Visualizza Versione Completa : Aprile 1997
Neve2000
26-02-2009, 19:35
abbiamo rischiato di scrivere la storia dei record, andatevi a vedere le cartine, secondo me nei balcani molti record sono caduti, forse battuti nel 2003.
il mago delle nuvole
26-02-2009, 19:39
abbiamo rischiato di scrivere la storia dei record, andatevi a vedere le cartine, secondo me nei balcani molti record sono caduti, forse battuti nel 2003.
E' STATO PIù FREDDO vaca// QUELL'APRILE CHE L'ULTIMO GENNAIO
Per chi coltiva frutta è stato un aprile indimenticabile... io rilevavo i dati con termometro a mercurio non schermato e si sono avute ben 3 gelate a -4°, una a -3° e altre piccole brinate... la gelata più devastante fu l'ultima (deve essere stato il 17 o 18 aprile) che congelò anche gran parte dei germogli delle viti, unica gelata da quando io ricordi che portò danni alle viti, il kiwi fu perso al 100%! le pesche perse al 50% ma nelle aree più fredde furono perse al 100%
Un aprile da ricordare, molto più devastante dell'aprile 2003, l'unico che portò seri danni dovuti al freddo dopo il gennaio '85...
Magari se Gigio potesse darci qualche dato ufficiale per confrontare le gelate del '97 con quella del 2003... salut..
Gigiometeo
26-02-2009, 20:44
Dipende dalle località, in alcune furono peggiori le gelate del 1997, in altre quelle del 2003. L'evento del 2003 fu complessivamente più intenso ma molto breve, mentre quello del 1997 si protrasse attraverso 3 fasi per una buona metà del mese (8-9/12-13/17-18 aprile) ed alla fine i danni alle coltivazioni furono enormemente superiori. Sull'evento del 2003 c'è un buon documento qui anche se manca qualche dato:
http://meteo.iasma.it/meteo/agricoltura/disgelo.pdf
Sul 1997 metterò su qualche dato più tardi.
salut.. salut..
Pierluigi MR
siberianraf
26-02-2009, 20:45
e chi se lo scorda....circa 40 cm di neve a calvillano (monte carpegna il 21-22 aprile) e mi riordo che il 25 aprile prendevo il sole all'eremo che scottava da matti...con a fianco cumuli di neve impressionanti che fondevano a vista d'occhio....indimenticabile...comunque anche il mezzo metro del 21-22 ottobre 2007 per lassù sono stati storici ugualmente....
alessandro85
26-02-2009, 21:00
Il 21 aprile '97 ricordo che fece una bella imbiancata quassù. snow"£$%
Lo ricordo bene perchè quella notte tentarono di entrarmi in casa i ladri, che poi, una volta "beccati" si diedero alla fuga nel campo sotto casa mia lasciando delle belle impronte. nono//
il mago delle nuvole
26-02-2009, 21:24
Il 6 e il 7 forte vento da e con temp sui 10 -11 gradi,la notte storica tra il 7 e l'8 soffiava un mod. s.e ,sull'1 di notte la temp era -1 ,ma il vento sostenuto e la mancanza della luna ,non facevano assolutamente pensare niente di che ,la mattina la ricordo come un incubo ,i germogli dei peschi piegati in giù come appassiti,vado a vedere il termometro -4!!!!!!!!!!!!!!! disastro!!!! ,le peschine fino a +di 3 m.completamente bruciate ,le pere sembravano esenti,ma all'interno i semi appena abbozzati erano bruciati e nel giro di 10 giorni sono cadute quasi tutte .Compromesso l'80 per cento della produzione
Grazie Gigio per quel bel documento che hai postato, leggendo quel documento mi rendo conto che nel 2003 sono stato fra le zone meno fredde della regione, qui i danni furono veramente lievi... molto inferiori al '97
Poi molto interessante le sperimentazioni sugli impianti antibrina, però devo chiederti una cosa: si parla dei danni che può provocare in certe occasioni l'impianto sovrachioma (e questo l'ho provato anche io di persona), mentre non sembra che il sottochioma provochi danni... ma può essere che anche il sottochioma, in caso di guasti e interruzione nel pieno della notte con tutta la soperficie del terreno ricoperta di ghiaccio, il ghiaccio può aumentare l'irraggiamento notturno se non continuamente alimentato da altra acqua?
Neve2000
26-02-2009, 23:25
e il bello è che nel 97 fummo più volti solo lisciati dalle irruzioni.
magari domani posto qualche cartina.
Neve2000
27-02-2009, 17:00
come promesso ecco qualche mappa.
il mese inizia così.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00119970401.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00219970401.gif
la prima irruzione non si attendere, peccato sfili ad est.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00119970404.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00119970405.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00219970405.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00119970407.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00219970407.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00119970408.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00219970408.gif
poi sfila tutto in Turchia dove arriva la -10
Neve2000
27-02-2009, 17:04
l'11 un nucleo freddo si isola sulla Scandinavia, il 12 la situazione è questa.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00119970412.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00219970412.gif
anche stavolta tutto ad est.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00119970413.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00219970413.gif
successivamente un altro nucleo si isola.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00119970415.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00219970415.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00119970416.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00219970416.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00119970417.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00219970417.gif
il tutto termina il giorno 18.
Neve2000
27-02-2009, 17:10
ma si sa la scandinavia è la meta del freddo e se l'azzorre sale su, questo è quello che succede.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00119970420.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00219970420.gif
Nord Europa al Gelo.
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00119970421.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00219970421.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00119970422.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00219970422.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00119970423.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1997/Rrea00219970423.gif
il tutto finì il giorno seguente con termiche più miti che conquistarono l'europa.
per chi non se ne fosse accorto, era Aprile e non Febbraio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.