PDA

Visualizza Versione Completa : Articolo discutibile....


Rimo bfc
20-02-2009, 11:36
Non me ne vogliano gli amanti dei gionalisti sportivi del fumoso nw che si travestono da metereologi, ma quando leggo delle frasi cosi mi viene voglia di spaccare dei nasi,e visto che non posso mi limito a scrivere il mio dissenso qui dove so ' che l'equilibrio e la sincerta' avra' la meglio....vi riporto breve tratto di un articolo uscito su portale nazionale,e' solo un passo, in quanto trattasi di settore a pagamento,tuttavia basta poco per capire che alcuni non hanno davvero coscenza di cio' che scrivono e vivono la meteo come una gara....ora la natura deve darci una mano a dissiparegli albi creati negl'ultimi tempi dove i nostri territori hanno sofferto un'anomala situazione di stallo....
Se queste mie righe sono offensive e possono racare danno al forum prego al Buon Giorgi di segare in tronco il 3d....tuttavia sentivo l'esigenza di sfogare il blando nervosismo creato ( sia chiaro si sta parlano di futili questioni meteo....e' ovvio che fuori da queste discussioni non valgono una mazza)

Ecco a voi

"Il nord-ovest, il medio-basso Adriatico e a volte anche l'Emilia Romagna sono le zone più nevose d'Italia. Merito (o demerito) della loro posizione geografica"

lollo86
20-02-2009, 11:52
scusa Rimo, non capisco una cosa: sono d'accordo con te sul dilettantismo (o superficialità) di molti, e parlo da profano assoluto, ma in termini assoluti non potrebbe anche essere vero ciò che viene detto? il problema se mai , e qui ti dò pienamente ragione, è la generalizzazione che viene fatta quando si parla di alcune zone geografiche, sarebbe molto meglio andare nello specifico è riferirsi, ad esempio, alle medie annuali, o specificare se si sta parlando solo delle zone pianeggianti o in generale dell'intero territorio italiano.
Sarebbe utile poi poter leggere l'intero articolo per capire meglio!!

massimo anzola
20-02-2009, 11:56
bisognerebbe far vedere loro le statistiche del grande Marco Pifferetti.
del resto, dopo l'orgia di neve cha anno avuto quest'anno si sono montati la testa dimenticando i recenti inverni post-2000/01, quando dal NW era tutto un coro di lamentele.

E dire che io ho un vecchio libro degli anni '50 sulla climatologia italiana (mia unica fonte di lettura e studio sulla materia nei lontani anni '60 e '70) con delle statistiche in cui risulta che Bologna è più nevosa di Cuneo (non è uno scherzo; prima o poi scriverò in TD sull'argomento)

Rimo bfc
20-02-2009, 11:56
Lollo....per me l'emilia romagna e' la stessa cosa....una regione unica in tutto e per tutto...anche la lombardia e' diversissima tra varese e brescia o mantova....e' solo una roba di nome...se la lobardia si chiamasse lomba-rdia cambierebbe la cosa.....sta di fatto che la nostra regione intesa giustamente come territorio unico e indiviso e' la migliore per la neve in assoluto....bona le con ste balle solo perche' e' due anni che va storta.....io la vedo cosi

lollo86
20-02-2009, 12:03
Lollo....per me l'emilia romagna e' la stessa cosa....una regione unica in tutto e per tutto...anche la lombardia e' diversissima tra varese e brescia o mantova....e' solo una roba di nome...se la lobardia si chiamasse lomba-rdia cambierebbe la cosa.....sta di fatto che la nostra regione intesa giustamente come territorio unico e indiviso e' la migliore per la neve in assoluto....bona le con ste balle solo perche' e' due anni che va storta.....io la vedo cosi
Parli con un romagnolo che vive per la metà dell'anno a Bologna, città che amo,ed inoltre mio papà è di Parma, quoto in pieno ciò che dici.....forse non ho capito la critica che hai fatto all'articolo, mi limito a ribadire che dallo stralcio di articolo che hai postato non è possibile ricavare dati attendibili......cioè come tu giustamente dici la nostra è una regione dalla potenzialità enormi nel periodo invernale, ma ultimamente s****tissima, ma come è stato detto, la stessa cosa è capitata nei primi anni 2000 al NW.......ma vorrei meglio capire la critica all'articolo!!

Con stima, Lorenzo

prossi
20-02-2009, 12:30
Rimo hai perfettamente ragione. Qui chi ha scritto ha dimostrato un'assoluta superficialità ed incompetenza, basata sull'osservazione di questo solo inverno o degli ultimi. Evidentemente anche lui si è fatto contagiare dal considerare carattristica climatologica generale un singolo evento...ma verrà il giorno che noi Emilianoromagnoli riprenderemo lo scettro della neve...

andrea ad frara
20-02-2009, 13:48
emiliani e romagnoli, rasserenatevi: come ho detto diverse volte, tanto dal Po in sù la regione viene associata dai meteomen sotto la voce "centro italia", assieme a toscana e marche...

r. dormire//..

prossi
20-02-2009, 14:29
E quindi dal Po in su affermo fermamente che NON SANNO LA GEOGRAFIA!!!
Non che mi dia fastidio l'Emilia-Romagna associata a Toscana e Marche, però fino a prova contraria il crinale appenninico assieme al confine Romagna-Marche è il confine tra nord e centro...