PDA

Visualizza Versione Completa : Attenzione! X il 18 può scapparci una nuova S. Lucia!


geloneve
16-02-2009, 08:03
Rispetto a tante volte nelle quali persone urlavano ad una nuova S. Lucia (13/12/01) e io non vedevo assolutamente il paragone, questa volta mi sembra + simile, non come configurazioni bariche ma come violenza d'entrata.
SE vengono confermate le GFS, nel giro di 12 h si passerà da una +0°c a una -11°c (fortissimo scarto termico in quota!), da venti da SW a venti da NE (fortissimo scarto termico al suolo), possibilità elevata di rovesci e temporali nevosi .
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn486.png
http://www.meteoliguria.it/mappe/BOLAM/BOLAM21/2009/20090215/bo21ar_SNOW_2009021800.gif
Ancora son lontane dall'esser confermate, ma nessuno ha sottolineato questa cosa che può essere invece la realtà...gli accumuli saranno inferiori a quelli di S. Lucia, però la violenza dell'aria in entrata è tosta e sarà un fenomeno da monitorare bene...potrebbe fare belle belle sorprese...!
Certo, dalle Marche in giù sarà neve certa e consistente, in Romagna sarà + legata a rovesci meno organizzati, ma bisogna monitorarla...!

gibo
16-02-2009, 08:41
Ma perchè richiamare queste date ad ogni evento!!!
Solo per il contrasto termico??? blabla//

imported_Dany ERM
16-02-2009, 08:53
o sarà un 18 febbraio 2009...

chi lo sa....

staremo a vedere...

haha//.. haha//..

Franco52
16-02-2009, 09:03
da quel che mi ricordo ci fù per S.Lucia tanto , ma tanto tempo fà che incominciò e
per 3 giorni e 3 notti nevico , se intendi quella nevicata vi dico buon divertimento
ma ne farei a meno , creò tanti di quei problemi in citta

salut.. Franco

gibo
16-02-2009, 09:06
da quel che mi ricordo ci fù per S.Lucia tanto , ma tanto tempo fà che incominciò e
per 3 giorni e 3 notti nevico , se intendi quella nevicata vi dico buon divertimento
ma ne farei a meno , creò tanti di quei problemi in citta

salut.. Franco

No, il 13/12/2001 fu una passata veloce ma intensa e colpì in modo non uniforme tutta la pianura padana. Da quel giorno seguirono 41 (non ne sono sicuro) giornate con minime sottozero.

Franco52
16-02-2009, 10:45
da quel che mi ricordo ci fù per S.Lucia tanto , ma tanto tempo fà che incominciò e
per 3 giorni e 3 notti nevico , se intendi quella nevicata vi dico buon divertimento
ma ne farei a meno , creò tanti di quei problemi in citta

salut.. Franco

No, il 13/12/2001 fu una passata veloce ma intensa e colpì in modo non uniforme tutta la pianura padana. Da quel giorno seguirono 41 (non ne sono sicuro) giornate con minime sottozero.

fu ancora più indietro nel tempo e non nel 2001 che fu una sfuriata di appena 3 ore qui a Forli e ne fece abbastanza per mandare in tilt i semafori

il S.Lucia che intendo allora facevo le medei quindi siamo nel 66 o giù di li

salut.. Franco

belisariora
17-02-2009, 09:13
Un bis del Santa Lucia 2001?????
Magari.............. ma qualcuno, cioè gigio, ha detto che siamo distanti anni luce da quella configurazione, quindi mettiti tranquillo gelo. drink2
In ogni caso noi ravennati saremo costretti a montare termiche e catene da neve anche solo con 4-5 cm di neve (e non ci vuole molto per fare qs quantità): infatti, questa è stata l'unica - grandiosa - disposizione del Comune ( crash// crash// crash// crash// crash// crash// ) trovata per evitare la paralisi della città a seguito delle macchine che ad ogni nevicata, puntualmente, si intraversano sui cavalcavia, paralizzando in meno di 30 minuti un intero capoluogo (et ampi dintorni!!!!).

Per cui, anziché porre rimedio e migliorare l'attuale circolazione stradale, meglio obbligare i ravennati a dotarsi di catene da neve per fare sì e no 50 metri in salita............ in una città di mare che ha una nevosità annuale media pari a 10 cm.
pesc..

Se mai si potesse assegnare un Nobel (tralascio la specialità per non creare casini) sicuramente andrebbe dato a chi ha avuto la grandiosa idea di moltiplicare i già scomodissimi cavalcavia nati negli anni 80.
Ma allora erano, per nostra fortuna, davvero pochi... e nonostante quantità di neve nemmeno sognabili ai giorni nostri... di casini e paralisi non ce n'erano sicuramente come accade in qs ultimi anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! temporale=£)$(% temporale=£)$(% temporale=£)$(% temporale=£)$(%

E se dico al mio amico Manfred (svizzero tedesco...) che per noi ravennati sono sufficienti nemmeno 5 cm di neve per paralizzare completamente Ravenna in nemmeno 30' mi risponderà sicuramente "Was???? Ah so... Timentiko sempre che vvvoi siete italieni" (notare come dice italiani... giustamente "alieni" in qs situazione!) temporale=£)$(% temporale=£)$(% temporale=£)$(%
folletti//.

geloneve
17-02-2009, 12:49
da quel che mi ricordo ci fù per S.Lucia tanto , ma tanto tempo fà che incominciò e
per 3 giorni e 3 notti nevico , se intendi quella nevicata vi dico buon divertimento
ma ne farei a meno , creò tanti di quei problemi in citta

salut.. Franco

No, il 13/12/2001 fu una passata veloce ma intensa e colpì in modo non uniforme tutta la pianura padana. Da quel giorno seguirono 41 (non ne sono sicuro) giornate con minime sottozero.

fu ancora più indietro nel tempo e non nel 2001 che fu una sfuriata di appena 3 ore qui a Forli e ne fece abbastanza per mandare in tilt i semafori

il S.Lucia che intendo allora facevo le medei quindi siamo nel 66 o giù di li

salut.. Franco
Anche se fossero 30 gg di fila di neve x me n sarebbe un problema...credimi, nn sai cosa arrivo a far x la neve...è la cosa+importante della mia vita (ovviamente ad esclusione delle persone).

Cris
17-02-2009, 13:22
E se dico al mio amico Manfred (svizzero tedesco...) che per noi ravennati sono sufficienti nemmeno 5 cm di neve per paralizzare completamente Ravenna in nemmeno 30' mi risponderà sicuramente "Was???? Ah so... Timentiko sempre che vvvoi siete italieni" (notare come dice italiani... giustamente "alieni" in qs situazione!) temporale=£)$(% temporale=£)$(% temporale=£)$(%
folletti//.


haha//.. haha//.. haha//.. haha//.. haha//..

giorgio1940
17-02-2009, 14:56
Da Norimberga, a Lipsia,a Dresda,a Cracovia, a Brno a Bratislava, a Vienna a Linz, Budapest, Debrecen........
Il nocciolino gelido(ma non eccessivamente) è racchiuso lì....
Quanto di quel freddo si disperderà per "attrito", ed "energia distribuita"???
Basteranno 100 kmh per averlo stanotte sul NE?


Riuscirà l'Adriatico a fornirgli un po di umidità e carica(oltre che scaldare la bora)???


http://www.wetterzentrale.de./pics/Reurmett.html
__________________