PDA

Visualizza Versione Completa : Indice di continentabilità


24-03-2009, 21:23
1,7 moltiplicato per il risultato della seguente divisione:

escursione termica annua - 12 x seno latitudine
----------------------------------------------
seno latitudine

Da l'indice di continentabilità
Che indica quanto continentale o marittimo è un determinato luogo
DA 0 a 33 il clima è marittimo
Da 34 a 66 è continentale
Da 67 a 100 è estremamente continentale

Per Faenza centro l'indice è pari a 2,34,a me sembra troppo basso e indicherebbe un clima fortemente marittimo,secondo voi ci possono essere errori oppure è possibile un valore del genere?

Ciao a tutti!! okkk//

manu59
24-03-2009, 21:40
Ciao Roby ! permettimi una battuta...qui da me , A San Michele...conosco un paio di Signorine , che x sfortuna loro ..latitudinalmente hanno il Seno Piatto ! seriamente parlando , come indice di continentabilità ...non saprei..cmq in linea D ' aria...io Abito circa 19-20 km dal Mare ! salut..

24-03-2009, 21:44
CIao Manu,il seno piatto non me gusta tanto.... tapir//

Me gusta prorompente.... drink//

Seriamente,l'escursione annua di Faenza centro è di 9,28°C,considerando che il seno di 44° di latitudine è 0,6947,il risultato finale è di soli 2,34,mi sembra poco per una località a 35 km dal mare.. mirror//

Ciao mitico!!!! folletti//.

lele
24-03-2009, 21:50
CIao Manu,il seno piatto non me gusta tanto.... tapir//

Me gusta prorompente.... drink//

Seriamente,l'escursione annua di Faenza centro è di 9,28°C,considerando che il seno di 44° di latitudine è 0,6947,il risultato finale è di soli 2,34,mi sembra poco per una località a 35 km dal mare.. mirror//

Ciao mitico!!!! folletti//.
35km dal mare...è marittimo, d'estate arriva la brezza pomeridiana adriatica?

Stefano90
24-03-2009, 21:50
non so se ho sbagliato qualcosa io, ma a me risulta 40.86 per medicina...

24-03-2009, 21:51
CIao Manu,il seno piatto non me gusta tanto.... tapir//

Me gusta prorompente.... drink//

Seriamente,l'escursione annua di Faenza centro è di 9,28°C,considerando che il seno di 44° di latitudine è 0,6947,il risultato finale è di soli 2,34,mi sembra poco per una località a 35 km dal mare.. mirror//

Ciao mitico!!!! folletti//.
35km dal mare...è marittimo, d'estate arriva la brezza pomeridiana adriatica?

Si si,Lele,d'estate arriva la brezza pomeridiana adriatica

24-03-2009, 21:53
non so se ho sbagliato qualcosa io, ma a me risulta 40.86 per medicina...

Valore per me attendibile.. okkk//

vallice ERM
24-03-2009, 22:11
CIao Manu,il seno piatto non me gusta tanto.... tapir//

Me gusta prorompente.... drink//

Seriamente,l'escursione annua di Faenza centro è di 9,28°C,considerando che il seno di 44° di latitudine è 0,6947,il risultato finale è di soli 2,34,mi sembra poco per una località a 35 km dal mare.. mirror//

Ciao mitico!!!! folletti//.

ma escursione annua in che senso? Come differenza tra temperatura minima assoluta e massima assoluta? Secondo me sarebbero 35-40°C...

simo89
24-03-2009, 22:42
Secondo me per escursione termica annua si intende la differenza di temperatura tra la media del mese più caldo e quella del mese più freddo, non tra la massima e la minima assoluta. pesc..

campaz
25-03-2009, 00:36
l'escursione annua di Faenza centro è di 9,28°C,considerando che il seno di 44° di latitudine è 0,6947,il risultato finale è di soli 2,34,mi sembra poco per una località a 35 km dal mare.. mirror//


Cosa significa l'escursione di 9,28°C? a me sembra poco come escursione annua... dovrebbe essere una ventina di gradi...

Gigiometeo
25-03-2009, 00:44
CIao Manu,il seno piatto non me gusta tanto.... tapir//

Me gusta prorompente.... drink//

Seriamente,l'escursione annua di Faenza centro è di 9,28°C,considerando che il seno di 44° di latitudine è 0,6947,il risultato finale è di soli 2,34,mi sembra poco per una località a 35 km dal mare.. mirror//

Ciao mitico!!!! folletti//.

Da dove viene quel 9,28 di escursione termica annua? Manco a San Remo ce l'hanno.... pesc.. pesc.. Prendi la temperatura media di Luglio e sottrai ad essa quella di gennaio e vedrai che dovrebbe uscirti un qualcosina di diverso (21.4 circa)... Inoltre la formula originale (Gorczinsky) è 1,7(ETA/senj )-20,4, (anche se l'altra non è sbagliata, ma "riveduta" e da grosso modo lo stesso risultato) dove ETA è l'escursione termica annua (come differenza di temperatura media del mese più caldo e di quello più freddo), senJ il seno della latitudine (44.17). Faenza dovrebbe stazzare tra 31.5 e 32.0. Alfonsine ha 31.2
salut.. salut..
Pierluigi
MR

imported_Dany ERM
25-03-2009, 07:06
siccome nn ci ho capito una mazza...qualcuno potrebbe dirmi...Borgo che indice ha!? folletti//. folletti//. folletti//.

cicciod
25-03-2009, 09:25
sicuri che la differenza va fatta con le T medie?

Gigiometeo
25-03-2009, 12:52
sicuri che la differenza va fatta con le T medie?

Assolutamente sì. http://81.208.25.93/RSA/capitolo_8/main ... ore_07.htm (http://81.208.25.93/RSA/capitolo_8/main_indicatore_07.htm)
Tra l'altro la classificazione più in auge è la seguente:
0-30 clima marittimo
31-35 clima debolmente continentale
36-60 clma continentale
61-64 clima fortemente continentale
65-100 clima estremamente continentale

Faenza dovrebbe collocarsi nel range di clima debolmente continentale, che calza a pennello.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

Gigiometeo
25-03-2009, 12:58
CIao Manu,il seno piatto non me gusta tanto.... tapir//

Me gusta prorompente.... drink//

Seriamente,l'escursione annua di Faenza centro è di 9,28°C,considerando che il seno di 44° di latitudine è 0,6947,il risultato finale è di soli 2,34,mi sembra poco per una località a 35 km dal mare.. mirror//

Ciao mitico!!!! folletti//.

Da dove viene quel 9,28 di escursione termica annua? Manco a San Remo ce l'hanno.... pesc.. pesc.. Prendi la temperatura media di Luglio e sottrai ad essa quella di gennaio e vedrai che dovrebbe uscirti un qualcosina di diverso (21.4 circa)... Inoltre la formula originale (Gorczinsky) è 1,7(ETA/senj )-20,4, (anche se l'altra non è sbagliata, ma "riveduta" e da grosso modo lo stesso risultato) dove ETA è l'escursione termica annua (come differenza di temperatura media del mese più caldo e di quello più freddo), senJ il seno della latitudine (44.17). Faenza dovrebbe stazzare tra 31.5 e 32.0. Alfonsine ha 31.2
salut.. salut..
Pierluigi
MR

Scoperto l'inghippo, probabilmente hai fatto la differenza tra la temperatura massima media e minima media dell'anno (che è l'escursione termica giornaliera media annua), invece devi prendere la temperatura media del mese più caldo (luglio) e quella del mese più freddo (gennaio) che è l'escursione termica annua.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

imported_Dany ERM
25-03-2009, 13:39
Gigio...ho fatto il calcolo...e a Borgo mi salta fuori un valore di clima più tendente al marittimo rispetto a Faenza...sembra palusibile?

ho calcolato la differenza termica tra gennaio e luglio....e risulta uno scarto di 20,2°

Gigiometeo
25-03-2009, 14:08
Gigio...ho fatto il calcolo...e a Borgo mi salta fuori un valore di clima più tendente al marittimo rispetto a Faenza...sembra palusibile?

ho calcolato la differenza termica tra gennaio e luglio....e risulta uno scarto di 20,2°
Dipende quale periodo hai considerato, un trentennio sarebbe il minimo sindacale, per periodi più brevi il valore perde un pò di attendibilità; teoricamente dovresti essere sullo stesso livello, anche se le aree collinari spesso hanno un indice lievemente inferiore a causa di minime invernali un poco più elevate (inversione termica) e massime estive un pelo più basse.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

Neve2000
25-03-2009, 14:17
mi spiegate bene come si fa il calcolo???

imported_Dany ERM
25-03-2009, 14:20
Gigio...ho fatto il calcolo...e a Borgo mi salta fuori un valore di clima più tendente al marittimo rispetto a Faenza...sembra palusibile?

ho calcolato la differenza termica tra gennaio e luglio....e risulta uno scarto di 20,2°
Dipende quale periodo hai considerato, un trentennio sarebbe il minimo sindacale, per periodi più brevi il valore perde un pò di attendibilità; teoricamente dovresti essere sullo stesso livello, anche se le aree collinari spesso hanno un indice lievemente inferiore a causa di minime invernali un poco più elevate (inversione termica) e massime estive un pelo più basse.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

ho preso gli ultimi 15 anni...
cmq direi che il tuo ragionamento....non fa una piega... okkk//

25-03-2009, 16:06
Grazie Gigio!!Avevo sbagliato e avevo preso in considerazione i valori medi. buum//
Come dici tu Faenza si piazza nel clima debolmente continentale visto che mi è venuto fuori 33. vacca//

Scusate tutti della mia imprecisione..! crash//

Ciao raga!!! okkk//

Neve2000
25-03-2009, 17:22
mi spiegate bene come si fa il calcolo???
up

Gigiometeo
25-03-2009, 17:48
mi spiegate bene come si fa il calcolo???
up

La formula è la seguente: 1,7(ETA/senj )-20,4; ETA sta per escursione termica annua (vale a dire la differenza tra la temperatura media del mese più caldo e del mese più freddo); J sta per latitudine e devi calcolare il seno (per Ravenna è 0,6999). Prendi il valore dell'escursione termica annua e lo dividi per 0,6999; il risultato lo moltiplichi per 1,7 ed al prodotto sottrai 20,4. Poi lo valuti in base alla scala che segue:
0-30 clima marittimo
31-35 clima debolmente continentale
36-60 clma continentale
61-64 clima fortemente continentale
65-100 clima estremamente continentale
Ravenna dovrebbe avere un valore di circa 30; tieni conto che questo indice vale pochissimo se prendi pochi anni come riferimento, dai 30 anni in su si ragiona. In ogni caso è noto che alcune città della costa adriatica settentrionale, benchè marittime, presentano caratteri termici a volte di lieve continentalità o comunque molto vicini ad essa (Venezia, Ravenna ad esempio) per lo scarso effetto mitigatore del mare, in particolare nel periodo invernale, quando l'influenza dalla Pianura Padana è spesso più palese degli effetti marittimi in regime di monobrezza invernale orientata da WNW ad ESE.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

alessandro85
25-03-2009, 17:59
A me viene 33,60, possibile? drink2

Neve2000
25-03-2009, 18:00
interessante, per Classe nel periodo 61-90 mi è venuto 10.9

Gigiometeo
25-03-2009, 18:38
interessante, per Classe nel periodo 61-90 mi è venuto 10.9


Rifai i calcoli perchè qualcosa non è andato per il verso giusto, per Classe dovresti avere 32.8. (1.7*(21.9/0.6993))-20.4.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

Neve2000
25-03-2009, 18:55
interessante, per Classe nel periodo 61-90 mi è venuto 10.9


Rifai i calcoli perchè qualcosa non è andato per il verso giusto, per Classe dovresti avere 32.8. (1.7*(21.9/0.6993))-20.4.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
mi ero perso quell'1.7 sarcastic- sarcastic- sarcastic-

cicciod
26-03-2009, 10:23
e per l'emilia?
farei io il conticino ma non ho le t medie..

Stefano90
26-03-2009, 17:20
e per l'emilia?
farei io il conticino ma non ho le t medie..

facendo il conto con s. pietro capofiume mi pare venga 31.8