembra che a tuttoggi siano reperibili solo carte bariche con la pressione al suolo , sul sito tedesco !
dal video ( pubblicato in internet ) girato a faenza all ' epoca, si nota in alcune immagini la violenza della bufera di neve in città , con venti gelidi di bora , e una temp. di - 10°. mi fa pensare che sia entrata in romagna una - 20 / -22 a 850 ! non oso immaginare a 500 !
mi piacerebbe un vostro commento. ciao a tutti ! salut..
Gigiometeo
15-02-2009, 10:38
Difficile dirlo poichè all'epoca non si indagava in stratosfera, potrebbe essere data la persistenza su scala europea di anticiclogenesi alle alte latitudini che le mappe al suolo fanno presagire di natura dinamica, per cui è possibile, ma mancando dati certi la sicurezza non la si avrà mai....
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Difficile dirlo poichè all'epoca non si indagava in stratosfera, potrebbe essere data la persistenza su scala europea di anticiclogenesi alle alte latitudini che le mappe al suolo fanno presagire di natura dinamica, per cui è possibile, ma mancando dati certi la sicurezza non la si avrà mai....
salut.. salut..
Pierluigi
MR
grazie, pierluigi x la tua gentile risposta ! okkk// salut..
alcuni dati di cronaca trovati in un interessante reportage di un sig. toscano , nella nostra regione in quei giorni del feb. 1929 :
13 feb 1929
bologna....in città è nevicato tutto il giorno, temp. a -12°
14 feb 1929
ferrara ( x ANDREA ,le gomme termiche non le avevano ancora inventate ! )
è in corso una bufera di neve sulla città e sulla provincia , tutti i corsi d ' acqua sono gelati ! la temp è scesa a -12.8°, e in qualche punto la neve è alta 60 cm ! vaca//
ravenna....una nevicata stà imperversando da 40 ore sulla città !
14 feb 1929 ( sera )
bologna....prosegue la bufera di neve ,che ha ormai raggiunto i 70 cm !
faenza....la neve che cade da tre giorni ! ha raggiunto i 50 cm , e la temp è scesa a -20°! vaca//
snow"£$% salut..
gold1963
15-02-2009, 19:19
alcuni dati di cronaca trovati in un interessante reportage di un sig. toscano , nella nostra regione in quei giorni del feb. 1929 :
13 feb 1929
bologna....in città è nevicato tutto il giorno, temp. a -12°
14 feb 1929
ferrara ( x ANDREA ,le gomme termiche non le avevano ancora inventate ! )
è in corso una bufera di neve sulla città e sulla provincia , tutti i corsi d ' acqua sono gelati ! la temp è scesa a -12.8°, e in qualche punto la neve è alta 60 cm ! vaca//
ravenna....una nevicata stà imperversando da 40 ore sulla città !
14 feb 1929 ( sera )
bologna....prosegue la bufera di neve ,che ha ormai raggiunto i 70 cm !
faenza....la neve che cade da tre giorni ! ha raggiunto i 50 cm , e la temp è scesa a -20°! vaca//
snow"£$% salut..
Qualche giorno dopo, hanno inventato le termiche.....Almeno penso....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.