PDA

Visualizza Versione Completa : Nevosità 1880-1914 - Parma vs. Modena ?


TelegraphCove
24-02-2009, 02:12
Con il prezioso aiuto dell'amico Massimo Anzola ripropongo il grafico relativo alla nevosità di Forlì per il periodo 1880-1914 aggiornato con il confronto con i dati provenienti dall'Osservatorio di Modena.
Si vedono bene le differenze climatiche e nivometriche tra Emilia centrale e Romagna anche se esiste, per molte annate di fine '800, una certa coerenza dei valori.
Stranissimo per Forlì il periodo dopo il 1900 con nevosità quasi inesistente mentre per Modena non è così; saranno corrette le misurazioni indicate per Forlì ?
Se la nevosità dopo il 1900 fosse corretta sarebbe stato veramente un periodo brutto per la neve, molto peggio dell'attuale, e sarebbe evidente, per Forlì, la presenza di fattori climatologici che possono alternare periodi buoni a decadi intere in cui la possibilità di vedere neve è molto scarsa mentre i dati dell'Emilia centrale restano comunque buoni; il rischio già presente ad inizio novecento potrebbe crescere a maggior ragione in periodi di riscaldamento globale come questo.
Se qualcuno ha i dati relativi ad altre città emiliano-romagnole potremmo aggiornare il grafico e renderlo più completo.

Sarebbe interessante anche un confronto con le decadi successive di cui però non dispongo i dati.

geloneve
24-02-2009, 09:01
Boh, a me sembra veramente trp poco la media di Forlì...tra il 1998 e il 2005 ha avuto una media di 30 cm annui (e nn sono stati i mitici anni 80), e in qst grafico, invece, a parte il periodo 87-96, la media si aggira sui 10 cm? Mah...ne dubito in modo molto molto forte...

Gigiometeo
24-02-2009, 10:59
Sì, conferme arrivano dalla bassa ravennate. Il periodo 1900-1915 fu estremamente avaro di nevicate a parte qualche fugace episodio (1906-1909-1914, vado a memoria poichè non ho i dati sottomano), anche se le precipitazioni cumulate invernali furono sovente alquanto abbondanti; inverni pertanto abbastanza piovosi ma poco nevosi (per la Romagna o nello specifico per il ravennate). Se avrò una giornata con un pò di tempo metto su i dati di Alfonsine dal 1896 al 1920, ma si raccolse in genere poco, un pò come negli anni '70.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

gibo
24-02-2009, 11:22
Boh, a me sembra veramente trp poco la media di Forlì...tra il 1998 e il 2005 ha avuto una media di 30 cm annui (e nn sono stati i mitici anni 80), e in qst grafico, invece, a parte il periodo 87-96, la media si aggira sui 10 cm? Mah...ne dubito in modo molto molto forte...

Gelo, il periodo è 1880-1914 tu ancora dovevi nascere!!!!

simo89
24-02-2009, 14:03
Alcuni dati mancano comunque, secondo me, prendiamo ad esempio il 1898...potrà sembrare una cosa stupida, ma ricordo bene che durante un servizio sul grande Enzo Ferrari, nato per l'appunto il 18 febbraio 1898, dicevano che suo padre andò a registrare la nascita del figlio Enzo qualche giorno dopo a causa delle abbondanti nevicate che imperversavano, ma mi pare di vedere un accumulo quasi nullo per il 1897/1898.... drink//

geloneve
24-02-2009, 14:39
Boh, a me sembra veramente trp poco la media di Forlì...tra il 1998 e il 2005 ha avuto una media di 30 cm annui (e nn sono stati i mitici anni 80), e in qst grafico, invece, a parte il periodo 87-96, la media si aggira sui 10 cm? Mah...ne dubito in modo molto molto forte...

Gelo, il periodo è 1880-1914 tu ancora dovevi nascere!!!!
Ho capito, ma mi sembra cmq esagerato...tutto qui, nn mi sembra d'aver detto chissà cosa...

vallice ERM
24-02-2009, 21:25
Alcuni dati mancano comunque, secondo me, prendiamo ad esempio il 1898...potrà sembrare una cosa stupida, ma ricordo bene che durante un servizio sul grande Enzo Ferrari, nato per l'appunto il 18 febbraio 1898, dicevano che suo padre andò a registrare la nascita del figlio Enzo qualche giorno dopo a causa delle abbondanti nevicate che imperversavano, ma mi pare di vedere un accumulo quasi nullo per il 1897/1898.... drink//

Effettivamente... drink//

Ti posso dire che per febbraio 1898 sono stati segnati 4 giorni con prec maggiori di 1mm con un totale di 35mm
Temperatura: massima assoluta 16.8° (normale anche per il periodo storico), minima -3.3. Media massime 10.3 (sopra la media anche adesso), media minime +0.6°
anche nel 1898/1899 1cm in dicembre e 7 in marzo...

Magari era venerdì sera, e nel weekend l'anagrafe era chiusa haha//.. è successo anche a mio padre perchè nato sabato sera, ma allora l'anagrafe era chiusa solo la domenica

drew
24-02-2009, 23:43
Boh, a me sembra veramente trp poco la media di Forlì...tra il 1998 e il 2005 ha avuto una media di 30 cm annui (e nn sono stati i mitici anni 80), e in qst grafico, invece, a parte il periodo 87-96, la media si aggira sui 10 cm? Mah...ne dubito in modo molto molto forte...

scusa ma se fai la media non puoi escludere gli anni più nevosi, se no allora facciamo la media solo del periodo 87-96 e sarebbe oltre i 60cm... se la fai lungo tutto il periodo i conti tornano, vengono quasi 30cm che è oltre la media di forli..
salut..

novalis
25-02-2009, 00:00
la differenza fra Modena e Forlì così marcata dopo il 1900 ci può stare: metti che siano stati inverni "sciroccali" tipo questo, ed eccola spiegata

cmq che l'inizio '900 sia stato poco nevoso lo posso confermare anch'io con un'analisi puramente epidermica; più volte mi è successo di scartabellare vecchi giornali di fine '800 e inizio '900, nel primo caso basta quasi aprirli a casaccio per beccare delle cronache di nevicate, nel secondo questo avviene molto meno; non è certo una rilevazione sistematica, però l'impressione di primo acchito è proprio questa

TelegraphCove
26-02-2009, 00:00
Sì, conferme arrivano dalla bassa ravennate. Il periodo 1900-1915 fu estremamente avaro di nevicate a parte qualche fugace episodio (1906-1909-1914, vado a memoria poichè non ho i dati sottomano), anche se le precipitazioni cumulate invernali furono sovente alquanto abbondanti; inverni pertanto abbastanza piovosi ma poco nevosi (per la Romagna o nello specifico per il ravennate). Se avrò una giornata con un pò di tempo metto su i dati di Alfonsine dal 1896 al 1920, ma si raccolse in genere poco, un pò come negli anni '70.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

Ringrazio Pierluigi per l'intervento, dai dati che sto catalogando confermo la piovosità delle prime decadi del secolo anche per quanto riguarda la stagione invernale.

Comunque da quello che capisco risulta confermata una possibile lunga "secca nivometrica" ad inizio secolo.
Se si dovesse ripetere un così lungo periodo di inverni atlantici magari con le celle di Hadley più alte per effetto del GW cosa succederebbe ?

TelegraphCove
26-02-2009, 00:03
Scusate i pensieri poco seri ... ma chissà i lamenti nei forum internet del 1914 !

"10 anni che non si vede neve seria","non c'è più il clima di una volta","la mia media nivometrica era di 60/70 cm l'anno" e Forever1929 che nome utente avrebbe scelto ? Forever1709 ?

Forever ... scherzo ... sei sempre un mito di concretezza nei forum nazionali dove partecipi

marcopifferetti
26-02-2009, 16:36
Questi sono i dati di Parma per lo stesso periodo, però sono sommati per anno idrologico salut..

1879-80 51
1880-81 47
1881-82 0
1882-83 46
1883-84 7,5
1884-85 55,5
1885-86 149
1886-87 41,5
1887-88 140,5
1888-89 40,5
1889-90 19
1890-91 122,5
1891-92 37
1892-93 72
1893-94 41,5
1894-95 194
1895-96 98,5
1896-97 15,5
1897-98 0
1898-99 8,5
1899-00 62,5
1900-01 52
1901-02 41,5
1902-03 48
1903-04 41
1904-05 97,5
1905-06 44,5
1906-07 118,5
1907-08 6,5
1908-09 164
1909-10 15
1910-11 86
1911-12 18,5
1912-13 5
1913-14 70,5

TelegraphCove
27-02-2009, 01:14
Ripropongo il grafico aggiornato con i dati di Parma(per i quali ringrazio Marco Pifferetti) e per anno idrologico.
Quale zona è la più nevosa della regione Emilia ovest o Emilia centrale ? Anche Forlì a fine '800 (effetto CAD appenninico ?) non sfigura comunque.
Sarei curioso di vedere Bologna, Ravenna e Rimini

simo89
27-02-2009, 01:26
Come picchi di nevosità non c'è dubbio che Parma sia sicuramente più nevosa, ma non di rado in anni poco nevosi, Modena supera Parma, per cui direi che, complessivamente, la media è molto simile.

Comunque che razza di inverno è stato il 1894/1895?
Leggevo che anche in Piemonte ha fatto quantitativi pazzeschi di neve fino in pianura...

pro.meteo
27-02-2009, 09:33
Interessante!

vorrei assistere anch'io a una nuova invernata stile 1894/1895 snow"£$% snow"£$% snow"£$%

Marco, per le altre città dell'emilia ci sono dati????

novalis
27-02-2009, 11:58
Interessante!

vorrei assistere anch'io a una nuova invernata stile 1894/1895 snow"£$% snow"£$% snow"£$%

Marco, per le altre città dell'emilia ci sono dati????

pensa te che il 1894-95 (almeno a Ravenna) fu praticamente tutto mite, e poi fece il mondo in marzo..... Davvero altri tempi

marcopifferetti
27-02-2009, 18:47
Per quel periodo, che è precedente a quello relativo alle mie ricerche, non ho altri dati di città emiliane salut..

marcopifferetti
27-02-2009, 18:49
Ripropongo il grafico aggiornato con i dati di Parma(per i quali ringrazio Marco Pifferetti) e per anno idrologico.
Quale zona è la più nevosa della regione Emilia ovest o Emilia centrale ? Anche Forlì a fine '800 (effetto CAD appenninico ?) non sfigura comunque.
Sarei curioso di vedere Bologna, Ravenna e Rimini

Molto bello il tuo confronto grafico!
salut..

anni80
27-02-2009, 21:03
Leggendo il bollettino meteorologico giornaliero, anno solare 1895 (stazione ufficio centrale di meteorologia e geodinamica nello specifico Ravenna)posso assicurare che anche in Romagna la neve ed il freddo imperversarono.Una parentesi particolarmente mite si ebbe nella seconda e parte della terza decade di gennaio con massima di 18,4 il giorno 16 (vento forte da SW) Caddero 39 cm di neve e si raggiunse una minima di -9 il giorno 12.
In febbraio 80 cm di neve con minima il giorno 19 -12,9.Pure Marzo fu nevoso e particolarmente freddo...
Buona serata
drink2 drink2

novalis
28-02-2009, 16:11
Leggendo il bollettino meteorologico giornaliero, anno solare 1895 (stazione ufficio centrale di meteorologia e geodinamica nello specifico Ravenna)posso assicurare che anche in Romagna la neve ed il freddo imperversarono.Una parentesi particolarmente mite si ebbe nella seconda e parte della terza decade di gennaio con massima di 18,4 il giorno 16 (vento forte da SW) Caddero 39 cm di neve e si raggiunse una minima di -9 il giorno 12.
In febbraio 80 cm di neve con minima il giorno 19 -12,9.Pure Marzo fu nevoso e particolarmente freddo...
Buona serata
drink2 drink2

mah, tempo fa avevo letto il giornale di quell'epoca, "Il Ravennate - Corriere di Romagna", e ricordo che a fine febbraio dicevano che era un inverno particolarmente mite; poi a marzo arrivò il finimondo, tanto che dovettero posticipare i festeggiamenti di Carnevale, che quell'anno veniva tardi