Visualizza Versione Completa : GFS a 120 ore
Andrea ERM
16-03-2009, 06:34
Sarebbero da NEVE in PIANURA
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1201.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1202.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1204.png
NEVE in PIANURA ??? magari !!! potrebbe entrare anche una -5°....ma cambieranno di sicuro ! oramai sono rassegnato pure io ! ciao DAMA ...arrivederci tra 9 mesi !!! snow"£$% salut..
La nevicata marzolina ci sta.
NEVE in PIANURA ??? magari !!! potrebbe entrare anche una -5°....ma cambieranno di sicuro ! oramai sono rassegnato pure io ! ciao DAMA ...arrivederci tra 9 mesi !!! snow"£$% salut..La tua è solo una considerazione scaramantica non supportata dalle carte meteo cui fai riferimento.
NEVE in PIANURA ??? magari !!! potrebbe entrare anche una -5°....ma cambieranno di sicuro ! oramai sono rassegnato pure io ! ciao DAMA ...arrivederci tra 9 mesi !!! snow"£$% salut..La tua è solo una considerazione scaramantica non supportata dalle carte meteo cui fai riferimento.
beh....certo...quello che ho scritto...ha il sapore scaramantico ! ma ad essere realistici...io la Neve ,in pianura , qui da me...negli ultimi 42 anni ...l ' ho vista solo 3 ..o...4...volte ! ( dal 20 marzo..al 22 aprile )
esattamente 22 anni fa...una leggera sfiocchettata coreografica !
7 aprile 2003 ...una leggera fiocchettata.
22 aprile 1967...vera nevicata , al mattino, con 6-7 cm di neve !
NEVE in PIANURA ??? magari !!! potrebbe entrare anche una -5°....ma cambieranno di sicuro ! oramai sono rassegnato pure io ! ciao DAMA ...arrivederci tra 9 mesi !!! snow"£$% salut..La tua è solo una considerazione scaramantica non supportata dalle carte meteo cui fai riferimento.
beh....certo...quello che ho scritto...ha il sapore scaramantico ! ma ad essere realistici...io la Neve ,in pianura , qui da me...negli ultimi 42 anni ...l ' ho vista solo 3 ..o...4...volte ! ( dal 20 marzo..al 22 aprile )
esattamente 22 anni fa...una leggera sfiocchettata coreografica !
7 aprile 2003 ...una leggera fiocchettata.
22 aprile 1967...vera nevicata , al mattino, con 6-7 cm di neve !
Allora speriamo capiti come il 22/4/1967 chiedendo scusa in anticipo a i frutticoltori. Ciaoo
imported_Dany ERM
16-03-2009, 09:56
peccato che sia solo uno spago isolato....
Marco Muratori ERM
16-03-2009, 10:39
Comunque appare sempre più probabile un SENSIBILE raffreddamento con temperature minime anche (seppur non di tantissimo) sotto lo zero per due o tre mattine ALMENO. Poi se abbiamo la botta di c*** che il minimo si posiziona bene..... va beh.... questo lo vedremo tre due o tre giorni ammesso che continuino a giungere queste conferme....
Ora come ora spero solo non ci siano danni ai frutti in fioritura...
lupetto65
16-03-2009, 11:43
Per sicurezza, mi sà che è meglio che metta il "capottino" all'albicocco,
altrimenti mi fà la fine dell'anno scorso..... ZERO albicocche.
MeteoBizzuno
16-03-2009, 11:55
Scusatemi ragazzi, io sarò bastian contrario in questa occasione, ma "scaramanticamente" parlando preferisco che non succeda nulla di quello che dicono le carte. E visto che quest'inverno hanno sbagliato spesso sul lungo, perchè non potrebbero cannare stavolta?Sarà ma io una gelata a fine marzo proprio non mi garba.Parere personale: fucilatemi pure! salut..
Stefano90
16-03-2009, 12:03
Ah però se son cambiate le carte dalla settimana scorsa...quando mostravano solo l'arrivo della primavera!
Comunque già le 6z mi sembran peggorate rispetto al run precedente... crash//
Ah però se son cambiate le carte dalla settimana scorsa...quando mostravano solo l'arrivo della primavera!
Comunque già le 6z mi sembran peggorate rispetto al run precedente... crash//
Normale che siano cambiate, ma non nella sostanza, cioè nella passata fredda.
Questa mattina ho sentito Giuliacci che annunciava l'arrivo per venerdì del freddo e della neve stando giustamente generico sulle zone colpite (adriatiche e centro sud).
In sostanza il freddo arriverà ma dove e in che modalità c'è tempo per definirlo.
stefanino-avapformig
16-03-2009, 13:17
ah sto punto con gli alberi in fiore, x me può deviare sia il freddo che la neve! mirror//
gionnimat
16-03-2009, 13:20
Le carte sono davvero fredde e linee di instabilità possibili tra venerdi e domenica con Emilia da monitorare. Attendiamo ulteriori conferme.
Se neve stavolta a veg in piaza in braghetta... blabla// crazy//.
Scusatemi ragazzi, io sarò bastian contrario in questa occasione, ma "scaramanticamente" parlando preferisco che non succeda nulla di quello che dicono le carte. E visto che quest'inverno hanno sbagliato spesso sul lungo, perchè non potrebbero cannare stavolta?Sarà ma io una gelata a fine marzo proprio non mi garba.Parere personale: fucilatemi pure! salut..
per carità...una o due Gelate , nella terza dacade di Marzo...sarebbero deletere x la fioricoltura,...ma il tempo Meteo fà ciò che vuole ! a volte è un pò pazzerello....come molte persone nella vita quotidiana ! ( riferimento a NESSUNO in particolare ) ciao ! Emiliano ! salut..
Se neve stavolta a veg in piaza in braghetta... blabla// crazy//.
e io vengo a Lavezzola , e facciamo a Pallate di Neve in Piazza ! però io rimango vestito ! che ne dici ? yahoo//.. crazy//. snow"£$% vaca// salut.. okkk//
Se neve stavolta a veg in piaza in braghetta... blabla// crazy//.
e io vengo a Lavezzola , e facciamo a Pallate di Neve in Piazza ! però io rimango vestito ! che ne dici ? yahoo//.. crazy//. snow"£$% vaca// salut.. okkk//
E no...o in braghetta o niente!!! crazy//. crazy//. crazy//.
drink2
Io parlo da agricoltore e posso dirvi che le gelate e la neve tra il 21 e il 24 marzo non le temo assolutamente, ovviamente a patto che non faccia sfracelli, tipo una gelata con effetto albedo a -8°C sarebbe veramente troppo, però non credo assolutamente che si possano superare i -5°, percui ben venga questo freddo... tanto tutti gli anni tra metà marzo e metà aprile la botta fredda deve arrivare, fa parte del nostro clima, percui è meglio che arrivi al 20 marzo piuttosto che al 10 aprile...
MeteoBizzuno
16-03-2009, 19:22
Scusatemi ragazzi, io sarò bastian contrario in questa occasione, ma "scaramanticamente" parlando preferisco che non succeda nulla di quello che dicono le carte. E visto che quest'inverno hanno sbagliato spesso sul lungo, perchè non potrebbero cannare stavolta?Sarà ma io una gelata a fine marzo proprio non mi garba.Parere personale: fucilatemi pure! salut..
per carità...una o due Gelate , nella terza dacade di Marzo...sarebbero deletere x la fioricoltura,...ma il tempo Meteo fà ciò che vuole ! a volte è un pò pazzerello....come molte persone nella vita quotidiana ! ( riferimento a NESSUNO in particolare ) ciao ! Emiliano ! salut..
Esatto Manu. prendiam su quello che passa il convento!Se verrà il freddo, almeno di positivo potrebbe esserci una bella pulizia di zanzare che già adesso cominciano a ronzare e infastidire.
beh..basta anche 1 grado sotto zero..per fare danni ai frutti...
beh..basta anche 1 grado sotto zero..per fare danni ai frutti...
Se fosse vero non capisco come ho fatto a raccogliere frutta sia nel 1998, 2003 e anche anno scorso, visto che -3°C in piena fioritura li abbiamo avuti anche anno scorso... poi aggiungo che queste 3 annate da me citate sono le annate con i maggiori guadagni da quando faccio questo lavoro, per questo motivo il gelo non mi fa molta paura... poi magari arriverà anche l'anno in cui vedrò tutto andare a puttane causa gelo, ma per ora devo ancora vederlo...
Mi preoccupa molto più un semplice fronte temporalesco a giugno, quelli si che a volte mi hanno distrutto il raccolto...
si vede che il gelo è arrivato nel momento giusto...i germogli non erano ancora sbocciati...
di sicuro cmq le piante non ne godono...
cmq da nevofilo ripeto il mio pensiero...cioè che ormai..l inverno è finito..e che se deve nevicare..e gelare..per durare un giorno e portare danni meglio..che non avvenga nulla...questo il mio pensiero..
se arriva un -3 tra 5-6gg con i peschi in fiore vedi come si arrostiscono i fiori...generalmente fino a -1,5 nn ci sono gravi danni
Io parlo da agricoltore e posso dirvi che le gelate e la neve tra il 21 e il 24 marzo non le temo assolutamente, ovviamente a patto che non faccia sfracelli, tipo una gelata con effetto albedo a -8°C sarebbe veramente troppo, però non credo assolutamente che si possano superare i -5°, percui ben venga questo freddo... tanto tutti gli anni tra metà marzo e metà aprile la botta fredda deve arrivare, fa parte del nostro clima, percui è meglio che arrivi al 20 marzo piuttosto che al 10 aprile...
quoto campaz!...premetto che odio il gelo tardivo dannoso anche più di una grandinata!!...perchè sebbene alzi spesso il prezzo della frutta, però ti fà perdere alla partenza il prodotto e quindi il guadagno ne risente quasi sempre!...cmq quoto campaz perchè una gelata adesso e poi più fino all'estate sarebbe ottimo, invece che qua a metà aprile che distruggerebbe i raccolti!!...ben venga questo impulso con magari qlc temporalozzo a inizio evento da contrasto! sarcastic-
volevo anche dire che ho letto qlc fesseria negli interventi di ieri, del tipo che con anche un -1° si bruciano i fiori o cose del genere...falsissimo!
molto in sintesi: i fiori delle drupacee tengono anche con T fino a -3°, quando cè la scamiciatura allora si che è meglio nn andare sotto i -1°/-1.5° e per finire a fine aprile i -0.5°!
scusate se mi sn permesso di precisare ma è il mio lavoro salut..
quando il fiore è aperto....-2° parte, bottone rosa....no
quando il fiore è aperto....-2° parte, bottone rosa....no
abè allora vuoi la guerra! enno//..
mi sembra che nn sei neanche stato in classe con il sottoscritto!!...vatti a rivedere il libro di agricoltura dove parlava delle nettarine, con -3° e poco lasso temporale su questo valore le varietà più resistenti tengono botta benissimo!...e cmq oltre a questa teoria cè anche la mia, e nn solo, esperienza personale...per esempio anno scorso!...dove ho avuto abb danni nei campi con T sotto i -4° ma pochissimi danni nei siti con T attorno ai -3° (poichè c'erano state diverse ore vicini a tale valore). fidati salut..
premetto che odio il gelo tardivo dannoso anche più di una grandinata!!
no no Piraz, purtroppo su questo devo contraddirti, è evidente che la tua affermazione è falsata da un discorso assicurativo, perchè una gelata ti può portare via parte del raccolto in partenza, percui cala il costo della manodopera perchè non devi diradare e ai meno da raccogliere, mentre la grandinata può venire quando ai gia speso un mucchio di soldi in manodopera per diradare e oltretutto la manodopera ti serve pure per raccogliere tutta la frutta rovinata che non vale quasi nulla, alla fine con la grandine e un danno del 50% devi sostenere i pieni costi di produzione (assicurazione a parte)... mentre con il gelo e un danno del 50% diminuisci cmq i costi di produzione per una minore manodopera e poi quello che raccogli è frutta di prima qualità... tra le due scielgo il gelo senza neanche pensarci (senza tenere in considerazione il fatto che generalmente con il gelo aumentano i prezzi)... però ovviamente le assicurazioni fanno andare i lavori al contrario fino a portare la gente a innamorarsi nella grandine...
salut..
quando il fiore è aperto....-2° parte, bottone rosa....no
abè allora vuoi la guerra! enno//..
mi sembra che nn sei neanche stato in classe con il sottoscritto!!...vatti a rivedere il libro di agricoltura dove parlava delle nettarine, con -3° e poco lasso temporale su questo valore le varietà più resistenti tengono botta benissimo!...e cmq oltre a questa teoria cè anche la mia, e nn solo, esperienza personale...per esempio anno scorso!...dove ho avuto abb danni nei campi con T sotto i -4° ma pochissimi danni nei siti con T attorno ai -3° (poichè c'erano state diverse ore vicini a tale valore). fidati salut..
parliamo di termometri schermati e non a mercurio normale.
Io tutti gli anni che la mia Davis ha segnato sotto -2°C in fioritura ho avuto danni (2003 e 2008)
Nel 2003 con -3°C segnati ho avuto un danno serio.
Nel 1997 avevo termometro a mercurio e non schermato ho segnato -4°C (che corrisponde a circa un -2.7°C di un termometro schermato) ma non si è raccolto una pesca...però eravamo al 17 aprile con frutticino già piccolo e li la resistenza è ancora minore.
beh..basta anche 1 grado sotto zero..per fare danni ai frutti...
Se fosse vero non capisco come ho fatto a raccogliere frutta sia nel 1998, 2003 e anche anno scorso, visto che -3°C in piena fioritura li abbiamo avuti anche anno scorso... poi aggiungo che queste 3 annate da me citate sono le annate con i maggiori guadagni da quando faccio questo lavoro, per questo motivo il gelo non mi fa molta paura... poi magari arriverà anche l'anno in cui vedrò tutto andare a puttane causa gelo, ma per ora devo ancora vederlo...
Mi preoccupa molto più un semplice fronte temporalesco a giugno, quelli si che a volte mi hanno distrutto il raccolto...
campaz in fatto di gelo hai avuto del gran **** fino adesso...la realtà è diversa! la tua fortuna è avere avuto nessuno o pochi danni negli anni che gli altri non avevano pesche!
quando il fiore è aperto....-2° parte, bottone rosa....no
abè allora vuoi la guerra! enno//..
mi sembra che nn sei neanche stato in classe con il sottoscritto!!...vatti a rivedere il libro di agricoltura dove parlava delle nettarine, con -3° e poco lasso temporale su questo valore le varietà più resistenti tengono botta benissimo!...e cmq oltre a questa teoria cè anche la mia, e nn solo, esperienza personale...per esempio anno scorso!...dove ho avuto abb danni nei campi con T sotto i -4° ma pochissimi danni nei siti con T attorno ai -3° (poichè c'erano state diverse ore vicini a tale valore). fidati salut..
parliamo di termometri schermati e non a mercurio normale.
Io tutti gli anni che la mia Davis ha segnato sotto -2°C in fioritura ho avuto danni (2003 e 2008)
Nel 2003 con -3°C segnati ho avuto un danno serio.
Nel 1997 avevo termometro a mercurio e non schermato ho segnato -4°C (che corrisponde a circa un -2.7°C di un termometro schermato) ma non si è raccolto una pesca...però eravamo al 17 aprile con frutticino già piccolo e li la resistenza è ancora minore.
sì scusa Enri nn ci avevo pensato al fatto che mirco si riferisse alle stazioni!....però è anche colpa sua che nn ha specificato! crazy//.
cmq io nel riferirmi ai termometri a mercurio ho dato i parametri giusti!....riassumendo, personalmente dico che (ok mancano mille ore) con il peggioramento prossimo coloro che hanno pesche e nettarine possono stare tranquilli, anche nelle zone e terre dove il freddo ciocca!...meno purtroppo per chi ha albicocchi e kiwi, soprattutto se in pianura...però vedremo dai! drink2
partigher
18-03-2009, 07:23
C'è da stare in campana sopratutto col kiwi io ne ho anche del giallo (Jintao) che è più avanti del verde, i getti sono un cm più lunghi dell'altro e l'antibrina l'accenderò sicuramente!
C'è da stare in campana sopratutto col kiwi io ne ho anche del giallo (Jintao) che è più avanti del verde, i getti sono un cm più lunghi dell'altro e l'antibrina l'accenderò sicuramente!
lo Jintao è sicuramente già fortemente esposto al rischio gelo, io ho solo del verde e devo dire che i germogli sono ancora chiusi e molto corti, però devono passare ancora 3 giorni prima dell'arrivo del gelo percui si allungheranno quanto basta per metterli a rischio gelo...
piraz, mi meraviglio che hai 20 ettari di pesche e abbiam fatto la stessa scuola....dovresti sapere anche il decimo di grado che crea il danno!!!!!! okkk// okkk// salut.. haha//..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.