Visualizza Versione Completa : x gigio: 8 febbraio 99, 3 dicembre 90 e 26 febbraio 01
siberianraf
23-02-2009, 21:45
ciao a tutti!
Stasera mi sono venute in mente queste tre date:
8 febbraio 99...era un lunedi di mattina...io studiavo a urbino, mi telefona mia mamma e mi dice che a rimini infuriava una nevicata pazzesca ,poi arriva anche a urbino circa un'ora dopo...poi il giorno dopo torno a rimini e leggo sul giornale che in mattinata la romagna era stata colpita da un temporale nevoso che in poche ore in tutta la romagna anche costiera aveva depositato alcuni m di neve....a rimini solo 3-4 mi sembra ,poi il giorno dopo garbino e poi il 10-11 altro divertimento per la romagna.
Ecco a me la dinamica del 10-11 febbraio mi è chiara (irruzione artico-marittima) mentre vorrei sapere da gigio qualcosa sulla dinamica del 8 febbraio 99 con relativi accumuli....
Poi mi interesserebbe anche il 3 dicembre 90 che mi pare che la mattina presto fece alcuni cm di neve in alcune località pianeggianti romagnole...specie forlivese ,faentino e cesenate...e relativa dinamica
Infine il 25-26 febbraio 01 che sulla costa fece solo pioggia causa bora...però sono sicuro che nell'entroterra pianeggiante nevicò anche con discreti accumuli...mi sembra santarcangelo sui 10-15 cm....quindi vorrei sapere accumuli e dinamiche di questo evento!!
Grazie gigio!! drink2 drink2 drink2
siberianraf
24-02-2009, 07:39
aspetto con ansia l'intervento di gigio!.. spala""$$) spala""$$)
geloneve
24-02-2009, 08:58
A Forlì l'8/2/99 fece 8 cm e il 26/2/01 fece 4 cm...
siberianraf
25-02-2009, 09:57
allora chi si ricorda qualcosa su questi tre episodi? drink2 drink2 aspettando gigio??... drink2 drink2
Allora, io ricordo bene febbraio 1999, ma qui nevicò il 10, gran nevicata tra l'altro.
Cominciò a metà mattinata, inizialmente con intensità debole, poi circa dalle 10 con gran forza fino alle 21 e oltre, per un totale di 22 cm di neve fresca, rimasti al suolo per 10-12 giorni, grazie al freddo seguente. okkk//
Il 26 febbraio 2001 non ricordo nulla, sarà che ho praticamente rimosso quell'orrendo inverno, anche se l'ultima decade di febbraio 2001 fu uno dei pochi periodi interessanti di quello scempio.
I dati di M. Pifferetti mi dicono:
25/2: 0,5 cm
28/2: 2,0 cm
01/3: 1,0 cm
Per il 3 dicembre 1990 non saprei, invece. salut..
massimo anzola
25-02-2009, 12:08
Allora, io ricordo bene febbraio 1999, ma qui nevicò il 10, gran nevicata tra l'altro.
Cominciò a metà mattinata, inizialmente con intensità debole, poi circa dalle 10 con gran forza fino alle 21 e oltre, per un totale di 22 cm di neve fresca, rimasti al suolo per 10-12 giorni, grazie al freddo seguente. okkk//
Il 26 febbraio 2001 non ricordo nulla, sarà che ho praticamente rimosso quell'orrendo inverno, anche se l'ultima decade di febbraio 2001 fu uno dei pochi periodi interessanti di quello scempio.
I dati di M. Pifferetti mi dicono:
25/2: 0,5 cm
28/2: 2,0 cm
01/3: 1,0 cm
Per il 3 dicembre 1990 non saprei, invece. salut..
penso che a siberianraf interessino soprattutto i dati relativi alla Romagna.
Cmq. integro la tua risposta con alcune notizie sulla nevicata del 2/3 dicembre 1990:
si tratta dell'evento nevoso forse con più sproporzione fra i cm. caduti e i disagi provocati.
Bastarono 2-3 cm. (non di più, forse di meno) ghiacciatissimi, caduti di notte e seguiti da un rapidissimo rasserenamento già nelle ore notturne, per creare il caos più assoluto nella circolazione.
Strade ridotte a piste di pattinaggio, auto e camion slittati sul ghiaccio e posti di traverso sulle strade per bloccare completamente la circolazione.
Per quanto mi riguarda, per fare i ca.20 km. da casa al posto di lavoro impiegai più di 3 ore (dalle 7.00 a dopo le 10.00), quando di solito ci voleva mezzora, ma ebbi notizia di persone giunte al lavoro solo nel primo pomeriggio.
Mi incuriosisce questa cosa dell'8 febbraio...vi assicuro che qui non fece nulla, come ho già ribadito nel post sopra.
Da altre parti della regione ha fatto qualcosa?
geloneve
25-02-2009, 13:26
Ecco la cronaca che feci quel gg.
Questo evento nevoso non era collegato a nessuna perturbazione o configurazione barica in particolare, ma fu determinato da un temporale di direttrice E/SE-W/NW. La neve cadde da Cattolica a Imola.
Alle 5.30 la temperatura era di ben 7°c, la visibilità era ottima e spirava il favonio. Alle 7.50 la temperatura si portò a 1°c in concomitanza del cambiamento di direzione del vento e alle 11.00 si arrivò a -1°c, in pratica essa scese di 8°c in 5 ore e mezzo! L'esteso cumulonembo, nerissimo, si avvicinò attorno alle 8.20 alla città. Ci furono anche un lampo ed un tuono. Attorno alle 8.45 iniziò a nevicare sino alle 11.30. La visibilità risultava pessima. Per un buon periodo la nevicata fu una vera e propria bufera, con fiocchi piuttosto secchi, abbastanza grandi e fittissimi. Lo scenario era veramente stupendo. In poco tempo riuscì ad imbiancare tutto. Le mucchie di neve create dagli spazzaneve raggiunsero il metro d'altezza. Purtroppo attorno alle 12.00 si rasserenò e, visto che il fenomeno non era causato da una situazione estesa, ma locale, la temperatura risalì rapidamente.
http://www.wunderground.com/history/air ... atename=NA (http://www.wunderground.com/history/airport/LIPK/1999/2/8/DailyHistory.html?req_city=NA&req_state=NA&req_statename=NA)
siberianraf
25-02-2009, 16:38
allora attendiamo tutti l'intervento di gigio...in particolare per l'episodio del 8 febbraio 99..... drink2 drink2 salut.. okkk// okkk//
siberianraf
26-02-2009, 00:08
del 3 dicembre 90 mi ricordo la prof di italiano che entrò in classe la mattina e chiese:" Avete visto la neve stamattina alle 6?" evidentemente a quell'ora a rimini fece una sfiocchettata poichè come accumulo non vi era niente..... drink2 drink2
siberianraf
26-02-2009, 11:50
attendo ancora.... yahoo//.. yahoo//.. yahoo//..
Gigiometeo
26-02-2009, 13:09
L'episodio dell'8 febbraio fu causato dal transito di una dry-line postfrontale coincidente col passaggio in quota dell'asse di una vasta saccatura scandinava con correnti da NE nei bassi strati e da SW in media troposfera in rotazione a NW immediatamente dopo. Si formò una linea convettiva piuttosto estesa lungo la dry-line che, stanti temperature ad 850 hPa di circa -3/-4°C (si passò da 0°C alle 00z a -5.5°C alle 12z dell'8) e zero termico a quota 800 m circa, produsse temporali con graupel, grandine, pioggia in concominatanza ai dowdraft meno potenti, ed anche neve. Accumuli scarsi o molto scarsi (fino ad inesistenti) sulla pianura ravennate:
Alfonsine 0.4 mm (di pioggia)
Lugo 1.6 mm (pioggia mista a graupel e neve)
Brisighella 1.8 mm
Faenza 2.8 mm (con lieve accumulo al suolo)
Ravenna 0.6 mm
Classe 1.2 mm
Qualcosa in più su forlivese e cesenate, ma il passaggio fu veloce e quindi senza accumuli rilevanti:
Forlì 4.4 mm
Cesena 8.0 mm
Cesenatico 4.2 mm
S. Arcangelo 7.8 mm
San Marino 9.4 mm
Cattolica 11.0 mm (in archivio è segnalata solo pioggia)
Campigna 3.4 mm
Corniolo 3.4 mm
La botta grossa sarebbe comunque arrivata tra il 10 e l'11.
Qualche mappa compreso il sat dove si vede bene la dry-line postfrontale su Romagna.
Gigiometeo
26-02-2009, 13:26
Il 3 dicembre 1990 ci fu una retrogressioncina balcanica con cut-off che passò col minimo al centrosud e con termiche ad 850 hPa che arrivarono a -7.7°C (RS 12z SPC) ma associata ovviamente ad aria piuttosto secca e borino semiallegro; una modesta occlusione adriatico-appenninica riuscì comunque a dare qualche effimera precipitazione.
Sul ravennate praticamente nulla:
Riolo Terme 1.8 mm
Lugo 1.4 mm (mista a pioggia)
Alfonsine 2.0 mm (mista a pioggia)
San Cassiano 3.2 mm
Faenza 2.0 mm
Ravenna 2.8 mm
Marina Ravenna 3.0 mm
Classe 2.8 mm
Poca roba anche su forlivese-cesenate a parte sui rilievi dove un pò di stau aiutò:
Forlì 3.0 mm
Cesena 4.6 mm
Cesenatico 3.2 mm
S. Arcangelo 3.4 mm
San Marino 12.0 mm
Cattolica 3.0 mm
Bagno di Romagna 14.6 mm
Verghereto 20.0 mm
Corniolo 18.8 mm
Reanalisys e sat a seguire.
Pierluigi
MR
Gigiometeo
26-02-2009, 13:40
La dinamica del 25-26 febbraio 2001 fu simile a quella che portò all'episodio del 10-11 febbraio 1999 ma più blanda. Colatina scandinava con innesco di ciclogenesi su Italia centrale in rapida fuga verso SE. Borino allegro su costa e pianura orientale e quindi solo pioggia (con qualche fiocco fradicio quando precipitava con più convinzione); altrove meglio ma con accumuli quasi irrisori in pianura.
Imola 7.0 mm
Lugo 5.0 mm (poca neve molta pioggia)
Alfonsine 6.8 (idem)
Faenza 16.4 mm
Ravenna 10.2 mm
Marina ravenna 3.8 mm
Classe 9.4 mm
Forlì 15.6 mm
Cesena 16.4 mm
S. Marino 21.0 mm
Cattolica 20.0 mm
Reanalisys e sat.
Pierluigi
MR
siberianraf
26-02-2009, 13:50
grazie gigio...lo so mi odierai ma....ho intenzione di diventare un archivio vivente...e tu forse puoi aiutarmi.... drink2 drink2 yahoo//.. yahoo//.. yahoo//..
Gigiometeo
26-02-2009, 14:27
Se ho tempo volentieri, ma purtroppo ne ho poco....... quando posso comunque ottempero.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Il 26 Febbraio 2001 in collina a Cerasolo caddero circa 12-15 cm di neve dopo l'inverno Atlanticofilo e quindi terribile per noi... L'otto Febbraio 99 fu una sorpresa per tutti, visto che il giorno prima c'era garbino con 13°C, e nessuno si aspettava la neve, che arrivo' con quel fronte quasi temporalesco da Nord e che imbianco' per bene anche la costa. salut..
geloneve
27-02-2009, 08:34
Ah...a Forlì il 26/02 fece 4 cm...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.