Visualizza Versione Completa : Ma una configurazione buona c'è?
Mi chiedo, visto l'inverno appena passato, foriero di sonore inchiappettate soprattutto per Romagna ed Emilia orientale, e salvo le solite spruzzate più consistenti nelle solite zone (Faenza Cesena), qual'è, se c'è, una buona configurazione per vedere una nevicata discreta ed uniforme su quasi tutta la Romagna.
non mi riferisco ad eventi storici che si verificano, quando và bene, con scadenze più che ventennali, ma a normali episodi nevosi.
Pur essendo vissuto in un periodo (1986/2009) non sicuramente proficuo, ho nitidi ricordi di belle nevicate anche qui, intendo 8-12 cm!!
Grazie salut..
basterebbe una fiondata come questa che arrivasse sul tirreno e formasse un minimo su alto tirreno in traslazione in adriatico penso....
un bella perturbazione nord Atlantica giovedi o venerdi prossimo dopo che domani è entrata la -11. Non sbaglierebbe sicuramente!
Stile 26 dic 2001
un bella perturbazione nord Atlantica giovedi o venerdi prossimo dopo che domani è entrata la -11. Non sbaglierebbe sicuramente!
Stile 26 dic 2001
Fù la più bella nevicata, vista a Lugo, che io ricordi....
A mio modesto parere ovviamente ma sia per l'intensità constante, che per accumulo fù veramente bella!!la neve, vermente tanta spalata nel mio piazzale, rimase fino a Marzo!!
.....Elba LOW!!! Con balcani freddi....possibilmente.
Una volta era sempre li..ora le lp si formano dappertutto tranna li.
Enrico, se entrasse una bella lp atlantica stai tranquillo che andrebbe sulle baleari e noi dopo 10min di gloria ci sorbiremmo 4gg di acqua...
Gigiometeo
17-02-2009, 11:43
un bella perturbazione nord Atlantica giovedi o venerdi prossimo dopo che domani è entrata la -11. Non sbaglierebbe sicuramente!
Stile 26 dic 2001
Esattamente; occlusione calda nordatlantica con gradiente barico molle nei bassi strati che tenga lontano il drago prima e la bora poi, successiva ad irruzione fredda in bassa troposfera (da dove si vuole, Balcani, Scandinavia, va bene tutto). L'esempio degli esempi 5-6 gennaio 1980, bellissima nevicata (senza bisogno di avvenimenti epocali stile 56-63-79-85-91), molto uniforme fino alla costa e con bel venticello da WNW a tenerci compagnia dall'inizio alla fine.... Non è però roba frequentissima, il gradiente barico nei bassi strati spesso diviene troppo arzillo e rovina molte cose, ma lo schema è quello. Non ci si deve aggrappare alla convezione e l'occlusione spalma molto bene le nevicate da Imola a Ravenna; quella volta (neve fusa in mm di acqua) Faenza e Lugo stazzarono sui 35 mm; Alfonsine sui 25 per finire a 15 mm circa lungo la costa.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Rimo bfc
17-02-2009, 11:51
un bella perturbazione nord Atlantica giovedi o venerdi prossimo dopo che domani è entrata la -11. Non sbaglierebbe sicuramente!
Stile 26 dic 2001
Esattamente; occlusione calda nordatlantica con gradiente barico molle nei bassi strati che tenga lontano il drago prima e la bora poi, successiva ad irruzione fredda in bassa troposfera (da dove si vuole, Balcani, Scandinavia, va bene tutto). L'esempio degli esempi 5-6 gennaio 1980, bellissima nevicata (senza bisogno di avvenimenti epocali stile 56-63-79-85-91), molto uniforme fino alla costa e con bel venticello da WNW a tenerci compagnia dall'inizio alla fine.... Non è però roba frequentissima, il gradiente barico nei bassi strati spesso diviene troppo arzillo e rovina molte cose, ma lo schema è quello. Non ci si deve aggrappare alla convezione e l'occlusione spalma molto bene le nevicate da Imola a Ravenna; quella volta (neve fusa in mm di acqua) Faenza e Lugo stazzarono sui 35 mm; Alfonsine sui 25 per finire a 15 mm circa lungo la costa.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Posso sapere perche' citi raramente anche le atre localita' quando cosi egregiamente esponi episodi.....no perche' a me farebbe comodo sfruttare le tue conoscenze senza dover guardare la romagna come un territorio lontano anni luce da casa mia....non so devo dire che le dinamiche invernali hanno finito per creare una sorta di linea rossa tra emilia e romagna....il mio e' solo rammarico...un caro saluto
Mi chiedo, visto l'inverno appena passato, foriero di sonore inchiappettate soprattutto per Romagna ed Emilia orientale, e salvo le solite spruzzate più consistenti nelle solite zone (Faenza Cesena), qual'è, se c'è, una buona configurazione per vedere una nevicata discreta ed uniforme su quasi tutta la Romagna.
Bisogna emigrare, è quella la realtà! Non possiamo roderci il fegato inverni su inverni per beccarne uno buono ogni vent'anni... crash// crash// crash//
Gigiometeo
17-02-2009, 12:16
un bella perturbazione nord Atlantica giovedi o venerdi prossimo dopo che domani è entrata la -11. Non sbaglierebbe sicuramente!
Stile 26 dic 2001
Esattamente; occlusione calda nordatlantica con gradiente barico molle nei bassi strati che tenga lontano il drago prima e la bora poi, successiva ad irruzione fredda in bassa troposfera (da dove si vuole, Balcani, Scandinavia, va bene tutto). L'esempio degli esempi 5-6 gennaio 1980, bellissima nevicata (senza bisogno di avvenimenti epocali stile 56-63-79-85-91), molto uniforme fino alla costa e con bel venticello da WNW a tenerci compagnia dall'inizio alla fine.... Non è però roba frequentissima, il gradiente barico nei bassi strati spesso diviene troppo arzillo e rovina molte cose, ma lo schema è quello. Non ci si deve aggrappare alla convezione e l'occlusione spalma molto bene le nevicate da Imola a Ravenna; quella volta (neve fusa in mm di acqua) Faenza e Lugo stazzarono sui 35 mm; Alfonsine sui 25 per finire a 15 mm circa lungo la costa.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Posso sapere perche' citi raramente anche le atre localita' quando cosi egregiamente esponi episodi.....no perche' a me farebbe comodo sfruttare le tue conoscenze senza dover guardare la romagna come un territorio lontano anni luce da casa mia....non so devo dire che le dinamiche invernali hanno finito per creare una sorta di linea rossa tra emilia e romagna....il mio e' solo rammarico...un caro saluto
Perchè essenzialmente mi vengono chieste da romagnoli e non da emiliani read// read// . In ogni caso l'emilia fino a Bologna ha potenzialità molto maggiori rispetto alla Romagna (a parità di altimetria) e situazioni che da noi portano pioggia in Emilia sovente sono ugualmente buone; nel febbraio 2004 i vostri 40 cm di neve da noi furono 35 mm di pioggia (causa bora) e solo a fine evento virò in neve ma con accumuli modesti (qualcosa in più tra faentino e lughese). Insomma, a parte gli ultimi anni di scarogna, Bologna e l'Emilia in generale (certo, a Piacenza e Parma a volte per nevicare basta il pensiero) possono contare su un ventaglio di soluzioni sinottiche molto più ampio rispetto alla Romagna, per la quale molti (talora troppi) tasselli devono andare al loro posto, specialmente sul comparto centrorientale e costiero (Faenza alla fine se la cava sempre ed ha una climatologia dinamica delle nevicate molto più affine all'Emilia orientale). Comunque nel gennaio 1980 anche il bolognese portò a casa i suoi 20-30 cm di neve.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
sono daccordo sull'occlusione nord-atlantica purchè avvenga in dicembre-gennaio in febbraio ho i miei dubbi sulla neve
Rimo bfc
17-02-2009, 12:28
Posso sapere perche' citi raramente anche le atre localita' quando cosi egregiamente esponi episodi.....no perche' a me farebbe comodo sfruttare le tue conoscenze senza dover guardare la romagna come un territorio lontano anni luce da casa mia....non so devo dire che le dinamiche invernali hanno finito per creare una sorta di linea rossa tra emilia e romagna....il mio e' solo rammarico...un caro saluto[/quote]
Perchè essenzialmente mi vengono chieste da romagnoli e non da emiliani read// read// . In ogni caso l'emilia fino a Bologna ha potenzialità molto maggiori rispetto alla Romagna (a parità di altimetria) e situazioni che da noi portano pioggia in Emilia sovente sono ugualmente buone; nel febbraio 2004 i vostri 40 cm di neve da noi furono 35 mm di pioggia (causa bora) e solo a fine evento virò in neve ma con accumuli modesti (qualcosa in più tra faentino e lughese). Insomma, a parte gli ultimi anni di scarogna, Bologna e l'Emilia in generale (certo, a Piacenza e Parma a volte per nevicare basta il pensiero) possono contare su un ventaglio di soluzioni sinottiche molto più ampio rispetto alla Romagna, per la quale molti (talora troppi) tasselli devono andare al loro posto, specialmente sul comparto centrorientale e costiero (Faenza alla fine se la cava sempre ed ha una climatologia dinamica delle nevicate molto più affine all'Emilia orientale). Comunque nel gennaio 1980 anche il bolognese portò a casa i suoi 20-30 cm di neve.
salut.. salut..
Pierluigi
MR[/quote]
Grazie mille... snow"£$% snow"£$%
BIG GIGIO!!!!
Grazie mille a tutti, certo che salvo eventi storici, soprattutto la mia zona, devono incastrarsi moltissime cose....
Mi chiedo, visto l'inverno appena passato, foriero di sonore inchiappettate soprattutto per Romagna ed Emilia orientale, e salvo le solite spruzzate più consistenti nelle solite zone (Faenza Cesena), qual'è, se c'è, una buona configurazione per vedere una nevicata discreta ed uniforme su quasi tutta la Romagna.
Bisogna emigrare, è quella la realtà! Non possiamo roderci il fegato inverni su inverni per beccarne uno buono ogni vent'anni... crash// crash// crash//
Guarda non dirlo a me, il mio sogno e poter andare a visitare posti da sogno dove l'inverno ha le palle!!!!
Trasferirsi no, l'Italia è troppo bella, e poi in Lapponia o nel profondo Canda dove la trovo la........................piadina!!!! sarcastic- sarcastic-
salut..
belisariora
17-02-2009, 12:53
BIG GIGIO!!!!
Grazie mille a tutti, certo che salvo eventi storici, soprattutto la mia zona, devono incastrarsi moltissime cose....
Infatti incastra qui... incastrà là... incastra su e incastra giù il risultato resta sempre quello, cioè siamo impantanati nella stessa identica roba da tempo immemore. Più che incastrati... castrati e basta! crash//
sole=£)$$)
Gigiometeo
17-02-2009, 12:53
sono daccordo sull'occlusione nord-atlantica purchè avvenga in dicembre-gennaio in febbraio ho i miei dubbi sulla neve
Dipende da quanto freddo è entrato prima nei bassi strati, ma se lo si incamera per bene è possibilissimo, fermo restando che la temperatura nei primi 50-100 m di quota, in genere influenzata dalla radiazione solare in ingresso, che indubbiamente in febbraio è più elevata, conta praticamente nulla nella eventuale determinazione della tipologia di precipitazioni, così come nulla conta l'ora di copertura del cielo etc etc. Non si pensi che a dicembre nevichi di più poichè le giornate sono corte, peraltro la climatologia ci dice che febbraio è un mese statisticamente più nevoso di dicembre nonostante il prolugamento delle ore di sole ed a fronte di precipitazioni medie mensili ben inferiori a quelle di dicembre.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
[nel febbraio 2004 i vostri 40 cm di neve da noi furono 35 mm di pioggia (causa bora) e solo a fine evento virò in neve ma con accumuli modesti (qualcosa in più tra faentino e lughese). MR
A Lavezzola in quella occasione girò in neve verso le 2 del pomeriggio e fino alla mattina dopo fece circa 30 cm! snow"£$%
Gigiometeo
17-02-2009, 13:45
[nel febbraio 2004 i vostri 40 cm di neve da noi furono 35 mm di pioggia (causa bora) e solo a fine evento virò in neve ma con accumuli modesti (qualcosa in più tra faentino e lughese). MR
A Lavezzola in quella occasione girò in neve verso le 2 del pomeriggio e fino alla mattina dopo fece circa 30 cm! snow"£$%
Fortunato fosti, eri alla periferia meridionale di un cluster temporalesco che scaricò tonnellate di neve sul ferrarese, mentre sul resto del ravennate dalla sera non fece praticamente nulla.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
[nel febbraio 2004 i vostri 40 cm di neve da noi furono 35 mm di pioggia (causa bora) e solo a fine evento virò in neve ma con accumuli modesti (qualcosa in più tra faentino e lughese). MR
A Lavezzola in quella occasione girò in neve verso le 2 del pomeriggio e fino alla mattina dopo fece circa 30 cm! snow"£$%
Fortunato fosti, eri alla periferia meridionale di un cluster temporalesco che scaricò tonnellate di neve sul ferrarese, mentre sul resto del ravennate dalla sera non fece praticamente nulla.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Una nevicata da paura!! Dopo non so quanti mm di pioggia (un bel pò), dal momento che girò in neve le enormi pozzanghere attorno casa si coprirono in pochissimi minuti! Veniva giù il mondo!! Un intensità mai vista!! vento£$%&& vento£$%&& Quella fù la pen'ultima signora nevicata dalle mie parti...L'ultima invece fu il 23 febbraio del 2005...Poi da allora sempre meno..fino al quasi nulla di adesso.. crash// crash//
drink2 drink2
[quote="Cris"]
tanta fortuna...qui 5 cm mi pare!
tanta fortuna...qui 5 cm mi pare!
Infatti fui indeciso se andare o no ad accendere un cero in chiesa... haha//.. salut..
Che voglia che ho...................
[nel febbraio 2004 i vostri 40 cm di neve da noi furono 35 mm di pioggia (causa bora) e solo a fine evento virò in neve ma con accumuli modesti (qualcosa in più tra faentino e lughese). MR
A Lavezzola in quella occasione girò in neve verso le 2 del pomeriggio e fino alla mattina dopo fece circa 30 cm! snow"£$%
Fortunato fosti, eri alla periferia meridionale di un cluster temporalesco che scaricò tonnellate di neve sul ferrarese, mentre sul resto del ravennate dalla sera non fece praticamente nulla.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Quel sabato andai a Reggio per lavoro e già al Casello di Castel San Pietro era mista alle 7 del mattino poi neve per tutto il tragitto sia andata che ritorno.
Alle 13.00 era già neve a Castel Guelfo e ancora mista a Sesto poi da li apoco diventò tutta neve.
Non ho avuto modo di misurare il manto ma sicuramente ne vece qualche cm in meno di Imola e di Medicina (per dire 2 località vicine)
Gigio hai dei dati ufficiali per la mia zona ?
Se vogliamo farci del male.
La San Vitale dopo il ponte sul Sillaro, all'incrocio con l'ingresso del paese. super//..
Gigiometeo
17-02-2009, 14:47
Alcuni dati sono questi, riferiti al corrispettivo in neve fusa e quindi in mm:
Anzola 50.6
Bologna S. Luca 52.6
Bologna Idro 61.2
Malalbergo 46.4
Pianoro 44.4
Montecatone 34.6
Castel del Rio 23.4
Borgo Tossignano 24.2
Imola 31.0
Casola Valsenio 21.2
Riolo Terme 28.4
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Se vogliamo farci del male.
La San Vitale dopo il ponte sul Sillaro, all'incrocio con l'ingresso del paese. super//..
Lavezzola 23/02/2005 crazy//. crazy//. crazy//. crazy//.
imported_Dany ERM
17-02-2009, 14:52
Alcuni dati sono questi, riferiti al corrispettivo in neve fusa e quindi in mm:
Anzola 50.6
Bologna S. Luca 52.6
Bologna Idro 61.2
Malalbergo 46.4
Pianoro 44.4
Montecatone 34.6
Castel del Rio 23.4
Borgo Tossignano 24.2
Imola 31.0
Casola Valsenio 21.2
Riolo Terme 28.4
salut.. salut..
Pierluigi
MR
fu neve pesantissima!!!!
nevicò tutto il giorno con forte intensità ma con T positive!
se ci fosse stato un grado in meno avrei fatto 40 cm di neve farinosa!
invece sotto il manto nevoso c'era un gran paciugo !!!!
okkk//
Gigiometeo
17-02-2009, 14:56
Ecco il sat di quella magnifica passata (per l'Emilia e parte della Romagna)...
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Ecco il sat di quella magnifica passata (per l'Emilia e parte della Romagna)...
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Il minimo era posizionato in Adriatico all'altezza della foce del Po ?
Gigiometeo
17-02-2009, 15:08
Ecco il sat di quella magnifica passata (per l'Emilia e parte della Romagna)...
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Il minimo era posizionato in Adriatico all'altezza della foce del Po ?
Dai 700 hPa in giù si; a 500 hPa era più ad ovest e sparava un SW ciclonico notevole.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
lupetto65
17-02-2009, 15:42
Se vogliamo farci del male.
La San Vitale dopo il ponte sul Sillaro, all'incrocio con l'ingresso del paese. super//..
fantastica quella foto, di quando è?
snow"£$% drink2 snow"£$%
Se vogliamo farci del male.
La San Vitale dopo il ponte sul Sillaro, all'incrocio con l'ingresso del paese. super//..
fantastica quella foto, di quando è?
snow"£$% drink2 snow"£$%
28/02/2004 pomeriggio avanzato
Scusa la domanda indiscreta, dove abiti Ladello o Correcchio ?
lupetto65
17-02-2009, 16:30
Correcchio, 1.5km dalla S.Vitale, dir. Imola.
Hai presente?
Correcchio, 1.5km dalla S.Vitale, dir. Imola.
Hai presente?
Certo ci passo tutti i giorni per andare a Imola.
1.5 km dir Imola sulla sinistra all'altezza di quella vecchia quercia ?
Se si in quella casa ci abitava un mio amico diversi anni fa poi è stata ristrutturata.
lupetto65
17-02-2009, 17:02
Correcchio, 1.5km dalla S.Vitale, dir. Imola.
Hai presente?
Certo ci passo tutti i giorni per andare a Imola.
1.5 km dir Imola sulla sinistra all'altezza di quella vecchia quercia ?
Se si in quella casa ci abitava un mio amico diversi anni fa poi è stata ristrutturata.
Colpito e Affondato drink2 salut..
Scuate l'OT tapir//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.