PDA

Visualizza Versione Completa : gfs00


davidra
16-02-2009, 07:08
Ancora un pelo ad Ovest...dai ci vuole qualche altro aggiustamento...

imported_Dany ERM
16-02-2009, 07:58
occorre coalizzarsi per farti passare il vizio di non postare carte!!!!!!

haha//.. haha//.. haha//..

e non dire che ti sei collegato con il cellulare...

Enrico
16-02-2009, 08:44
volendo commentare GFS, secondo me vedo molto probabile una frontata anche temporalesca nella notte tra martedi e mercoledi in spostamento dal Nord Est verso Emilia Romagna centro-orientale. I rovesci potranno diventare anche nevosi in pianura dalle 23 di sera...ma sono molto probabili grandinate in una prima fase. Poi mercoledi residui fenomeni interesseranno il Riminese Cesenate e rilievi.

molli89
16-02-2009, 08:51
Volevo farvi una domanda..Allora per così come sono le carte oggi noi vedremmo solo temporali e rovesci e la neve vera cadrebbe solo dalle marche in giù...
Ma di quanto dovrebbe ovest-shiftare per portar precipitazioni durevoli anche da noi?
Secondo voi è possibile?
Grazie... salut..

Enrico
16-02-2009, 08:55
Volevo farvi una domanda..Allora per così come sono le carte oggi noi vedremmo solo temporali e rovesci e la neve vera cadrebbe solo dalle marche in giù...
Ma di quanto dovrebbe ovest-shiftare per portar precipitazioni durevoli anche da noi?
Secondo voi è possibile?
Grazie... salut..


da questa mappa se il nucleo si spostasse verso ovest invece di sfilare verso sud non ci sarebbero problemi...direi che ci vuole uno shift di 300 km e non è possibile. Nel 90% dei casi queste situazioni ci portano "solamente" rovesci o temporali.

http://www.wzforum.de/pics/Rtavn421.png

molli89
16-02-2009, 08:58
Grazie Enrico!!
Comunque mi sembra che le precipitazioni legate ai rovesci siano anche diminuite con il passare delle uscite di Gfs..
Però (ricollegandomi alla mia domanda) mi sembra che rimangano per più tempo precipitazioni da stau sulle marche: mentre ieri tutto scorreva verso sud in 12 ore, oggi ce ne mette 24 ad abbandonare le marche!!Inoltre il minimo sullo ionio mi sembra leggermente più alto e se non sbaglio se riuscisse a stare ancora un centinaio di km più alto per noi sarebbe meglio (tipo io penso ad una ritornante)!!
Ho detto delle cavolate? salut..

Enrico
16-02-2009, 09:10
è difficile che quel minimo venga spostato ancora piu a nord perche la pressione dell'anticiclone dal centro europa è tosta e il jet stream tende a spingere il minimo verso la grecia, questa è l'occlusione prevista da GFS sulle regioni centrali tra Abruzzo e Molise, più a Nord Mercoledi si beccano stau fino al riminese, e ancora piu a nord correnti secche settentrionali. Le Alpi sono micidiali in queste situazioni, fanno saltare a piedi pari tutto il nord con correnti secchi e l'instabilità si rigenera al centro sud. Noi adriatici ci possiamo ritenere un pò fortunati perche almeno nel momento dell'ingresso freddo qualche rovescio lo vediamo sicuramente. La goccia è perfetta, peccato solo per il suo movimento Nord-Sud

http://www.wzforum.de/pics/Rtavn7216.png

molli89
16-02-2009, 10:51
Intanto nelle 06z si nota ancora un leggero nord/ovest-shift!!!