Visualizza Versione Completa : Rispetto agli ultimi 2 inverni una differenza è incredibile
Neve2000
25-02-2009, 22:47
cioè il ritardo della vegetazione che sembra tornata a livelli più normali, l'anno scorso addirittura le prime foglie c'erano già intorno al 20 febbraio, l'anno prima qualche giorno dopo, per ora nel mio giardino neanche un accenno di vita.
Marco Muratori ERM
25-02-2009, 23:54
D'altronde con due NON inverni e dei gennai che avevano sfoderato massime da capogiro e sequenze nei febbrai da prendere a martellate tutto e tutti dalla rabbia.... era ovvio che quest'anno con una stagione diciamo normale le cose si sarebbero ristabilite.
purtroppo le occasioni ci sono state in modo superiore alla media (tanti eventi con accumulo) ma non siamo stati fortunati però non è finita per i cm.
diciamo anche che grossi periodi sopra media non ci sono stati, per cui le piante sono state buone...
poi un'altro motivo è che stanno ancora chiuse in vista della bomba gelida che arriverà verso il 10/3 crash//
A dire il vero molte piante come pesco albicocco e prugno hanno iniziato a muovere già con i primi caldi di inizio febbraio, con i soliti 15 giorni d'anticipo, poi però gli ultimi 15 giorni sono stati molto freddi e le gemme sembrano ancora allo stesso stadio di 15 giorni fa...
il mago delle nuvole
26-02-2009, 19:28
diciamo anche che grossi periodi sopra media non ci sono stati, per cui le piante sono state buone...
poi un'altro motivo è che stanno ancora chiuse in vista della bomba gelida che arriverà verso il 10/3 crash//
Macchè bomba gelida ,al massimo brezzolina freschina ,ben venga la ripresa vegetativa ,e in fretta ,senza precocità qui in Rumagna nelle pesche non prendiamo una cippa okkk//
Neve2000
26-02-2009, 19:32
A dire il vero molte piante come pesco albicocco e prugno hanno iniziato a muovere già con i primi caldi di inizio febbraio, con i soliti 15 giorni d'anticipo, poi però gli ultimi 15 giorni sono stati molto freddi e le gemme sembrano ancora allo stesso stadio di 15 giorni fa...
io parlavo del mio giardino dove ancora non si vede neanche una gemma, mentre nel 2007 era pieno e l'anno scorso c'erano già le prime foglie.
diciamo anche che grossi periodi sopra media non ci sono stati, per cui le piante sono state buone...
poi un'altro motivo è che stanno ancora chiuse in vista della bomba gelida che arriverà verso il 10/3 crash//
Macchè bomba gelida ,al massimo brezzolina freschina ,ben venga la ripresa vegetativa ,e in fretta ,senza precocità qui in Rumagna nelle pesche non prendiamo una cippa okkk//
é vero anche questo... con più precocità si inizia prima la raccolta e si allunga il periodo per smerciare la frutta...
A dire il vero molte piante come pesco albicocco e prugno hanno iniziato a muovere già con i primi caldi di inizio febbraio, con i soliti 15 giorni d'anticipo, poi però gli ultimi 15 giorni sono stati molto freddi e le gemme sembrano ancora allo stesso stadio di 15 giorni fa...
io parlavo del mio giardino dove ancora non si vede neanche una gemma, mentre nel 2007 era pieno e l'anno scorso c'erano già le prime foglie.
Ci credo che il tuo giardino è più indietro dei 2 anni precedenti, ci mancherebbe, però volevo solo sottolineare che a fine gennaio e inizio febbraio la situazione si stava quasi per allineare agli anni prima, poi però il freddo è riuscito a tornare in tempo per frenare la situazione... salut..
Neve2000
26-02-2009, 23:27
io aggiungerei, per fortuna.
Marco Muratori ERM
26-02-2009, 23:48
Il clima dell'Emilia Romagna è questo e la vegetazione ha questi tempi. D'accordo col GW ma non diamo per regola (parlo della vegetazione) i due scorsi anni. Non siamo mica in Sicilia dove nella prima metà di Febbraio (in taluni casi anche prima) fioriscono i mandorli. Per portare un esempio qui nel Vignolese (pedemontana modenese) abbiamo la festa dei Ciliegi in fiore ma sapete quando c'è? IN APRILE. Qualcosa vorrà pur dire. Lasciamola ancora dormire un pochino la natura....è normale così.
andre_re
27-02-2009, 23:09
ragazzi, altro che GW e altre minchiate di questo genere...
volete sapere la differenza tra questo inverno potenzialmente ottimo e un "vecchio inverno" ?
E' che 30 40 anni fà la pianura padana era piena di alberi, quando vi erano irruzioni fredde anche modeste,
il freddo rimaneva incanalato al suolo a lungo, bastava poi una semplice perturbazione atlantica per portare
precipitazioni e quindi neve! Parole di vecchi saggi che hanno visto i cambiamenti reali e sostanziali della natura
e di conseguenza meteo. salut..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.