PDA

Visualizza Versione Completa : vi spiego perchè penso....


siberianraf
26-02-2009, 21:24
che alcune situazioni passate difficilmente torneranno....e mi riferisco alle ondate di gelo storiche stile 85, 86 ,91 ecc ecc.
Come abbiamo visto tutti in questo inverno abbiamo avuto parecchie configurazioni favorevoli alle nevicate...ad esempio la retrogressione dell'epifania e quella del 1 di febbraio...
Ora voi mi direte che purtroppo sono scappate ad ovest verso francia e spagna e quindi per noi nisba...
Certo sono d'accordo però vi siete chiesti che valori di "gelo" vi erano come isoterme all'interno di quelle gocce fredde??
Io lo so...al massimo una -10 o -12....
E...sapete che valori vi erano all'interno della goccia gelida del febbraio 91??
Circa una -22-23....
Vi dirò di più...anche nel febbraio 91 il nucleo gelido passò oltralpe ,però guarda caso il nord venne investito dalla -15 e la -10 arrivò tranquillamente fino ad ancona..quindi ci fu gelo e neve assicurati per la maggior parte della penisola anche se fummo presi "marginalmente"
Ora invece con queste goccette "signorine" è chiro che se non ci investono in pieno la -5 a mala pena entra al nord...e tutti gli altri manco se ne accorgono...
Scommettete che se la goccia fredda del 6-7 gennaio o quella del 1 febbraio avesse avuto isoterme come quelle del febbraio 91...mezza italia avrebbe avuto la sua razione di gelo e neve??
Comunque anche se ci avessero preso in pieno quelle gocce....sarebbe stato per carità un ottimo episodio invernale ,ma sicuramente niente di storico o paragonabile lontanamente alle grandi ondate gelide del passato....
quindi ragazzi per intenderci sono anni anni...ed anni che mancano quei nuclei gelidi da -20 che si addossano alle alpi..che magari scappano ad ovest...ma che comunque sono in grado con le loro spire gelide di inglobare anche il mediterraneo.....
Comunque come possiamo pretendere in inverno una goccia fredda con isoterme da -20 se anche in russia fa caldo??
Tutto quel gelo da dove cavolo dovrebbe provenire??
Quindi...per carità la natura si impegna a farci vedere belle configurazioni...però mi viene in mente il tipo che fa lo spaccone e il grandone con il conto in banca azzerato e che va in giro in 500...
Ecco vi ho spiegatro i motivi per cui la vedo molto molto molto...dura riprovare vecchie emozioni!

il mago delle nuvole
26-02-2009, 21:31
Forse stai accennando al GLOBAL WARMING!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! blabla// blabla// A ll' buonora!!!!E' da Natale che lo dico,con delle configurazioni come quelle di quest'anno dovevamo essere seppel snow"£$% liti( dalla neve)

Enrico
26-02-2009, 22:16
che alcune situazioni passate difficilmente torneranno....e mi riferisco alle ondate di gelo storiche stile 85, 86 ,91 ecc ecc.
Come abbiamo visto tutti in questo inverno abbiamo avuto parecchie configurazioni favorevoli alle nevicate...ad esempio la retrogressione dell'epifania e quella del 1 di febbraio...
Ora voi mi direte che purtroppo sono scappate ad ovest verso francia e spagna e quindi per noi nisba...
Certo sono d'accordo però vi siete chiesti che valori di "gelo" vi erano come isoterme all'interno di quelle gocce fredde??
Io lo so...al massimo una -10 o -12....
E...sapete che valori vi erano all'interno della goccia gelida del febbraio 91??
Circa una -22-23....
Vi dirò di più...anche nel febbraio 91 il nucleo gelido passò oltralpe ,però guarda caso il nord venne investito dalla -15 e la -10 arrivò tranquillamente fino ad ancona..quindi ci fu gelo e neve assicurati per la maggior parte della penisola anche se fummo presi "marginalmente"
Ora invece con queste goccette "signorine" è chiro che se non ci investono in pieno la -5 a mala pena entra al nord...e tutti gli altri manco se ne accorgono...
Scommettete che se la goccia fredda del 6-7 gennaio o quella del 1 febbraio avesse avuto isoterme come quelle del febbraio 91...mezza italia avrebbe avuto la sua razione di gelo e neve??
Comunque anche se ci avessero preso in pieno quelle gocce....sarebbe stato per carità un ottimo episodio invernale ,ma sicuramente niente di storico o paragonabile lontanamente alle grandi ondate gelide del passato....
quindi ragazzi per intenderci sono anni anni...ed anni che mancano quei nuclei gelidi da -20 che si addossano alle alpi..che magari scappano ad ovest...ma che comunque sono in grado con le loro spire gelide di inglobare anche il mediterraneo.....
Comunque come possiamo pretendere in inverno una goccia fredda con isoterme da -20 se anche in russia fa caldo??
Tutto quel gelo da dove cavolo dovrebbe provenire??
Quindi...per carità la natura si impegna a farci vedere belle configurazioni...però mi viene in mente il tipo che fa lo spaccone e il grandone con il conto in banca azzerato e che va in giro in 500...
Ecco vi ho spiegatro i motivi per cui la vedo molto molto molto...dura riprovare vecchie emozioni!

discorso impeccabile....è ciò che a volte ho fatto riferimento anch'io...piu che le configurazioni manca la portata del freddo!!
anche perche noi siamo favoriti se la goccia passa oltr'alpe...significa SW ciclonico da noi, il problema è che con gocce mediocri non è piu sufficente per nevicare...manca la portata!!

campaz
26-02-2009, 22:25
Quello che dite è verissimo... però le goccie mediocri esistevano anche una volta, non è che una volta ogni goccia fosse con termiche da -20, solo che ogni tanto ci scappava il gocciolone...

simo89
26-02-2009, 22:27
Un momento: a inizio febbraio 2009 la goccia fredda è scappata in G.B., ma hai idea di dove fosse nel 1991?
Bene, è arrivata diretta da noi, poi è andata più verso ovest, come testimonia la risalita calda con eventi di gelicidio il 9 febbraio 1991, ma non mi puoi dire che hanno seguito la stessa traiettoria, perchè sarebbe sbagliato.
Poi, sul fatto che fosse meno fredda, ti dò ragione, però le cose vanno dette fino in fondo.

In parte comunque ti dò ragione, però non è vero che non abbiamo avuto eventi molto freddi: di certo non così estesi o importanti come quelli da te elencati, ma eventi come il dicembre 2001 (-22°C nel cuore della goccia fredda, prima che entrasse in Italia, vai a vedere le reanalisi), aprile 2003 o il marzo 2005 (-14,5°C a 850 hPa a Linate, 2° valore dopo i -16,1°C del 7 gennaio 1985), ti testimoniano che se le cose si mettono nella maniera giusta, il freddo arriva ancora, eccome!

Poi, la storia della Russia calda, non è sempre vera, insomma...nel 2002/2003 hanno avuto uno degli inverni più rigidi dei precedenti 50 anni, per non parlare dell'ondata di gelo sulla Russia europea del gennaio 2006.

Si potrebbe piuttosto indagare su quanto il riscaldamento globale influisca sulla distribuzione barica generale e non solo sulla temperatura, come saremmo portati a pensare, andando in realtà a condizionare le dinamiche atmosferiche e perciò anche le irruzioni fredde invernali.

manu59
26-02-2009, 23:07
io non sarei proprio d ' accordo , che alcune situazioni passate difficilmente ritorneranno, tipo 85-86-91.....a me sembra , senza scendere nei particolari....che ci sia una certa ciclicità ! es...56..63...67-68...pausa....79...85-86...91...96...2001...e in parte 2005!...non stà scritto da nessuna parte che nei prossimi 2 anni ,possa arrivare una bordata fredda di un certo spessore! ma a mio parere GW o non GW, ogni 5-6 anni in parte è accaduto ! io cmq a prescindere ci spero! snow"£$% salut..

Neve2000
26-02-2009, 23:23
le condizioni di una volta non ci sono più e anche se per **** ci fossero la loro portata non sarebbe neanche paragonabile.

gibo
26-02-2009, 23:25
che alcune situazioni passate difficilmente torneranno....e mi riferisco alle ondate di gelo storiche stile 85, 86 ,91 ecc ecc.
Come abbiamo visto tutti in questo inverno abbiamo avuto parecchie configurazioni favorevoli alle nevicate...ad esempio la retrogressione dell'epifania e quella del 1 di febbraio...
Ora voi mi direte che purtroppo sono scappate ad ovest verso francia e spagna e quindi per noi nisba...
Certo sono d'accordo però vi siete chiesti che valori di "gelo" vi erano come isoterme all'interno di quelle gocce fredde??
Io lo so...al massimo una -10 o -12....
E...sapete che valori vi erano all'interno della goccia gelida del febbraio 91??
Circa una -22-23....
Vi dirò di più...anche nel febbraio 91 il nucleo gelido passò oltralpe ,però guarda caso il nord venne investito dalla -15 e la -10 arrivò tranquillamente fino ad ancona..quindi ci fu gelo e neve assicurati per la maggior parte della penisola anche se fummo presi "marginalmente"
Ora invece con queste goccette "signorine" è chiro che se non ci investono in pieno la -5 a mala pena entra al nord...e tutti gli altri manco se ne accorgono...
Scommettete che se la goccia fredda del 6-7 gennaio o quella del 1 febbraio avesse avuto isoterme come quelle del febbraio 91...mezza italia avrebbe avuto la sua razione di gelo e neve??
Comunque anche se ci avessero preso in pieno quelle gocce....sarebbe stato per carità un ottimo episodio invernale ,ma sicuramente niente di storico o paragonabile lontanamente alle grandi ondate gelide del passato....
quindi ragazzi per intenderci sono anni anni...ed anni che mancano quei nuclei gelidi da -20 che si addossano alle alpi..che magari scappano ad ovest...ma che comunque sono in grado con le loro spire gelide di inglobare anche il mediterraneo.....
Comunque come possiamo pretendere in inverno una goccia fredda con isoterme da -20 se anche in russia fa caldo??
Tutto quel gelo da dove cavolo dovrebbe provenire??
Quindi...per carità la natura si impegna a farci vedere belle configurazioni...però mi viene in mente il tipo che fa lo spaccone e il grandone con il conto in banca azzerato e che va in giro in 500...
Ecco vi ho spiegatro i motivi per cui la vedo molto molto molto...dura riprovare vecchie emozioni!

Non condivito il tuo ragionamento. Questo inverno in romagna non abbiamo avuto configurazione favorevoli.
Quelle da te citate del 6-7 gennaio e 1 febbraio già 2-3 giorni prima dell'evento era chiaro che non avrebbero coinvolto la nostra zona e non credo che se ci fosse stata una -25 avrebbe cambiato il nostro destino.
Le altre configurazioni sono state buone per il Nord ovest ed emilia occidentale ma è chiaro, con scirocco la romagna non entra nemmeno nei giochi.

Negli ultimi anni c'è stato ben poco impegno per farci vedere belle configurazioni (chiedilo ad un bolognese) e quindi più che uno spaccone senza soldi mi sembra che non ci trovi più sulla cartina geografica, ma si sà a forza di girarci intorno prima o poi ci ribeccherà!!!

siberianraf
26-02-2009, 23:28
Un momento: a inizio febbraio 2009 la goccia fredda è scappata in G.B., ma hai idea di dove fosse nel 1991?
Bene, è arrivata diretta da noi, poi è andata più verso ovest, come testimonia la risalita calda con eventi di gelicidio il 9 febbraio 1991, ma non mi puoi dire che hanno seguito la stessa traiettoria, perchè sarebbe sbagliato.
Poi, sul fatto che fosse meno fredda, ti dò ragione, però le cose vanno dette fino in fondo.

In parte comunque ti dò ragione, però non è vero che non abbiamo avuto eventi molto freddi: di certo non così estesi o importanti come quelli da te elencati, ma eventi come il dicembre 2001 (-22°C nel cuore della goccia fredda, prima che entrasse in Italia, vai a vedere le reanalisi), aprile 2003 o il marzo 2005 (-14,5°C a 850 hPa a Linate, 2° valore dopo i -16,1°C del 7 gennaio 1985), ti testimoniano che se le cose si mettono nella maniera giusta, il freddo arriva ancora, eccome!

Poi, la storia della Russia calda, non è sempre vera, insomma...nel 2002/2003 hanno avuto uno degli inverni più rigidi dei precedenti 50 anni, per non parlare dell'ondata di gelo sulla Russia europea del gennaio 2006.

Si potrebbe piuttosto indagare su quanto il riscaldamento globale influisca sulla distribuzione barica generale e non solo sulla temperatura, come saremmo portati a pensare, andando in realtà a condizionare le dinamiche atmosferiche e perciò anche le irruzioni fredde invernali.beh....peccato che su questo forum non risco a postare le cartine...però se ti vai a vedere la situazione a mezzanotte del 7 febbraio 91 (cioè tarda serata del mitico, unico e irripetibile 6 febbraio 91) e vedrai che il cuore gelido si trova tra francia, benelux e belgio...quindo ben oltralpe...e noi eravamo sotto sud ovest ciclonico...con minimo sulla corsica...solo che con quelle isoterme....

il mago delle nuvole
26-02-2009, 23:33
io non sarei proprio d ' accordo , che alcune situazioni passate difficilmente ritorneranno, tipo 85-86-91.....a me sembra , senza scendere nei particolari....che ci sia una certa ciclicità ! es...56..63...67-68...pausa....79...85-86...91...96...2001...e in parte 2005!...non stà scritto da nessuna parte che nei prossimi 2 anni ,possa arrivare una bordata fredda di un certo spessore! ma a mio parere GW o non GW, ogni 5-6 anni in parte è accaduto ! io cmq a prescindere ci spero! snow"£$% salut..
CIRCOLAZIONI freddissime in Europa ci sono state del 95 ...02-03 ...06 l'Italia fuori temporale=£)$(%