PDA

Visualizza Versione Completa : Consultando questo archivio.......


Neve2000
23-03-2009, 22:16
...........ho trovato questo -11°C il 01/03/05, che è record assoluto dal 73 per quella stazione di Forlì' http://www.tutiempo.net/clima/Forli/03-2005/161470.htm
volevo sapere:
1) il dato è attendibile???
2) quante altre volte si è scesi sotto i -10°C a Marzo a Forlì????

il mago delle nuvole
23-03-2009, 22:18
...........ho trovato questo -11°C il 01/03/05, che è record assoluto dal 73 per quella stazione di Forlì' http://www.tutiempo.net/clima/Forli/03-2005/161470.htm
volevo sapere:
1) il dato è attendibile???
2) quante altre volte si è scesi sotto i -10°C a Marzo a Forlì????
E' attendibile ,grazie anche all'effetto albedo

geloneve
24-03-2009, 16:25
Se ti riferisci al record assoluto a MARZO di Forlì, può essere attendibile...io cmq registrai -9,6°c quel gg...
Se parli, invece, di jminima assoluta per tutti i mesi, enll'85 vennero registrate t di -18/-19°c ufficiali e -20/-22°c ufficiose...e poi nel 91 e nel 96 si scese sotto ai -11°c....

Neve2000
24-03-2009, 17:55
record assoluto mensile.

Francesco
24-03-2009, 18:34
...........ho trovato questo -11°C il 01/03/05, che è record assoluto dal 73 per quella stazione di Forlì' http://www.tutiempo.net/clima/Forli/03-2005/161470.htm
volevo sapere:
1) il dato è attendibile???
2) quante altre volte si è scesi sotto i -10°C a Marzo a Forlì????


io a Faenza lo stesso giorno registrai -10.1° quindi direi assolutamente attendibile il dato di forli' aeroporto

i miei dati

http://www.meteofaenza.it/faenza1/NOAA0305.TXT


salut..

24-03-2009, 19:57
Anche a Faenza centro fece molto freddo con una minima di -7,8°C valore record assoluto dal 1946.
Fu freddissimo anche il giorno seguente con -7,7°C

I dati :
http://www.meteofa.it/dati/2005/03/032005.htm

maurino
24-03-2009, 20:17
qui -11,9 in giardino, il 1 marzo 2005, e non avevo ancora la stazione in campagna

vallice ERM
24-03-2009, 21:02
A casa mia sul tetto (che è tutto dire) un bel -9 senza nessunissimo albedo e pure con una certa brezzolina.

Penso l'irruzione più intensa dei 2000 come isoterme in quota, con una rapida ma "dolorosa" -14.3 a 1386m (850hpa) l'1 marzo. Forse una irruzione un po' "dimenticata" perchè breve e quasi in primavera, ma assolutamente "di livello"!!