PDA

Visualizza Versione Completa : Seguiamo la Piena del Senio


davidra
29-03-2009, 17:13
Palazzuolo sul Senio ha raggiunto gli 80mm in 24h, non sarà assolutamente una piena preoccupante ma almeno pulirà il fiume dallo schifo... perchè sicuramente sarà una piena veloce... Il livello per una piena ordinaria è a castel Bolognese di 4metri e per una straordinaria oltre 6 metri... non si raggiungeranno mai ne il primo ne il 2 valore.

enry2003
29-03-2009, 20:17
Qui in Setta c'è una GRAN PIENA !!! forse più grossa di quella di novembre-dicembre !! piove da ieri sera e da un' ora e mezza diluvia !! anche il Reno sarà in piena da paura!!

davidra
30-03-2009, 09:20
Quella del Senio fino a Castel Bolognese è una Piena di tutto rispetto ( e sono caduti solo 86mm a monte)... 2 metri sotto il valore Record del 1992, si sono avute esendazioni nella parte alta fino a Riolo Terme...
Castel Bolognese ha fatto segnare +4.36 ed ha classificata la Piena al 17mo posto fra i livelli di Sempre... stesso posto a Cotignola... nelle località di Fusignano ed Alfonsine forse si registreranno valori un pelo più alti e la piena si riuscirà a posizionare nei primi 15 posti.

davidra
30-03-2009, 09:25
Bella Piena anche dal Santerno che a Imola ha fatto registrare il 3 valor di sempre. con un +266cm dallo zero idrometrico....tutto tranquillo cmq.

imported_Dany ERM
30-03-2009, 09:53
apperò!!!!!

difatti mi sembrava bello carico questa mattina!!!! okkk//

davidra
30-03-2009, 11:49
Fiumi gonfi in Romagna a causa delle forti ed incessanti precipitazioni che stanno interessando la regione da sabato pomeriggio. La situazione più critica è nell'imolese e nel faentino. A Imola, dove i pluviometri ha registrato nelle ultime 48 ore ben 43,6 millimetri di pioggia, il fiume Santerno è esondato in via Tiro a Segno e via Pirandello. Gli agenti della Polizia Municipale, insieme ai volanti della Protezione Civile, hanno verificato lo stato della diga di Codrignano.



Situazione critica anche nel faentino, dove è in piena il Senio. Il fiume ha invaso l'area verde, adibita a parco giochi, di Casola Valsenio depositando ai margini dell'alveo fluviale i detriti trasportati dalla fiume. L'esondazione ha toccato anche a Ponte della Chiusa, mentre a Riolo Terme il Senio ha oltrepassato il primo argine. Significativi i dati delle precipitazioni: a Brisighella la centralina del centro meteorologico regionale dell'Arpa-Sim dell'Emilia Romagna hanno registrato ben 42,4 millimetri di pioggia tra sabato e domenica, mentre la stazione meteo di Reda di Faenza ha misurato 25,8 millimetri.

Franco52
30-03-2009, 12:04
questa è la situazione alla diga di Ridracoli

http://www.romagnacque.it/image.php?foto=03

edi il Bidente alias Ronco non è di meno del Santerno qui al Ronco (Forlì) la piena è ancora contenuta ,non sò a Ravenna

salut.. Franco

Mirco
30-03-2009, 12:48
confermo qui ad alfonsine bella piena....oggi vado a vedere il reno....

davidra
30-03-2009, 12:55
La Piena del Reno è ancora indietro...
esattamente è a Cento... è una Piena scarsa cmq...

andrea ad frara
30-03-2009, 13:06
oddio... scarsa... ha riempito la golena qui a zzeint...

r. vacca//

ik4idf
30-03-2009, 18:27
comunque a Fusignano ha fatto effetto!!,
stamattina quando sono passato col furgone sembrava ci fosse stato un'incidente dalla "marea" di gente appollaiata a vedere...

comunque era un pezzo che non si vedeva cosi' vicina... ormai e' passata credo (x ora!)

http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/visualizza.php?sensore=L13473&stazione=RnVzaWduYW5vIEJBR05BQ0FWQUxMTw%3D%3D&KeepThis=true&TB_iframe=true&height=500&width=671&modal=true

ciaoo salut..

alessandro85
30-03-2009, 18:34
Anche il Savio su da me si era alzato di circa 2 mt mentre adesso sembra rientrato.
http://img217.imageshack.us/img217/3863/capture30032009183225.jpg