PDA

Visualizza Versione Completa : Domanda ai più esperti


campaz
22-03-2009, 21:56
Domandina ai più esperti:
le minime più basse si registrano con bassi dew point e terreno bagnato, o bassi dew point e terreno asciutto?
a mio parere con terreno bagnato e aria secca dovrebbe esserci evaporazione e come si sà l'evaporazione crea raffreddamento dell'aria, invece, se il terreno è asciutto, l'aria secca non trova l'acqua da evaporare e viene a mancare il raffreddamento evaporativo
Però d'altra parte con terreno bagnato si crea ghiaccio e percui il ghiaccio crea calore...
Alla fine dei conti sembra che fino a 0 gradi si arrivi prima con terreno bagnato e sotto zero si vada meglio con terreno asciutto...
Ho detto minchiate? drink//

Enrico
22-03-2009, 22:01
veloce passaggio perturbato martedì con possibili rovesci con termiche a 850hpa che scenderanno fino a -3°C, poi veloce rasserenamento serale... a me pare che le condizioni per scendere un poco sotto zero con le minime di mercoledì ci siano tutte...

Domandina ai più esperti:
le minime più basse si registrano con bassi dew point e terreno bagnato, o bassi dew point e terreno asciutto?
a mio parere con terreno bagnato e aria secca dovrebbe esserci evaporazione e come si sà l'evaporazione crea raffreddamento dell'aria, invece, se il terreno è asciutto, l'aria secca non trova l'acqua da evaporare e viene a mancare il raffreddamento evaporativo
Ho detto minchiate? drink//


la domanda è interessante...anche se credo che le differenze tra terreno asciutto e bagnato siano minime (più o meno 1°C)...direi che con il terreno asciutto come nel deserto il raffreddamento è notevole e secondo me più rapido...anche se come dici tu c'è il raffreddamento da evaporazione...comunque un terreno zuppo ha molta acqua che funge da volano termico...poi mi posso sbagliare!

campaz
22-03-2009, 22:29
Grazie Enrico per esserti interessato alla domanda...

In effeti nel deserto con terreno asciutto il raffreddamento notturno è molto più notevole...

Però secondo la mia teoria fino a 0° si dovrebbe arrivare prima con aria secca e terreno bagnato che evaporando e facendo aumentare l'umidità dell'aria la raffredda anche... poi sotto gli 0°C il terreno bagnato ghiaccia e si viene a creare il calore dovuto alla trasformazione dell'acqua in ghiaccio, a me sembrerebbe che fino a 0°C si arriva prima con terreno bagnato, poi sotto zero si scende meglio con terreno asciutto perchè non c'è acqua da ghiacciare...

Aspetto altri pareri... magari Gigio potrebbe chiarire definitivamente le mie domande...

vallice ERM
23-03-2009, 14:28
Secondo me, il fattore aria secca è il più importate tra i due perchè la minor presenza di acqua-vapore in atmosfera (che è il gas con uno dei maggiori potenziali effetto serra) favorisce l'irraggiamento del terreno.

Poi, se vogliamo confondere le cause con gli effetti, magari le nottate più secche sono contemporaneamente anche le più ventilate, ma questo è un altro discorso...
salut..

campaz
23-03-2009, 20:30
I due casi di cui vorrei capire dove bisogna attendersi un maggior calo delle temperature sono i seguenti:
1)alla sera 40% di ur e terreno secco
2)alla sera 40% di ur e terreno bagnato

a parità di umidità dell'aria alla sera, in quale dei 2 casi mi devo aspettare la minima più bassa al mattino?

partigher
23-03-2009, 20:58
Domanda interessante e interessata visto che anche io presento terreno bagnato dopo 2 notti di antibrine e se mercoledì fosse di poco sotto zero grazie all'umidità presente dalle bagnature precedenti mi risparmierei di accenderla un altra volta yahoo//.. , comunque tra le file ho una baulatura (per i non addetti ai lavori Baulatura = pendenza interfilare, ovvero accumulo di terra - dosso sul punto dove è posta la fila e susseguente cunetta nel mezzo della fila, non so se si è capito)accentuata con presenza di scoline che mi garantiscono un deflusso rapido dell'acqua superficiale e asciugatura più veloce durante una giornata di sole, quindi non si vengono a creare le classiche pozze nono// verso fine campo vicino alle cavedagne ed il terreno comunque non rimane zuppo (sicuramente in questo caso grazie anche al fatto che prima era andato asciutto) salut..

campaz
25-03-2009, 21:08
I due casi di cui vorrei capire dove bisogna attendersi un maggior calo delle temperature sono i seguenti:
1)alla sera 40% di ur e terreno secco
2)alla sera 40% di ur e terreno bagnato

a parità di umidità dell'aria alla sera, in quale dei 2 casi mi devo aspettare la minima più bassa al mattino?

Cercasi cortesemente risposta macchinina//... (Gigio?)

simo89
26-03-2009, 00:11
Così a "naso" mi verrebbe da dire con terreno umido, in quanto, l'ur bassa favorisce l'evaporazione, facendo aumentare anche l'ur dell'aria e facendo calare la temp.

Poi comunque sono discorsi molto teorici, secondo me, perchè qui da me ad esempio cala molto meglio quanto già al tramonto l'ur è più alta, in quanto inibisce le brezze, mentre l'ur bassa porta sempre a brezze intense, come in questi giorni, appunto. salut..

manu59
26-03-2009, 22:33
premetto...non sono un esperto...però la domanda mi incuriosisce anche me ! ....credo centri qualcosa , tipo..Black frost..Gelata nera..quelle quasi trasparenti..poco visibili. Aspettiamo la risposta definitiva ! salut..