PDA

Visualizza Versione Completa : Sequenza precipitativa.


imported_Dany ERM
27-03-2009, 08:12
Ecco la sequenza delle pioggie che ci aspettano nei prossimi giorni

Si comincia domenica notte!
http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-2-48.png?0

http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-2-54.png?0

http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-2-60.png?0

http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-2-66.png?0

e questa è la prima razione per domenica


poi....lunedi rovesci da pochi mm max 5 in Romagna

martedi nuova razione..
http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-2-108.png?0

http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-2-114.png?0

e mercoledi sera ancora...

http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-2-138.png?0
con bottarella in romagna...
http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-2-144.png?0

fine....

manu59
27-03-2009, 08:32
Buon Dì
se andasse così....sarebbe Ottimo ! di pioggia e di acqua , ce n ' è sempre bisogno ! senza esagerazioni , Però. pioggia=£)$%( salut..

belisariora
27-03-2009, 08:46
Di questi tempi non sono mai troppo preoccupato dell'acqua che cadrà: ora è la stagione della pioggia sarcastic-
Un dubbio: non so se è una mia impressione, ma se facciamo un cumulo dell'acqua caduta globalmente in qs ultimi 2-3 anni credo che noi si sia ancora sottomedia. Oppure siamo in regola?
Chi ha registrato i dati mi può confermare? Quanto manca alla ns media pluvio?
pioggia=£)$%(

P.S.
Il fatto che qs inverno abbia piovuto abbastanza (anche se meno di quello che la maggior parte della gente crede) non credo abbia intaccato molto il deficit pluriennale che ci stiamo portando dietro. Sbaglio?

Franco52
27-03-2009, 09:05
preparerò il Kayak e la barca a remi , non si sa mai drink2 pioggia=£)$%( rain//. rain// rain//

salut.. Franco

enzog
27-03-2009, 09:25
preparerò il Kayak e la barca a remi , non si sa mai drink2 pioggia=£)$%( rain//. rain// rain//

salut.. FrancoMi sa che tu Franco faccia molto bene. Ciaoo

imported_Dany ERM
27-03-2009, 09:42
penso che non ci siano i presupposti per nessun tipo di preoccupazione per quanto riguarda i fiumi!
okkk//

Cris
27-03-2009, 12:11
Benissimo!!! Ragazzi, pulite i pluvi!! pioggia=£)$%( pioggia=£)$%( folletti//.

simo89
27-03-2009, 12:33
La pioggia è sempre ben accetta. drink2

campaz
27-03-2009, 12:40
Di questi tempi non sono mai troppo preoccupato dell'acqua che cadrà: ora è la stagione della pioggia sarcastic-
Un dubbio: non so se è una mia impressione, ma se facciamo un cumulo dell'acqua caduta globalmente in qs ultimi 2-3 anni credo che noi si sia ancora sottomedia. Oppure siamo in regola?
Chi ha registrato i dati mi può confermare? Quanto manca alla ns media pluvio?
pioggia=£)$%(

P.S.
Il fatto che qs inverno abbia piovuto abbastanza (anche se meno di quello che la maggior parte della gente crede) non credo abbia intaccato molto il deficit pluriennale che ci stiamo portando dietro. Sbaglio?

Il Ravennate è fortemente sottomedia... lo dimostrano le canale e fossi delle campagne ancora secche da 3 anni a questa parte... quando piove abbondantemente la falda freatica si alza e fossi di scolo iniziano il loro lavoro con acqua corrente per tutto l'inverno e primavera... ora la falda non ha ancora messo in moto la rete di scolo...

belisariora
27-03-2009, 12:43
Di questi tempi non sono mai troppo preoccupato dell'acqua che cadrà: ora è la stagione della pioggia sarcastic-
Un dubbio: non so se è una mia impressione, ma se facciamo un cumulo dell'acqua caduta globalmente in qs ultimi 2-3 anni credo che noi si sia ancora sottomedia. Oppure siamo in regola?
Chi ha registrato i dati mi può confermare? Quanto manca alla ns media pluvio?
pioggia=£)$%(

P.S.
Il fatto che qs inverno abbia piovuto abbastanza (anche se meno di quello che la maggior parte della gente crede) non credo abbia intaccato molto il deficit pluriennale che ci stiamo portando dietro. Sbaglio?

Il Ravennate è fortemente sottomedia... lo dimostrano le canale e fossi delle campagne ancora secche da 3 anni a questa parte... quando piove abbondantemente la falda freatica si alza e fossi di scolo iniziano il loro lavoro con acqua corrente per tutto l'inverno e primavera... ora la falda non ha ancora messo in moto la rete di scolo...

ah ecco... infatti checché se ne dica... canali piccoli e grandi sono ancora secchi da tempo immemore! crash//

Enrico
27-03-2009, 13:22
Di questi tempi non sono mai troppo preoccupato dell'acqua che cadrà: ora è la stagione della pioggia sarcastic-
Un dubbio: non so se è una mia impressione, ma se facciamo un cumulo dell'acqua caduta globalmente in qs ultimi 2-3 anni credo che noi si sia ancora sottomedia. Oppure siamo in regola?
Chi ha registrato i dati mi può confermare? Quanto manca alla ns media pluvio?
pioggia=£)$%(

P.S.
Il fatto che qs inverno abbia piovuto abbastanza (anche se meno di quello che la maggior parte della gente crede) non credo abbia intaccato molto il deficit pluriennale che ci stiamo portando dietro. Sbaglio?


siamo sotto abbondantemente...mancano 90 mm il 2006, 90 mm il 2008 e 140 mm il 2007.
Il 2009 per ora risulta solamente in media.

belisariora
27-03-2009, 16:23
Di questi tempi non sono mai troppo preoccupato dell'acqua che cadrà: ora è la stagione della pioggia sarcastic-
Un dubbio: non so se è una mia impressione, ma se facciamo un cumulo dell'acqua caduta globalmente in qs ultimi 2-3 anni credo che noi si sia ancora sottomedia. Oppure siamo in regola?
Chi ha registrato i dati mi può confermare? Quanto manca alla ns media pluvio?
pioggia=£)$%(

P.S.
Il fatto che qs inverno abbia piovuto abbastanza (anche se meno di quello che la maggior parte della gente crede) non credo abbia intaccato molto il deficit pluriennale che ci stiamo portando dietro. Sbaglio?


siamo sotto abbondantemente...mancano 90 mm il 2006, 90 mm il 2008 e 140 mm il 2007.
Il 2009 per ora risulta solamente in media.

azz... così tanto enri???????
D'altronde la mia memoria non mi inganna su qs cose. Io non ho più ricordi di periodi veramente perturbati, cioè di quelli da 30 mm al giorno o con 100-150 mm di pioggia in 48-72 ore. Cosa tutt'altro che rara, invece, negli anni 80 e anche 90.
Tu che hai tutti i dati enri a quando risale l'ultimo evento simile????
salut..

Marco Muratori ERM
27-03-2009, 16:48
Il WRF di S.Marino (init. 6z del 27/03/09) vede fino alle 8 (domenica mattina c'è l'ora legale) del mattino di domenica poco o nulla. Qualcosa di passaggio su Romagna, poi qualcosa di passaggio su PC-PR-RE qualcos'altro su bolognese ma davvero pochino e comunque le prime cose non prima delle 20 (ora nostra) del sabato. Vedremo il successivo aggiornamento quando metteranno dentro fino alle 13 di domenica se ci sarà più generosità o impero del SudOvest......

MeteoBizzuno
27-03-2009, 18:17
Di questi tempi non sono mai troppo preoccupato dell'acqua che cadrà: ora è la stagione della pioggia sarcastic-
Un dubbio: non so se è una mia impressione, ma se facciamo un cumulo dell'acqua caduta globalmente in qs ultimi 2-3 anni credo che noi si sia ancora sottomedia. Oppure siamo in regola?
Chi ha registrato i dati mi può confermare? Quanto manca alla ns media pluvio?
pioggia=£)$%(

P.S.
Il fatto che qs inverno abbia piovuto abbastanza (anche se meno di quello che la maggior parte della gente crede) non credo abbia intaccato molto il deficit pluriennale che ci stiamo portando dietro. Sbaglio?


siamo sotto abbondantemente...mancano 90 mm il 2006, 90 mm il 2008 e 140 mm il 2007.
Il 2009 per ora risulta solamente in media.

azz... così tanto enri???????

Ciao Belisario. Se non ricordo male a Ravenna a fine Agosto del 2006 (?)Avete avuto un bel temporalozzo da 100 mm. Io non ho molti dati nel mio archivio, ma il 10-11 aprile 2005 ne ha fatta...me lo ricordo bene...(mi sono sposato). Da allora non credo che qui in zona abbia fatto più tanta acqua. La domanda ai più esperti! Ciao!
D'altronde la mia memoria non mi inganna su qs cose. Io non ho più ricordi di periodi veramente perturbati, cioè di quelli da 30 mm al giorno o con 100-150 mm di pioggia in 48-72 ore. Cosa tutt'altro che rara, invece, negli anni 80 e anche 90.
Tu che hai tutti i dati enri a quando risale l'ultimo evento simile????
salut..

Neve2000
27-03-2009, 18:56
31/08/07 - 107.4mm
31/10/07 - 77.8mm

queste le ultime 2 over 50mm in 1 giorno, però non tengo il computo totale di un peggioramento, perchè a marzo scorso ne fece una sessantina in 5-6 giorni di pioggia.

belisariora
27-03-2009, 20:51
31/08/07 - 107.4mm
31/10/07 - 77.8mm

queste le ultime 2 over 50mm in 1 giorno, però non tengo il computo totale di un peggioramento, perchè a marzo scorso ne fece una sessantina in 5-6 giorni di pioggia.

Sto parlando di episodi più lunghi neve, di perturbazioni organizzate, di mesi generalmente piovosi e non di eventi temporaleschi singoli.
I 107 mm (non fu così in tutta la città, ma la centralina ARPA STadio si trovò proprio nel mezzo della "bomba" d'acqua di quel 31 agosto) furono frutto di 3 episodi temporaleschi autorigeneranti scatenatisi in poche ore.

Neve2000
27-03-2009, 21:04
io tutta questa negatività proprio non la capisco, cavolo, se facciamo così ovvio poi che non ci va bene niente.
Ottobre 2007: 175.2mm - media 64.5mm
Gennaio 2008: 59.6mm - media 44.3mm
Marzo 2008: 85.1mm - media 50.0mm
Maggio 2008: 75.7mm - media 51.2mm
Novembre 2008: 102.8mm - media 80.7mm
Dicembre 2008: 78.2mm - media 62.2mm
Gennaio 2009: 56.5mm - media 44.3mm

questi i mesi sopra-media precipitativa dal Settembre 2007, 19 mesi, di cui 7 sopra-media, 4 in media e 8 sotto-media.
considera che il 2008 io l'ho chiuso sopra, anche se di poco.

Enrico
27-03-2009, 21:22
io tutta questa negatività proprio non la capisco, cavolo, se facciamo così ovvio poi che non ci va bene niente.
Ottobre 2007: 175.2mm - media 64.5mm
Gennaio 2008: 59.6mm - media 44.3mm
Marzo 2008: 85.1mm - media 50.0mm
Maggio 2008: 75.7mm - media 51.2mm
Novembre 2008: 102.8mm - media 80.7mm
Dicembre 2008: 78.2mm - media 62.2mm
Gennaio 2009: 56.5mm - media 44.3mm

questi i mesi sopra-media precipitativa dal Settembre 2007, 19 mesi, di cui 7 sopra-media, 4 in media e 8 sotto-media.
considera che il 2008 io l'ho chiuso sopra, anche se di poco.


qui il discorso è diverso....
ultimo anno sopra media il 2005

la media è 700 mm

gli altri anni tutti sotto di quanto ho detto sopra nel precedente post

Enrico
27-03-2009, 21:25
l'ultimo episodio piovoso che si faccia rispettare, ovvero che ha alzato dignitosamente il livello dei fossi di scolo di pianura ( ...non i fiumi) risale all'ottobre 2005.

campaz
28-03-2009, 19:17
Ultima piena dei fiumi, canale ,fossi del Ravennate è datata 8 ottobre 2005... in quel giorno i drenaggi del mio campo cominciarono a scolare il terreno senza tregua fino a fine maggio e poi da allora da quei drenaggi non è uscita più una goccia... anche quest'anno i dreni sono ancora fermi, nonostante sembra che sia piovuto parecchio, ma fino a chè la falda freatica non si alza fino a livello dei dreni (1,2m) loro non lavorano... però credo che in questa primavera ritorneranno a lavorare dopo quasi 3 anni di riposo...

belisariora
28-03-2009, 23:02
io tutta questa negatività proprio non la capisco, cavolo, se facciamo così ovvio poi che non ci va bene niente.
Ottobre 2007: 175.2mm - media 64.5mm
Gennaio 2008: 59.6mm - media 44.3mm
Marzo 2008: 85.1mm - media 50.0mm
Maggio 2008: 75.7mm - media 51.2mm
Novembre 2008: 102.8mm - media 80.7mm
Dicembre 2008: 78.2mm - media 62.2mm
Gennaio 2009: 56.5mm - media 44.3mm

questi i mesi sopra-media precipitativa dal Settembre 2007, 19 mesi, di cui 7 sopra-media, 4 in media e 8 sotto-media.
considera che il 2008 io l'ho chiuso sopra, anche se di poco.

Scusa Neve non è questione di negatività, ma di come si guarda la meteo.
Ed io e te la guardiamo la meteo con occhio MOLTO diverso okkk//
Personalmente la meteo la guardo sempre ad ampio raggio territoriale e temporale (vale per Faenza come per Alfonsine e Lugo e in cicli almeno decennali...): e se i dati di Alfonsine, Lugo e Faenza parlano di sottomedia, mentre quelli di Ravenna sono in media... resto convinto che noi - come zona - non siamo per nulla in regola con le precipitazioni!
Su questo non mi convinci nemmeno se mi porti i tabulati di 5 anni vaca//

Poi, che mi faccia 100 mm in 4 ore e non piova per il resto del mese... non significa che siamo finiti sopramedia: ha fatto 100 mm e basta ("come" piove non è meno importante di "quanto" piove. Anzi..................).

Fermo restando che se i fossi di Faenza, Lugo ed Alfonsine piangono, quelli di Ravenna per certo non ridono, visto che sono tuttora tutti vuoti o ridotti a semplici - e puzzolenti - rigagnoli (saremo anche in media Neve, ma i fossi sono vuoti = falde molto basse = poca acqua. O no?).