massimo anzola
23-02-2009, 14:44
Per la mia formazione meteorologica, negli anni ’60 e primissimi ’70, avevo a disposizione ben pochi supporti: in pratica solo il col.Bernacca in TV (Baroni sarebbe venuto dopo) e il volume l’Italia Fisica, della collana “Conosci l’Italia” del T.C.I., del 1957, redatto da illustri cattedratici. I capitoli sul clima italiano sono opera del prof.Alberto Mori, direttore dell’Istituto di Geografia dell’Università di Pisa.
La lettura di quel volume, ancora adesso molto suggestiva, mi ha sempre fatto ritenere di vivere in una delle più fredde e soprattutto più nevose località del nord.
Da allora molta acqua è passata sotto i ponti, ma a rileggere quelle pagine rimango ancora impressionato dai dati statistici lì riportati.
Due si questi spiccano su tutti gli altri:
Numero di giorni di neve annui:
Bologna 16
Cuneo 15
Biella 5,7
numero di giorni di gelo:
Torino 51
Cuneo 50
Novi Ligure 53
Milano 61
Pavia 45
Mantova 57
Piacenza 68
Bologna 62
Como 36
Salò 27
La cosa è veramente notevole: non so da quali fonti siano state ricavate queste statistiche, ma sicuramente, trattandosi di un’opera del 1957, non ci sono i gelidi anni ’60 e con ogni probabilità neppure i ’50 (o perlomeno solo i primi anni di quel decennio).
Mi piace quindi pensare che questa fosse la condizioni normale del ns.clima nei decenni passati quando la ns.regione (oppure solo l'Emilia, oppure solo l'alta pianura emiliana, oppure solo Bologna) era di gran lunga (senza se e senza ma) la zona più fredda e nevosa della pianura padana.
La lettura di quel volume, ancora adesso molto suggestiva, mi ha sempre fatto ritenere di vivere in una delle più fredde e soprattutto più nevose località del nord.
Da allora molta acqua è passata sotto i ponti, ma a rileggere quelle pagine rimango ancora impressionato dai dati statistici lì riportati.
Due si questi spiccano su tutti gli altri:
Numero di giorni di neve annui:
Bologna 16
Cuneo 15
Biella 5,7
numero di giorni di gelo:
Torino 51
Cuneo 50
Novi Ligure 53
Milano 61
Pavia 45
Mantova 57
Piacenza 68
Bologna 62
Como 36
Salò 27
La cosa è veramente notevole: non so da quali fonti siano state ricavate queste statistiche, ma sicuramente, trattandosi di un’opera del 1957, non ci sono i gelidi anni ’60 e con ogni probabilità neppure i ’50 (o perlomeno solo i primi anni di quel decennio).
Mi piace quindi pensare che questa fosse la condizioni normale del ns.clima nei decenni passati quando la ns.regione (oppure solo l'Emilia, oppure solo l'alta pianura emiliana, oppure solo Bologna) era di gran lunga (senza se e senza ma) la zona più fredda e nevosa della pianura padana.