Visualizza Versione Completa : Attività solare molto bassa..
E' già da un paio d'anni che l'attività solare viaggia sui minimi del ciclo undecennale.Nell'ultimo mese prosegue questa attività bassissima.Che sia un buon viatico per il prossimo inverno?
Sperem....... drink//
pollo0389
24-09-2008, 21:28
io negli anni scorsi ne ho lette di cotte e di crude sui forum meteo riguardo all'influenza dell'attivita solare sulla presenza o meno di warming e fenomeni del genere
ci vorrebbe il parere di qualcuno più esperto ( Gigio corri in nostro aiuto sarcastic- )
Stefano90
24-09-2008, 21:32
io negli anni scorsi ne ho lette di cotte e di crude sui forum meteo riguardo all'influenza dell'attivita solare sulla presenza o meno di warming e fenomeni del genere
ci vorrebbe il parere di qualcuno più esperto ( Gigio corri in nostro aiuto sarcastic- )
in effeti mi sembra di ricordare che sia l'anno scorso che l'ancora più orribile inverno 2006/2007, l'attività solare è sempre restata su livelli bassini...
io negli anni scorsi ne ho lette di cotte e di crude sui forum meteo riguardo all'influenza dell'attivita solare sulla presenza o meno di warming e fenomeni del genere
ci vorrebbe il parere di qualcuno più esperto ( Gigio corri in nostro aiuto sarcastic- )
in effeti mi sembra di ricordare che sia l'anno scorso che l'ancora più orribile inverno 2006/2007, l'attività solare è sempre restata su livelli bassini...
ma infatti ...bastasse quella per garantire ottime invernate...
gli indici sono tanti e qualcuno di questi magari neutralizza in negativo quelli a noi favorevoli, come per es. la qbo negativa che avevamo l'anno scorso...
andrea_bo
24-09-2008, 22:17
direi che è ancora quasi impossibile capire quanto puo influenzare questa attività solare minima il nostro clima!!!!
Cmq il ciclo 24 latita ancora....... sarcastic- sarcastic- sarcastic-
Sembra che il ciclo si stia riattivando.Infatti si iniziano a vedere le prime sunspots inoltre il flusso solare è in aument.L'attività rimane comunque bassa ma non più nulla come i mesi scorsi, infatti abbiamo avuto molti molti giorni a zero macchie.Non so se può essere in deretto collegamento ma la media ed alta troposfera si è raffreddata http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-8413.htm
vallice ERM
25-09-2008, 00:38
ma infatti ...bastasse quella per garantire ottime invernate...
gli indici sono tanti e qualcuno di questi magari neutralizza in negativo quelli a noi favorevoli, come per es. la qbo negativa che avevamo l'anno scorso...
L'indice che neutralizza tutti è il B.A.H. (il cosidetto Big Ass Hole, che rispetta le tre regole della Dinamica di Murphy, che sanno tutti blabla// )
Certo gli altri sono influenti, ma non abbastanza buum//
A parte gli scherzi ricordate l'ondata gelida che ha beccato la grecia,sfiorandoci?
Cmq l'ottimo inverno 2001-2002 capitava proprio al massimo del ciclo solare. Anche quelli tra il 2003 e 2004 in fase ascendente ma sempre in moderata attività solare....
ma infatti ...bastasse quella per garantire ottime invernate...
gli indici sono tanti e qualcuno di questi magari neutralizza in negativo quelli a noi favorevoli, come per es. la qbo negativa che avevamo l'anno scorso...
L'indice che neutralizza tutti è il B.A.H. (il cosidetto Big Ass Hole, che rispetta le tre regole della Dinamica di Murphy, che sanno tutti blabla// )
Certo gli altri sono influenti, ma non abbastanza buum//
A parte gli scherzi ricordate l'ondata gelida che ha beccato la grecia,sfiorandoci?
Cmq l'ottimo inverno 2001-2002 capitava proprio al massimo del ciclo solare. Anche quelli tra il 2003 e 2004 in fase ascendente ma sempre in moderata attività solare....
Ottima la seconda parte del messaggio, buona osservazione...
Infatti i cicli solari non hanno di certo effetto sulla fenomenologia locale (o se ne hanno, vengono completamente mascherati da altre forze e forzanti in gioco ben più importanti su scala ridotta), specie a breve termine...
Coinvolgono l'intero globo terrestre e tutt'al più si può ipotizzare che nei momenti di minimo portino ad una lieve diminuzione della differenza di temperatura tra Poli ed Equatore, che potrebbe tradursi in una minore spinta delle Westerlies a favore di scambi meridiani...
Ma sono solo idee buttate lì... è tardi.. buum// okkk// salut..
Buonanotte... dormire//.. dormire//..
http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=60279
Marco Muratori ERM
25-09-2008, 07:28
in effeti mi sembra di ricordare che sia l'anno scorso che l'ancora più orribile inverno 2006/2007, l'attività solare è sempre restata su livelli bassini...
Beh... l'anno scorso Stati Uniti, Russia, Giappone, Cina, ma anche i Bassi Balcani e la Penisola Ellenica hanno avuto delle fasi con un "Signor Inverno". Credo anzi che l'unica zona che abbia visto tutt'altro sia stata solo l'Europa Centro Occidentale.
Poi che lo scorso inverno sicuramente più freddo (noi a parte - davvero sfortuna nera! buum// buum// ) sia in DIRETTA correlazione con il Sole in "vacanza" questo non lo possiamo dire con certezza, gli elementi in ballo credo siano davvero tanti....
vallice ERM
25-09-2008, 14:17
in effeti mi sembra di ricordare che sia l'anno scorso che l'ancora più orribile inverno 2006/2007, l'attività solare è sempre restata su livelli bassini...
Beh... l'anno scorso Stati Uniti, Russia, Giappone, Cina, ma anche i Bassi Balcani e la Penisola Ellenica hanno avuto delle fasi con un "Signor Inverno". Credo anzi che l'unica zona che abbia visto tutt'altro sia stata solo l'Europa Centro Occidentale.
Poi che lo scorso inverno sicuramente più freddo (noi a parte - davvero sfortuna nera! buum// buum// ) sia in DIRETTA correlazione con il Sole in "vacanza" questo non lo possiamo dire con certezza, gli elementi in ballo credo siano davvero tanti....
Proprio per questo che dico che l'indice B.A.H. (big ass hole) è quello preponderante crash//
http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=60279
che bello il simbolo con i cristallini di neve...mi iscriverei solo per questo crash//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.