Visualizza Versione Completa : S. Lucia con 40 cm.
geloneve
27-02-2009, 18:20
Ciao a tutti.
Io mi ricordo di un S. Lucia (o i gg lì vicini) dove caddero 40 cm di neve a Forlì. Erano i primi anni '90...qualcuno si ricorda di qualcosa o ha foto?
Grazie.
13 dicembre 1995?
Qui non so l'accumulo con precisione, ma stimo 35 cm.
Sulla pedemontana modenese fece quantitativi spropositati di neve, più di mezzo metro a 100-150 m.
geloneve
27-02-2009, 19:50
Mi sembrava proprio quella data...qualcuno ha altri dati e foto?
ciao ! gelo...a godo ( RA ) quella mattina del mercoledì 13 dic 95..verso le ore 10...cominciò a nevicare ...e verso sera si intensificò...purtroppo non sò altro ! snow"£$% salut..
qui ne fece un tot , non la misuravo allora, ma + di 50 cm direi
ho misurato 64 cm in poco più di 12 ore .
geloneve
28-02-2009, 08:18
Grazie a tutti... spala""$$)
forever1929
28-02-2009, 14:18
qui zero cm, era il 13/12/1995 mi pare.
Una delle più grandi inchiap.pettate della storia per la mia zona.
marcopifferetti
28-02-2009, 22:26
Qui come andò nell'Emilia centrale, con carta degli accumuli:
http://marcopifferetti.altervista.org/S ... slucia.htm (http://marcopifferetti.altervista.org/Santalucia/slucia.htm)
geloneve
01-03-2009, 08:20
Qui come andò nell'Emilia centrale, con carta degli accumuli:
http://marcopifferetti.altervista.org/S ... slucia.htm (http://marcopifferetti.altervista.org/Santalucia/slucia.htm)
Non intendevo quella del 2001... salut..
Andrea ERM
01-03-2009, 08:40
Qui come andò nell'Emilia centrale, con carta degli accumuli:
http://marcopifferetti.altervista.org/S ... slucia.htm (http://marcopifferetti.altervista.org/Santalucia/slucia.htm)
Non è molto realistico il 13/12/95
Premesso che mer me il settore centrale della regione va da Bologna a Reggio e non da Modena a Parma yahoo//.. , io, anche se non sono nella mappa, sarei nella fascia 15-20 cm (Castelfranco) mentre ne misurai 24.
Subito dietro di me a Bazzano ne fece molta di piu, circa 40. E verso Monteveglio si sfioravano obiettivamente i 45-50 come citato da Maurino a Savignano.
Parlo delle mie zone, e ripeto, non sono nella mappa http://marcopifferetti.altervista.org/S ... 12-95b.JPG (http://marcopifferetti.altervista.org/Santalucia/13-12-95b.JPG)
Però si può ipotizzare l'evoluzione a est della mappa.
salut..
marcopifferetti
01-03-2009, 13:09
[quote="marco.pifferetti":2lkv2ebs]Qui come andò nell'Emilia centrale, con carta degli accumuli:
http://marcopifferetti.altervista.org/S ... slucia.htm (http://marcopifferetti.altervista.org/Santalucia/slucia.htm)
Non è molto realistico il 13/12/95
Premesso che mer me il settore centrale della regione va da Bologna a Reggio e non da Modena a Parma yahoo//.. , io, anche se non sono nella mappa, sarei nella fascia 15-20 cm (Castelfranco) mentre ne misurai 24.
Subito dietro di me a Bazzano ne fece molta di piu, circa 40. E verso Monteveglio si sfioravano obiettivamente i 45-50 come citato da Maurino a Savignano.
Parlo delle mie zone, e ripeto, non sono nella mappa http://marcopifferetti.altervista.org/S ... 12-95b.JPG (http://marcopifferetti.altervista.org/Santalucia/13-12-95b.JPG)
Però si può ipotizzare l'evoluzione a est della mappa.
salut..[/quote:2lkv2ebs]
Quando ho scritto l'articolo ed elaborato la mappa avevo quelle informazioni....
certamente si può ampliare e correggere sulla base di nuovi dati, proviamo a roccoglierli tutti qui
okkk// salut..
marcopifferetti
01-03-2009, 13:12
PS
Per Emilia centrale non intendo la parte centrale di tutta la regione ma solo dell'Emilia
Andrea ERM
01-03-2009, 14:10
PS
Per Emilia centrale non intendo la parte centrale di tutta la regione ma solo dell'Emilia
Nessun problema, allora da emiliano orientale ricordo anche che i miei cugini alla Croce di Casalecchio (BO) avevano un bel trentone di centimetri con quell'evento....
salut..
marcopifferetti
01-03-2009, 14:48
[quote="marco.pifferetti":206p7kis]PS
Per Emilia centrale non intendo la parte centrale di tutta la regione ma solo dell'Emilia
Nessun problema, allora da emiliano orientale ricordo anche che i miei cugini alla Croce di Casalecchio (BO) avevano un bel trentone di centimetri con quell'evento....
salut..[/quote:206p7kis]
Bene, hai altri dati del bolognese? Sono proprio quelli che mi mancano per poter estendere la carta più a Est.
Andrea ERM
01-03-2009, 14:51
[quote="Andrea ERM":zsryeabs][quote="marco.pifferetti":zsryeabs]PS
Per Emilia centrale non intendo la parte centrale di tutta la regione ma solo dell'Emilia
Nessun problema, allora da emiliano orientale ricordo anche che i miei cugini alla Croce di Casalecchio (BO) avevano un bel trentone di centimetri con quell'evento....
salut..[/quote:zsryeabs]
Bene, hai altri dati del bolognese? Sono proprio quelli che mi mancano per poter estendere la carta più a Est.[/quote:zsryeabs]
So che su a San Luca ce n'era mezzo metro, poi come ti ho detto 40 a Bazzano e un 50 in zona Monteveglio.
In città sempre i miei cugini mi accennavano ad alberi gonfi ma non ho idea degli accumuli, dalla descrizione come a Castelfranco, ma non ho altri dati.
Vediamo se qualche bolognese mi viene in aiuto
Ah.... è stata altimetrica ma non mi pareve ci fosse un calo cosi netto verso la bassa in questa occasione
Ciao!!!
marcopifferetti
01-03-2009, 15:19
Nel reggiano vi fu una notevole differenza tra alta e bassa pianura, più a est occorrerebbero conferme, è appunto questa una delle ragioni per cui la mappa si ferma lì.... ; a nord di Bologna non so come andò.
Se a Castelfranco avevi accumulato 24 cm, sei comunque molto vicino a ciò che la carta indica è solo che sei fuori....
ma guarda te, che nel dicembre 1995 nevicò lo imparo adesso dopo più di 13 anni, ero in caserma a Portogruaro e mi son perso tutto.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.